Test Santa Cruz Vala: come un VPP, ma con il giunto Horst

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Io c'è l'ho da 2 mesi e l'unico confronto che posso fare è con la Turbo Levo ma non sono uno "sensibile" e una mia recensione ha valenza 0,1. Rispetto a te io non trovo che non abbia trazione in salita, anzi alcuni passaggi con TL facevo più fatica (sarà il motore?). In salita tende ad alzarsi. La cosa che ho subito percepito è la leggerezza della bici (la mia dovrebbe essere intorno ai 22,6) e soprattutto la leggerezza dell'avantreno infatti l'ho abbassato rispetto alla TL e ho dovuto togliere 2 token (si scrive così?) dalla forcella perché non lavorava tutta pur essendo regolata giusta. La bici si, è molto divertente e la ricomprerei. Mi hanno stupito anche i consumi del motore...dicevano che consumava tanto, a me non sembra in confronto a miei amici con il gen4.
Ottima recensione. 23,6kg mi sembra molto pesante rispetto al dichiarato. quando parli di leggerezza all anteriore intendi anche perdita del davanti in curva o nei passaggi tipici delle biciclette che vanno guidate molto sul frontale? sicuramente il carro corto non aiuta a centrare il peso bene ma da una santa AM mi aspetterei un bilanciamento top e "facile"
 

GiorgioRov

Ebiker normalus
21 Ottobre 2020
62
41
18
Adda sponda MI
Visita Sito
Bici
Santacruz Blur - Specialized Turbo Levo Expert 2022
Sono rinco, la bici è 22,6 (mod AGX AXS), quando l'ho scritto mi sembrava poco e poi ho corretto ma era giusto. Si la sensazione è l'anteriore che galleggia ma poi ho risolto abbassandolo un pelo. La bici è comunque stabile e io mi trovo benissimo in base alle mie capacità.
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
riporto anche qua quello che ho scritto sul post della rise vs vala

io non sono un esperto eh ma la confidenza sul frontale credo che derivi solo da pochi fattori:
- forcella/gomma e qua son tutte uguali o sostituibili
- angolo di sterzo ( siamo in un angolo umano direi )
- distribuzione del carico

mi viene da dire che questa leggerezza anteriore e tendenza all'impennamento sia forse tutto a carico del carro corto che di suo distribuisce ( anche in discesa ) il peso maggiormente sul posteriore... se così fosse ci sarebbe poco da farci se non, forse, lavorare con sag inferiori per tenerla più puntata.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

GiorgioRov

Ebiker normalus
21 Ottobre 2020
62
41
18
Adda sponda MI
Visita Sito
Bici
Santacruz Blur - Specialized Turbo Levo Expert 2022
riporto anche qua quello che ho scritto sul post della rise vs vala

io non sono un esperto eh ma la confidenza sul frontale credo che derivi solo da pochi fattori:
- forcella/gomma e qua son tutte uguali o sostituibili
- angolo di sterzo ( siamo in un angolo umano direi )
- distribuzione del carico

mi viene da dire che questa leggerezza anteriore e tendenza all'impennamento sia forse tutto a carico del carro corto che di suo distribuisce ( anche in discesa ) il peso maggiormente sul posteriore... se così fosse ci sarebbe poco da farci se non, forse, lavorare con sag inferiori per tenerla più puntata.
sistemata la forcella è diventata perfetta...anche se non il VPP:)
 

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
235
163
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
Sono rinco, la bici è 22,6 (mod AGX AXS), quando l'ho scritto mi sembrava poco e poi ho corretto ma era giusto. Si la sensazione è l'anteriore che galleggia ma poi ho risolto abbassandolo un pelo. La bici è comunque stabile e io mi trovo benissimo in base alle mie capacità.
Avevo già postato nell'altro thd sulla Vala appena finito di montare la mia: un kit R trasformato sostanzialmente in GX AXS e alleggerendo con sella carbo, manubrio carbo dischi galfer ecc pesata con me sulla pesapersone digitale sta a 21,2/21,3 senza pedali in taglia L.
Ribadisco che alla prima uscita mi ha fatto bestemmiare perché ero abituato alla permissività (e a questo punto anche minore precisione) della Rise; poi ho abbassato il manubrio e, insieme al mio adattamento alla immediatezza delle reazioni, ho iniziato a prenderci la mano.
Quello che è certo è che si tratta di una lama tremendamente efficace in mani esperte...
Di contro in salita l'ho trovata di una semplicità imbarazzante ma il merito va condiviso con il motore, godurioso.
 

GiorgioRov

Ebiker normalus
21 Ottobre 2020
62
41
18
Adda sponda MI
Visita Sito
Bici
Santacruz Blur - Specialized Turbo Levo Expert 2022
Anche io pesata con pesapersone digitale. La mia ha pedali XTR con gabbia grande, manubrio carbo rental, sella con slitta carbonio, reggisella RS elettronico e freni BCA con dischi BCA. Peso 22,6
 

david62

Ebiker velocibus
17 Settembre 2016
293
100
43
varese
Visita Sito
Bici
merida eonesixty
allora qualcuno qui l'ha presa la vala?
Come ci si trova?
Io l'ho avuta in test per una settimana e mi è piaciuta un bel pò. Molto maneggevole e leggera. Nuovo bosch super!
Unico difetto (micro) l'obbligo del disco da 200 dietro che con i maven risulta un pò secco e poco modulabile, e compromesso sul carro: abbastanza corto (anche per via della configurazione mullet) che la rende super giocosa in discesa ma toglie trazione in salita.
Mie personalissime impressioni dopo le prime uscite 7/8 uscite e 221 km percorsi.
modello GX, tg M, peso circa 22,5 con pedali e lattice
Bici precedente Focus Jam2 tg L, peso 27 kg.
Peso del biker circa 95 kg.

Mi sono orientato sulla Vala perché volevo una full power leggera e con geometria adatta alla mie misure antropometriche (S.Tube corto da 400 e reach da 460) e ad oggi sul mercato non ci sono molte emtb che rispondono a questi requisiti.

Premetto che sto ancora cercando il settaggio ideale in particolare della forka (a cui ho tolto 3 dei 4 spacer in dotazione) e sto provando i vari assetti possibili messi a disposizione da Santa per variare geometria e progressività del carro, al fine di trovare l'assetto a me più consono: questa parte richiede sicuramente un po'di tempo.

La primissima sensazione avuta é stata la leggerezza e la manovrabilità: ho davvero avuto la sensazione di essere tornato su una MTB !!

In termini di manovrabilità i quasi 5 kg di differenza con la Jam2 (e una taglia più consona) si sentono tutti anche in termini di minor affaticamento generale; inoltre l'essere passato da una bici con reggisella da soli 125mm della Jam2 ad uno da 180mm aiuta molto soprattutto sulla guida veloce in discesa laddove sono necessari repentini cambi di direzione e maggior agilità di guida.

La bici in discesa risulta anche molto rigida e composta e la sensazione avuta é quella che "più tu chiedi e più lei ti da" trasmettendoti una confidenza e una sicurezza mai provate prima e, ahimè, facendo emergere solo i tuoi limiti;
il merito sarà evidentemente di tutto il pacchetto predisposto da Santa in termini di progettazione ma anche di componenti.

Anche le GOMME radial fanno la loro parte: a tal proposito ho sostituito la MM al posteriore con la Albert per avere più scorrevolezza e per ottimizzare i consumi soprattutto sui trasferimenti su asfalto (il MM al posteriore risulta davvero incollato).

GX AXS T-Type: per ora , una meraviglia

BOSCH GEN 5: spettacolare, se ne é ampiamente parlato.
La bici ha le impostazioni di base(Eco, Tour, eMTB, Turbo), sarei solo incuriosito dalla modalità Tour+ che eventualmente sperimenterò in futuro(se configurabile).

SILENZIOSITA': aspetto a cui personalmente tengo molto: senti solo il rumore delle gomme, nessuno sbatacchio, solo un minimo rumore di risucchio dell'ammo Float X.

MAVEN: molto potenti e, sinceramente, li ho trovati anche modulabili nel senso che non avuto alcuna difficoltà nel dosare la forza per evitare i blocchi ruota (provengo da shimano XT).

