Test Inserti: facciamo chiarezza!

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Io però avevo specificato che il confronto non era a parità di peso ma a parità di robustezza, e se il peso di cerchio in carbonio + inserto di sicurezza fa pari e patta o quasi con un cerchio di alluminio di robustezza equivalente usabile senza inserto ... qual'è il punto? Poi come altri hanno fatto rilevare le ultime tendenze anche con i cerchi in carbonio dicono che non si cerca più la rigidità estrema, anzi, e neppure il grosso risparmio di peso.
Ciao. Non capisco perché tu abbini sempre cerchio carbonio ed inserto. Non è una regola e non è fondamentale. È semplicemente una scelta
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io però avevo specificato che il confronto non era a parità di peso ma a parità di robustezza, e se il peso di cerchio in carbonio + inserto di sicurezza fa pari e patta o quasi con un cerchio di alluminio di robustezza equivalente usabile senza inserto ... qual'è il punto? Poi come altri hanno fatto rilevare le ultime tendenze anche con i cerchi in carbonio dicono che non si cerca più la rigidità estrema, anzi, e neppure il grosso risparmio di peso.

Secondo la mia modesta esperienza, un cerchio in carbonio è più robusto di un cerchio in alluminio, dove il cerchio in alluminio si bozza e si piega, quello in carbonio neanche si scalfisce, se prendi una cannonata, quello in alluminio si deforma o si spezzano i bordi, quello in carbonio si spezza, di fatto entrambi siventano inutilizzabili. La differenza è che quello in carbonio costa 3 o 4 volte il costo di quello in alluminio, proprio per questo motivo si cerca di proteggerlo maggiormente. Comunque le mie ruote Roval SL hanno 4 000 km, ho fatto tensionare la posteriore 1 volta, e sono ancora perfette, le ho utilizzate in varie configurazioni, sia con che senza inserti.

Come guida la ruota in carbonio è più leggero e reattivo.
 

diobrando2636

Ebiker pedalantibus
25 Febbraio 2017
100
41
28
roma
Visita Sito
Bici
molte
Porto la mia esperienza se può essere utile per altri utenti:
Rider di quasi 90 kg vestito, posteriore da 27,5x2,6, pressione al posteriore 1,6/1,7 bar, uso enduro/bike park. Ho montato anaconda Barbieri su consiglio del meccanico perché bozzavo facilmente il posteriore, ho continuato a bozzare quasi come se non ci fosse, premetto che uso posteriori con carcassa piuttosto pesante. Successivamente ho montato le vittoria airlainer e mai più bozzato! Mi è capitato però di stallonare su alcuni salti con Vittoria mazza al posteriore....ma potrebbe dipendere dal copertone, ora sostituito con maxxis asseagi, staremo a vedere.
 

Marcozn

Ebiker ex novello
12 Gennaio 2019
40
9
8
Soiano
Visita Sito
Bici
Cube
Ciao Io prima io 70kg con pressioni basse 1,3 1,4 Al posteriore con gomme carcassa rinforzata bozzavo spesso il cerchio , ora con Vittoria airlainer risolto il problema.
Il montaggio laborioso, smontaggio con qualche imprecazione e buon cacciagomme.
 

crealex

Ebiker novello
1 Maggio 2021
10
1
3
53
omegna
Visita Sito
Bici
merida
con vittoria airliner su maxxis dhr a qualcuno è mai capitato che si formasse una specie di bozzo all'interno della gomma? come si si fosse espanso in un punto oppure è la gomma che ha una carcassa troppo leggera e si deforma? con schwalbe eddycurrent non mi era mai successo
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.361
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
con vittoria airliner su maxxis dhr a qualcuno è mai capitato che si formasse una specie di bozzo all'interno della gomma? come si si fosse espanso in un punto oppure è la gomma che ha una carcassa troppo leggera e si deforma? con schwalbe eddycurrent non mi era mai successo
Non parlo per conscenza diretta ma anche qui sul forum si leggeva che maxxis coi salsicciotti piu’ sostenuti tende a non stare bella dritta, io immagino che intendessero, con quel termine, la deformazione della carcassa
Aspettiamo l’intervento di qualcuno con esperienza diretta!
 
