Aggiornamenti SW Bosch Gen4 (non sistema "smart")

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
alla fine della storia , quindi in eco fornisce 100watt a fronte dei 250watt di assistenza?

In ECO, in quella data situazione (pendenza, rapporto, velocità, bici, ruote, fondo stradale, vento, temperatura, densità dell'aria, ecc.) per mantenere le 72rpm ho dovuto imprimere sui pedali 170W, e per via della percentuale di assistenza fornita dal motore (ndr:60% in eco) il motore ha fornito altri 100W circa.
Spegnendo l'assistenza ho dovuto maggiorare la mia spinta di altri 100W per continuare ad avanzare con lo stesso ritmo (270w muscolari).
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Se spingi poco, forse è meglio (almeno questo mi vien da pensare) avere un paio di livelli di assistenza che ti regoli tu sulle tue necessità. Poi magari ti tieni l'Eco (ma giusto perché non si può abolire) e il Turbo per casi eccezionali

Con le assistenze regolabili puoi cucirti addosso l'erogazione del motore in funzione delle necessità.
Comunque con EMTB avrai sempre un'assistenza superiore o pressoché uguale a quanto ti può offrire TOUR e certamente inferiore a quanto ti offre costantemente TURBO.

Rifarò questa prova inserendo anche Turbo, e proverò anche ad un ritmo più sostenuto per vedere il differenziale tra Tour-Emtb-Turbo.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
589
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
In ECO, in quella data situazione (pendenza, rapporto, velocità, bici, ruote, fondo stradale, vento, temperatura, densità dell'aria, ecc.) per mantenere le 72rpm ho dovuto imprimere sui pedali 170W, e per via della percentuale di assistenza fornita dal motore (ndr:60% in eco) il motore ha fornito altri 100W circa.
Spegnendo l'assistenza ho dovuto maggiorare la mia spinta di altri 100W per continuare ad avanzare con lo stesso ritmo (270w muscolari).
ecco spiegato perchè non uso mai eco, in salita:D!!! se devo imprimere 170 watt,e avevo tempo per allenarmi tenevo la muscolare, io salgo in tuor o emtb a 18/ 20 all ora e chissenefrega, in un ora strappata di corsa dopo lavoro faccio quello che facevo con la muscolare enduro in due uscite :joy:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
ecco spiegato perchè non uso mai eco, in salita:D!!! se devo imprimere 170 watt,e avevo tempo per allenarmi tenevo la muscolare, io salgo in tuor o emtb a 18/ 20 all ora e chissenefrega, in un ora strappata di corsa dopo lavoro faccio quello che facevo con la muscolare enduro in due uscite :joy:

Perfetto, l'ebike ti da anche questa possibilità!

Diversamente se dovessi fare un'uscita più lunga, mantenendo il ritmo esemplicativo che ho tenuto durante il test, se tu usassi sempre Tour, imprimendo 110W e lasciando al motore l'erogazione dei restanti ~160W necessari per avanzare a quel ritmo, una batteria da 500Wh la seccheresti in circa 3 ore e una da 625Wh in poco meno di 4.
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
ecco spiegato perchè non uso mai eco, in salita:D!!! se devo imprimere 170 watt,e avevo tempo per allenarmi tenevo la muscolare, io salgo in tuor o emtb a 18/ 20 all ora e chissenefrega, in un ora strappata di corsa dopo lavoro faccio quello che facevo con la muscolare enduro in due uscite :joy:
Stesso mio pensiero, anche se uso spesso eco anche in salita per farmi un po’ di gambe e fiato e perché esco spesso con amici che hanno la muscolare e salire senza mani in tour gustando un gelato, non è proprio da “amico” :laughing:
 
  • Like
Reactions: danielsan

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Provo a ricapitolare: eco e tour pressoché invariati, turbo non ben chiarito, e Mtb forse più coppia ma meno strappo? È corretto? Perché se è così non aggiorno
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Provo a ricapitolare: eco e tour pressoché invariati, turbo non ben chiarito, e Mtb forse più coppia ma meno strappo? È corretto? Perché se è così non aggiorno
L’aggiornamento è oggettivo, le impressioni del risultato di esso soggettive, a me pure eco sembra che quando riprendi a pedalare dia un po’ più di spinta rispetto a prima, ed emtb, dopo 150km, mi sembra più evoluto e, per come giro io, migliorato rispetto a prima... certo se tornare al firmware precedente non si può, potresti trovarti pentito... se hai occasione di provarlo taglieresti la testa al toro!
 

