Sui vari freni Shimano ( estratto da Specialized turbo levo)

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.668
2.255
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
È la prima cosa che ho controllato...
Addirittura sì, con impianto Sram e disco Magura sbacchettava così forte che si allentava la serie sterzo, poi se ricordi ho tolto le pastiglie con la tacca in mezzo e passato tutto, fermo restando la scarsa potenza frenante dei Guide.
Se hanno lo stesso diametro puoi provare ad invertire i dischi se l'inversione delle pastiglie non dovesse dare i frutti sperati
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
La butto li , non potrebbe dipendere dal tiraggio dei raggi ?
E cosa mai potrebbero generare?
La ruota gira dritta e non ha flessioni degne di nota, 28 raggi a testa curva incrociati in 2a, niente di esoterico.
Non ho ancora controllato la tensione, almeno con lo strumento della Park Tool, ma mi sembra ok e non vedo come possa creare tali vibrazioni.
 
23 Gennaio 2020
1.617
1.181
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Non avevo l'alcool a casa e l'ho pulito con quello da eventuali tracce di unto, lo consiglia anche il tuo antagonista sul marrone ed ha sempre funzionato...
Le pastiglie hanno già fatto ben oltre 1000m disl negativo su discesa abbastanza ripida quindi sono ben rodate, senza contare l'uscita di rodaggio fatta prima.
Di frenare frenano bene, non fosse per questo sbacchettamento che si ripercuote su tutto l'anteriore.
Al posteriore nessun problema.
Lasciamo perdere l'esempio del mio "antagonista" che non è il massimo:joy:

con piena efficienza non mi riferivo certo al rodaggio
ma proprio alla particolarità delle pastiglie metalliche
di entrare "in azione" con un pò di ritardo iniziale rispetto alle resina
(con questo spero di essermi spiegato nel migliore dei modi)

Se il disco è contamito da oli o grassi resistenti, hai voglia a pulirlo con l'isopropilico, te ne servono 5 litri!
Il sapone da piatti è un ottimo sgrassatore, si può usare anche il classico Chantecler (avendo cura di sciacquare bene, se il disco è composto da spider in alluminio perche la soda caustica lo aggredisce) o un solvente nitro antinebbia o ancora con l'acetone.
Se le pastiglie sono contaminate in profondità con oli, difficilmente si riuscirà a recupere le organiche mentre sulle sinterizzate si può usare un bruciatore/sverniciatore a gas per bruciare i derivati dal petrolio: unica cosa, le alette nere in alluminio assumeranno un bel coloro bronzato, magari fa pendant con qualche altro accessorio...
Non mi sono sono mai confrontato con dischi sporchi di grasso o olio
anche perchè non trovo un valido motivo del perchè siano impregnati di tali sostanze

già il tuo "sciacquare bene" fa supporre che i dischi vanno smontati
e perchè mai si dovrebbero smontare, solo per pulirli?

i miei, di solito li trovo sporchi di fango e di patina nera data da pastiglie metalliche,
tutte cose che si risolvono con una pezzuola imbevuta di alcol isopropilico
e/o una passata di paglietta 000 - e tutto questo, sempre a dischi montati
io, i dischi li smonto solo, quando sono consumati, per cambiarli :)

infine, quella del bruciatore è una vecchia questione non supportata da fatti concreti
e personalmente non vado certo a bruciare resine/colle e affini che compongono l'inserto
cosa che potrebbe poi compromettere la mia sicurezza, e solo per risparmiare qualche € ;)
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Lasciamo perdere l'esempio del mio "antagonista" che non è il massimo:joy:

con piena efficienza non mi riferivo certo al rodaggio
ma proprio alla particolarità delle pastiglie metalliche
di entrare "in azione" con un pò di ritardo iniziale rispetto alle resina
(con questo spero di essermi spiegato nel migliore dei modi)


