Gatto02
Ebiker celestialis
Con la Levo 2000mt D+ se usi usa un'assistenza bassa si fanno, ma, come primo messaggio, entrare e scrivere che 70km e 1800mt D+ sono pochi, qualche dubbio viene...![]()
Se la spegni , ancora di più [emoji41]
Con la Levo 2000mt D+ se usi usa un'assistenza bassa si fanno, ma, come primo messaggio, entrare e scrivere che 70km e 1800mt D+ sono pochi, qualche dubbio viene...![]()
Intendi spegnendola puntualmente appena si è in piano o in discesa? magari proverò, però credevo che, almeno in discesa, non facesse una grande differenza dal momento che il sensore non rivela movimento e di conseguenza non avvia l'assistenza.Se la spegni , ancora di più [emoji41]
Intendi spegnendola puntualmente appena si è in piano o in discesa? magari proverò, però credevo che, almeno in discesa, non facesse una grande differenza dal momento che il sensore non rivela movimento e di conseguenza non avvia l'assistenza.
Ma forse la tua era una battuta...![]()
No non sono pochi, specialmente perchè li ha fatti con assistenza al 30% e corrente motore al 100% è come il tour del Bosch +o-... pesa anche pochino a dire il vero, io che peso 80kg potrei farli ma con un'assistenza più bassa, magari al 25%.
Il bello della Levo è anche questo, in base alle uscite che vuoi fare ti puoi personalizzare l'assistenza come vuoi... Se poi vuoi fare giro da 120km con 3000mt D*, allora ci vuole la seconda batteria...
Ah okNo non era una battuta, se quando è possibile in pianura o falso piano pedalabile la spegni , sicuro risparmi un po', ovvio che se tutt'a salita non è praticabile [emoji6]
se sei uno allenato e abituato a pedalare superi tranquillamente i 2000m+, io ho fatto un giro montano da 1900m+ in circa 15km con strappi impegnativi dove pochissimi con la muscolare riescono a fare tutto in sella e sono arrivato a casa con ancora il 40% di batteria!il trucco e riuscire a spingere sempre come se avessi una muscolare.
per la mia esperienza già in eco sali più veloce che con la muscolare, io sulle salite asfaltate ho visto che salgo alla stessa velicità di quando uso la bici da corsa.Devo fare una prova più lunga di quella che ho fatto sabato per rendermi conto del livello di assistenza necessario a pedalare, in salita, come se stessi guidando la mia Epic da 11,5kg, così da capire quella che sarebbe l'autonomia in funziona del mio peso e della mia gamba. Era un aspetto che non avevo considerato nella scelta.
È da aprile che lo aspetto, purtroppo non ancora disponibile come ricambio [emoji53]Ho letto ora l'articolo... sulla Comp hanno introdotto il cambio one-click... si potrà salire e scendere di in rapporto per volta [emoji848][emoji848]
Non omettere che pesi come una piuma, però
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se sei uno allenato e abituato a pedalare superi tranquillamente i 2000m+, io ho fatto un giro montano da 1900m+ in circa 15km con strappi impegnativi dove pochissimi con la muscolare riescono a fare tutto in sella e sono arrivato a casa con ancora il 40% di batteria!il trucco e riuscire a spingere sempre come se avessi una muscolare.
Il mio scopo è pedalare esattamente quanto faccio con la mia muscolare, per me lo scopo sarebbe di aumentare i km dei miei giri impiegando lo stesso tempo o, girando la questione, diminuire il tempo di percorrenza del giro.
E devo dire che questo tuo post mi dà speranze.
Leggo qua' e la' e questa Levo 2018 mi stuzzica sempre di più!!! Magari CarbonLeggo ora.."escursione da 150mm sia all’anteriore che al posteriore" Se non sbaglio le nostre sono 140 ant e 135 post?
basta che cambi l'asta della forcella e la fai 150 o 160 come vuoi tu con 40e, dietro basta che togli le 2 rondelle dentro l'ammo a costo 0 e hai 150 anche dietro!
Ma solo a me pare che siano montate peggio e a prezzi sempre più elevati?
La revelation nuova non lho mai provata(la vecchia era penosa se volevi scendere seriamente), ma se e' una pike economica non la scambierei mai con la yari(che e' una lyric economica.
Non è ancora uscita.....qualcuno ha già scaricato la nuova app mission? le impostazioni nuove sono utilizzabili anche x le levo attuali? grazie, non c'è mio figlio e non ci capisco niente di app e aggiornamenti di app
Ma solo a me pare che siano montate peggio e a prezzi sempre più elevati?
Leggo che la revelation non ha nulla a che fare con la vecchia con steli da 32..vedremo
E cmq...come confronto parto sempre dalla comp fattie...la base non carbon
La "vecchia" costava 4.690 euro cioe' 200 euro meno della 2018 ma le differenze sono tante e non certo per un valore di 200 euro
La forcella. 40 euro il ricambio. Non tutti sono in grado di fare la sostituzione dell'asta per cui tra' ricambio e lavoro siamo gia' a 150 euro. Il comando al manubrio altre 80 euro(sulla 20180 c'e' amche la funzione walk..magari non serve ma c'e'). La batteria sale a 500W per tutti...quanto chiedevano per l'upgrade della 460? Gomme da 2.8 altri 150 euro.
E per finire abbiamo il nuovo BroseS che ovviamente sulla "vecchia" non puoi avere
Tutto sommato non mi sembra certo montata peggio e piu' cara!