Test Inserti: facciamo chiarezza!

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
A dire il vero il vittoria è uno di quelli che cede di meno.
Poi è vero che ci sono valvole apposta ma a me pure con certe valvole specifiche ho avuto intoppi, in oltre se fosse pieno pure in quel punto faresti piu fatica a montarlo perchè non potrai fare rientrare facilmente il copertone nel canale
Ciao. Mai giudicato nessun inserto, parlavo in generale ( anche se so che Pepi compra tutte le marche e le testa in laboratorio, i dati che saltano fuori sono enormemente diversi tra loro ma non so quanti utenti medi in corso d’opera apprezzano o sentono così tanto le differenze ).Per il discorso valvola…se fatta bene non può tapparsi a causa dell’inserto, semmai a causa dì lattice scadente e granuloso.
 
  • Like
Reactions: maramouse

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Hai provato con la vasellina? :D


Mi hai messo la scimmia e ho provato subito a montarne uno sul cerchio Roval SL in carbonio abbinato alla Pirelli Scorpion S emtb. Diciamo che c'è voluto un po' di pazienza, ma sono riuscito a montarlo con l'ausilio di una sola levetta in plastica e senza fare nemmeno troppa forza.

L'inserto ha una sezione molto larga, che una volta all'interno della gomma tende a farla allargare, condizionando l'inserimento del tallone nel cerchio, basta andare a piccoli passi, spingendo il tallone all'interno del canale, l'inserto tratterrà il tallone e piano piano con la leva sono riuscito a calzare la gomma.
A circa 2 bar la gomma è salita sul tallone.
Per via della forma dell'inserto, temo sarà più difficile smontare la gomma, ma ci penserò a tempo debito.

Vedi l'allegato 46172

Portata la pressione a 1.2 bar, e facendo peso sulla gomma, si sente distintamente l'intervento dell'inserto.
A gomma totalmente sgonfia, tastando il fianco della gomma si sente l'inserto che spinge e da struttura alla carcassa, invece premendo il battistrada si sente lo spazio vuoto che verrà occupato dall'aria, poi si incontra l'inserto piatto sopra al tallone.

Il supporto runflat non è molto voluminoso, per via della sezione, però da l'impressione di essere piuttosto robusto.
Il materiale a vedersi è lo stesso dei tannus x camera giusto?
Come run flat com'è il sostegno secondo te?
Xke con gli armour il sostegno a gomma sgonfia è parecchio scarso rispetto ad altri inserti che ho provato
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Il materiale a vedersi è lo stesso dei tannus x camera giusto?
Come run flat com'è il sostegno secondo te?
Xke con gli armour il sostegno a gomma sgonfia è parecchio scarso rispetto ad altri inserti che ho provato
Assomiglia ma non mi pare sia proprio lo stesso. Quello per tubeless sembra più rigido e liscio all'interno come finitura superficiale.
Il sostegno è differente, principalmente per forma e volume, ma in entrambi i casi la gomma si appiattisce. Va provato.

IMG_20211031_185422.jpg
 
Ultima modifica:

Bike

Ebiker grandissimus
15 Gennaio 2018
1.145
204
63
49
Firenze
Visita Sito
Bici
Specy
Capita a pennello

con i ragazzi del gruppo ieri sera abbiamo fatto una serata Garage ovvero manutenzioni o sostituzioni nelle nostre MTB, birra e musica e storie di MTB (le organizzavamo anche "clandestinamente" nel recente passato...)

Ieri c'era il cambio gomme
Per quanto mi riguarda io sostituivo i MAxxis (27.5) DHR e DHF da 2.6 (già il terzo treno) con le famose Swalbe, tutti mi avevano fatto una testa cosi con la mitica Magic Mary Supergravity all'anteriore....

