Proliferazione divieti - Perchè questo succede??

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.518
2.906
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io nella stagione temperata/calda sto all isola d'Elba.
Ecco la' veramente gli stranieri abbondano. Sia a piedi....mi trovo tribù di 20/40 persone che camminano sui bellissimi sentieri in primavera ed autunno.anche tantissimi biker, sempre più e-biker..gli stranieri sono tantissimi anni che la hanno scoperta.
Mi fanno impressione le famigliole che in mtb!!!! hanno il trolley con il/i bambini.
Io penso noi italiani non avremmo coraggio di farlo.....
Il periodo migliore è luglio agosto...niente camminatori pochissimi stranieri e...gli italiani a cuocersi in spiaggia.
Sui trail...nessuno.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.518
2.906
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io nella stagione temperata/calda sto all isola d'Elba.
Ecco la' veramente gli stranieri abbondano. Sia a piedi....mi trovo tribù di 20/40 persone che camminano sui bellissimi sentieri in primavera ed autunno.anche tantissimi biker, sempre più e-biker..gli stranieri sono tantissimi anni che la hanno scoperta.
Mi fanno impressione le famigliole che in mtb!!!! hanno il trolley con il/i bambini.
Io penso noi italiani non avremmo coraggio di farlo.....
Il periodo migliore è luglio agosto...niente camminatori pochissimi stranieri e...gli italiani a cuocersi in spiaggia.
Sui trail...nessuno.
Dimenticavo di dire che anche la le proprietà private hanno chiuso diversi sentieri, i quali vengono aperti in occasione di importanti gare che la' si tengono, soprattutto la "legeng cup"
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Restando al titolo, “divieti, xche’ succede”....... xche’ l’italia è la terra delle: leggi, leggine, divieti che nessuno rispetta e del paraculismo !!
Invece che provare a gestire a proprio tornaconto il momento di boom della ebike e realizzare piste ciclabili facendole utilizzare x quello che sono e servono, ne si vieta la circolazione.
Invece che provare a sviluppare un’economia legata al turismo in bicicletta, che farebbe bene alle casse di molti paesi e paesini di montagna e non, si preferisce l’ottusa e miope gestione del divieto!
Per tante zone collinari e prealpine dove la neve ormai sta diventando un miraggio, sviluppare piste e percorsi per le varie tipologie di bikers potrebbe essere il modo per far rivivere molte delle ns montagne, curare e valorizzare il territorio e magari anche creare posti di lavoro.....
Certo bisogna attivare le meningi, creare sinergie, accordarsi tra amministratori, superare i confini comunali e programmare a medio lungo periodo.
Troppo difficile!!!
 
G

ghepüangor

Guest
è proprio quello il punto...a parte la solita questione di fondo che lo stato italiano non è MAI stato in grado di organizzare proprio nulla e ne mai lo sarà, in questo caso manca proprio la cultura di base dell'accoglienza turistica, ma anche dello stesso "viandante".
Se giri, da turista, all'estero ti rendi conto di quanto indietro sia l'italia, a livello di assistenza al turismo, rispetto a qualsiasi altro paese europeo.
in italia, giusto la costa romagnola si può dire che abbia una cultura turistica (peraltro ad un livello medio alto)...tutto il resto, il turista (ossia, chi viene da fuori il mio paesello) è visto come un intruso che viene a godere del mio bel paesello; al massimo, un turista risulta sopportabile alle persone a cui porta soldi direttamente, ma spesso nemmeno quello.

Per cui, attrezzare la MIA montagna per farla usare ad ALTRI???? ma scherziamo???? devo salirci solo IO!!!!! piuttosto che vada tutto in malora.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
è proprio quello il punto...a parte la solita questione di fondo che lo stato italiano non è MAI stato in grado di organizzare proprio nulla e ne mai lo sarà, in questo caso manca proprio la cultura di base dell'accoglienza turistica, ma anche dello stesso "viandante".
Se giri, da turista, all'estero ti rendi conto di quanto indietro sia l'italia, a livello di assistenza al turismo, rispetto a qualsiasi altro paese europeo.
in italia, giusto la costa romagnola si può dire che abbia una cultura turistica (peraltro ad un livello medio alto)...tutto il resto, il turista (ossia, chi viene da fuori il mio paesello) è visto come un intruso che viene a godere del mio bel paesello; al massimo, un turista risulta sopportabile alle persone a cui porta soldi direttamente, ma spesso nemmeno quello.

