Proliferazione divieti - Perchè questo succede??

G

ghepüangor

Guest
non credo che il numero di incidenti dovuti ad inesperienza sia tale da creare un problema, anche solo minimo ai servizi di soccorso...anzi, credo proprio che il numero di biker che si fanno male per inesperienza sia molto inferiore a quelli per imprudenza degli "esperti".

io mi riferifo a problemi di sicurezza per i pedoni, in generale non solo sui sentieri, che è la ragione per cui esiste il famoso limite a 25km/h.

comunque, so di ebiker che usano lo sblocco anche sui sentieri, ovviamente sentieri scorrevoli, non certo trial, perchè altrimenti non "sentono l'adrenalina".
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
(...) minacciato da questioni di sicurezza da un lato e di tolleranza dall'altro. (...)
dal generico al particolare:
a mio avviso la minaccia (per tutti, siano ciclisti che escursionisti) sono i pochi ciclisti che usano i sentieri come fossero piste da gara.
E sarebbe utile che il 99,9% dei ciclisti che pedala con sale in zucca prendesse posizione e agisse nei modi piu' opportuni per evitare il bando dai sentieri di tutta la categoria a causa di una risicata minoranza di irresponsabili.
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
(...)
Il problema è che la ebike porta in luoghi impervi e rischiosi dei perfetti impreparati , con conseguenti interventi dei soccorsi per riportarli a casa, a carico della collettività

Talvolta pagano di tasca propria, dipende dalla regione e dalla casistica..
https://trekking.it/reportage/soccorso-alpino-pagamento-ticket.html

“Gli oneri delle prestazioni di trasporto e soccorso sono a carico del servizio sanitario nazionale solo se il trasporto è disposto dalla centrale operativa e comporta il ricovero del paziente. Detti oneri sono altresì a carico del servizio sanitario nazionale anche in mancanza di ricovero determinata da accertamenti effettuati al pronto soccorso”

Questo punto è il discrimine fondamentale su cui alcune regioni si sono basate per l’imposizione dei ticket a carico delle persone soccorse. Si tratta in sostanza di un’applicazione letterale dell’articolo di legge: nel momento in cui il medico non ravvisa la necessità del ricovero in pronto soccorso, il trasporto e il soccorso non possono essere considerati come attività di emergenza e pertanto non possono essere messi a carico del servizio sanitario nazionale, ma necessitano una compartecipazione alla spesa, parziale o totale, da parte del recuperato.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.484
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Questa estate 13 agosto... all'isola d'Elba mio fratello ha fatto un "volo " e si è fatto male in un posto difficilmente raggiungibile.
Abbiamo chiamato il 118 (per fortuna in cell prendeva..) e dopo un po sono arrivati assieme ad un medico e un un'infermiere.
Valutato il caso,(poi si è scoperto che si era fratturato il bacino) lo Screenshot_20200130-172003_Video Player.jpg hanno portato a Livorno.
Non ha pagato nulla fortunatamente.
Scusate ot.
 
  • Wow
Reactions: vittorisk

Donough

Ebiker pedalantibus
15 Marzo 2018
119
78
28
Berghem
Visita Sito
Bici
Thok / Levo
Per quello che vedo nella mia zona, la convivenza pedoni ciclisti non e' sempre pacifica. Non ho statistica sulla percentuale di downhiller della domenica, ma ne bastano pochi che spaventino qualche decina di pedoni per avere un effetto.
E' anche una questione di percezione: a chi e' in sella i 20Km/h sembrano poco o niente, a chi cammina possono impressionare e far percepire un rischio. Bike o e-bike poco importa, pero' le e-bike sono un fattore di amplificazione sulla densita'. Ci sono piu' scavezzacolli in e-bike o in bike? non lo so e non mi interessa, irrilevante come lo sblocco per questo topic.
Secondo me e' una questione di densita' e comportamento: se non si lavora su questo alla lunga avremo a disposizione le strade forestali, sentieri dedicati magari a pagamento e poco piu'.
In alcuni posti (ad esempio attorno al Golf di Almenno) certi tipi di "utenze" hanno giorni in cui possono girare e altri in cui non possono. Forse, dove la convivenza e' problematica, si puo' pensare a qualcosa di piu' intelligente rispetto al semplice divieto, tarandolo su periodi, giorni, sulla stagione etc.

