Non funziona cosi' come dici tu, almeno per quanto riguarda la discesa fatta in una certa maniera. Le bici muscolari enduro hanno raggiunto una efficienza dinamica quasi stupefacente negli ultimi anni , dovuta ad accorgimenti nelle geometrie e qualita' delle sospensioni ( offset ridotto con angoli apertissimi, reach lungo, forward geometry ,
ruote 29 etc..) il peso in piu' ha dato stabilita' e non ha tolto maneggevolezza in discesa..
Quindi sono delle minidh spesso preferibili alle dh vere e proprie ( che sono scese di peso) su certi percorsi lavorati e veloci..
Per la stessa ragione una ebike si avvantaggia del peso in piu' fino a limiti accettabili ( a mio avviso sino ai 20-21 kg ), oltre vengono fuori i problemi di giocosita' e di progressione nei miglioramenti di guida ( sempre di discesa sto parlando e fatta forte ) , oltre i 22-23 anche mezzo kg si sente eccome, non tutti lo sentono, ma tanti si..e ancora piu' la distribuzione dei pesi di motore e batteria..
Quindi in definitiva una bici da discesa, sia muscolare , sia dh che enduro , sia ebike va bene con in peso limite dai 15-16 ai 20-22...oltre hai una zavorra inutile e controproducente...al tempo stesso una enduro sotto i 13 rischia di essere troppo ballerina in certi frangenti ..
Per chiudere ho provato finalmente la E- Zesty am6 in discesa ( 19.7 kg in ordine di marcia con pedali inserti e gomme dh..) e fa paura per come va veloce e risponde istantaneamente agli imput di qualsiasi cosa passi per la testa fare in discesa ...oserei dire che prende il meglio dei due mondi , muscolare e ebike. IN DISCESA.
My two cents.