Vero. Ma io penso a un motore pensato ad hoc. Considerato che i carter oggi devono ospitare l'asse pedali, un motore fatto apposta potrebbe essere di 2/5 più piccolo e ovviamente perdere peso. I cambi attuali no, sono aggiuntivi. Un cambio in blocco col motore a 9-10 rapporti, con l'albero primario collegato al motore da un paio di ingranaggi e il secondario calettato all'asse pedali si potrebbe fare non troppo pesante e con riduzione spreco di energia. Togliendo poi corona, catena cassetta e deragliatore, con tutti i casini che hanno, si compenserebbe parte del peso riducendo le masse non sospese e accentrando più peso in basso e al centro. È pura teoria e difficilmente qualcuno lo farà, anche perché le ebike si vendono benissimo così e questo si aspettano gli acquirenti: nessuno investirebbe in un sistema come quello che ho descritto, dal dubbio successo commerciale. Epperò a me piace sognare che prima o poi le ebike facciano qualche evoluzione vera: ma mi sa che arriveranno prima le batterie allo stato solido ...