Per cui, attrezzare la MIA montagna per farla usare ad ALTRI???? ma scherziamo???? devo salirci solo IO!!!!! piuttosto che vada tutto in malora.

Beh no dai da questo punto di vista il Trentino ha da insegnare a tutti......
partendo dal traino dello sci sulla montagna ci stanno creando un impero.
Hanno il grande vantaggio di poter gestire in casa e reinvestire sul territorio le loro tasse e questo conta molto.
Ma ci vuole cmqe programmazione, capacità di gestione e voglia di fare sistema.
In molti comuni invece ci si scorna x gelosie e rivalità ataviche.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.518
2.906
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Adoro la montagna ma i montanari lo sappiamo sono per loro natura chiusi.
Diverso è per le località turistiche...non penso siano così miopi....addirittura nei rifugi si trovano colonnine di ricarica per e-bike.....
Anzi ho quasi l'idea che siamo una nuova "vacca da mungere"
Ben venga comunque l'accoglienza piuttosto che l'oscurantismo becero.
 

Whistlermax

Ebiker velocibus
11 Dicembre 2019
422
233
43
Fosciandora
Visita Sito
Bici
Cube At 140 2022
Restando al titolo, “divieti, xche’ succede”....... xche’ l’italia è la terra delle: leggi, leggine, divieti che nessuno rispetta e del paraculismo !!
Invece che provare a gestire a proprio tornaconto il momento di boom della ebike e realizzare piste ciclabili facendole utilizzare x quello che sono e servono, ne si vieta la circolazione.
Invece che provare a sviluppare un’economia legata al turismo in bicicletta, che farebbe bene alle casse di molti paesi e paesini di montagna e non, si preferisce l’ottusa e miope gestione del divieto!
Per tante zone collinari e prealpine dove la neve ormai sta diventando un miraggio, sviluppare piste e percorsi per le varie tipologie di bikers potrebbe essere il modo per far rivivere molte delle ns montagne, curare e valorizzare il territorio e magari anche creare posti di lavoro.....
Certo bisogna attivare le meningi, creare sinergie, accordarsi tra amministratori, superare i confini comunali e programmare a medio lungo periodo.
Troppo difficile!!!
Nel nostro piccolo comune, 680 anime, 7 frazioni, qua in Garfagnana, stiamo creando in questi giorni la proloco, proprio con gli intenti del post sopra..speriamo di riuscirci.
 
  • Like
Reactions: etbike72
G

ghepüangor

Guest
Beh no dai da questo punto di vista il Trentino ha da insegnare a tutti......
partendo dal traino dello sci sulla montagna ci stanno creando un impero.
Hanno il grande vantaggio di poter gestire in casa e reinvestire sul territorio le loro tasse e questo conta molto.
Ma ci vuole cmqe programmazione, capacità di gestione e voglia di fare sistema.
In molti comuni invece ci si scorna x gelosie e rivalità ataviche.
già, dimenticavo il trentino...
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Da parte degli escursionisti il 'sentimento' verso le bici sui sentieri di montagna non e' positivo,
a torto o ragione vengono ritenute pericolose.
Per questo cominciano ad arrivare i divieti e temo che siamo solo all'inizio.
Una sana riflessione ed assunzione di responsabilita' sarebbe il primo passo per isolare i pochi irresponsabili e provare a cambiare la percezione che i frequentatori dei sentieri hanno riguardo alla bici in montagna.
Una minoranza sta danneggiando l'intera categoria!
 
