Rumors modelli 2022

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.208
7.286
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
È da scordarsi per ora un sistema efficiente di cambio integrato. Le proposte attuali ad ingranaggi (tipo il Pinion, per intenderci) e/o a variazione radiale richiedono tanta energia, non compatibile con un mezzo leggero come la bici sportiva.
Vero. Ma io penso a un motore pensato ad hoc. Considerato che i carter oggi devono ospitare l'asse pedali, un motore fatto apposta potrebbe essere di 2/5 più piccolo e ovviamente perdere peso. I cambi attuali no, sono aggiuntivi. Un cambio in blocco col motore a 9-10 rapporti, con l'albero primario collegato al motore da un paio di ingranaggi e il secondario calettato all'asse pedali si potrebbe fare non troppo pesante e con riduzione spreco di energia. Togliendo poi corona, catena cassetta e deragliatore, con tutti i casini che hanno, si compenserebbe parte del peso riducendo le masse non sospese e accentrando più peso in basso e al centro. È pura teoria e difficilmente qualcuno lo farà, anche perché le ebike si vendono benissimo così e questo si aspettano gli acquirenti: nessuno investirebbe in un sistema come quello che ho descritto, dal dubbio successo commerciale. Epperò a me piace sognare che prima o poi le ebike facciano qualche evoluzione vera: ma mi sa che arriveranno prima le batterie allo stato solido ... :)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Vero. Ma io penso a un motore pensato ad hoc. Considerato che i carter oggi devono ospitare l'asse pedali, un motore fatto apposta potrebbe essere di 2/5 più piccolo e ovviamente perdere peso. I cambi attuali no, sono aggiuntivi. Un cambio in blocco col motore a 9-10 rapporti, con l'albero primario collegato al motore da un paio di ingranaggi e il secondario calettato all'asse pedali si potrebbe fare non troppo pesante e con riduzione spreco di energia. Togliendo poi corona, catena cassetta e deragliatore, con tutti i casini che hanno, si compenserebbe parte del peso riducendo le masse non sospese e accentrando più peso in basso e al centro. È pura teoria e difficilmente qualcuno lo farà, anche perché le ebike si vendono benissimo così e questo si aspettano gli acquirenti: nessuno investirebbe in un sistema come quello che ho descritto, dal dubbio successo commerciale. Epperò a me piace sognare che prima o poi le ebike facciano qualche evoluzione vera: ma mi sa che arriveranno prima le batterie allo stato solido ... :)
Ho parlato di bici sportiva, poi sui commuter, city e compagnia, si sta lavorando e come scritto post ad dietro già il Rohoff al mozzo è un buon prodotto, Enviolo sarà adottato da Specy. Tutte soluzioni con cambio separato (ma all’inizio e anche ora le motociclette avevano il blocco cambio separato), ma se si intende tenere efficace una bici prestazionale, cambi del genere sono una complicazione inutile in termini e di peso e di efficienza, basta pedalare una bici col Pinion per accorgersene.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ma se si intende tenere efficace una bici prestazionale, cambi del genere sono una complicazione inutile in termini e di peso e di efficienza, basta pedalare una bici col Pinion per accorgersene.

