Io invece proprio con gli anaconda ho bozzato, e quella volta che ho provato a rientrare in runflat ho truturato gomma e anaconda.Ho montato 3 anni fa gli Anaconda Barbieri, nel frattempo ho sostituito una gomma davanti e due dietro e loro sono ancora lì in ottime condizioni (oltre 5000 km di fuoristrada), non ne ho mai provato altri ma considerando la resa direi che vado avanti così.
Io invece proprio con gli anaconda ho bozzato, e quella volta che ho provato a rientrare in runflat ho truturato gomma e anaconda.
Nell'articolo mancano due parole sulla tipologia degli inserti tipo Procore ?
Personalmente preferisco pneumatici con carcassa rinforzata e pressioni leggermente più alte piuttosto che gli inserti , ma è comunque interessante conoscere le varie opinioni di chi utilizza questi sistemi , non si sa mai .
Ragazzi scusate una domanda, ma a voi è mai capitato che l’inserto si sia “accorciato” creando una sorta di bozzo ??
Io ne ho dovuto smontare uno da una bici presa usata proprio perché sentivo la ruota squilibrata …..per stallonare ci ho messo tre ore !
Poi mi dovetti ricredere e tornai rapidamente a gomma e camera da dh.Scusa, forse mi sbaglio, ma tu, tempo fa, non eri un estimatore di Anaconda? Che avevi fatto dei kom in discesa con la posteriore a terra?
Edit: trovato il post, poi non ci avevi più aggiornato su com'era messo l'inserto dopo il runflat.
Procore tenuto per un paio di anni.................... durante i quali ho buttato in bestemmie ogni possibilità di ingresso in paradiso. Ora, per enduro piuttosto "duro", ho trovato il mio set con i Tubolight Evo HD al posteriore unito a Schwalbe Supergravity a 1,4-1,5 bar (impossibile danneggiare gomma-cerchio e possibile runflat) e Evo Sl unito a Supertrail davanti (oppure nulla se monto Supergravity anche davanti). L'inserto funziona benissimo nella fase di gonfiaggio (ha un canale a contatto con il nastro cerchio) lascia abbastanza aria a contatto con il battistrada (garantendo l'effetto cuscino) ed è mooooolto aderente ai fianchi e al tallone (garantendo protezione da pizzicare e stallonature). Per contro, questa sua particolare conformazione aderente ai fianchi, garantisce anche un notevole quantitativo di bestemmie in aramaico antico in fase di monta-smonta. Ma è garantito che lo fai solo al cambio gomma.Scusa, forse mi sbaglio, ma tu, tempo fa, non eri un estimatore di Anaconda? Che avevi fatto dei kom in discesa con la posteriore a terra?
Edit: trovato il post, poi non ci avevi più aggiornato su com'era messo l'inserto dopo il runflat.
Non ho avuto modo di provare i Procore di Schwalbe, era un sistema piuttosto complicato e che poteva arrecare danni al cerchio per via delle alte pressioni di gonfiaggio, non credo abbia avuto una gran diffusione, non so se li producono ancora.
Io fidandomi di chi me li ha venduti, ho montato anche dietro l'SL sui cerchi in carbonio, e sono anch'io molto soddisfatto, e tieni presente che come gomme io uso le Assegai Exo+ da 2.5, per cui con fianchi sottili. Peso 64 kg e viaggio a 1.3/1.2 post/ant.Tenut
Procore tenuto per un paio di anni.................... durante i quali ho buttato in bestemmie ogni possibilità di ingresso in paradiso. Ora, per enduro piuttosto "duro", ho trovato il mio set con i Tubolight Evo HD al posteriore unito a Schwalbe Supergravity a 1,4-1,5 bar (impossibile danneggiare gomma-cerchio e possibile runflat) e Evo Sl unito a Supertrail davanti (oppure nulla se monto Supergravity anche davanti). L'inserto funziona benissimo nella fase di gonfiaggio (ha un canale a contatto con il nastro cerchio) lascia abbastanza aria a contatto con il battistrada (garantendo l'effetto cuscino) ed è mooooolto aderente ai fianchi e al tallone (garantendo protezione da pizzicare e stallonature). Per contro, questa sua particolare conformazione aderente ai fianchi, garantisce anche un notevole quantitativo di bestemmie in aramaico antico in fase di monta-smonta. Ma è garantito che lo fai solo al cambio gomma. Vedi l'allegato 45791 Vedi l'allegato 45792
Io sono un pò più gravoso (90kg) e amante del "dritto per dritto" e l'Assegai 3C Exo+ 29x2,5 sulla GLP2 l'ho fatto fuori, all'anteriore, alla 3^ uscita (il MinionDHR già alla 2^.......). Comunque, tornando agli inserti, ho provato Barbieri (non mi sono trovato bene), SoulCiccia (molto bene ma gomma troppo piena) e dei Tubolight è davvero apprezzabile l'incredibile supporto (anche a pressioni minime) e l'aderenza che permettono lasciando una camera d'aria importante sotto al battistrada. Ci ho fatto 1000km ed il posteriore (che ho ancora montato) è pressoché perfetto.Io fidandomi di chi me li ha venduti, ho montato anche dietro l'SL sui cerchi in carbonio, e sono anch'io molto soddisfatto, e tieni presente che come gomme io uso le Assegai Exo+ da 2.5, per cui con fianchi sottili. Peso 64 kg e viaggio a 1.3/1.2 post/ant.
