News La nuova Thok Gram in carbonio

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Forse è quello uno degli errori principali,considerare le gare delle ebike un contorno alla gare uci con bici tradizionali.

E meno male che le squadre che partecipano a EWS, infilano qualche pilota anche nella griglia di EWS-E, altrimenti credo che i numeri sarebbero ancora più bassi.
Poi magari questa disciplina decolla, e prende la sua strada, per me è già fondamentale che si corra su percorsi specifici, diversi da EWS.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
E pensa che è sul canale di UCI...
A dirla tutta è diventato canale dell' UCI.

@marco non capisco tutto il tuo odio per il racing (non solo elettrico mi pare). Ok è una nicchia che però ha dato tanta spinta al prodotto per la grande utenza. Le geometrie moderne arrivano da lì per esempio.
Sono OT e per di più con il sommo capo e chiudo.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Il cinema che mi sono fatto è che abbassare il tubo sterzo

Ma no, hanno abbassato la base dove va il cuscinetto, sotto l'attacco manubrio. Il risultato è uno Stack inferiore.
In pratica la serie sterzo, con il blocco di sicurezza è più bassa del profilo superiore del top tube.

Domanda magari banale @ducams4r

Dato l’angolo tubo sella di 78gradi (vantaggi in salita) e l’angolo sterzo di 64gradi ( vantaggi in discesa) possiamo dire che si sia voluto dare maggiore equilibrio e pedalabilita’ all’intero sistema e che quindi, parlo della versione base con forca da 170, sia non una enduro pesante fatta e finita ma un mezzo tra l’AM ed enduro ? Tu che l’hai provata…
Chiedo perché dal video ho avuto queste sensazioni, in cui si è più volte rimarcato l’aspetto della salita …

La Gram è stata sviluppata, testata e ottimizzata proprio su quei trail che avete visto nel video, un misto di salita tecnica naturale e discese misto naturale/semi preparato. A detta di Migliorini c'è stata la ricerca di questo equilibrio per ottenere una bici versatile sia per la salita che la discesa. Io ti posso fare un paio di paragoni, rispetto alla TK01 ha la stessa stabilità e ma è più pronta e forse meno stancante. Rispetto alla Mig è più stabile ma va condotta con una mano più pesante e una tecnica più decisa.

PS: Queste prime impressioni prendile per quel che valgono, prime sensazioni dopo alcune ore di riding, fortunatamente su trail che conosco come il giardino di casa mia.


Sono di parte ma secondo me Miglio avrebbe dovuto fare la presentazione in piemontese.

Ah, 2 cose sul(i) video. Ho notato parecchie livree, tra cui le 2 scelte, sai quante ne hanno fatte? O meglio, l' avenano proposta col carbonio a vista (tipo il proto).

Ma almeno 2 Baladin e un Galup l' avete portato a casa? Era pure sotto Natale.
Purtroppo ne birre e neanche panettoni.

A disposizione c'era la Gram rossa-nera, la RC nera ma non col carbonio a vista, che ho utilizzato io, ma non era una colorazione definitiva.
La RC sarà nera e grigia, il carbonio non è a vista.
Non so se ne hanjo fatte altre.
 
  • Like
Reactions: skaas and cit

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ridurre lo Stack aiuta a mantenere il contatto con il terreno sulle salite più ripide, favorendo la direzionalità.

Stessa cosa in discesa, maggior carico = migliore tenuta, di contro la bici risulterà più "dura" da sollevare.
ma visto che le esigenze tra salita e discesa cattive sono ben diverse mi sembra complicato far passare il proprio compromesso come ideale in entrambe le soluzioni. Un po' come la bici stabilissima e agilissima.
Circa lo stack qualsiasi concorrente potrebbe ribattere che basta cambiare rise manubrio o attacco per stare più bassi. Al momento però non si riscontra un grande successo dei manubri flat o con rise sotto 20mm....

sarebbe ora che i produttori cominciassero a dare anche le coordinate delle manopole rispetto al movimento, l'unico sistema di misura che può predire come sarai messo sulla bici di serie
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bostik

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.295
3.173
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
ma visto che le esigenze tra salita e discesa cattive sono ben diverse mi sembra complicato far passare il proprio compromesso come ideale in entrambe le soluzioni
Ecco era questo il focus del mio dubbio infatti…da qui il fatto mio personale in base a quello che ho visto e sentito di non considerarla una enduro “pura”. Ma forse serviranno test più approfonditi per capire meglio l’indole…
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ecco era questo il focus del mio dubbio infatti…da qui il fatto mio personale in base a quello che ho visto e sentito di non considerarla una enduro “pura”. Ma forse serviranno test più approfonditi per capire meglio l’indole…

Definisci il tuo concetto di Enduro pura (eMTB)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
ma visto che le esigenze tra salita e discesa cattive sono ben diverse mi sembra complicato far passare il proprio compromesso come ideale in entrambe le soluzioni. Un po' come la bici stabilissima e agilissima.