SALITA: per quanto fatto finora salgo meglio con questa che con la 29": non so dire se il merito é della geometria, dei cinematismi, delle gomme o dell'insieme delle cose.

CONSUMI: questa era veramente la cosa su cui avevo i maggiori dubbi visto il peso del rider e la non più giovane età.
ebbene dopo aver percorso circa 200 km posso confermare che avendo usato un po' di parsimonia sulle assistenze i timori sono svaniti.
Allego tabella dei consumi avuti in questi primi giri:
1736432220306.png

e tabella con il chilometraggio complessivo per tipologia di assistenza utilizzata rilevata dall'App.
1736431044916.jpeg

Si noti che é stato usato prevalentemente la modalità Tour ed Eco, eMtb solo dove necessario (strappi o muri brevi).

La sintesi che posso quindi trasmettere é:
Utilizzando un po' di parsimonia nell'utilizzo delle assistenze e mettendoci un pochino in più di Watt propri, un biker con la mia stazza può raggiungere in inverno i 1300-1400 mt di d+ per 35-40 km senza ammazzarsi di fatica.
I giri effettuati si sono svolti con salite prevalentemente su asfalto, forestali, sentieri non particolarmente impegnativi: ad oggi non ho effettuato giri con risalite estreme o dal fondo particolarmente difficile o sconnesso: per chi le conosce, le zone battute sono quelle prealpine del varesotto (Campo dei Fiori, Martica, etc) e poi Rive Rosse e Mottarone.
Se a ciò si considera la variabile temperatura (tour svolti in pieno inverno con temp. media tra i 2 e i 10 gradi.) i valori sopra indicati possono salire ulteriormente.
Si aggiunga poi che un rider più leggero consumerà ancora di meno.

Quindi, in estrema sintesi sui consumi:
  • per la classica uscita domenicale fuori casa con gli amici che rappresenta la maggior parte delle mie uscite, la batteria da 600 basta e avanza e la leggerezza/manovrabilità paga e molto;
  • per giretti un pochino più impegnativi (es Mottarone e Rive Rosse) la batteria basta, ma occorre usare con un po' di attenzione/parsimonia nelle assistenze;
  • per giri all mountain più lunghi e impegnativi: dotarsi di range extender o valutare possibilità di ricarica presso rifugi in funzione anche delle zone e della frequenza con cui si fanno giri di questo tipo ove, anche per questioni di sicurezza e tranquillità, é sempre meglio avere un pò di riserva di Wh.
ESTETICA:
la lascio per ultima perché il lato estetico dovrebbe avere minor peso nella valutazione dell'acquisto di una emtb ma sappiamo tutti che non é così: la Vala sulla carta sembra essere una bici "normale" ma vi confesso che quando l'ho vista dal vivo ho avuto proprio la percezione della bellezza di un oggetto ben costruito e rifinito e inoltre le colorazioni sono a mio avviso molto "Santa".
La definirei di una bellezza "classica" dalle linee pulite ed essenziali, una bellezza senza tempo e capisco che non tutti possano apprezzare.

Quindi, per quanto riscontrato fino ad oggi, il mio personalissimo giudizio sulla VALA é molto, molto, positivo anche in considerazione del fatto che il tuning non é ancora ultimato.

Mi sono forse dilungato un po' ma spero di aver fornito qualche risposta/indicazione alle curiosità di aspiranti acquirenti.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Avevo già postato nell'altro thd sulla Vala appena finito di montare la mia: un kit R trasformato sostanzialmente in GX AXS e alleggerendo con sella carbo, manubrio carbo dischi galfer ecc pesata con me sulla pesapersone digitale sta a 21,2/21,3 senza pedali in taglia L.
Ribadisco che alla prima uscita mi ha fatto bestemmiare perché ero abituato alla permissività (e a questo punto anche minore precisione) della Rise; poi ho abbassato il manubrio e, insieme al mio adattamento alla immediatezza delle reazioni, ho iniziato a prenderci la mano.
Quello che è certo è che si tratta di una lama tremendamente efficace in mani esperte...
Di contro in salita l'ho trovata di una semplicità imbarazzante ma il merito va condiviso con il motore, godurioso.
Stesse sensazioni che ho avuto io provandola x 2h30 in un test da negozio.. ho più fiducia con la mia rise 2023
Salita mi ha stupito, arrampica molto bene.. in discesa troppo leggera e reattiva davanti
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.937
3.668
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Hai ragione.. ma non sempre viene spontaneo.. soprattutto quando senti la bici così leggera.. diciamo che più che caricare l'anteriore tendo a stringere le chiappe ahaha

immaginavo, e di conseguenza metti il culo troppo indietro. I reach moderni sono lunghi, se non si tiene il busto in avanti la bici va dove vuoi lei.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.900
11.905
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Mie personalissime impressioni dopo le prime uscite 7/8 uscite e 221 km percorsi.
modello GX, tg M, peso circa 22,5 con pedali e lattice
Bici precedente Focus Jam2 tg L, peso 27 kg.
Peso del biker circa 95 kg.

Mi sono orientato sulla Vala perché volevo una full power leggera e con geometria adatta alla mie misure antropometriche (S.Tube corto da 400 e reach da 460) e ad oggi sul mercato non ci sono molte emtb che rispondono a questi requisiti.

Premetto che sto ancora cercando il settaggio ideale in particolare della forka (a cui ho tolto 3 dei 4 spacer in dotazione) e sto provando i vari assetti possibili messi a disposizione da Santa per variare geometria e progressività del carro, al fine di trovare l'assetto a me più consono: questa parte richiede sicuramente un po'di tempo.

La primissima sensazione avuta é stata la leggerezza e la manovrabilità: ho davvero avuto la sensazione di essere tornato su una MTB !!

In termini di manovrabilità i quasi 5 kg di differenza con la Jam2 (e una taglia più consona) si sentono tutti anche in termini di minor affaticamento generale; inoltre l'essere passato da una bici con reggisella da soli 125mm della Jam2 ad uno da 180mm aiuta molto soprattutto sulla guida veloce in discesa laddove sono necessari repentini cambi di direzione e maggior agilità di guida.

La bici in discesa risulta anche molto rigida e composta e la sensazione avuta é quella che "più tu chiedi e più lei ti da" trasmettendoti una confidenza e una sicurezza mai provate prima e, ahimè, facendo emergere solo i tuoi limiti;
il merito sarà evidentemente di tutto il pacchetto predisposto da Santa in termini di progettazione ma anche di componenti.

Anche le GOMME radial fanno la loro parte: a tal proposito ho sostituito la MM al posteriore con la Albert per avere più scorrevolezza e per ottimizzare i consumi soprattutto sui trasferimenti su asfalto (il MM al posteriore risulta davvero incollato).

GX AXS T-Type: per ora , una meraviglia

BOSCH GEN 5: spettacolare, se ne é ampiamente parlato.
La bici ha le impostazioni di base(Eco, Tour, eMTB, Turbo), sarei solo incuriosito dalla modalità Tour+ che eventualmente sperimenterò in futuro(se configurabile).

SILENZIOSITA': aspetto a cui personalmente tengo molto: senti solo il rumore delle gomme, nessuno sbatacchio, solo un minimo rumore di risucchio dell'ammo Float X.

MAVEN: molto potenti e, sinceramente, li ho trovati anche modulabili nel senso che non avuto alcuna difficoltà nel dosare la forza per evitare i blocchi ruota (provengo da shimano XT).

SALITA: per quanto fatto finora salgo meglio con questa che con la 29": non so dire se il merito é della geometria, dei cinematismi, delle gomme o dell'insieme delle cose.

CONSUMI: questa era veramente la cosa su cui avevo i maggiori dubbi visto il peso del rider e la non più giovane età.
ebbene dopo aver percorso circa 200 km posso confermare che avendo usato un po' di parsimonia sulle assistenze i timori sono svaniti.
Allego tabella dei consumi avuti in questi primi giri:
Vedi l'allegato 75884

e tabella con il chilometraggio complessivo per tipologia di assistenza utilizzata rilevata dall'App.
Vedi l'allegato 75882

Si noti che é stato usato prevalentemente la modalità Tour ed Eco, eMtb solo dove necessario (strappi o muri brevi).

