Specialized turbo levo Official Thread [Parte 8]

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.340
1.109
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ok, con me sfondi una porta aperta, il dhx ha già lo stelo più grande quindi dovrei andare sul sicuro.
Ciao, ho usato un Fox DHX2 con long link di cascade components in misura 230x65 e mi ha dato problemi proprio allo stelo, ora uso, ohlins ttx22 M2 da circa 8 mesi, zero problemi
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

Remongia

Ebiker normalus
19 Settembre 2019
99
28
18
50
Imola
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED Turbo Levo Comp Alloy 2022
Sono di parte, per me la molla è un must. Sulla GEN3 si può montare ma gli ammortizzatori con lo stelo piccolo come il Fox sono sconsigliati perchè il sistema utilizzato da Specialized (Clevis Mount) può avere forze di flessione importanti che potrebbero causare problemi. Anche montare una boccola come quella di Fix-shock può essere utile.
Il FixShox per la Turbo Levo 2022 è questo?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Sono di parte, per me la molla è un must. Sulla GEN3 si può montare ma gli ammortizzatori con lo stelo piccolo come il Fox sono sconsigliati perchè il sistema utilizzato da Specialized (Clevis Mount) può avere forze di flessione importanti che potrebbero causare problemi. Anche montare una boccola come quella di Fix-shock può essere utile.
Boh io resto dell'idea che cambia poco se non nulla, perché generalmente il punto di rottura è sempre dal lato della forchetta e non dal lato di fissaggio al telaio.
Trovo più importante la corretta sequenza di serraggio delle viti, come da manuale Specialized.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Floyd

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2023
128
50
28
48
Monselice
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Boh io resto dell'idea che cambia poco se non nulla, perché generalmente il punto di rottura è sempre dal lato della forchetta e non dal lato di fissaggio al telaio.
Trovo più importante la corretta sequenza di serraggio delle viti, come da manuale Specialized.
A riprova di quello che scrivi, parecchie pagine addietro ci sono, nero su bianco, testimonianze che questo tipo di boccola fa solo che bene all'ammo a molla, e dove puntualmente si rompeva, installandola non hanno più riscontrato problemi. Prova sul campo, non tesi.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
A riprova di quello che scrivi, parecchie pagine addietro ci sono, nero su bianco, testimonianze che questo tipo di boccola fa solo che bene all'ammo a molla, e dove puntualmente si rompeva, installandola non hanno più riscontrato problemi. Prova sul campo, non tesi.
Più che a riprova intendi a smentita della mia ipotesi quindi?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.786
4.676
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Boh io resto dell'idea che cambia poco se non nulla, perché generalmente il punto di rottura è sempre dal lato della forchetta e non dal lato di fissaggio al telaio.
Trovo più importante la corretta sequenza di serraggio delle viti, come da manuale Specialized.
Serve perchè una volta serrato sulla forchetta appunto fa corpo unico e se è "svincolato" dal telaio le flessioni vengono assorbite appunto dalla boccola. Anche EXT stanno testando un ammo con Uniball inserito direttamente.
 
  • Like
Reactions: Floyd

Floyd

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2023
128
50
28
48
Monselice
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
Sinceramente non mi sento di smentire nessuno, purtroppo non ho le competenze, anzi se so qualcosa in più sulla mia bici è perché ho cominciato a leggervi. Entrato nel forum proprio per capire se la molla fosse conforme con la gen3, passando tutte le pagine da voi scritte è oggettivo, non soggettivo: l'ammo a molla gialla non ha nessun problema in merito, tutti gli altri si! La cosa che salva tutti gli altri, come scritto da alcuni è la boccola. Al netto il serraggio può dire la sua come no, non saprei dirti. Suppongo che le variabili in campo siano diverse, per via della cinematica, trail ecc ecc, già solo carbonio e alluminio, hanno comportamenti diversi... Andare a ritroso e citare chi e quando mi richiederebbe del tempo che ora non ho, ma ricordo che uno scriveva che sulla sua bici Rulezman, gli aveva montato il Db coil ma con upgrade dello stello in acciaio, ma forse era una gen2...di sicuro in quel post non ha parlato di boccole.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Serve perchè una volta serrato sulla forchetta appunto fa corpo unico e se è "svincolato" dal telaio le flessioni vengono assorbite appunto dalla boccola. Anche EXT stanno testando un ammo con Uniball inserito direttamente.
Ho i miei dubbi, perché come spiegato più volte da chi più competente di me in materia le flessioni "cattive" sono localizzate in corrispondenza dell'attacco alla forchetta e non dall'altro lato.
Sarebbe auspicabile metterla lì la boccola, ma non è possibile per ovvi motivi.
Resto sempre della mia idea, condivisibile o meno.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.786
4.676
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ho i miei dubbi, perché come spiegato più volte da chi più competente di me in materia le flessioni "cattive" sono localizzate in corrispondenza dell'attacco alla forchetta e non dall'altro lato.
Sarebbe auspicabile metterla lì la boccola, ma non è possibile per ovvi motivi.
Resto sempre della mia idea, condivisibile o meno.
Vero che le flessioni avvengono in quel punto perchè è il più debole. Ma avvengono perchè l'altro punto è rigido.
Se lo svincoliamo con la boccola però le flessioni andranno a scaricare in quel punto perchè ammo e forchetta sono come un pezzo unico.
Come se dalla parte del telaio fosse chiuso in una morsa oppure libero di "spostarsi" in qualche modo.
Le differenze per me sono evidenti.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Vero che le flessioni avvengono in quel punto perchè è il più debole. Ma avvengono perchè l'altro punto è rigido.
Se lo svincoliamo con la boccola però le flessioni andranno a scaricare in quel punto perchè ammo e forchetta sono come un pezzo unico.
Come se dalla parte del telaio fosse chiuso in una morsa oppure libero di "spostarsi" in qualche modo.
Le differenze per me sono evidenti.
Se ipotizziamo che le flessioni in questione sono causate da un disallineamento tra l'innesto della forchetta e l'attacco al telaio dovuto a flessioni del telaio stesso o durante la corsa della sospensione (in parole povere in certi casi l'ammo si trova a lavorare di traverso) sarebbe più utile avere un certo gioco laterale dell'occhiello superiore sullo spinotto, in modo da permettere all'ammo di "traslare" e restare in asse.
Questo già in parte è consentito dai distanziali superiori, perché hanno un minimo di gioco laterale per consentire la rotazione sul perno senza ulteriori attriti con la sede sul telaio stesso.
Da ciò ne deduco che queste boccole sferiche nel nostro caso e ribadisco nel nostro caso non hanno nessuna utilità, perché può anche ruotare di 360° ma è sempre dall'altro lato che ci sono le sollecitazioni, ma come detto prima non ho i mezzi per verificarlo quindi resta una mia ipotesi.
 