Per prima cosa mi accorgo che a Luglio (quando feci l'ordine) mi avevano mandato il posteriore sbagliato, nel senso avevo ordinato una Big Betty da 2.6 mentre in mano mi sono trovato la 2.4, riguardo alla MM invece la misura era 2.4 ordinata

Io con i Maxxis ho sempre utilizzato gli inserti, abbiamo provato anche a montarli sulla MM da 2.4, però non so se fosse una mia impressione mi sembravano troppo grossi dentro la 2.4, non riuscivamo a stallonare, per non parlare delle bestemmia a montare e smontare la carcassa Swalbe dura come l'acciaio

Alla fine ho deciso di togliere gli inserti e abbiamo montato il tutto senza con solo il lattice.
Vediamo come va, sono molto curioso, c'è da dire che il fianco della Swalbe è veramente duro quindi spero aver tolto gli inserti non sia un gran danno, nel frattempo cambiavamo un cerchio ad un altro che contava poi una High Roller nuova e a confronto il fianco sembrava di velina, ma lui gli inserti li ha messi.

edit:
domanda
come le Maxxis e inserti uscivo sempre a 1.2/1.1
cone queste Swalbe senza inserti posso sempre mantenere 1.2??
Ora lo ho gonfiate a 1.4 ma sembrano ruote piene... :joy:
Vai tranquillo a 1.2 con MM SG E BB. Uso quella pressione da piu' di un anno senza inserti,anzi a volte scendo anche di poco(1.1)
 

Bike

Ebiker grandissimus
15 Gennaio 2018
1.145
204
63
49
Firenze
Visita Sito
Bici
Specy
Quelli che ho provato io, in butile, non mi hanno dato nessun vantaggio nella guida, forse una minima protezione per le forature da spine, ma ho pizzicato anche tenendo pressioni di circa 1.8 bar.
Senza contare che se non sgonfi le gomme a fine di ogni uscita, si appiattiranno in breve tempo.

Tu che modello usi? Abbinato a quali gomme? Con che pressioni?
Ciao @ducams4r e' un bel po' non s'interagisce.Nel tuo test utilizzi cerchi carbon,che sembrerebbe poni come modo per accrescere sicurezza vs pizzicature(Pizzicatura del copertone / cerchio in carbonio, gomme con carcassa rinforzata, inserto voluminoso in EVA.)Mi confermi siano utili per questa evenienza? sarebbe interessante un articolo su pregi e difetti cerchi carbon su emtb .Un saluto!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ciao @ducams4r e' un bel po' non s'interagisce.Nel tuo test utilizzi cerchi carbon,che sembrerebbe poni come modo per accrescere sicurezza vs pizzicature(Pizzicatura del copertone / cerchio in carbonio, gomme con carcassa rinforzata, inserto voluminoso in EVA.)Mi confermi siano utili per questa evenienza? sarebbe interessante un articolo su pregi e difetti cerchi carbon su emtb .Un saluto!
Più che altro gli inserti con le ruote in carbonio servono per preservare il cerchio, poi logicamente aiutano in tutti gli altri aspetti che tu dici
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Più che altro gli inserti con le ruote in carbonio servono per preservare il cerchio, poi logicamente aiutano in tutti gli altri aspetti che tu dici

