Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ho una domanda da farvi, o meglio una mia sensazione.
Mi riferisco alla versione 1.1.2.0 con cui ho preso la mia e-bike.
Se parto in ECO da fermo e faccio un po' di strada faccio una certa fatica. Se nello stesso posto, in movimento, passo da E-MTB in ECO mi sembra che aiuti meno, quindi faccio più fatica. Se mi fermo un attimo e riparto torna come prima. Mia suggestione o l'avete notato anche voi. So che è assurdo, ma facendo diverse prove negli stessi tratti senza essere stanco mi da questa impressione...
L'hai messa giù troppo difficile...vado a prendere un caffè e rileggo :neutral:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ho una domanda da farvi, o meglio una mia sensazione.
Mi riferisco alla versione 1.1.2.0 con cui ho preso la mia e-bike.
Se parto in ECO da fermo e faccio un po' di strada faccio una certa fatica. Se nello stesso posto, in movimento, passo da E-MTB in ECO mi sembra che aiuti meno, quindi faccio più fatica. Se mi fermo un attimo e riparto torna come prima. Mia suggestione o l'avete notato anche voi. So che è assurdo, ma facendo diverse prove negli stessi tratti senza essere stanco mi da questa impressione...
Provo a vedere se ti ho capito: tratto di strada fatto in Eco fai poca fatica, stesso tratto fatto in Emtb e poi passi ad Eco, ti sembra di faticare di più. E’ abbastanza logico: il muscolo si abitua a fare meno fatica andando in Emtb, per cui quando passi ad Eco lo senti maggiormente di quando tu parti direttamente in Eco.
È una cosa che dico sempre ai miei compagni di giri, conviene usare appena possibile assistenze minime. Io tant’è volte parto a motore spento, e quando metto Eco mi accorgo di quanto aiuti in realtà.
 

Ryuk

Ebiker pedalantibus
28 Luglio 2020
115
63
28
SS28
Visita Sito
Bici
Nessuna
Provo a vedere se ti ho capito: tratto di strada fatto in Eco fai poca fatica, stesso tratto fatto in Emtb e poi passi ad Eco, ti sembra di faticare di più. E’ abbastanza logico: il muscolo si abitua a fare meno fatica andando in Emtb, per cui quando passi ad Eco lo senti maggiormente di quando tu parti direttamente in Eco.
È una cosa che dico sempre ai miei compagni di giri, conviene usare appena possibile assistenze minime. Io tant’è volte parto a motore spento, e quando metto Eco mi accorgo di quanto aiuti in realtà.
Ecco, così è spiegato bene. Pensavo la stessa cosa, però mi sono messo a fare diverse prove, senza essere affaticato, magari facendo solo 50 metri di E-MTB e poi passaggio in ECO, e continuo a notare la cosa.
Altra cosa, faccio passaggio E-MTB-ECO, poi mi fermo un attimo e riparto, mi sembra di faticare meno...
Quindi sarà solo suggestione?!
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ecco, così è spiegato bene. Stesso tuo pensiero, però mi sono messo a fare diverse prove, senza essere affaticato, magari facendo solo 50 metri di E-MTB e poi passaggio in ECO, e continuo a notare la cosa.
Quindi sarà solo suggestione?!
Ovvio che è cosi...il contrario dell'effetto placebo
 
  • Like
Reactions: Ryuk

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Se passo a TOUR la spinta è anche troppa, devo fare qualche prova con EMTB nei momenti dove sono a corto di gamba e vedere se riscontro meno differenza con ECO
C'è molto divario tra ECO e TOUR e spesso uno è troppo poco e l'altro è superiore al desiderato, purtroppo le assistenze non si possono modificare se non con un Nyon.
Se parto in ECO da fermo e faccio un po' di strada faccio una certa fatica. Se nello stesso posto, in movimento, passo da E-MTB in ECO mi sembra che aiuti meno, quindi faccio più fatica. Se mi fermo un attimo e riparto torna come prima. Mia suggestione o l'avete notato anche voi. So che è assurdo, ma facendo diverse prove negli stessi tratti senza essere stanco mi da questa impressione...

Probabilmente suggestione come ti hanno già giustamente suggerito, però, se hai il Kiox ti puoi togliere lo sfizio di verificare tramite l'indicazione della potenza immessa sui pedali e la cadenza, a parità di assistenza e di questi parametri dovresti andare alla stessa velocità.
Es: metti ECO, spingi 150W a 75rpm e vai ad una velocità X , passi a emtb e poi ritorni in ECO per ritornare sullo stesso tratto di strada e ti rimetti nelle stesse condizioni di Watt impressi e cadenza e vedi se la velocità è la stessa della prima prova oppure no. L'unica variabile rimarrebbe la spinta del motore e in caso di velocità differente avresti verificato la tua sensazione.
 
  • Like
Reactions: Scapicon and triv

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
344
241
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
C'è molto divario tra ECO e TOUR e spesso uno è troppo poco e l'altro è superiore al desiderato, purtroppo le assistenze non si possono modificare se non con un Nyon.
Sarò paranoico... ma questa è la porcata di Bosch, non si sono allineati alla concorrenza!
Ti obbligano a prendere un hardware costoso ed ingombrante per modificare delle assistenze (ECO TOUR per Es.) che non van giù quasi a nessuno! :mad:
 
  • Like
Reactions: KR108 and Rolly

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Sarò paranoico... ma questa è la porcata di Bosch, non si sono allineati alla concorrenza!
Ti obbligano a prendere un hardware costoso ed ingombrante per modificare delle assistenze (ECO TOUR per Es.) che non van giù quasi a nessuno! :mad:
Bosch è sempre stato così fin dall’inizio.
Non è una porcata, semplicemente il loro modo di intendere la Emtb.
magari col prossimo motore cambieranno.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sarò paranoico... ma questa è la porcata di Bosch, non si sono allineati alla concorrenza!
Ti obbligano a prendere un hardware costoso ed ingombrante per modificare delle assistenze (ECO TOUR per Es.) che non van giù quasi a nessuno! :mad:
Porcata è troppo...
Non ti obbligano a comprarlo.
Il resto condivido
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sarò paranoico... ma questa è la porcata di Bosch, non si sono allineati alla concorrenza!
Ti obbligano a prendere un hardware costoso ed ingombrante per modificare delle assistenze (ECO TOUR per Es.) che non van giù quasi a nessuno! :mad:
Che te lo dico a fare... Son Tedeschi!

Però il motore è (forse) quello attualmente con l'erogazione più performante per uso sportivo.
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho aggiornato il motore Bosch di 2 bici identiche e, dal rapporto di diagnosi, ho notato che la circonferenza ruota differisce di 25mm tra l'una e l'altra bici e anche il max rapporto di trasmissione (3,20 vs 2,90). Qualcuno sa il significato di questi parametri o darmi indicazioni su dove andare a studiarli? grazie mille
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
Questa è la risposta che il mio concessionario Trek ha ricevuto da Bosch riguardo la modalità E-MTB light:
"L’emtb light lo puoi installare tu con la diagnostica tra le opzioni quando fai aggiornamento. Si tratta di un’esclusiva di Trek che permette di avere 2 emtb, quello standard al posto di sport e uno un po’ più parco nei consumi al posto di Tour.
Quello di Moustache invece è sempre al posto di tour ma più ampio nel supporto: cioè se quello light di Trek va da eco a sport quello di Moustache va da eco turbo... andandosi a sovrapporre a quello standard che rimane da tour a turbo!"
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.000
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Questa è la risposta che il mio concessionario Trek ha ricevuto da Bosch riguardo la modalità E-MTB light:
"L’emtb light lo puoi installare tu con la diagnostica tra le opzioni quando fai aggiornamento. Si tratta di un’esclusiva di Trek che permette di avere 2 emtb, quello standard al posto di sport e uno un po’ più parco nei consumi al posto di Tour.
Quello di Moustache invece è sempre al posto di tour ma più ampio nel supporto: cioè se quello light di Trek va da eco a sport quello di Moustache va da eco turbo... andandosi a sovrapporre a quello standard che rimane da tour a turbo!"
Confermerebbe quanto dichiarato anche da Moustache, ma con apporto di forza da parte del biker più importante, cioè c'è da spingere di più rispetto a EMTB classico per arrivare agli stessi valori di potenza messi dal motore; quello che cercano di dare è una pedalata più naturale.
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Domanda stupida o forse no: un qualunque centro Bosch, ( conce), se gli porto la mia Trek o Moustache, me la può aggiornare con il mio specifico di marca o devo andare dallo specifico punto vendita?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ma sentiLo . . . . . :cool: ;) :p il " forse politicamente e diplomaticamente corretto ". :):innocent: . Saluti
Il "forse" era per rimarcare che tutto è relativo, e sul mercato ci potrebbe essere un sistema più performante che io non ho provato.;)
Ogni giorno ne salta fuori uno!
 
  • Love
Reactions: Lucchio.54

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
Lo so che mi assalite.... ma a me eco va bene così e lo uso moltissimo, tour mi va altrettanto bene ....EMTB lo uso nelle salite tecniche irrinunciabile! Turbo ancora non l’ho provato. Preferisco un sistema con poche variabili ( assistenze regolabili comprese) così lo conosco! so come si comporta e riesco a stimare meglio l’autonomia quando punto a superare i 2.000 metri di dislivello.
 

paolobernie

Ebiker ex novello
31 Agosto 2017
27
28
13
furlanie
Visita Sito
Bici
trek rail
Lo so che mi assalite.... ma a me eco va bene così e lo uso moltissimo, tour mi va altrettanto bene ....EMTB lo uso nelle salite tecniche irrinunciabile! Turbo ancora non l’ho provato. Preferisco un sistema con poche variabili ( assistenze regolabili comprese) così lo conosco! so come si comporta e riesco a stimare meglio l’autonomia quando punto a superare i 2.000 metri di dislivello.
Non sei il solo, uso prevalentemente eco ed emtb lite (trek); emtb classica solo in discesa per la prontezza dei rilanci. Ho visto che in eco faccio 550-600 m di dislivello a tacca (ho purion) e con emtb lite 350m a tacca. Con questi numeri in mente riesco a gestirmi i giri in funzione delle pendenze e del fondo per portare a casa i 2000m ad ogni uscita. Preciso che lo scopo finale è quello di massimizzare il numero di discese.