  • Like
Reactions: Begovic21

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Tutto questo sopra per i carichi laterali o orizzontali che dir si voglia, per quelli verticali c'è già la libertà di rotazione data dai cuscinetti della forchetta e del perno superiore, a maggior ragione in caso di rotture per sollecitazioni verticali non serve a nulla.
 

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Una domanda:
Perché specy, ed anche le altre aziende, non pensa ad una semilight con 70 Nm e 450/550 W di batteria.
Adesso fanno 50 e 90 ma per esempio ad uno come me che sono leggero e non voglio far fatica in su, ho dovuto optare per un'altra marca.
Adesso forse col passaggio a 50 Nm la situazione della SL è migliorata ma penso che ci sarebb eun mercato per una bike da 19/20 kg e motore 70 Nm (per meper esempio sarebbe perfetto)...
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.773
6.442
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Una domanda:
Perché specy, ed anche le altre aziende, non pensa ad una semilight con 70 Nm e 450/550 W di batteria.
Adesso fanno 50 e 90 ma per esempio ad uno come me che sono leggero e non voglio far fatica in su, ho dovuto optare per un'altra marca.
Adesso forse col passaggio a 50 Nm la situazione della SL è migliorata ma penso che ci sarebb eun mercato per una bike da 19/20 kg e motore 70 Nm (per meper esempio sarebbe perfetto)...
usa il 90Nm e abbassa l'assistenza...
 
Ultima modifica:

Gio73

Ebiker ex novello
17 Luglio 2017
43
12
8
51
Lucca
Visita Sito
Bici
Spectral
Ciao a tutti, sono da pochi giorni possessore di una turbo levo expert, ma non ho ancora capito come settare le assistenze su mission control, come le settate per avere il minor consumo possibile ma non dover durare fatica come su una bici normale??
Grazie a chi mi potrà rispondere...
 

Mttgrg

Ebiker potentibus
30 Luglio 2019
836
718
93
50
Napoli
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Gen 3 Expert Carbon con freni shimano XT e dischi flottanti Hope - Cerchi Newmen EG30 29"-27,5" - grey decals
Ciao a tutti, sono da pochi giorni possessore di una turbo levo expert, ma non ho ancora capito come settare le assistenze su mission control, come le settate per avere il minor consumo possibile ma non dover durare fatica come su una bici normale??
Grazie a chi mi potrà rispondere...
Ciao. Premessa fondamentale: uno dei “plus” di Specialized è proprio la possibilità di cucirti addosso il motore grazie all’app Mission Control. Il consiglio che posso darti è quello di studiarti un attimo cosa significano e come modificano le assistenze le varie voci configurabili di mc. Inoltre puoi crearti vari profili e provarlI così da capire quale ti si addice di più. Inoltre con il microtune hai la possibilità di variare le assistenze di 10 in 10. I parametri comuni ai 3 profili sono Shuttle e risposta al pedale.. in generale più sono alti e più consuma.. soprattutto shuttle con valori alti è piuttosto assetato..
Detto ciò queste sono le mie assistenze standard nel profilo principale:
ECO 15/30. TRAIL 40/70. TURBO 100/100. Shuttle 0 e risposta al pedale 40.
 
  • Like
Reactions: Gio73

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.296
12.781
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Difficile dare consigli senza sapere l
Allenamento diciamo che un eco sul 10/15 vuol già dire metterci parecchio del tuo però i 2000mt li superi senza nessun problema
Hei bello...mica siamo sul tread rise qui...chemminchia ci fai col 10/15?nn lo sai che ê vietato dalla legge?Brakky
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
448
337
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
per risparmiare batteria in eco e solo in eco, tieni la percentuale del pp più bassa possibile in merito a ciò che vuoi mettere dalle tue gambe; abbassando la potenza di picco castri l'assistenza: ottenendo un risparmio senza rinunciare all'assistenza ovvio che oltre un certo wattaggio tuo il motore ti restituisce sempre lo stesso aiuto senza aumentare proporzionalmente
 
  • Like
Reactions: Gio73