Mi piacerebbe capire la filosofia delle ruote in carbonio. Mi sembra di capire che sono molto ambite perchè leggere, più leggere di cerchi equivalenti in alluminio di pari robustezza, ma se poi devi aggiungere che so, 100 gr. di inserto per sicurezza ... il gioco vale la candela? Attezione, ho parlato di ruote equivalenti in termini di robustezza complessiva, i confronti sensati si fanno così, quindi a parità dei restanti componenti (raggi, nippli, mozzi, valvole ecc...) con la sola differenza del cerchio, carbonio da una parte con peso X(cerchio) + Y(inserto) ed alluminio dall'altra con peso Z (cerchio) dimensionato per avere la stessa resistenza complessiva agli urti del cerchio in carbonio con l'inserto di sicurezza. Alla fine della fiera, se X+Y risulta circa uguale a Z ... quali altri vantaggi mi perdo? A parte quelli di avere ammazzato una scimmia intendo, i vantaggi di un telaio o di un manubrio in carbonio li ho riscontrati effettivamente (peso apprezzabile anche se non sconvolgente per il telaio e maggiore elasticità per il manubrio), per i cerchi?
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.444
771
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Mi piacerebbe capire la filosofia delle ruote in carbonio. Mi sembra di capire che sono molto ambite perchè leggere, più leggere di cerchi equivalenti in alluminio di pari robustezza, ma se poi devi aggiungere che so, 100 gr. di inserto per sicurezza ... il gioco vale la candela? Attezione, ho parlato di ruote equivalenti in termini di robustezza complessiva, i confronti sensati si fanno così, quindi a parità dei restanti componenti (raggi, nippli, mozzi, valvole ecc...) con la sola differenza del cerchio, carbonio da una parte con peso X(cerchio) + Y(inserto) ed alluminio dall'altra con peso Z (cerchio) dimensionato per avere la stessa resistenza complessiva agli urti del cerchio in carbonio con l'inserto di sicurezza. Alla fine della fiera, se X+Y risulta circa uguale a Z ... quali altri vantaggi mi perdo? A parte quelli di avere ammazzato una scimmia intendo, i vantaggi di un telaio o di un manubrio in carbonio li ho riscontrati effettivamente (peso apprezzabile anche se non sconvolgente per il telaio e maggiore elasticità per il manubrio), per i cerchi?
Danno anche una reattività maggiore, per alcuni son troppo nervosi
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mi piacerebbe capire la filosofia delle ruote in carbonio. Mi sembra di capire che sono molto ambite perchè leggere, più leggere di cerchi equivalenti in alluminio di pari robustezza, ma se poi devi aggiungere che so, 100 gr. di inserto per sicurezza ... il gioco vale la candela? Attezione, ho parlato di ruote equivalenti in termini di robustezza complessiva, i confronti sensati si fanno così, quindi a parità dei restanti componenti (raggi, nippli, mozzi, valvole ecc...) con la sola differenza del cerchio, carbonio da una parte con peso X(cerchio) + Y(inserto) ed alluminio dall'altra con peso Z (cerchio) dimensionato per avere la stessa resistenza complessiva agli urti del cerchio in carbonio con l'inserto di sicurezza. Alla fine della fiera, se X+Y risulta circa uguale a Z ... quali altri vantaggi mi perdo? A parte quelli di avere ammazzato una scimmia intendo, i vantaggi di un telaio o di un manubrio in carbonio li ho riscontrati effettivamente (peso apprezzabile anche se non sconvolgente per il telaio e maggiore elasticità per il manubrio), per i cerchi?
Tanto per dire, le ruote in carbonio non si scentrano mai, per cui non ci sono da tirare i raggi continuamente; il peso dei cerchi è solitamente migliore, anche se ultimamente non sono le cose che si vanno a cercare (parlo di brand top come ad esempio Zipp. I vantaggi ci sono anche sulla guidabilità, diversamente da concetti usati fino a qualche anno fa, vale a dire leggerezza e rigidità.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Tanto per dire, le ruote in carbonio non si scentrano mai, per cui non ci sono da tirare i raggi continuamente; il peso dei cerchi è solitamente migliore, anche se ultimamente non sono le cose che si vanno a cercare (parlo di brand top come ad esempio Zipp. I vantaggi ci sono anche sulla guidabilità, diversamente da concetti usati fino a qualche anno fa, vale a dire leggerezza e rigidità.
Nippli Pro Lock DT o Secure Lock Sapim non si svitano e la ruota non ha problemi. Li uso da oltre un anno, non ho mai dovuto ricentrare e le ruote non le tratto con tanto riguardo ... ;)

 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Io uso da anni i cerchi in carbonio sia su bdc, mtb ed ebike. Lasciando perdere la bdc ( che è un mondo a parte) li prediligo perché se ben montati rendono la ruota molto precisa e diretta, poco soggetta a perdere la centratura, più leggera a parità di canale e perché esente da possibilità di esser bozzata. Bozzare vuol dire perdere la tensionatura in quel segmento ( bozza vuol dire urto che vuol dire deformazione o perdita di “caratteristica” in quel punto), vuol dire spesso anche perdita di tenuta aria e poi diciamocelo…i bozzi sui cerchi di “ carta velina “ non si possono vedere. Ci tengo a precisare che gli inserti vengono montati, spesso, su ruote con cerchi in carbonio per preservarli in caso di impatto violento, per non spaccarli ma nessuno obbliga a metterli, idem in quelli d’alluminio. Io per esempio li monto per la sicurezza psicologica che mi danno e questa sicurezza mi fa andare più tranquillo ( so che se squarcio il copertone non stallono e so che se prendo una roccia “ non prevista “ difficilmente impatterà il cerchio) ma anche più veloce. Posso certificare che da quando li abbiamo “ in gruppo” tutti sembrano andar più allegri ma pochi poi si ricordano di averli. Intendo…si scende e non si dice a fine discesa “cavolo quanto siamo andati forte e spediti per merito degli inserti” ma forse non avendoli saremmo scesi più accorti e timorosi in certi frangenti. Inoltre , non avendoli, se buchi ( se tagli ancor peggio)e hai zero pressione tornare a casa sapendo che triti un cerchio in alluminio non è la stessa cosa che tritarne uno dal costo triplo. Non entro invece nel merito del “ cosa servono “ oltre al discorso runflat perché è uguale sia si parli di carbonio che di alluminio. Mi stavo dimenticando…io sulla Rise ho due ruote in carbonio da 1400gr. Con lo stesso peso ed un cerchio in alluminio non mi azzarderei mai a fare quello che ci faccio…
 