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Provo a ricapitolare: eco e tour pressoché invariati, turbo non ben chiarito, e Mtb forse più coppia ma meno strappo? È corretto? Perché se è così non aggiorno
Emtb e turbo più coppia (85Nm) a basse e alte cadenze.
Emtb spinge per qualche decimo di secondo in più quando smetti di pedalare. (Forse anche turbo non ho provato)
Erogazioni riviste
Ho letto che il walk assist è migliore ma non ho testato
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Ma l'aiuto del motore lo devi calcolare come surplus rispetto a quanto imprimi sui pedali, non sulla somma dei due. Quindi le percentuali fornite da Bosch tornano.

La mia prova è stata fatta per un breve tratto alternando le varie assistenze, proprio per verificare la veridicità delle percentuali di assistenza, avrei potuto farla anche ad un ritmo inferiore, non sarebbe cambiato nulla.
Ammetto che per mantenere 170W continuativi per diversi kilometri un po' di allenamento ci vuole, però basta scalare 1o 2 rapporti, diminuire la velocità e il ritmo e si sale ugualmente.
Ecco sull'ultima parte non sono d'accordo, vediamo perchè (senza polemiche per carità, ci si confronta ;)).
La potenza erogata a 70rpm non è la stessa che a 50rpm, dai grafici sulla potenza motori (anche se sono i motori "vecchi", ma il concetto di fondo credo sia sempre quello) abbiamo nel nostro caso un 20% in meno di potenza, e se ti trovi su pendenze importanti (tipo 15%) mantenere certe frequenze è impossibile (se non sei un professionista o quasi) e una volta arrivati al 34X50 non c'è più niente da cambiare.
Su bike calculator per un aggravio di peso di 12kg (tipico di una elettrica rispetta ad una muscolare) sempre su una pendenza del 15% alla velocità di 6km/h sono necessari 30w.
Ti faccio un altro esempio (molto empirico e da prendere con le molle), con una bici muscolare da XC riesco a fare una salita molto ripida (tipo 20%) solo "impiccandomi", con l'elettrica in Eco l'impegno è pressocchè identico (se ne hai la possibilità prova tu stesso a verificare), come se l'aiuto venisse interamente "mangiato" dall'aumento di peso che in questo caso (salita del 20%) dovrebbe essere 40w (sempre da bike calculator).
Chiaro che se sto per "scoppiare" aumento l'assistenza, ma era per capire quanto lavora l'Eco.
D'altra parte chiunque ha avuto o provato il precedente Bosch (che da loro specifiche in Eco dava il 50%) concorda sul fatto che in Eco l'assitenza è diminuita, non certo aumentata.
In conclusione, continuo ad avere dubbi sul 60% in Eco, poi se non è così .......... amen.
Scusate il papiroo_O
 
  • Like
Reactions: Auanagana

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ma chi lo dice che è diminuita in Eco? Chiedo, io non l’ho ancora provato.
però la cosa mi pare strana, soprattutto dal momento in cui si avrà nella stragrande maggioranza dei casi una rapportatura più corta rispetto al precedente Gen2 col pignoncino da 15, che ricordo corrispondere ad una corona da 38/39 denti.
non è che si confonda la minore velocità con un maggior sforzo??
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ecco sull'ultima parte non sono d'accordo, vediamo perchè (senza polemiche per carità, ci si confronta ;)).
La potenza erogata a 70rpm non è la stessa che a 50rpm, dai grafici sulla potenza motori (anche se sono i motori "vecchi", ma il concetto di fondo credo sia sempre quello) abbiamo nel nostro caso un 20% in meno di potenza, e se ti trovi su pendenze importanti (tipo 15%) mantenere certe frequenze è impossibile (se non sei un professionista o quasi) e una volta arrivati al 34X50 non c'è più niente da cambiare.
Su bike calculator per un aggravio di peso di 12kg (tipico di una elettrica rispetta ad una muscolare) sempre su una pendenza del 15% alla velocità di 6km/h sono necessari 30w.
Ti faccio un altro esempio (molto empirico e da prendere con le molle), con una bici muscolare da XC riesco a fare una salita molto ripida (tipo 20%) solo "impiccandomi", con l'elettrica in Eco l'impegno è pressocchè identico (se ne hai la possibilità prova tu stesso a verificare), come se l'aiuto venisse interamente "mangiato" dall'aumento di peso che in questo caso (salita del 20%) dovrebbe essere 40w (sempre da bike calculator).
Chiaro che se sto per "scoppiare" aumento l'assistenza, ma era per capire quanto lavora l'Eco.
D'altra parte chiunque ha avuto o provato il precedente Bosch (che da loro specifiche in Eco dava il 50%) concorda sul fatto che in Eco l'assitenza è diminuita, non certo aumentata.
In conclusione, continuo ad avere dubbi sul 60% in Eco, poi se non è così .......... amen.
Scusate il papiroo_O