Col Pinion non so, ma il Rohloff è stato provato avere un'efficienza comparabile a quello di una trasmissione classica, la differenza si misura in decimali, ed anche se non è il mitico cambio integrato al motore è comunque un buon compromesso, sempre meglio di quella ridicola appendice appesa al carro che va risistemata dopo ogni uscita. L'aggravio di peso (molto ridotto facendo bene i conti) in ambito eMTB è un non problema. Il problema del Rohloff è che resta un accrocchio aftermarket con dei limiti dovuti alla sua natura ancora semi-artigianale, in primis linea di comando sul lato opposto a quello standard che mal si adatta ai telai attuali con passaggio interno dei cavi, comando solo di tipo rotante e difficoltà di sostituzione ruota. Se iniziassero ad affinare quel concetto S&S facendosi seguire dai produttori di telai questi limiti potrebbero essere facilmente superati in breve tempo. ma qualcosa mi dice che non lo faranno ancora per un bel po', almeno fino a che non scadrà qualche brevetto o non arriverà qualche concorrente serio che invece ci creda e ci investa.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Col Pinion non so, ma il Rohloff è stato provato avere un'efficienza comparabile a quello di una trasmissione classica, la differenza si misura in decimali, ed anche se non è il mitico cambio integrato al motore è comunque un buon compromesso, sempre meglio di quella ridicola appendice appesa al carro che va risistemata dopo ogni uscita. L'aggravio di peso (molto ridotto facendo bene i conti) in ambito eMTB è un non problema. Il problema del Rohloff è che resta un accrocchio aftermarket con dei limiti dovuti alla sua natura ancora semi-artigianale, in primis linea di comando sul lato opposto a quello standard che mal si adatta ai telai attuali con passaggio interno dei cavi, comando solo di tipo rotante e difficoltà di sostituzione ruota. Se iniziassero ad affinare quel concetto S&S facendosi seguire dai produttori di telai questi limiti potrebbero essere facilmente superati in breve tempo. ma qualcosa mi dice che non lo faranno ancora per un bel po', almeno fino a che non scadrà qualche brevetto o non arriverà qualche concorrente serio che invece ci creda e ci investa.
Perché non monti il Rohloff (che è un prodotto industriale, non artigianale) sulla tua full da 160mm, magari ti rendi conto di ciò che significa avere un mozzo da un kilo e mezzo in più, rispetto ad un cambio tradizionale, di massa non sospesa.
Per quanto riguarda i suoi comandi, ora il Rohloff è anche elettronico, con pulsantiera al manubrio e comunicazione can-bus.
Un gear box simile al Rohloff, cioè un classico cambio ad ingranaggi e forchette, com’è il Pinion del resto, se inserito tra il motore e la corona dovrebbe essere maggiormente dimensionato nei suoi componenti perché le forze in gioco sono superiori rispetto al mozzo: invece di pesare quasi 3 kili salirebbe ancora di massa.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Non credo che in ottica ebike il peso del mozzo farebbe una grande differenza per l'utente comune. Già adesso tra gomme pesanti e salsicciotti vediamo soluzioni di mezzo chilo più pesanti dello strettamente necessario , massa periferica che ha un effetto dinamico paragonabile al rohloff
 
  • Like
Reactions: Rolly

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Zerode usa il Pinion e ne hanno sempre parlato bene nelle recensioni, al netto dei limiti intrinseci della tecnologia (come il non poter cambiare sotto sforzo): https://enduro-mtb.com/zerode-katipo-pinion-2021-test/.
Sono sempre stato curioso di provarla, ma il problema è la necessità di avere un telaio sviluppato appositamente, non si può semplicemente comprarsi un pinion e montarselo.
Sulle eMTB questo sarebbe un problema minore, dato che già bisogna prevedere l'alloggiamento del motore. Però ci vuole sempre qualcuno che faccia una bici apposita.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non credo che in ottica ebike il peso del mozzo farebbe una grande differenza per l'utente comune. Già adesso tra gomme pesanti e salsicciotti vediamo soluzioni di mezzo chilo più pesanti dello strettamente necessario , massa periferica che ha un effetto dinamico paragonabile al rohloff
Si vabbè...: unamused:
Zerode usa il Pinion e ne hanno sempre parlato bene nelle recensioni, al netto dei limiti intrinseci della tecnologia (come il non poter cambiare sotto sforzo): https://enduro-mtb.com/zerode-katipo-pinion-2021-test/.
Sono sempre stato curioso di provarla, ma il problema è la necessità di avere un telaio sviluppato appositamente, non si può semplicemente comprarsi un pinion e montarselo.
Sulle eMTB questo sarebbe un problema minore, dato che già bisogna prevedere l'alloggiamento del motore. Però ci vuole sempre qualcuno che faccia una bici apposita.
Zero de vende bici col Pinion: dovrebbe dire che va male?
Il fatto che non si possa cambiare sotto sforzo (ma neanche il minimo...) in un sistema ad ingranaggi è un fattore trascurabile?
Aggiungere ulteriore volume oltre al motore su una ebike, sarebbe più semplice che l’installazione sulla muscolare?
Boh...: unamused:
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss and sachs

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Zero de vende bici col Pinion: dovrebbe dire che va male?
Il fatto che non si possa cambiare sotto sforzo (ma neanche il minimo...) in un sistema ad ingranaggi è un fattore trascurabile?
Aggiungere ulteriore volume oltre al motore su una ebike, sarebbe più semplice che l’installazione sulla muscolare?
Boh...: unamused:
Infatti ho riportato una recensione terza, non ovviamente una press release di Zerode. E ho citato io stesso il problema del cambio sotto sforzo.

