Questo non lo sapevo, ho sempre usato picco 100 shuttle 20.con picco a 100 se fai salite dure ti ciuccia la batteria.
Questo non lo sapevo, ho sempre usato picco 100 shuttle 20.con picco a 100 se fai salite dure ti ciuccia la batteria.
non sei il solo come ho scritto nemmeno io ho riscontrato grosse variazioni di consumiMi sa che io non sono normale . Modificando lo shuttle non ho mai torvato grosse differenze sia di consumi maanche differenze in se per se di guida.
Non so se la Giant abbia questo parametro modificabile, comunque mettila a 100 e vedi se è più reattiva; xò con valori molto alti avrai una risposta brusca quando riprendi a pedalare in tratti difficili.Ma invece l'accelerazione come la tenete? 40%?
Avete capito esattamente su cosa influisce?
Ho fatto primo giretto ieri. Vengo da una Giant, ho notato che nelle ripartenze da fermo, la Giant era più reattiva, la Turbo Levo ci mette un po' prima di erogare potenza.
Sull'accelerazione, appunto...Ma invece l'accelerazione come la tenete? 40%?
Avete capito esattamente su cosa influisce?
si ma lui quel disvolevo lo fa con la Rise mica con la levo!Ecco allora credo sia il picco che mi fotte. Allora provo a metterlo magari il doppio dell'assistenza consierata e mi gioco anch'io la carta shuttle e vediamo cosa ne esce. Se il bracchetto si fa i 2200 in montagna, con shuttle a bomba, lo voglio fare anche io!!!
Grazie ragazzi.
ANATEMAAAAA !!!si ma lui quel disvolevo lo fa con la Rise mica con la levo!
Mi sa Paolo che sei in pericolo adesso....si ma lui quel disvolevo lo fa con la Rise mica con la levo!
infatti mi riferivo solo alla potenza di piccoMi sa che io non sono normale . Modificando lo shuttle non ho mai torvato grosse differenze sia di consumi maanche differenze in se per se di guida.
Lo shuttle ti aiuta quando usi la pedalata agile,ti aiuta li e basta se metti un rapporto duro ti succhia solo batteria,io uso tantissimo le marce corte xche i sentieri che mi piaciono son tutti x capre xció lo shuttle lo tengo a manetta e come dice @Pietro.68 in caso abbassi l assistenza io ho salvato 5 settaggi alla fine ne uso tanto solo 2..ma li ho.il fast 20/100-40/100-100/100 x le manche di supercrossSi ma qualcuno armato di santa pazienza mi sa spiegare terra terra che cosa influisce lo shuttle????
Posso sapere Brakky in quanta strada sono spalmati i tuoi circa 2200+ di dislivello?Lo shuttle ti aiuta quando usi la pedalata agile,ti aiuta li e basta se metti un rapporto duro ti succhia solo batteria,io uso tantissimo le marce corte xche i sentieri che mi piaciono son tutti x capre xció lo shuttle lo tengo a manetta e come dice @Pietro.68 in caso abbassi l assistenza io ho salvato 5 settaggi alla fine ne uso tanto solo 2..ma li ho.il fast 20/100-40/100-100/100 x le manche di supercrossegli altri in base a dove devo andare...poi cè chi si trova anche senza shuttle,sono raffinatezze,nn ci fosse come sulla vecchia kenevo nn diventerei matto cmq...ma se c ê xchê nn devo usarlo?.Brakky
Mi pare di ricordare sui 50.vado a controllare...questo il garmin del mio socio con rise h batte w540 io arrivato con se nn ricordo male 8% lui il 4.BrakkyPosso sapere Brakky in quanta strada sono spalmati i tuoi circa 2200+ di dislivello?
Interessante. Da quello che capisco la Blevo ti mette a disposizione un range e non un'unica impostazione fissa come fa MC. Avendo tre range e non tre impostazioni fisse c'è molta più variabilità e di conseguenza il tutto diventa più fluido. Certo che con 30% = 1000 km hai un ventaglio gigante. Dopo è sempre da valutare su quanta strada spalmi. Se vado dietro casa ho un colle che arriva a 310m. Con 12km ho già all'attivo quasi 900m+ e ancora tantissima batteria. Infatti è un po' come andare in palestra...Blevo non fa miracoli, ti permette di risparmiare ma anche di consumare di più, dipende da come lo imposti;
ripeto io uso BLEVO Smart con i seguenti parametri: ECO 15-20 - TRAIL 25-50 - TURBO 80-100, con potenza di picco sempre a 100% , accelerazione e shutte al 40%.
in ECO consuma di più di un 15 fisso impostato da MC, perchè se supero i watt gamba impostati (solitamente fra 180-200w) l'assistenza salirà fino a 20%, inoltre la PP100% non limita l'assistenza;
mentre in TRAIL, se spingo poco consumerà poco più di ECO ma quando premo sui pedali avrò un aumento di assistenza al bisogno.
Accelerazione e Schutte a 405 li ho impostati perchè mi sembrava che questa 2022 fosse più faticosa da pedalare e avesse meno potenza reattiva delle 2018, impostando accelerazione e Schutte al 40% la fa somigliare alla 2018.
in definitiva, con le impostazioni sopra descritte, e su fondo regolare, in ECO faccio 1000d+ consumando il 30% di batteria....quindi i 2000d+ sono benissimo alla portata...ma non sono mazinga, Alfredoss con cui esco spesso, consuma ancora meno di me....lui mi pare con 15 fisso e senza esagerare con PP/schutte e assistenza come faccio io.
Ocio che é un attimo fare il riseboystutto diventa più fluido. Certo che con 30% = 1000 km hai un ventaglio gigante.
naturalmente la mia gamba allenata (poco) i 300-350d+ ogni 10% li tiene fino ai primi 1000-1200d+, poi comincio ad alternare l'ECO con il TRAIL...comunque ai 2000d+ (le poche volte chi li ho fatti) ci arrivo senza pensieri....per Brakky....averara, valmoresca, cantedoldo, risalita ai piani avaro e giù....2200d+...per 3/4 in trail 25-50, finito con ancora il 20%, un mio amico, pari peso, con impostazioni originali e quindi eco 35 finito a 0%.Interessante. Da quello che capisco la Blevo ti mette a disposizione un range e non un'unica impostazione fissa come fa MC. Avendo tre range e non tre impostazioni fisse c'è molta più variabilità e di conseguenza il tutto diventa più fluido. Certo che con 30% = 1000 km hai un ventaglio gigante. Dopo è sempre da valutare su quanta strada spalmi. Se vado dietro casa ho un colle che arriva a 310m. Con 12km ho già all'attivo quasi 900m+ e ancora tantissima batteria. Infatti è un po' come andare in palestra...