Magari ammettere di aver toppato parlando di 37% di assistenza (x spiegare l'assunto che l'eco non tira) non sarebbe stato male.....
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.875
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io, per esempio, provando il Bosch Gen4 del mio amico di uscite, e già su asfalto....mi sono dovuto arrendere su una salita modesta. Stessa cosa passando a Tour...ma forse ero già scoppiato.
Però tornando su Brose ho ripreso a respirare anche in Eco. Rovescio della medaglia: Brose da caldo perde un pò...
Naturalmente sono impressioni personali......
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io, per esempio, provando il Bosch Gen4 del mio amico di uscite, e già su asfalto....mi sono dovuto arrendere su una salita modesta. Stessa cosa passando a Tour...ma forse ero già scoppiato.
Però tornando su Brose ho ripreso a respirare anche in Eco. Rovescio della medaglia: Brose da caldo perde un pò...
Naturalmente sono impressioni personali......
Sai che percentuale di assistenza ha il tuo Brose nelle varie modalità?
 

Eis

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2016
100
41
28
66
Bologna
Visita Sito
Magari ammettere di aver toppato parlando di 37% di assistenza (x spiegare l'assunto che l'eco non tira) non sarebbe stato male.....
Se leggi il #378 l'ho riconosciuto.
Vuoi anche che mi cosparga il capo di cenere :cold_sweat:?
Si scherza ehhhh :innocent:
P.S. il papiro non mi sembra sbagliatissimo, sono sensazioni e cerco la conferma nei numeri, ci si può sbagliare o anche essere condizionati dalle sensazione stesse.
Alla fine della fiera, vorrei avere la possibilità di personalizzare le assistenze, cosa che gli altri motori hanno e che Bosch permette, al momento, solo con nyon (se ho capito bene).
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.875
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Non proprio. Da quel che ricordo, solo Specy indicava le percentuali riparametrate diversamente. Per cui in teoria il Brose dovrebbe essere uguale al Bosch.

Forse la differenza che percepisco è data dai 90nm rispetto ai 75nm del motore che ho provato (e che il nuovo software porta a 85). Fatto sta che si sente e senza dubbio Eco del mio Brose Fantic tira di più, almeno a basse medie cadenze.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
D'altra parte chiunque ha avuto o provato il precedente Bosch (che da loro specifiche in Eco dava il 50%) concorda sul fatto che in Eco l'assitenza è diminuita, non certo aumentata.
In conclusione, continuo ad avere dubbi sul 60% in Eco, poi se non è così .......... amen.
Scusate il papiro

In più occasioni ho pensato anch'io che l'eco del gen4 fosse più faticoso, specialmente durante il test della Lapierre GLP2, ma potrebbe essere che quella bici avesse una personalizzazione più conservativa avendo batteria da 500Wh (è solo un'ipotesi); purtroppo non aveva il Kiox e quindi mi è stato impossibile effettuare un test di verifica come ho eseguito con la Scott Genius e-ride.

Poi ci sono fattori soggettivi: se giro da solo, metto ECO, imposto il giusto rapporto del cambio in funzione della salita, tengo un occhio alla cadenza e al cardio e affronto la salita con il mio passo "confort", e non ho problemi, anzi a volte mi stupisco delle pendenze che riesco ad affrontare.
Diverso invece quando sono in gruppo, e a fare l'andatura sono rider che utilizzano supporti maggiori, o semplicemente tengono ritmi più alti, quindi per mantenere il passo tendo a spingere maggiormente e spesso l'aiuto offerto da ECO risulta insufficiente.

Però su di una cosa sono certo, il surplus di potenza offerto da ECO sopperisce ampiamente alla differenza di peso che c'è tra un'ebike e una bici tradizionale in qualunque condizione, a maggior ragione quando c'è un spinta importante da parte del rider. Ho provato con BIKE CALCULATOR, ma non ho trovato nessuna condizione dove con una bici più leggera di 12kg si riesca ad andare più veloce rispetto ad una ebike con il supporto di ECO.

Ps: stiamo parlando di Bosch e non di altri sistemi dove è possibile limitare il picco massimo di erogazione del motore
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal and triv