Non mi sono sono mai confrontato con dischi sporchi di grasso o olio
anche perchè non trovo un valido motivo del perchè siano impregnati di tali sostanze

già il tuo "sciacquare bene" fa supporre che i dischi vanno smontati
e perchè mai si dovrebbero smontare, solo per pulirli?

i miei, di solito li trovo sporchi di fango e di patina nera data da pastiglie metalliche,
tutte cose che si risolvono con una pezzuola imbevuta di alcol isopropilico
e/o una passata di paglietta 000 - e tutto questo, sempre a dischi montati
io, i dischi li smonto solo, quando sono consumati, per cambiarli :)

infine, quella del bruciatore è una vecchia questione non supportata da fatti concreti
e personalmente non vado certo a bruciare resine/colle e affini che compongono l'inserto
cosa che potrebbe poi compromettere la mia sicurezza, e solo per risparmiare qualche € ;)
Sì sono d'accordo, ma basta smontare la ruota (non il disco) e con una spazzolina a setole dure e sapone per piatti o sgrassatore sulle precedenti bici ho spesso risolto, o magari ci devo fare ancora un paio di uscite per assestare meglio il tutto.
Sul fatto di bruciare le pastiglie non so, nutro i tuoi stessi dubbi ma non ho esperienze al riguardo quindi non mi pronuncio.
Ad ogni modo un punto a favore degli impianti con fluido dot è quello che in caso di sversamento su parti metalliche o freni basta abbondante acqua per eliminare tutto, al contrario dei vari oli minerali.
Del resto se viene usato sulla quasi totalità delle auto e moto in circolazione qualche altro motivo ci sarà.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non mi sono sono mai confrontato con dischi sporchi di grasso o olio
anche perchè non trovo un valido motivo del perchè siano impregnati di tali sostanze
Si parlava di dischi “contaminati”, cioè non sporchi di fango e residuo pastiglie.
I motivi per i quali possono essere contaminati sono i più svariati, dalla perdita di fluido durante lo spurgo (come ha supposto nel suo caso @AlfreDoss), al contatto con stracci o mani inquinati, alla volatilità di lubrificanti, distaccanti o sbloccanti spray e chissà che altro.
Non dovrebbe succedere, ma capita.
già il tuo "sciacquare bene" fa supporre che i dischi vanno smontati
e perchè mai si dovrebbero smontare, solo per pulirli?
Se il disco è sporco di lubrificanti, è decisamente meglio toglierlo per pulirlo a fondo, in particolare tra le feritoie della pista, usando una spazzola.
Si può sciacquare bene anche da montato, comunque.

...i miei, di solito li trovo sporchi di fango e di patina nera data da pastiglie metalliche,
tutte cose che si risolvono con una pezzuola imbevuta di alcol isopropilico
e/o una passata di paglietta 000 - e tutto questo, sempre a dischi montati
io, i dischi li smonto solo, quando sono consumati, per cambiarli :)
Ho capito, parli di dischi normalmente sporchi, non contaminati.
Con la paglietta da mobiliere, da montati, gli fai fresco all’inox 430, togli la caccole delle mosche.

...infine, quella del bruciatore è una vecchia questione non supportata da fatti concreti
e personalmente non vado certo a bruciare resine/colle e affini che compongono l'inserto
cosa che potrebbe poi compromettere la mia sicurezza, e solo per risparmiare qualche € ;)
La bruciatura è supportata da esperienza fatta.
Ho parlato di pastiglie sinterizzate ( o quelle che chiamano metalliche), dove non ci sono colle o resine che sia a tenere insieme l’agglomerato che le compone.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.609
6.550
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
per i dischi contaminati da olio/grasso l'acetone è molto efficace (non quello per le unghie che contiene additivi oleosi, ma quello del ferramenta); l'acetone è aggressivo, quindi per pulire pinze e pastiglie meglio usare alcol isopropilico od un apposito brake-cleaner spray
 