Grazie @ducams4r, confermo la sensazione di protezione (il mio cerchio posteriore in carbonio non ha subito danni, per ora). Per l'installazione, una volta appresa e affinata la tecnica indicata nei video del produttore, nessun problema, anche con pneumatici piuttosto "sostenuti". Sulla tenuta nel tempo, invece, non mi ritrovo: il mio ha circa 3 anni di utilizzo e non presenta alcun problema, se non un minimo allungamento che ne facilita il posizionamento sul cerchio. Però io non ne faccio un utilizzo "race", ma da normale amatore (non proprio alle prime armi).Non ho avuto modo di provarlo, ma ne ho visto un paio abbastanza lacerati dopo un utilizzo race. Chi li ha utilizzati mi ha detto che si era trovato bene come protezione, e anche come trattenevano la gomma, però era molto faticoso da installare. Non ho altre esperienze.
Uso anche io i tubolight in versione HD, al posteriore abbinato ad una big betty supergravity con pressioni 1,5-1,6 per 75 Kg peso, ho distrutto un cerchio in carbonio e recentemente in park ad Andalo ho pure bozzato un Dt Swiss Ex 511. Per la mia esperienza non proteggono una cippa.Io sono un pò più gravoso (90kg) e amante del "dritto per dritto" e l'Assegai 3C Exo+ 29x2,5 sulla GLP2 l'ho fatto fuori, all'anteriore, alla 3^ uscita (il MinionDHR già alla 2^.......). Comunque, tornando agli inserti, ho provato Barbieri (non mi sono trovato bene), SoulCiccia (molto bene ma gomma troppo piena) e dei Tubolight è davvero apprezzabile l'incredibile supporto (anche a pressioni minime) e l'aderenza che permettono lasciando una camera d'aria importante sotto al battistrada. Ci ho fatto 1000km ed il posteriore (che ho ancora montato) è pressoché perfetto.
Ti credo ma non ho riscontri : attualmente te dietro ho un Hans danf supertrail mai sopra 1,5bar e torno da un we all’Elba che più scassato non si può….. il mio cerchio in carbonio è contentoUso anche io i tubolight in versione HD, al posteriore abbinato ad una big betty supergravity con pressioni 1,5-1,6 per 75 Kg peso, ho distrutto un cerchio in carbonio e recentemente in park ad Andalo ho pure bozzato un Dt Swiss Ex 511. Per la mia esperienza non proteggono una cippa.
Sèt màt ...c é da andare in terapia a scoltar tuttiE' utile questa discussione ........
Dai che sul forum si legge e ci si appunta i concetti importanti, pensa a far una riunione: c'è il rischio di mettersi le mani addosso dopo pochi minuti!!!!Sèt màt ...c é da andare in terapia a scoltar tutti![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
Sulla tenuta nel tempo, invece, non mi ritrovo: il mio ha circa 3 anni di utilizzo e non presenta alcun problema
Uso anche io i tubolight in versione HD
Ragionavo sul fatto che (penso ma ne vorrei conferma da chi lo conosce per certo) i Tyreinvader sembrano avere un peso specifico maggiore, per cui potrebbero proteggere il cerchio anche se meno ingombranti, mentre a quello che leggo i Vittoria Airliner siano una sicurezza per protezione del cerchio.
Bene tienici aggiornati: aspetto cinninteresse la prova!Normalmente un cerchio in carbonio di qualità ha uno spessore del bordo del canale di 3mm che lo rendono meno "tagliente" di uno in alluminio.
Sono in EVA?
Gli Airliner hanno un volume molto più ampio e riempiono maggiormente pa gomma, secondo me, è il più robusto di quelli che ho utilizzato, però sulla sezione tonda nutro qualche dubbio, in quanto se non aderenti al cerchio, in alcune condizioni si potrebbero spostare e perderebbero parte della loro efficacia.
Tyre invader sono molto leggeri, direi impercettibili nella guida, entrano in gioco solo in caso di urto violento, però sono spessi solo 8mm, e forse in alcuni casi,potrebbero non proteggere a sufficienza.
Visto che siete in molti ad utilizzarli, mi sto informando per avere i Tannus in test, ma non mi hanno ancora risposto.