Si esigenze diverse, però se ragioniamo in ambito enduro (race e non) un equilibrio tra prestazioni in salita e discesa va comunque ricercato.
Per esempio ad un EWS-E non vedrai mai una Kenevo con doppia piastra nelle prime posizioni, come mai ci vedrai una Scott Strike.

Per quanto riguarda lo stack negli ultimi anni la tendenza è stata quella di alzarlo, per avvicinare il manubrio al rider sulle bici che si sono allungate, in alcuni casi eccessivamente direi.
Io ho sempre preferito bici con quote di stack più contenute, la mia guida predilige molto carico sull'anteriore, cosa che mi risulta più difficoltosa e meno efficace su bici molto alte.
Di contro "tirar su" di forza una bici da 23+kg con il manubrio basso ti spacca la schiena.
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.295
3.173
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Definisci il tuo concetto di Enduro pura (eMTB)
Premessa: la risposta che mi hai dato sopra ok la comprendo.
Per me questa può essere si considerata una enduro pura se non che non mi aspettavo che fossero rimarcate più volte le sue doti in salita così forti rispetto ad una enduro in generale che ovviamente ha peculiarità discesistiche. E parlo del tuo video come tutti quelli che girano. Non so se mi sono spiegato.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.949
3.683
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
A dirla tutta è diventato canale dell' UCI.

@marco non capisco tutto il tuo odio per il racing (non solo elettrico mi pare). Ok è una nicchia che però ha dato tanta spinta al prodotto per la grande utenza. Le geometrie moderne arrivano da lì per esempio.
Sono OT e per di più con il sommo capo e chiudo.

non odio le gare, ma trovo insignificanti quelle di ebike definite "enduro" dove l'unica differenza è che in salita non fai fatica.
Un altro conto sono quelle con salite ipertecniche che senza un'ottima tecnica e una bici elettrica non faresti. Peccato che quel tipo di percorso risulti impossibile a tutti tranne che a pochi, compresi quelli che si riempiono tanto la bocca di "racing".

Se proponi una gara del genere agli amatori, dopo la prima volta non si presenta più nessuno. E anche fra i pro, visto che per la maggior parte sono ex pro ripescati dagli sponsor perché "bisogna avere un team e-enduro", non è detto che gradiscano.

Infine, la ebike viene normalmente acquistata in quanto non ce la si fa a pedalare una bici in salita. Bene, ti compri la bici col motore, finalmente puoi girare con gli amici anche se non sei in forma, e mi vieni a dire che l'aspetto delle gare sarebbe fondamentale per un marchio come Thok (così torniamo in topic)?

Bravo Migliorini a non farsi tirare dentro.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Premessa: la risposta che mi hai dato sopra ok la comprendo.
Per me questa può essere si considerata una enduro pura se non che non mi aspettavo che fossero rimarcate più volte le sue doti in salita così forti rispetto ad una enduro in generale che ovviamente ha peculiarità discesistiche. E parlo del tuo video come tutti quelli che girano. Non so se mi sono spiegato.
Ti sei spiegato perfettamente, ed il tuo dubbio è legittimo se continuiamo a pensare che in enduro si prediliga la discesa. Sicuramente va bene se parliamo di MTB, diverso se parliamo di eMTB, dove la componente di salita all'interno di una gara (enduro è comunque una specialità di gara) diventa sempre più importante. Non a caso Bosch ha presentato alcuni mesi fa il motore Race, che è indirizzato ad ottenere una prestazione migliore proprio in questi ambiti, ovvero salite tacniche "tipo" power stage.

Quindi se vogliamo in Thok hanno studiato, una bici che soddisfi questi canoni, che sempre per fare degli esempi sono all'antitesi di progetti tipo Kenevo, Focus Sam² o Scott Ramson, giusto per citare alcune "endurone".

