Boia cane... anche la pensavo come te, poi rileggendo penso: il decreto dice che non sei obbligato ad usare la targa ripetitrice ma puoi benissimo spostare la targa della macchina quindi l'occultamento a questo quale sarebbe se la targa è stata spostata?Abbi pazienza, ma come fai a pensare una cosa del genere?
"QUANDO vengono occultate LA TARGA O LE LUCI POSTERIORI" si tratta della targa e delle luci della macchina, cosa c'entrano quelle del portabici? Quelle ci DEVONO essere, proprio perché "CON O SENZA CARICO" quelle della macchina vengono occultate, anche parzialmente.
A me sembra tutto chiaro:
1) il portabici sporge longitudinalmente, quindi serve il cartello bianco e rosso
2) quando ci sono le bici, il carico sporge per tutta la larghezza del veicolo, quindi ne servono due
3) con o senza carico copre targa e/o luci? Sì, allora devono essere ripetute. Le luci tutte tranne lo stop alto e devono essere di tipo omologato, la targa deve essere quella gialla omologata.
Francamente non mi sembra molto difficile da capire...
Vi faccio notare che, in italiano, "con o senza carico" significa:
se con il carico copre...
oppure
se senza carico copre...
allora
devono essere ripetute.
Basta che si verifichi una delle due condizioni, che il portabici deve avere targa e luci.
Se vogliamo essere pignoli, un portabici da gancio traino da scarico potrebbe non coprire niente, e quindi potrebbe non avere targa e luci (ma il cartello bianco e rosso sì)... finché resta vuoto!!!
Ma nel momento in cui ci metto una bici, le copre sicuramente, quindi se non le ha non circola.
Quindi di cosa stiamo parlando?
A rigor di logica dovrebbe essere quella che ormai si trova sul portabici anche se si entra in un cinema delle doppie luci nel quale non saprei districarmi
Detto questo, sig. nonno ciciclista, se vuoi un consiglio spassionato, metti sto cartello e fine.
Anche io che ho problemi ben più spinosi ho preso il cartello omologato e lo metto.