Così giusto per giocare ho provato a sovrapporre le immagini dela fullseven LT 8.0 con la allmnt 7.5 che mi sembra la più somigliante, e sembra quasi lo stesso telaio, mentre è diversissimo dalla fullseven non LT
Pensa che l'X-duro ALLMNT 7.5 dichiarano 66°...se uso il misurino tramite l'immagine con GIMP.... mi da 70 gradi
Pensa che l'X-duro ALLMNT 7.5 dichiarano 66°...
Fosse mia, io non sorvolerei sulla questione ... e sicuramente prima di apportare modifiche, cercherei di capire cosa c'è dietro. Tralasciando che per me le immagini che si trovano sul web lasciano il tempo che trovano (un utente tempo fa ha comparato le immagini di diverse bici sovrapponendole ma alla fine alcuni conti non tornavano) e che Haibike non può aver dichiarato diversamente da ciò che vende, io un paragone affiancandola a qualche altra bici da 68° reali e misurati lo farei ... perchè quei 3 gradi che mancano puzzano veramente.Per provocare una deformazione di 4° sul canotto di sterzo con un impatto, bisogna che di schianti ai 60km/h contro un muro di cemento e il tubo obliquo si piega talmente tanto che non ci sta più nemmeno la batteria ..... no dai non scherziamo, l'ho presa usata con 1400km e normalissimi segni di un utilizzo normale.
Tra l'altro va da dio, sale sui muri, va dritta e zero fatica anche facendo molti km, mi sentirei un cretino ad andare a contestrgli che l'angolo di sterzo è diverso da quello scritto su internet .... era solo per condividere con voi e chiedere un consiglio su un eventuale modifica
Ottimo questo era il feedback che cercavo! complimenti per la tua biga, very aggressivSe alzi la forca di due cm. il movimento centrale NON si alza di 2 cm....forse 1, ma questa è una prova abbastanza semplice da fare. Comunque sulla mia prima sduro allmtn avevo montato una fox 36 da 180 (togliendo la suntour da 150) e non era affatto inguidabile. Vedi l'allegato 16850
In compenso l'angolo sterzo delle am (almeno del 2016) era veramente da bici da xc...![]()
Hai il dubbio che sia piegata la forca?Se smonti la ruota anteriore, allenti la pipa dal canotto e tenedo fermo il manubrio ruoti di 180° la forcella quanti gradi leggi?
Dato che quella misura di 71/72° non torna proprio si sta cercando (a distanza) di escludere il più possibile ...Hai il dubbio che sia piegata la forca?
in effetti 4° di differenza sono eccessivi, potrebbe anche essere la forcella (vedi foto al messaggio n. 13); ancor meglio sarebbe poter provare con un'altra forcella uguale o simile come quote/escursioneDato che quella misura di 71/72° non torna proprio si sta cercando (a distanza) di escludere il più possibile ...
E be se misuri dal centro del perno con l'offset della forca è chiaro che l'angolo si apre, probabimente è quella la misura che intendono loro nella tabella, ma a questo punto allora sono sbagliate tutte le altre ...... no va be non volevo creare un vespaionon so che genere di misure abbiate effettuato, vi dico cosa ho fatto io.
ho preso la foto del catalogo web, che è fatta bene con la bici assolutamente frontale in verticale e con le ruote in piano alla stessa quota
ho messo la foto in autocad ed ho verificato che le ruote fossero in piano
ho tracciato la linea orizzontale e una seconda linea che simula l'asse del cannotto sterzo ed ho misurato: 67.5°
forse non avete notato che dallo schema delle misure presneti sul catalogo l'angolo non va preso tra gli steli della forcella ma tra l'asse del cannotto. e c'è una piccola differenza.
per cui, secondo me, con le inevitabili piccole imprecisioni, ritengo che il valore dichiarato sia veritiero
peraltro il comportamento della bici è coerente con la geometria dichiarata
Allora le gomme ho le Minion DHF davanti e Rekon+ dietro, tutte da 2.8 27.5, pressione 1.6 tubless entrambecirca il passare ad una forcela con più escursione, la cosa è fattibile. io la ho fatta su alcune altre mtb, amnon su questa che trovo nel complesso equilibrata.
già la yari può essere portata sino a 180 mm con intervento del meccanico. nella stess aoccasione suggerisco di cambiare l'idraulica emettere quella della lyric.
in estrema sintesi si avrà una mtb più aperta e stabile e meno agile.
non ho nel topic mai sentito parlare di gomme e pressioni. tra la bici come viene venduta con le nobby nic con camere ed una gomma performante da discesa tubeless ci passa un'enormità a livello di guida.
e poi c'è la taratura delle sospensioni. che si porta dietro un'altra lunga serie di variabili.