Per inciso, sul rovinare i sentieri: nella mia zona quelli dove passano i cavalli sono quelli coi passaggi umidi devastati, in alcuni punti difficili da percorrere pure a piedi. Cavalli ce ne sono pochi da me, e non galoppano sui sentieri e guarda caso divieti ce ne sono molto meno di quelli per le bici.
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.648
1.804
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Se si fanno discese su pistini enduro lo sblocco serve eccome, si viaggia spesso sopra ai 25 e lo sblocco ti consente dei rilanci che senza sono difficili. (Comunque io non ho lo sblocco e non lo metterò mai)
Se si fa un giro Am e quindi su trail condivisi con altri utenti mi sembra da irresponsabili.
 

the tourist

Ebiker pedalantibus
24 Gennaio 2019
163
64
28
Trento
Visita Sito
Bici
cube stereo hibryd 120 exc
Siamo sempre di più, il settore delle e bike e delle e mtb ogni anno aumenta con percentuali che superano il 120% e dall'altra parte aumentano gli escursionisti, i trekker, senza dimenticare tutti gli altri sport che puoi fare in montagna. :cool:
Si va in montagna con la bici, la macchina, le seggiovie e funivie, a piedi ... il sistema porta sempre più gente in quota trasformando questi luoghi in circhi e parchi per divertimento. Nulla di male se serve all'economia locale ma quando diventiamo troppi servono regole che comportano divieti e tutto il resto.
Per un trekker un biker è un intralcio e per un biker un trekker sta in mezzo al trail .....
 
  • Like
Reactions: AlberCat

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Per quello che vedo nella mia zona, la convivenza pedoni ciclisti non e' sempre pacifica. Non ho statistica sulla percentuale di downhiller della domenica, ma ne bastano pochi che spaventino qualche decina di pedoni per avere un effetto.
(...)
Credo che sia importante la gestione dell'attivita': qui al parco di Portofino esiste un'associazione sportiva dilattentistica a cui e' affidata la gestione e manutenzione dei sentieri per bici e le escursioni guidate; si cerca di non far incrociare ciclisti e camminatori con sentieri dedicati, si cura la segnaletica e c'e' una comunita' di appassionati che vigila sul rispetto delle regole ed organizza manifestazioni amatoriali e sportive. Non ho mai visto comportamenti pericolosi ne' problemi o diverbi fra appiedati e ciclisti, ho solo notato il mancato rispetto del divieto festivo per le bici, con trasgressori equamente divisi fra assistiti e non.
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Siamo sempre di più, il settore delle e bike e delle e mtb ogni anno aumenta con percentuali che superano il 120% e dall'altra parte aumentano gli escursionisti, i trekker, senza dimenticare tutti gli altri sport che puoi fare in montagna. :cool:
Si va in montagna con la bici, la macchina, le seggiovie e funivie, a piedi ... il sistema porta sempre più gente in quota trasformando questi luoghi in circhi e parchi per divertimento. Nulla di male se serve all'economia locale ma quando diventiamo troppi servono regole che comportano divieti e tutto il resto.
Per un trekker un biker è un intralcio e per un biker un trekker sta in mezzo al trail .....
Come uscire da questa contrapposizione?.....Chiaro che a torto o ragione ogni gruppo tira acqua al suo mulino.......si potesse godere tutti delle nostre bellissime montagne senza astio....utopia.....
 
  • Like
Reactions: the tourist

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
È inutile fare ipotesi, purtroppo ci sono sia i ciclisti maleducati e incoscienti cosi come pedoni motociclisti etc etc. Non sarebbe la prima volta che per i pochi dementi ci si rimette tutti. Purtroppo i fenomeni sono ovunque e sempre presenti.

A casa mia ho la fortuna di avere un tipo che corre a piedi e nonostante pista ciclo pedonale a sx e marciapiede a dx corre in strada . Ha già rischiato di essere investito più volte perché il genio va contromano e attraversa anche 2 rotonde dove chi si immette guarda con logica il lato da dove possono arrivare le auto mai pensando che il fenomeno sopraggiunga. Con me ha pure avuto la faccia tosta di mandarmi a quel paese , l ho inseguito e ribaltato a parole...
 