Per la ebike, il senso era che già un telaio dedicato lo devi fare in ogni caso per il motore che scegli, non ti limiti chessò ad avere un formato bsa e poi puoi montare qualsiasi guarnitura. Non ho detto che sia più semplice.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.676
4.444
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Quoto @GIUIO10: provate il Rohloff e poi ne riparliamo.

Aggiungo solo che anni fa lo aveva provato un amico, esperto e ben allenato: usato 3 volte e poi svenduto che sembrava avere qualcuno dietro che ti trattiene in salita (parole sue).

Sulla E-bike non cambia molto HIMHO, se la vuoi usare in modo sportivo... :D
 
  • Like
Reactions: bostik and GIUIO10

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Quando il cambio sarà integrato nel motore elettrico vedremo sparire anche i pedali!!!!
Se si vuole una bici assitita e non una moto con i pedali, per me (che non sono certo un fan delle muscolari), il cambio attuale è ancora il più vantaggioso in chiave di personalizzazione e manutenzione.
Certo è piu delicato ma con una falsa maglia a casa ci si torna sempre.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Te ne intendi di sospensioni, no?
Datti la risposta…
Ho inteso trattenuto pedalando.
non so se me ne intendo ma da quanto leggo in giro, incluso dove sono stato bannato per "continue contestazioni ", credo che la variazione di massa non sospesa sarebbe rilevante per una esigua fetta di utenti. Qui alcuni sono ex muscolari "eruditi" ma il grosso del mercato non è quello, imho una gran parte di elettrizzati accetterebbe volentieri una perdita di prestazioni inavvertita in cambio di un sistema interno più pesante ma ben funzionante
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
... magari ti rendi conto di ciò che significa avere un mozzo da un kilo e mezzo in più, rispetto ad un cambio tradizionale, di massa non sospesa. ...

I conti quando si fanno vanno fatti bene, il sistema Rohloff con comando via cavi completo pesa circa 1.8 Kg, 1.5 Kg è il peso del solo mozzo Rohloff completo di cambio interno ma non è che si aggiunge a quello che già c'è. A quello va sottratto il peso del pacco pignoni (e le padelle da 50/52 per eMTB che devono essere quasi tutte in acciaio viaggiano tra i 500 ed i 600 grammi, il peso del mozzo standard completo di ruota libera in acciaio circa 400 gr., il deragliatore a gabbia lunga 12V diciamo almeno 300 gr, infine un pezzetto di 28/32 raggi ed un discreto numero di maglie di catena. Totale direi che siamo almeno a 1300 grammi, tutte masse non sospese e per giunta in buona parte decentrate rispetto alla mezzeria del veicolo, da togliere ai famosi 1500 grammi "in più" che hanno almeno il vantaggio di essere tutti concentrati in pochi cm attorno all'asse di rotazione della ruota posteriore minimizzando l'inerzia rotazionale. La differenza siamo sui 200 grammi a stare larghi direi, differenza in ambito eMTB praticamente irrilevante a parte per gli esaltati del grammo che sono una nicchia. Il resto dell'aggravio di peso è dato dal doppio cavo di comando e dall'attuatore a manubrio ed esulano dalla tua obiezione. Ribadisco, i problemi del Rohloff in ambito eMTB (dove il grammo conta meno) sono altri, risolvibili con una industrializzazione integrata con la produzione di telai ed un minimo di investimenti da parte di produttori affermati.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: D-Lock

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Certo è piu delicato ma con una falsa maglia a casa ci si torna sempre.

Si, quello si, solo che io ultimamente dopo essere tornato a casa da un giro devo regolarmente spenderci più o meno tempo per sistemarlo e metterlo in condizioni di affrontare il giro successivo. Cosa che mi risparmierei molto volentieri.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.208
7.286
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Azz non pensavo di scatenare 'sto bordello parlando di cambi/motori alternativi per emtb. Comunque per come la vedo io l'unica vera opzione (se mai qualcuno la farà) ripeto, è un motore fatto ad hoc con un cambio in blocco fatto ad hoc. Di conseguenza, è palese, anche il telaio dovrebbe essere progettato ad hoc. Il Rolhoff è una cag: se devo mettere 1 kg in più nella ruota aumento le masse non sospese, l'effetto giroscopico... bocciato. Va bene magari per city o cargo. Il Pinion già si avvicina di più alla mia ipotesi ma è un addendum (no buono) per di più con ben 18 assurdi rapporti quando per una emtb già 12 son troppi.