Ultima modifica:

crealex

Ebiker novello
1 Maggio 2021
10
1
3
53
omegna
Visita Sito
Bici
merida
tra l'altro il ciclista me lo aveva preannunciato ma per i primi 150-200 km nessun problema poi si è verificato, e dopo altri 150-200 km forse ho anche rovinato il mozzo dtswiss 350 praticamente nuovo (con appunto 400 km)...potrebbe anche essere legato il motivo?
 

crealex

Ebiker novello
1 Maggio 2021
10
1
3
53
omegna
Visita Sito
Bici
merida
si, ma non capivo se era la gomma o il mozzo, a vista sono entrambi centrati, poi toccando la gomma ho sentito il bozzo sia lateralmente sui fianchi (poco) che sulla circonferenza verso l'esterno, e di conseguenza ho cambiato ruota ed anche il rumore strano è passato quindi credo che ci sia un problema anche nel mozzo
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.671
4.438
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
@crealex : da quello che ho capito potrebbe essere solo un grosso grumo di lattice che si è formato all'interno della gomma e in quel punto si sente subito perchè con il salsicciotto fa spessore e la gomma non si deforma. Successo anche a me, ma dipende dal tipo di lattice più che altro. Prova a smontare la gomma per guardare all'interno.
 

crealex

Ebiker novello
1 Maggio 2021
10
1
3
53
omegna
Visita Sito
Bici
merida
in due anni mai successo prima ...ma gomma e lattice erano diversi...mercoledì vado dal ciclista e la smonta lui, io non mi ci metto (immagino il rosario che ne uscirà)

per il mozzo sono davvero stupito, spero sia solo sfortuna e si possa sistemare con poco
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
si, ma non capivo se era la gomma o il mozzo, a vista sono entrambi centrati, poi toccando la gomma ho sentito il bozzo sia lateralmente sui fianchi (poco) che sulla circonferenza verso l'esterno, e di conseguenza ho cambiato ruota ed anche il rumore strano è passato quindi credo che ci sia un problema anche nel mozzo
Scusa ma che centra il mozzo con l'inserto? Anche avesse fatto sto grumo non è possibile che una massa di lieve entità localizzata in un punto del cerchio durante il moto possa far sgabbiare i cuscinetti, anche un atterraggio su quella parte del pneumatico prima di creare problemi al mozzo avrebbe eventualmente messo in crisi prima il cerchio e poi i raggi.

Comunque lattici liquidi sono la svolta. STAN'S NO TUBES is the way!!!
 

crealex

Ebiker novello
1 Maggio 2021
10
1
3
53
omegna
Visita Sito
Bici
merida
non credo siano correlate ma coincidenti si...comunque mercoledì visita dal cicliesta e incrocio le dita che si possa risolvere tutto e subito...per il lattice confermo uso anche io lo Stan's, peccato che quando te lo mette l'officina, non si sappia quasi mai cosa utilizzino...

il rabbocco con lattice diverso da quello già inserito, può creare di questi problemi o comunque è sconsigliabile?
 

sescot

Ebiker pedalantibus
11 Novembre 2020
157
79
28
Ivrea
Visita Sito
Bici
BH Xtep carbon lynx pro 6s
Con victoria e caffelatex i grumi anche grandi sono per me una certezza.
Inserto ricoperto di lattice essiccato, un bel blocco di lattice essiccato, grumi e grumetti sparsi.
Sono passato a muc off, vedremo.
 

Allegati

  • 20230417_140222.jpg
    20230417_140222.jpg
    272,4 KB · Visite: 10
  • 20230417_140213.jpg
    20230417_140213.jpg
    212,1 KB · Visite: 10
  • 20230417_140230.jpg
    20230417_140230.jpg
    322,9 KB · Visite: 10