D
Deleted member 781
Guest
C'era, sarà finito in fondo. Prova a riesumarlo, io nel caso ci sonoScusate ma qua si parla anche di Levo SL? non c'è un tread apposta?
C'era, sarà finito in fondo. Prova a riesumarlo, io nel caso ci sonoScusate ma qua si parla anche di Levo SL? non c'è un tread apposta?
Sarei curioso di legger i pareri di chi ha provato sia turbo Levo che Turbo levo sl e quale preferisce motivando la decisioneC'era, sarà finito in fondo. Prova a riesumarlo, io nel caso ci sono![]()
Non ti sto a scrivere cose arcinote, ma solo le mie esperienze. Dopo 4 anni di Levo e mille uscite a medie elevate, gli ultimi mesi li ho alternati con la SL. Per il mio utilizzo medio (25/50 km con 800/1200 d+) preferisco la SL, mi permette di faticare di più perché ne ho voglia e bisogno, La differenza più evidente è in salita, dove i 55 newton in meno si sentono, nel senso che non ti porta su come i 90, e ovviamente a velocità inferiore. Per tutto il resto non c è paragone, molto più agile e divertente. Riguardo ai consumi, sempre nel mio caso, faccio gli stessi giri consumando meno batteria, però con una media oraria inferiore e un maggior consumo fisico. Montata bene con gomme intermedie, cushcore, axs e pedali flat sono a 18,8 kg, contro i 23 della Levo, pari montaggio e batteria da 700.Sarei curioso di legger i pareri di chi ha provato sia turbo Levo che Turbo levo sl e quale preferisce motivando la decisione
Ecco mi fa piacere sentire esperienze come questa: serve a capire come si posiziona la bici (così come questa nuova tipologia di ebike) rispetto al mercato esistente.Non ti sto a scrivere cose arcinote, ma solo le mie esperienze. Dopo 4 anni di Levo e mille uscite a medie elevate, gli ultimi mesi li ho alternati con la SL. Per il mio utilizzo medio (25/50 km con 800/1200 d+) preferisco la SL, mi permette di faticare di più perché ne ho voglia e bisogno, La differenza più evidente è in salita, dove i 55 newton in meno si sentono, nel senso che non ti porta su come i 90, e ovviamente a velocità inferiore. Per tutto il resto non c è paragone, molto più agile e divertente. Riguardo ai consumi, sempre nel mio caso, faccio gli stessi giri consumando meno batteria, però con una media oraria inferiore e un maggior consumo fisico. Montata bene con gomme intermedie, cushcore, axs e pedali flat sono a 18,8 kg, contro i 23 della Levo, pari montaggio e batteria da 700.
Che modello hai? 1200 li riesci a fare tutti in trail?Non ti sto a scrivere cose arcinote, ma solo le mie esperienze. Dopo 4 anni di Levo e mille uscite a medie elevate, gli ultimi mesi li ho alternati con la SL. Per il mio utilizzo medio (25/50 km con 800/1200 d+) preferisco la SL, mi permette di faticare di più perché ne ho voglia e bisogno, La differenza più evidente è in salita, dove i 55 newton in meno si sentono, nel senso che non ti porta su come i 90, e ovviamente a velocità inferiore. Per tutto il resto non c è paragone, molto più agile e divertente. Riguardo ai consumi, sempre nel mio caso, faccio gli stessi giri consumando meno batteria, però con una media oraria inferiore e un maggior consumo fisico. Montata bene con gomme intermedie, cushcore, axs e pedali flat sono a 18,8 kg, contro i 23 della Levo, pari montaggio e batteria da 700.
Quindi bici da transizione in download: prossimo passaggio Stumpjumper Evo, Newton a gambe!Non ti sto a scrivere cose arcinote, ma solo le mie esperienze. Dopo 4 anni di Levo e mille uscite a medie elevate, gli ultimi mesi li ho alternati con la SL. Per il mio utilizzo medio (25/50 km con 800/1200 d+) preferisco la SL, mi permette di faticare di più perché ne ho voglia e bisogno, La differenza più evidente è in salita, dove i 55 newton in meno si sentono, nel senso che non ti porta su come i 90, e ovviamente a velocità inferiore. Per tutto il resto non c è paragone, molto più agile e divertente. Riguardo ai consumi, sempre nel mio caso, faccio gli stessi giri consumando meno batteria, però con una media oraria inferiore e un maggior consumo fisico. Montata bene con gomme intermedie, cushcore, axs e pedali flat sono a 18,8 kg, contro i 23 della Levo, pari montaggio e batteria da 700.
eh sì , è proprio cosìHo piegato il forcellino.
Sti cambi sporgenti e grossi sono sempre troppo esposti.
Avete il codice ricambio del forcellino per la levo 2020?
Grazie.
esattamente esattohttps://www.wigglesport.it/calibro-per-allineamento-forcellino-del-deragliatore-park-tool-22 compralo ed impara ad usarlo , a quel punto capirai cosa significa calibrare un forcellino ( dicasi anche mettere in dima, allineare , raddrizzare ..).
Questo vale per i forcellini usati e piegati , chiaramente se sono incrinati vanno cambiati, ma non è detto che un forcellino nuovo non vada calibrato , se ne montate uno nuovo ed il cambio non funziona bene non escludete a priori di doverlo calibrare pur essendo nuovo
Mettila alu cinese.Ciao a tutti ,domanda , qualcuno ha montata una corona 30 t in acciaio? Se sì che marca e cosa costa grazie.
Guarda ci stavo quasi pensandoMettila alu cinese.
Con 20 eur te ne compri 4 così la cambi spesso , risparmi peso e l'alluminio essendo piu morbido dell'acciaio ti mangia meno la catena
molto bella e stramontata, complimenti!2020 expert carbon. Per ora uso solo Eco 35/55, conta che se la tieni spenta la pedali come una muscolare Vedi l'allegato 35619
Grazie Robertomolto bella e stramontata, complimenti!
Allora li ho appena cambiato anche io ,con gli XT da 203 ,si dovrebbe comprare l'adattatore ,ma ho visto che con una rondella ( apposita come diametro esterno) per vite vanno bene lo stesso ,io ho fatto così .Posso montare questi dischi da 203 sulla turbo levo comp m5 con freni sram? Se si devo cambiare anche le pasticche o posso lasciare quelle che ho? bisogna cambiare qualche altro pezzo ? grazie Vedi l'allegato 35630
Bene grazie.. Vediamo quanto dura questo nuovo31 agosto 2020