E nel giro non erano state inserite le salite estreme, ma trail mediamente impegnativi che esaltassero le doti della bici anche per i rider senza troppo manico
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: skaas

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
non odio le gare, ma trovo insignificanti quelle di ebike definite "enduro" dove l'unica differenza è che in salita non fai fatica.
Un altro conto sono quelle con salite ipertecniche che senza un'ottima tecnica e una bici elettrica non faresti. Peccato che quel tipo di percorso risulti impossibile a tutti tranne che a pochi, compresi quelli che si riempiono tanto la bocca di "racing".
Su questo sono d' accordo con te, spero (da appassionato) che il "giochino" cresca nella giusta direzione e si trovi il giusto mezzo.
Quando nacque l' enduro racing ci vollero un pò di anni (e fiumi di parole) per trovare il giusto equilibrio.
Siamo positivi.
Diciamo che il grosso problema (come per tutti gli sport che si svolgono al di fuori di strutture) è organizzare, qui lo svantaggio è che dovresti organizzare o 2 percorsi nella stessa data per differenziare oppure organizzare 2 date.

@ducams4r ecco il link agli iscritti alla prima prova https://gestioneweb.federmoto.it/public/sigma/SigmaListIscrizioniGare.aspx?ope=M&idGara=7810
quella che hai visto tu era una prova di "cross", bruttine, hai ragione, mi ricordano la mitica prova nel palazzetto di Milano (credo) con Tomac e co. (ma all' epoca fu una cosa sbalorditiva).
Quest' anno una prova del campionato enduro FIM, quella di Montecreto, sarà tracciata da un local di nome Pippo "Randagio DOC" Marani... vedremo.
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
...trovo insignificanti quelle di ebike definite "enduro" dove l'unica differenza è che in salita non fai fatica....
Forse ho frainteso la tua frase ma... come è possibile non fare fatica in una gara? Mi spiego: se c'è del margine (ovvero della ulteriore fatica da fare), qualcuno la farà per avvantaggiarsene sugli altri. E chi ne avrà di più, darà sempre e comunque il massimo per vincere, a costo di sputare i polmoni (con o senza motore). Questo considerando solo l'aspetto "atletico" e non quello della tecnica di guida.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.949
3.683
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Forse ho frainteso la tua frase ma... come è possibile non fare fatica in una gara? Mi spiego: se c'è del margine (ovvero della ulteriore fatica da fare), qualcuno la farà per avvantaggiarsene sugli altri. E chi ne avrà di più, darà sempre e comunque il massimo per vincere, a costo di sputare i polmoni (con o senza motore). Questo considerando solo l'aspetto "atletico" e non quello della tecnica di guida.

Se con la ebike fai lo stesso percorso di una gara enduro, le risalite non hanno praticamente nessun rilievo, visto che sono normalmente su strade asfaltate o sterrate, non su sentieri tecnici.
Poi se vogliamo parlare del significato della parola Enduro, che proviene da Endurance, vediamo che di endurance in una gara del genere non c'è nulla se non la durata della batteria.

Il discorso cambia se con le ebike fai qualcosa che con le bici non riesci a fare: salite ipertecniche, appunto. Peccato che in quel caso non basta il motore, ma serve tanto tanto tanto manico.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.674
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Forse ho frainteso la tua frase ma... come è possibile non fare fatica in una gara? Mi spiego: se c'è del margine (ovvero della ulteriore fatica da fare), qualcuno la farà per avvantaggiarsene sugli altri. E chi ne avrà di più, darà sempre e comunque il massimo per vincere, a costo di sputare i polmoni (con o senza motore). Questo considerando solo l'aspetto "atletico" e non quello della tecnica di guida.
Penso si riferisse al fatto che chi viene dalle tradizionali e le le rispettive competizione veda per la stragrande maggioranza le assistite come “ultima spiaggia” per continuare a pedalare con tutto quello che ne consegue, non come un nuovo e diverso sport che mette insieme il gesto atletico abbinato che si fonde con l assistenza del motore.
Penso che @marco non sappia quanta componente fisica!ci sia in una gara di motocross,anche amatoriale, in quel caso il motore è decisamente più invasivo che su una ebike, eppure a fine manche è
Comunque con la lingua di fuori.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.949
3.683
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Penso si riferisse al fatto che chi viene dalle tradizionali e le le rispettive competizione veda per la stragrande maggioranza le assistite come “ultima spiaggia” per continuare a pedalare con tutto quello che ne consegue, non come un nuovo e diverso sport che mette insieme il gesto atletico abbinato che si fonde con l assistenza del motore.
Penso che @marco non sappia quanta componente fisica!ci sia in una gara di motocross,anche amatoriale, in quel caso il motore è decisamente più invasivo che su una ebike, eppure a fine manche è
Comunque con la lingua di fuori.

appunto, paragonare una gara di motocross con una di bici, seppur elettrica, non c'entra una fava.
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Se con la ebike fai lo stesso percorso di una gara enduro, le risalite non hanno praticamente nessun rilievo, visto che sono normalmente su strade asfaltate o sterrate, non su sentieri tecnici.
Poi se vogliamo parlare del significato della parola Enduro, che proviene da Endurance, vediamo che di endurance in una gara del genere non c'è nulla se non la durata della batteria.

Il discorso cambia se con le ebike fai qualcosa che con le bici non riesci a fare: salite ipertecniche, appunto. Peccato che in quel caso non basta il motore, ma serve tanto tanto tanto manico.
Ok, l'ultima frase mi è chiara e la condivido. Sulla prima parte, invece, non sono per nulla convinto... ma può darsi che mi sfugga qualcosa del funzionamento di queste gare che, ammetto, non conosco e non seguo. Provo a spiegarmi: qui da me organizzano ogni anno la Re Stelvio Mapei, salita da Bormio al passo. Per qualche anno c'è stata anche la "garetta" riservata alla ebike (mi pare che ultimamente sia stata accorpata o soppressa, non ricordo). Beh, in cima per primi arrivavano sempre i soliti noti (atleti locali di buon/ottimo livello in molte discipline - sci alpinismo, fondo, corsa in montagna ecc.) che, nonostante il motore, davano il 110% per tutta la salita arrivando al traguardo esausti. Non dovrebbe essere così anche nelle gare di enduro per ebike? oppure le parti in salita sono solo di trasferimento e non cronometrate?
Poi chiudo l'off topic, promesso
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.949
3.683
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ok, l'ultima frase mi è chiara e la condivido. Sulla prima parte, invece, non sono per nulla convinto... ma può darsi che mi sfugga qualcosa del funzionamento di queste gare che, ammetto, non conosco e non seguo. Provo a spiegarmi: qui da me organizzano ogni anno la Re Stelvio Mapei, salita da Bormio al passo. Per qualche anno c'è stata anche la "garetta" riservata alla ebike (mi pare che ultimamente sia stata accorpata o soppressa, non ricordo). Beh, in cima per primi arrivavano sempre i soliti noti (atleti locali di buon/ottimo livello in molte discipline - sci alpinismo, fondo, corsa in montagna ecc.) che, nonostante il motore, davano in 110% per tutta la salita arrivando al traguardo esausti. Non dovrebbe essere così anche nelle fare di enduro per ebike? oppure le parti in salita sono solo di trasferimento e non cronometrate?
Poi chiudo l'off topic, promesso

in una gara di enduro vengono cronometrate solo le "speciali", che di solito sono discese. Il resto sono trasferimenti, come nel rally, dove hai al massimo un limite di tempo in cui presentarti alla partenza della speciale. Normalmente tale limite è enorme per far contenti tutti.
 
  • Like
Reactions: EtscoD

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... Altro aspetto che mi lascia qualche perplessità: la genesi del telaio parte dal progetto estetico (parole di Migliorini) e solo successivamente evolve in considerazione degli aspetti tecnici e funzionali. In tutta sincerità, pensavo che un buon progetto seguisse un iter contrario, partendo da esigenze ed obiettivi tecnico/funzionali per poi incontrare l'estro e la matita del designer... ma evidentemente sbagliavo. Ciononostante, a livello comunicativo e di posizionamento del brand (performance first, non appearance... se me lo concedete :D ) avrei comunque evitato di raccontarlo in maniera tanto palese...
immagino tu non abbia idea di come si industrializzi un prodotto.
Sintetizzando, il primo passo è sempre quello, cioè creare un prodotto rispondente alla domanda di mercato con l'analisi dell'idea iniziale. Si definisce il concept (ad essere cattivi: voglio il nodo sterzo come mondraker, la culla come la wild, il chainstay come rotwild... :cool: ). Lo studio di fattibilità successivo indica le linee guida al designer, dal disegno si passa al modello estetico (ecco il claim in video), per rilevare le incongruenze, apportando le dovute modifiche.
Approvato il modello, inizia la fase tecnica del progetto: a partire dalla fattibilità meccanica e la sua progettazione nel dettaglio, si realizza il prototipo (il 3d del video) definitivo, si sviluppa la documentazione tecnica e si realizza il prototipo funzionale. Dalla sua approvazione (non è detto si vada avanti, anzi...) parte l'ottimizzazione del progetto ed a seguire le preserie. Da qui la produzione in scala.

Questo iter vale per tutti i prodotti, se poi sono giocattoli per ricchi, benestanti o incoscenti come quello di cui si parla, l'estetica assume importanza fondamentale, per vendere!