Club haibike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
200 mt d+ in soli 60 metri di sentiero.....hum... non mi tornano i conti.:rolleyes::p:cool:

Ho fatto un calcolo approssimativo ...può anche essere che mi sbaglio....mi sono orientato con le vette della zona che conosco l'altezza ....magari uno.che ha occhio riesce a calcolarla dalla foto che ho fatto...dal tratto giallo alla vetta.. 20170817_191828.jpg

La cima è 1647mt...e dove mi trovo io dovrebbe essere sui 1300... che a vederla cosi in foto sembra semplice ..ma quando sei sotto e guardi in alto..sentierino stretto pieno di zolle..
Bella da scendere ma fuori sentiero...se no kaput:confused:tavi.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ho fatto un calcolo approssimativo ...può anche essere che mi sbaglio....mi sono orientato con le vette della zona che conosco l'altezza ....magari uno.che ha occhio riesce a calcolarla dalla foto che ho fatto...dal tratto giallo alla vetta.. Vedi l'allegato 4942

La cima è 1647mt...e dove mi trovo io dovrebbe essere sui 1300... che a vederla cosi in foto sembra semplice ..ma quando sei sotto e guardi in alto..sentierino stretto pieno di zolle..
Bella da scendere ma fuori sentiero...se no kaput:confused:tavi.

La discrepanza sta nei 200mt d+ in 60mt di sentiero... Quanto è la pendenza media?
Forse volevi dire 600mt ;)
 
  • Like
Reactions: Oldale

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Ho fatto un calcolo approssimativo ...può anche essere che mi sbaglio....mi sono orientato con le vette della zona che conosco l'altezza ....magari uno.che ha occhio riesce a calcolarla dalla foto che ho fatto...dal tratto giallo alla vetta.. Vedi l'allegato 4942

La cima è 1647mt...e dove mi trovo io dovrebbe essere sui 1300... che a vederla cosi in foto sembra semplice ..ma quando sei sotto e guardi in alto..sentierino stretto pieno di zolle..
Bella da scendere ma fuori sentiero...se no kaput:confused:tavi.

Non facciamone una questione di stato, vicma voleva far capire quanto era dura a spingere [emoji6]
 
  • Like
Reactions: vicma56

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Beh ragazzi, salire 200 mt di dislivello in 60 mt di sentiero vuol dire il 333,33% che è equivalente a 73°.........

non ci va neppure lo stambecco della diga del Cingino :p:D:p
 
  • Like
Reactions: vicma56

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Abbiamo trovato un parametro più equo...200d+ 200mt....100%=45°...

Sono ancora un pò scettico, mi sembrano comunque tanti.
GranRisaPiant.jpg


Questo è il profilo della Gran Risa dove si svolge il famoso Gigante in Alta Badia: il punto di pendenza massima è il 56% e anche se ce n'è qualcuna di più ripida che arriva al 78-80%, non me lo vedo qualcuno a spingere una ebike su quei posti......

Però, tutto è possibile.....:eek:
 
  • Like
Reactions: em_1958 and Gatto02

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Confermo che su pendenze intorno ai 30° (55%/58%) è molto difficile spingere le nostre ebike se non per qualche metro.
45° ci vuole piccozza e ramponi.
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
io non so a quanto corrisponde in % un dislivello di 400 m su una lunghezza di 1.6 km (anche perché ci sono zone con strappi brevi ma quasi verticali e zone quasi pedalibili , non fosse che il fondo spesso è stato talmente ostico da costringermi a spingere , gradoni , zone con strati di foglie secche di mezzo metro etc) so solo che ci ho messo due ore e sudato qualche litro , probabilmente un walk assist più "performante" ci aiuterebbe in tante situazioni
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
io non so a quanto corrisponde in % un dislivello di 400 m su una lunghezza di 1.6 km (anche perché ci sono zone con strappi brevi ma quasi verticali e zone quasi pedalibili , non fosse che il fondo spesso è stato talmente ostico da costringermi a spingere , gradoni , zone con strati di foglie secche di mezzo metro etc) so solo che ci ho messo due ore e sudato qualche litro , probabilmente un walk assist più "performante" ci aiuterebbe in tante situazioni

400 mt di dislivello su una lunghezza di 1,6 Km? un banalissimo 25% o se preferisci 14° ;):p:D