23 Gennaio 2020
1.617
1.181
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Sì sono d'accordo, ma basta smontare la ruota (non il disco) e con una spazzolina a setole dure e sapone per piatti o sgrassatore sulle precedenti bici ho spesso risolto, o magari ci devo fare ancora un paio di uscite per assestare meglio il tutto.
Sul fatto di bruciare le pastiglie non so, nutro i tuoi stessi dubbi ma non ho esperienze al riguardo quindi non mi pronuncio.
Ad ogni modo un punto a favore degli impianti con fluido dot è quello che in caso di sversamento su parti metalliche o freni basta abbondante acqua per eliminare tutto, al contrario dei vari oli minerali.
Del resto se viene usato sulla quasi totalità delle auto e moto in circolazione qualche altro motivo ci sarà.
Poco sopra mi scrivono che la paglietta di acciaio fa il solletico ai dischi
ora non mi vorrai dire che basta una spazzolina a setole dure?? :confused:

Io, ripeto, non vado neanche a smontare la ruota per pulire i dischi
ma poi che cavolo ci fate ai dischi per averli così malmessi?!? :laughing:

Sul DOT non sono così sicuro che sia superiore come affermi,
non bisogna dimenticare che è corrosivo ed igroscopico e poi la quantità
contenuta in un impianto da bici è molto esigua rispetto a moto a auto


Quale è il migliore detergente freni ?
I vari mucoff e spray vari da 15 eur a bottiglia cosa contengono ?
Se si tratta di freni Shimano, secondo Shimano nessuno
anzi ne sconsiglia l'uso, anche di "prodoitti silenzianti"

sui manuali Shimano è specificato che l'impianto
va pulito con acqua saponata e alcol isopropilico
 
  • Like
Reactions: warrel79

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Con qualcosa dovrai pur sfregare il detergente, alcool, Svelto, acetone o Mucoff che sia, o lo fai a mano rischiando di tagliarti?
Tu usi la paglietta, io la spazzolina o spugna abrasiva, del resto stiamo parlando di pulire da residui oleosi, non di rettificare il disco.
Per favore, discutiamo tranquillamente, senza arrivare ai toni che si è arrivato sul marrone.
Peace.
 

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Sì sono d'accordo, ma basta smontare la ruota (non il disco) e con una spazzolina a setole dure e sapone per piatti o sgrassatore sulle precedenti bici ho spesso risolto, o magari ci devo fare ancora un paio di uscite per assestare meglio il tutto.
Sul fatto di bruciare le pastiglie non so, nutro i tuoi stessi dubbi ma non ho esperienze al riguardo quindi non mi pronuncio.
Ad ogni modo un punto a favore degli impianti con fluido dot è quello che in caso di sversamento su parti metalliche o freni basta abbondante acqua per eliminare tutto, al contrario dei vari oli minerali.
Del resto se viene usato sulla quasi totalità delle auto e moto in circolazione qualche altro motivo ci sarà.
Oggi come oggi l'olio Dot non ha più ragione di esistere con i nuovi oli minerali, il Dot ha solo punti a sfavore. Corrode le superfici e assorbe aria anche solo lasciando il barattolo aperto.
 
  • Like
Reactions: Giocody
23 Gennaio 2020
1.617
1.181
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Con qualcosa dovrai pur sfregare il detergente, alcool, Svelto, acetone o Mucoff che sia, o lo fai a mano rischiando di tagliarti?
Tu usi la paglietta, io la spazzolina o spugna abrasiva, del resto stiamo parlando di pulire da residui oleosi, non di rettificare il disco.
Per favore, discutiamo tranquillamente, senza arrivare ai toni che si è arrivato sul marrone.
Peace.
Vorrei precisare che non uso sempre la paglietta
la uso solo quando mi accorgo che lo strato nero sul disco,
potrebbe dare fastidio alle pastiglie, e soprattutto darmi fastidio,
per gli eventuali rumori/vibrazioni che potrebbe poi provocare ..
lo so .. sono pignolo e anche il minimo rumore mi da terribilmente fastidio :joy:

uso di più l'alcol isopropilico e senza rischio di tagli o abrasioni, giusto per spiegarmi meglio
bici sul cavalletto, guanti, faccio girare la ruota, e il disco ...
applico una leggera pressione, con due dita, sulla pezzuola imbevuta di alcol isopropilico
ripeto l'operazione più volte, finchè la pezzuola è meno nera del solito, tutto qui!
È altrettanto chiaro che dopo fatta questa operazione, all'inizio il freno, frenerà meno ;)

per finire, mi pare che che qui ci si stia confrontando, pacatamente e nel rispetto reciproco
e finora non vedo toni e modi usati, a sproposito, come da qualcun altro su altro forum
della serie: al momento tu posti la tua di esperienza, io la mia e @GIUIO10 la sua!
d012.gif
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Vorrei precisare che non uso sempre la paglietta
la uso solo quando mi accorgo che lo strato nero sul disco,
potrebbe dare fastidio alle pastiglie, e soprattutto darmi fastidio,
per gli eventuali rumori/vibrazioni che potrebbe poi provocare ..
lo so .. sono pignolo e anche il minimo rumore mi da terribilmente fastidio :joy:

uso di più l'alcol isopropilico e senza rischio di tagli o abrasioni, giusto per spiegarmi meglio
bici sul cavalletto, guanti, faccio girare la ruota, e il disco ...
applico una leggera pressione, con due dita, sulla pezzuola imbevuta di alcol isopropilico
ripeto l'operazione più volte, finchè la pezzuola è meno nera del solito, tutto qui!
È altrettanto chiaro che dopo fatta questa operazione, all'inizio il freno, frenerà meno ;)

per finire, mi pare che che qui ci si stia confrontando, pacatamente e nel rispetto reciproco
e finora non vedo toni e modi usati, a sproposito, come da qualcun altro su altro forum
della serie: al momento tu posti la tua di esperienza, io la mia e @GIUIO10 la sua!
d012.gif
Ci mancherebbe, ne sono contento che ci si stia confrontando in maniera costruttiva.
Tra l'altro oggi ho avuto il tempo di fare una prova scambiando le pastiglie, la vibrazione c'è ancora se non più (ovviamente perché le pastiglie post non sono rodate sul disco anteriore e quindi lavorano ancora male) ma mi ha confermato che quelle anteriori non sono contaminate.
Oltretutto facendo delle prove a bassa velocità ho visto che è più una pulsazione della frenata, a mo' di ABS, esattamente in corrispondenza delle asole più grandi che si trovano in zona giunzione disco/razza, come se la superficie frenante lavorata dalle pastiglie si riducesse.
Non mi resta che provare a scambiare i dischi o aspettare un ulteriore assestamento, ripeto che a caldo il fenomeno è quasi inesistente.
O alla peggio provare con un disco Centerline e relativo adattatore da 200.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.041
12.206
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ci mancherebbe, ne sono contento che ci si stia confrontando in maniera costruttiva.
Tra l'altro oggi ho avuto il tempo di fare una prova scambiando le pastiglie, la vibrazione c'è ancora se non più (ovviamente perché le pastiglie post non sono rodate sul disco anteriore e quindi lavorano ancora male) ma mi ha confermato che quelle anteriori non sono contaminate.
Oltretutto facendo delle prove a bassa velocità ho visto che è più una pulsazione della frenata, a mo' di ABS, esattamente in corrispondenza delle asole più grandi che si trovano in zona giunzione disco/razza, come se la superficie frenante lavorata dalle pastiglie si riducesse.
Non mi resta che provare a scambiare i dischi o aspettare un ulteriore assestamento, ripeto che a caldo il fenomeno è quasi inesistente.
O alla peggio provare con un disco Centerline e relativo adattatore da 200.
Se vuoi a prezzo ti vendo il disco che avevo su io dietro...nn è da rodare e a mè nn saltellava verticalmente..ma lateralmente :D :D :D :D magari ti ci trovi bene...ooo prezzaccio da amico ne.Brakky