  • Like
Reactions: Hot
G

ghepüangor

Guest
Da parte degli escursionisti il 'sentimento' verso le bici sui sentieri di montagna non e' positivo,
a torto o ragione vengono ritenute pericolose.
Per questo cominciano ad arrivare i divieti e temo che siamo solo all'inizio.
Una sana riflessione ed assunzione di responsabilita' sarebbe il primo passo per isolare i pochi irresponsabili e provare a cambiare la percezione che i frequentatori dei sentieri hanno riguardo alla bici in montagna.
Una minoranza sta danneggiando l'intera categoria!
immagino che anche tu veda la pubblicità della trek...oppure basta cercare su youtube tipo questo che scende dal garibaldi
per carità, il tizio è anche correttissimo, saluta e ringrazia sempre (cosa che, purtroppo, molti altri nostri "colleghi" non fanno), ma vai al minuto 2.20 circa...sta andando troppo veloce per quel sentiero, se dietro alla curva c'è un escursionista a piedi, gli piomba addosso...quasi sicuramente c'è spazio per frenare, ma la sensazione di chi si vede subucare una bici a 20km/h da una curva, su un sentiero largo 40cm, non è piacevole...e, infatti, c'è già un bel divieto di transito alle bici dalle 9-16.

a mio avviso, ormai il giocattolino si è rotto, poco male per chi si è goduto questi anni di libertà assoluta, peccato per chi iniziando oggi verrà privato di esperienze che erano sicuramente bellissime.
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
(...) a mio avviso, ormai il giocattolino si è rotto, poco male per chi si è goduto questi anni di libertà assoluta, peccato per chi iniziando oggi verrà privato di esperienze che erano sicuramente bellissime.
Col giocattolino alcuni si sono fatti male ma comunque in tantissimi sempre piu' ci giocano ed altrettanti aspirano a guadagnare dal giocattolo, quindi prima dei divieti si spera arrivino le regole. Non serve evocare il paraculismo italiano o l'inconcludenza politica, meglio forse prendere per un orecchio i 4 minchioni che si ostinano a scendere a palla dai sentieri quando ci sono persone a fianco. E questo si puo' iniziare a dire anche sul forum invece di fare filosofia sui massimi sistemi.
Secondo me
 
G

ghepüangor

Guest
probabilmente sono stato poco chiaro nei miei post, comunque ti assicuro che sono d'accordo, è lo stesso concetto che ho esposto anche nel topic dello sblocco: dobbiamo essere noi stessi ebiker i primi a condannare quelle situazioni o comportamenti che rischiano di screditare l'intera categoria di sportivi.
 
  • Like
Reactions: vittorisk

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Tu sei Chiarissimo Angor.

Metto qui le 5 regole del sentiero dell'IMBA, perfino banali nella loro semplicita'...
https://www.imba-italia.org/educazione/le-regole-del-sentiero/#.XjU4xy-b6Aw

1 Percorri sentieri aperti
Rispetta il sentiero ed i divieti di accesso. Informati presso i proprietari dei terreni o le istituzioni se hai dei dubbi sui motivi del divieto e sullo stato del sentiero. Rispetta la proprietà privata. Se necessario richiedi i permessi necessari ad accedere ai sentieri.

2 Non lasciare tracce
Rispettate il territorio. I sentieri bagnati e fangosi sono più vulnerabili di quelli asciutti. Considera altre opzioni di uscita in bici quando il terreno è molle. Resta sui sentieri esistenti e non crearne di nuovo. Non prendere scorciatoie tagliando le curve. Porta via con te gli eventuali rifiuti.

3 Guida con prudenza
Un attimo di distrazione può mettere in pericolo sia te stesso che gli altri. Rispetta i limiti di velocità e guida in modo da avere sempre il controllo della bicicletta.

4 Dai la precedenza correttamente
Fai in modo che gli altri fruitori dei sentieri sappiano che li stai per sorpassare grazie ad un saluto amichevole o all’utilizzo del campanello. Presumete sempre che possa esserci qualcuno dietro ad una curva. I ciclisti devono dare la precedenza a tutti gli utenti non motorizzati dei sentieri, a meno che quest’ultimo non sia chiaramente riservato alle bici. I ciclisti che procedono in discesa devono dare precedenza a quelli che stanno salendo, a meno che il sentiero non sia chiaramente segnalato come senso unico e riservato alla discesa. Sforzatevi in modo che ogni sorpasso avvenga nella maniera più sicura e gentile possibile.

5 Non spaventare gli animali
Gli animali si spaventano facilmente per un approccio improvviso, un movimento improvviso o un forte rumore. Lascia loro sufficiente spazio e tempo per adattarsi alla tua presenza. Prestate particolare attenzione quando sorpassate i cavalli, se siete incerti chiedete indicazioni al fantino.

6 Pianifica le tue uscite
Conosci il tuo equipaggiamento, le tue abilità e l’area nella quale ti appresti a pedalare e preparati di conseguenza. Sforzati di essere autosufficiente: mantieni il tuo equipaggiamento in buono stato e porta sempre con te l’occorrente in caso di cambiamenti del meteo o di altre condizioni. Indossa sempre il casco ed i dispositivi di sicurezza adeguati (protezioni per la discesa ma anche luci e catarifrangenti se pedali di notte).
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: the tourist

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
questa invece e' la lettera della SAT sulla situazione sentieri e MTB:
https://www.ladige.it/news/cronaca/...ike-occorre-rispetto-regole-sentieri-montagna

(...) Ed è ciò che purtroppo sta accadendo, quando sentieri stretti e ripidi, dalla manutenzione già problematica, vengono usati con le biciclette come itinerari da discesa. I danni - scrive la Sat - si moltiplicano, oltre al grave pericolo di scontro fra bici e pedoni. Qui i volontari rischiamo veramente di perderli e di rompere un delicato equilibrio motivazionale che la Sat ha costruito in decenni di impegno sociale».

E quiindi? come facciamo con la disponibilità di tracciati per i bikers? «Per la sua complessità e varietà il territorio del Trentino offre opportunità di appagamento per tutti, ma è necessario che ci sia anche senso di responsabilità e rispetto delle regole reciproco da parte di tutti. I bikers hanno a disposizione migliaia di chilometri di strade forestali sulle quali divertirsi e se hanno voglia di adrenalina possono cercare le piste riservate al downhill».

Gli escursionisti, a loro volta, «chiedono di poter camminare tranquillamente e senza doversi preoccupare di biciclette che scendono, a volte a notevole velocità, su percorsi stretti e disagevoli.
(...)
 
  • Like
Reactions: Adelio and fix62

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.529
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
questa invece e' la lettera della SAT sulla situazione sentieri e MTB:
https://www.ladige.it/news/cronaca/...ike-occorre-rispetto-regole-sentieri-montagna

(...) Ed è ciò che purtroppo sta accadendo, quando sentieri stretti e ripidi, dalla manutenzione già problematica, vengono usati con le biciclette come itinerari da discesa. I danni - scrive la Sat - si moltiplicano, oltre al grave pericolo di scontro fra bici e pedoni. Qui i volontari rischiamo veramente di perderli e di rompere un delicato equilibrio motivazionale che la Sat ha costruito in decenni di impegno sociale».

E quiindi? come facciamo con la disponibilità di tracciati per i bikers? «Per la sua complessità e varietà il territorio del Trentino offre opportunità di appagamento per tutti, ma è necessario che ci sia anche senso di responsabilità e rispetto delle regole reciproco da parte di tutti. I bikers hanno a disposizione migliaia di chilometri di strade forestali sulle quali divertirsi e se hanno voglia di adrenalina possono cercare le piste riservate al downhill».

Gli escursionisti, a loro volta, «chiedono di poter camminare tranquillamente e senza doversi preoccupare di biciclette che scendono, a volte a notevole velocità, su percorsi stretti e disagevoli.
(...)
Mi pare un messaggio corretto, sensato e che non chiude le porte a bikers eEbikers.....necessario regolamentere con urgenza , l'uso delle bici in montagna, capisco chi sta camminando sul sentiero e gli arriva giù un invasato a manetta.........
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.518
2.906
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
La seconda dovrebbe essere insita nella natura del biker.......
La prima è una necessità che emerge data la mancanza di educazione civica di alcuni.....
Temo che le regole abbiano poco effetto sulla mancanza di senso civico;
per questo credo che il gruppo, la comunita', il forum, sia un luogo importante per dire e fare certe cose:
ad esempio spiegare che scendere in modo spericolato da un sentiero escursionistico non dimostra abilita' ma solo demenza.