  • Like
Reactions: Giorda79no

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Invece una cosa che mi hanno fatto notare alcuni amici più esperti e che l ebike ha dato possibilità a chi nn ha molta esperienza di raggiungere posti ben arroccati, il problema poi sopraggiunge in fase di discesa rientro dove la poca esperienza non aiuta ... per carità io nn sono nessuno per giudicare perché sicuramente anche io nn sono perfetto ma prima di avventurarsi sarebbe buona cosa capire dove si vuole arrivare e come tornare..
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
(...) Per un trekker un biker è un intralcio e per un biker un trekker sta in mezzo al trail .....
A mio avviso sul sentiero di montagna il "padrone di casa" resta l'escursionista, CAI e FIE sono le associazioni di riferimento che tracciano segnalano e mantengono i sentieri; l'affluenza di nuove categorie e sportivi non trasforma la montagna in un "parco divertimento" stile disneyland o circo togni. Dopodiche' puoi scegliere i mezzi che preferisci, scarponi da trekking o scarpini da bici, basta che rispetti gli altri che stanno sul sentiero e l'ambiente in cui ti muovi...
dunque a mio avviso quando sei in montagna una contrapposizione camminatore/ciclista non ha ragione di essere e se mai esistesse ad essere estromesso sarebbe l'ultimo arrivato ed ospitato sui sentieri da escursionismo, cioe' il ciclista.
 
Ultima modifica:

the tourist

Ebiker pedalantibus
24 Gennaio 2019
163
64
28
Trento
Visita Sito
Bici
cube stereo hibryd 120 exc
A mio avviso sul sentiero di montagna il "padrone di casa" resta l'escursionista, CAI e FIE sono le associazioni di riferimento che tracciano segnalano e mantengono i sentieri; l'affluenza di nuove categorie e sportivi non trasforma la montagna in un "parco divertimento" stile disneyland o circo togni. Dopodiche' puoi scegliere i mezzi che preferisci, scarponi da trekking o scarpini da bici, basta che rispetti gli altri che stanno sul sentiero e l'ambiente in cui ti muovi...
dunque a mio avviso quando sei in montagna una contrapposizione camminatore/ciclista non ha ragione di essere e se mai esistesse ad essere estromesso sarebbe l'ultimo arrivato ed ospitato sui sentieri da escursionismo, cioe' il ciclista.
Era solo per fare un esempio, ma potrei dire che per un cacciatore in periodo di caccia se ci sono funghi gli stanno in mezzo i cercatori di funghi .... e così via ..... l'unica via da seguire prima dell'arrivo dei divieti è quella della tolleranza, rispetto e buon senso reciproco ..... capisco anche, che per tutti me compreso sono solo parole purtroppo.:zzz:
Infine, si troverà sempre qualcuno che si schiererà contro le nuove tendenze, magari solo per qualche voto o pochi secondi di notorietà, troppo facile mettere un divieto per compiacere, molto più difficile e complicato trovare una soluzione.
.... a proposito in Trentino c'è anche la SAT come associazione di riferimento per la montagna.:innocent:
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Come uscire da questa contrapposizione?.....Chiaro che a torto o ragione ogni gruppo tira acqua al suo mulino.......si potesse godere tutti delle nostre bellissime montagne senza astio....utopia.....

forse ho una visione 'romantica' della faccenda...
ma l'uomo che si confronta con la natura,
che vada per monti o che vada per mare,
ha un approccio di grande rispetto e cautela ben cosciente della propria infinita piccolezza al confronto
e si rapporta con grande solidarieta' e fratellanza verso ogni altra persona,
condividendo con chiunque la gioia, il benessere di vivere quel momento immerso in armonia nella natura.
Racchette o scarponi o pedali non cambiano questo fatto.
Armonia non astio!
 
