Ciao Yura, ho posseduto la Rise H per un anno, e l’ho upgradata nel tempo per renderla piu confacente al tipo di percorsi e velocità che prediligo. Amo le PS Enduro, meglio se molto scassate. La bici in ottica trail/esplorazione è ottima, bilanciata e facile. Sopratutto per una utenza media. Il motore veramente equilibrato, potente il giusto, il migliore per un pedalatore a mio parere, ed ho fatto anche 3000mt di dislivello senza extender.
Quello che non mi convinceva, fin da subito, era la combinazione fra angolo di sterzo chiuso e la quota di front/center ( non il reach ) molto contenuta ( a parità di taglia è circa 45mm in meno di una Kenevo o Specialized Enduro). È una bici corta di anteriore. Questi due elementi, uniti al mio stile di guida molto centrale ed ai percorsi ripidi affrontati, la rendevano sempre abbastanza nervosa, se si è alla ricerca del tempo. Ho attenuato queste caratterisriche con un tuning pesante: Forcella Zeb da 160mm, boccole con offset sull’ammortizzatore, ammo a molla. Alla fine si è avvicinata molto a cio che desideravo ma a quel punto era la sospenione posteriore ad essere il fattore limitante ed inoltre il peso si avvicinava ad una Enduro full power in carbonio. Limitante a livello di sensazioni piu che di velocità pura perché con lei ho fatto molti Kom. Se dovessi prenderla ora di sicuro sceglierei la versione in carbonio, con batteria da 540w, per enfatizzarne le caratterisriche di reattivita, giocosità che la potrebbero rendere la compagna ideale per lunghi giri pedalati.