La sintesi che posso quindi trasmettere é:
Utilizzando un po' di parsimonia nell'utilizzo delle assistenze e mettendoci un pochino in più di Watt propri, un biker con la mia stazza può raggiungere in inverno i 1300-1400 mt di d+ per 35-40 km senza ammazzarsi di fatica.
I giri effettuati si sono svolti con salite prevalentemente su asfalto, forestali, sentieri non particolarmente impegnativi: ad oggi non ho effettuato giri con risalite estreme o dal fondo particolarmente difficile o sconnesso: per chi le conosce, le zone battute sono quelle prealpine del varesotto (Campo dei Fiori, Martica, etc) e poi Rive Rosse e Mottarone.
Se a ciò si considera la variabile temperatura (tour svolti in pieno inverno con temp. media tra i 2 e i 10 gradi.) i valori sopra indicati possono salire ulteriormente.
Si aggiunga poi che un rider più leggero consumerà ancora di meno.

Quindi, in estrema sintesi sui consumi:
  • per la classica uscita domenicale fuori casa con gli amici che rappresenta la maggior parte delle mie uscite, la batteria da 600 basta e avanza e la leggerezza/manovrabilità paga e molto;
  • per giretti un pochino più impegnativi (es Mottarone e Rive Rosse) la batteria basta, ma occorre usare con un po' di attenzione/parsimonia nelle assistenze;
  • per giri all mountain più lunghi e impegnativi: dotarsi di range extender o valutare possibilità di ricarica presso rifugi in funzione anche delle zone e della frequenza con cui si fanno giri di questo tipo ove, anche per questioni di sicurezza e tranquillità, é sempre meglio avere un pò di riserva di Wh.
ESTETICA:
la lascio per ultima perché il lato estetico dovrebbe avere minor peso nella valutazione dell'acquisto di una emtb ma sappiamo tutti che non é così: la Vala sulla carta sembra essere una bici "normale" ma vi confesso che quando l'ho vista dal vivo ho avuto proprio la percezione della bellezza di un oggetto ben costruito e rifinito e inoltre le colorazioni sono a mio avviso molto "Santa".
La definirei di una bellezza "classica" dalle linee pulite ed essenziali, una bellezza senza tempo e capisco che non tutti possano apprezzare.

Quindi, per quanto riscontrato fino ad oggi, il mio personalissimo giudizio sulla VALA é molto, molto, positivo anche in considerazione del fatto che il tuning non é ancora ultimato.

Mi sono forse dilungato un po' ma spero di aver fornito qualche risposta/indicazione alle curiosità di aspiranti acquirenti.
Fantastica disamina....osti xó il dislivello mi pare pochino se nn hai usato assistenze alte...nel senso credevo di vederne ne faceva di piu...poi vero che ci sono mille variabili...meglio essere onesti...x le puttanate cê il club rise...capitano quel gran pistola dello zio @yura :D :D :D ,segretario l albertone alpo_O.Brakky
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.700
785
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
si vede che siete sempre stati magri.:D

.portar su 95 kg non è uno scherzo. E con solo 600 watt arrivare a 1500 teorici mi pare gia' un mezzo miracolo.

poi chiaramente dipende da che media tieni..:cool:
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
885
1.091
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
per aumentare il dislivello, mettendoci del proprio, bisogna impostare trail+.. inoltre bosch nel gen5 ha alzato l'assistenza proprio di tour, quindi consuma (ed aiuta) più del tour di gen4
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
788
489
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
immaginavo, e di conseguenza metti il culo troppo indietro. I reach moderni sono lunghi, se non si tiene il busto in avanti la bici va dove vuoi lei.
Si quello cerco già di farlo.. nei gradoni ripidi in successione con la epic evo 2023 se non sto sul manubrio inizia a rimbalzare e scappa davanti.. ma da una enduro come la vala non mi aspettavo di dover caricare ancora di più.. ho già avuto 3 ebike diverse (merida, focus sam2 e rise) e ne ho provate altre.. l'unica che mi aveva dato una sensazione simile era stata una propain del 2020 con motore ep8.. di fatti non mi era piaciuta
Ieri nel test ho usato anche la crafty e nonostante fosse una m/l e manubrio da 80 (io sono da m ed uso 74/75) non mi ha dato nessun problema