Ultima modifica:

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.657
1.809
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Tyreinvader sembrano avere un peso specifico maggiore, per cui potrebbero proteggere il cerchio anche se meno ingombranti

Tyre invader sono molto leggeri, direi impercettibili nella guida, entrano in gioco solo in caso di urto violento, però sono spessi solo 8mm, e forse in alcuni casi,potrebbero non proteggere a sufficienza.
Dipende da quanto si scende forte, al posteriore settimana scorsa con gomma Pirelli emtb sono riuscito a pizzicare, un piccolissimo taglio in cui ho messo un vermicello.
Però stavo scendendo a 45/50 km/h su mulattiera piuttosto scassata. Il cerchio però non si è rovinato.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.361
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Dipende da quanto si scende forte, al posteriore settimana scorsa con gomma Pirelli emtb sono riuscito a pizzicare, un piccolissimo taglio in cui ho messo un vermicello.
Però stavo scendendo a 45/50 km/h su mulattiera piuttosto scassata. Il cerchio però non si è rovinato.
Con il Tyreinvader?
Come ti ci trovi?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
sembrerebbe poni come modo per accrescere sicurezza vs pizzicature

Un cerchio in carbonio di qualità ha i bordi più spessi e arrotondati (hookless) rispetto ad un cerchio in alluminio, di conseguenza sarà meno "tagliente".

Mi piacerebbe capire la filosofia delle ruote in carbonio.

A parità di peso, un cerchio in carbonio di qualità è molto più robusto e rigido di uno in alluminio, di contro sarà molto più costoso, per questo motivo si tende a proteggere maggiormente il proprio investimento.
 
  • Like
Reactions: Bike

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
A parità di peso, un cerchio in carbonio di qualità è molto più robusto e rigido di uno in alluminio, di contro sarà molto più costoso, per questo motivo si tende a proteggere maggiormente il proprio investimento.
Io però avevo specificato che il confronto non era a parità di peso ma a parità di robustezza, e se il peso di cerchio in carbonio + inserto di sicurezza fa pari e patta o quasi con un cerchio di alluminio di robustezza equivalente usabile senza inserto ... qual'è il punto? Poi come altri hanno fatto rilevare le ultime tendenze anche con i cerchi in carbonio dicono che non si cerca più la rigidità estrema, anzi, e neppure il grosso risparmio di peso.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io però avevo specificato che il confronto non era a parità di peso ma a parità di robustezza, e se il peso di cerchio in carbonio + inserto di sicurezza fa pari e patta o quasi con un cerchio di alluminio di robustezza equivalente usabile senza inserto ... qual'è il punto? Poi come altri hanno fatto rilevare le ultime tendenze anche con i cerchi in carbonio dicono che non si cerca più la rigidità estrema, anzi, e neppure il grosso risparmio di peso.
Vedila cosi: col cerchio in carbonio e con il giusto inserto, avrai comunque una ruota più leggera dei cerchi in lega più leggeri, e in più avrai il plus che un inserto solitamente può dare, per esempio riuscire ad abbassare la pressione dell'aria senza perdere in guidabilità sul veloce e con maggior aderenza/confort, oltre all'ovvia protezione del cerchio, perchè ti ricordo che anche i cerchi in lega si sbocciano e al posteriore in tanti montano un salsicciotto o analogo sistema.
 
  • Like
Reactions: ducams4r