G

ghepüangor

Guest
ne basta 1 di pirla che scende dal sentiero pensando di essere alla red bull rampage per irritare tutti gli escursionisti che incontra, confermandogli che le bici in montagna sono un pericolo e un danno.
Del resto, basta guardare anche solo la stessa pubblicità della trek che appare nella riquadro appena sopra dove sto scrivendo, per capire quale sia l'idea più diffusa di uso mtb in montagna: come dicevo, è difficile che dopo aver speso cifre da moto ci si accontenti di scendere pian piano godendosi il panorama, la montagna ecc.....quello che conta è farsi una bella discesa a cannone, per il proprio divertimento, fanc----lo chi si incontra e cosa succede al fondo del sentiero....

Non che tra gli escursionisti "veri", quelli da bivacchi in quota e cose simili, sia molto meglio eh....perchè tutta la sporcizia che si è accumulata sui ghiacciai non l'hanno certo portata con le ebike....era prassi ben diffusa quella di scaricare ogni rifiuto in quota, man mano che si saliva per alleggerire lo zaino e riuscire a limare 10 minuti sul tempo precedente, alla faccia del tanto sbandierato "amore per la montagna".

Quello che cambia è l'impatto sugli altri e sul territorio: a parità di maleducazione, il danno causato con le bike è molto maggiore.
 

Luposolitario

Ebiker ex novello
26 Gennaio 2020
20
3
3
bologna
Visita Sito
Bici
ancora no
Siamo sempre di più, il settore delle e bike e delle e mtb ogni anno aumenta con percentuali che superano il 120% e dall'altra parte aumentano gli escursionisti, i trekker, senza dimenticare tutti gli altri sport che puoi fare in montagna. :cool:
Si va in montagna con la bici, la macchina, le seggiovie e funivie, a piedi ... il sistema porta sempre più gente in quota trasformando questi luoghi in circhi e parchi per divertimento. Nulla di male se serve all'economia locale ma quando diventiamo troppi servono regole che comportano divieti e tutto il resto.
Per un trekker un biker è un intralcio e per un biker un trekker sta in mezzo al trail .....
Esattamente. È una ruota che gira: Quando andavo in moto si diceva dei 4x4 che rovinano i sentieri e inquinano, i biker lo dicono con gli enduristi in moto, i trekker lo dicono ai biker.... non è mai finita. Ma ognuno si facesse il proprio sport con un po di tolleranza non sarebbe più semplice?.Io incontro 4x4, moto, trekker ma rompo i maroni a nessuno...
 
G

ghepüangor

Guest
non è esattamente la stessa cosa e non è solo una questione di tolleranza: il massimo problema che un pedone può causare ad una bici/moto è di intralciarlo e rallentarlo.
Al contrario, ragionando in termini di pericolo potenziale, se una moto finisce a 50km/h su un gruppo di escursionisti non è difficile immaginare il risultato. Con le bike fortunatamente è un pochino meno grave, ma non di tanto.

La situazione è pesantemente asimmetrica e volendo usare gli stessi spazi assieme, è palese che siano le bici a doversi adattare alla presenza dei pedoni, lasciano a questi ultimi solo l'onere di non ostacolare volontariamente oltre il necessario.

Comunque, al di la di tutti i nostri discorsi, la tendenza generale è quella che ho descritto sopra (io scendo come mi pare e piace), secondo me è inevitabile che si arriverà a vietare le bici sui sentieri, lasciandole sulle strade/mulattiere e su eventuali percorsi appositamente realizzati.

questo è l'emblema dell'uso delle mtb in montagna....quanto pensate che possa essere tollerato sui sentieri?
Annotazione 2020-01-31 091709.jpg
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Zero tolleranza con i dementi!
Al mare non vedi surfisti cavalcare le onde in mezzo ai bagnanti, lo stesso vale per kite, windsurf estremo e canoa da onda.
Esistono luoghi ben precisi che sono dedicati ad attivita' sportive 'estreme'. Al di fuori di quelle zone non esiste che qualche irresponsabile metta a rischio l'incolumita' altrui su una spiaggia per bagnanti anche perche' i primi a tirarlo fuori dall'acqua sarebbero i suoi colleghi assennati per tutelare tutti quanti.
 
Ultima modifica: