Voglio componentistica specifica per e-bike !!!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
Sono anni che possiedo ebike. E somo 30 anni che pedalo in MTB anche com un passato agonistico. So fare manutenzione e tengo le bici in maniera maniacale. Negli ultimi anni sono passato alle ebike e ne ho avute 6 e tutte top di gamma.
Ho sempre e solo riscontrato problemi nella trasmissione, tranne quando ho avuto una ebike che montava cambio Sram 8v specifico per ebike.
Ora da 4 mesi ho una Cube Action Team top di gamma tutta montata con Shimano XT 2020.
Un incubo!
Prima ha ceduto il mozzo posteriore: pensato e progettato per il Cross Country agonistico... Ovviamente ha ceduto sotto il tiro del motore.
Ora il cambio; avere 12 velocità con catena e pignoni sottilissimi che senso ha per una ebike? Prima Si è rotta la catena poi il cambio è diventato scarsamente registrabile perché si è storto il forcellino.
Ma io mi chiedo: le case costruttrici di ebike, anziché assemblare le proprie bici con componenti top di gamma agonostica, non potrebbero individuare componenti della trasmissione e cinetica che siano progettati per ebike? Ad esempio, per le ruote, DtSwiss ha cerchi e mozzi progettati per l'uso gravoso delle ebike. Sram aveva fatto il cambio 8v che però ora nessuno più monta.
Perché andare dietro alle mode corsaiole e maniacali dei grammi di peso, anziché badare alla sostanza con componenti robusti ed affidabili?
Boh.... Non me ne capacito!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sono anni che possiedo ebike. E somo 30 anni che pedalo in MTB anche com un passato agonistico. So fare manutenzione e tengo le bici in maniera maniacale. Negli ultimi anni sono passato alle ebike e ne ho avute 6 e tutte top di gamma.
Ho sempre e solo riscontrato problemi nella trasmissione, tranne quando ho avuto una ebike che montava cambio Sram 8v specifico per ebike.
Ora da 4 mesi ho una Cube Action Team top di gamma tutta montata con Shimano XT 2020.
Un incubo!
Prima ha ceduto il mozzo posteriore: pensato e progettato per il Cross Country agonistico... Ovviamente ha ceduto sotto il tiro del motore.
Ora il cambio; avere 12 velocità con catena e pignoni sottilissimi che senso ha per una ebike? Prima Si è rotta la catena poi il cambio è diventato scarsamente registrabile perché si è storto il forcellino.
Ma io mi chiedo: le case costruttrici di ebike, anziché assemblare le proprie bici con componenti top di gamma agonostica, non potrebbero individuare componenti della trasmissione e cinetica che siano progettati per ebike? Ad esempio, per le ruote, DtSwiss ha cerchi e mozzi progettati per l'uso gravoso delle ebike. Sram aveva fatto il cambio 8v che però ora nessuno più monta.
Perché andare dietro alle mode corsaiole e maniacali dei grammi di peso, anziché badare alla sostanza con componenti robusti ed affidabili?
Boh.... Non me ne capacito!
È quello che mi chiedo anche io. Perché trasmissioni 12v con catenelle inutili e delicate? Perché alcuni montano gomme da 900 grammi? Perché forcelle con le spugnette e anelli di tenuta che fanno ridere, boccole invece di cuscinetti sui forcelloni, cuscinetti non stagni nei motori. E ancora freni ridicoli che ogni 3x2 richiedono uno spurgo, con dischetti che si stortano, enciclopedie su come evitare il fading a 50 kmh... E mi vengono 2 risposte. Le Case usano componenti da bici perché ci sono già: quelli più tosti costano di più e progettarli apposta pure. E poi perché per ora la maggioranza di chi compra emtb viene dalle mtb e ha ancora quei concetti in testa (leggerezza soprattutto con tutto quel che ne consegue). Ma pian piano il mercato si amplierà con nuovi utenti e a mio avviso 2/3 kg in più non saranno un problema.
 

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Più che altro mi viene da chiedervi come usate la bici... è risaputo anche sulle muscolari di non cambiare sotto sforzo .. figuriamoci su un elettrica... io monto cambio xt 12v e mozzi shimano deore per 12v e non ho problemi... quando devo cambiare alleggerisco il tiro e cambia tranquillamente ... come xatena io monto una kmc per ebike e anche qui zero problemi
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
secondo me i motivi sono principalmente tre.

-limitare i costi montando componenti ampiamente commerciali che possono comprare a stock e montare su tutto il listino

-limitare il peso evitando di montare tutto sovradimensionato che farebbe tranquillamente aumentare il peso complessivo di 1-2kg alle.gia importanti stazze delle ebike attuali

- obsolescenza programmata dei componenti che porta a guadagnare su ricambi e manutenzioni costanti ma soprattutto a cambiare bici dopo 2 anni in media. Quando è ora di cambiare il pacco pignoni, cuscinetti, revisionare forcella e ammortizzatore ti fai due conti e capisci che magari è meglio comprare una bici nuova. E il mercato gira.

Se tutti tenessero la bici per 7-8 anni come un tempo non avresti questo mercato così florido e costantemente innovativo.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Peso 80 kg. E sfrutto molto poco il motore poiché pedalo sempre in ECO.

molto strano xo’, considerando il tuo peso nella media e ed utilizzando poco l’apporto di potenza del motore significa che la trasmissione è sollecitata quasi quanto lo faresti con una muscolare......
questo spiegherebbe poco le rotture per sovraccarico che hai descritto a vari componenti.
Ogià tu di tuo sei un mostro di tuo e tiri come un rimorchiatore in manovra......Fortunato te!

Poi son d'accordo che probabilmente in una ebike da 23kg e rotti cercare di limare il gr ha un significato piuttosto relativo se non nullo......!
Metti il limitatore alle gambe..... e buone pedalate.
 
  • Like
Reactions: antonov

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Mah, è dal 2013 che uso ebike e rotture gravi di trasmissione non ne ho mai avute, e ne ho avuta anche una con xx1 e ci ho fatto piu di 2000 km con alte assistenze..

Secondo me prima regola è saperle usare bene sopratutto cambiare non sottosforzo ma alleggerendo..

Per di piu io sono uno che non cura particolarmente la pulizia e lubrificazione catena..
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

jack76

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
708
202
43
49
Tregasio
Visita Sito
Bici
Giant.
Sono anni che possiedo ebike. E somo 30 anni che pedalo in MTB anche com un passato agonistico. So fare manutenzione e tengo le bici in maniera maniacale. Negli ultimi anni sono passato alle ebike e ne ho avute 6 e tutte top di gamma.
Ho sempre e solo riscontrato problemi nella trasmissione, tranne quando ho avuto una ebike che montava cambio Sram 8v specifico per ebike.
Ora da 4 mesi ho una Cube Action Team top di gamma tutta montata con Shimano XT 2020.
Un incubo!
Prima ha ceduto il mozzo posteriore: pensato e progettato per il Cross Country agonistico... Ovviamente ha ceduto sotto il tiro del motore.
Ora il cambio; avere 12 velocità con catena e pignoni sottilissimi che senso ha per una ebike? Prima Si è rotta la catena poi il cambio è diventato scarsamente registrabile perché si è storto il forcellino.
Ma io mi chiedo: le case costruttrici di ebike, anziché assemblare le proprie bici con componenti top di gamma agonostica, non potrebbero individuare componenti della trasmissione e cinetica che siano progettati per ebike? Ad esempio, per le ruote, DtSwiss ha cerchi e mozzi progettati per l'uso gravoso delle ebike. Sram aveva fatto il cambio 8v che però ora nessuno più monta.
Perché andare dietro alle mode corsaiole e maniacali dei grammi di peso, anziché badare alla sostanza con componenti robusti ed affidabili?
Boh.... Non me ne capacito!
Be ma oramai dovrebbe essere ben chiara la situazione.
L ebike è il business dentro il già grande business del mondo MTB.
Se tu compri una ebike ben montata e robusta che quindi non ha problemi e non si rompe il loro guadagno si riduce notevolmente.
Loro sanno di sicuro come dovrebbe essere montata una ebike ma, se ne sbattono perchè tanto noi babbazzi(ed io sono stato tra i primi)continueremo(io non più) a sistemarle e a buttare inutilmente euro nel loro bel grande "CESSO"!
 
  • Like
Reactions: Rolly

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
È quello che mi chiedo anche io. Perché trasmissioni 12v con catenelle inutili e delicate? Perché alcuni montano gomme da 900 grammi? Perché forcelle con le spugnette e anelli di tenuta che fanno ridere, boccole invece di cuscinetti sui forcelloni, cuscinetti non stagni nei motori. E ancora freni ridicoli che ogni 3x2 richiedono uno spurgo, con dischetti che si stortano, enciclopedie su come evitare il fading a 50 kmh... E mi vengono 2 risposte. Le Case usano componenti da bici perché ci sono già: quelli più tosti costano di più e progettarli apposta pure. E poi perché per ora la maggioranza di chi compra emtb viene dalle mtb e ha ancora quei concetti in testa (leggerezza soprattutto con tutto quel che ne consegue). Ma pian piano il mercato si amplierà con nuovi utenti e a mio avviso 2/3 kg in più non saranno un problema.
Riguardo alle boccole invece che i cuscinetti volventi vengono preferite in caso di snodi con angoli di rotazione bassissimi, inutili oltre che soggetti ad inchiodarsi, già girano per pochi gradi anziché fare rotazioni complete.
Per il resto sono d'accordo.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Riguardo alle boccole invece che i cuscinetti volventi vengono preferite in caso di snodi con angoli di rotazione bassissimi, inutili oltre che soggetti ad inchiodarsi, già girano per pochi gradi anziché fare rotazioni complete.
Per il resto sono d'accordo.
Si evidente come lo è per forcelloni e bracci di sospensioni di altri mezzi: che però stanno su cuscinetti. Su una 150/180 i gradi di rotazione sono superiori es a quelli di un'auto
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Si evidente come lo è per forcelloni e bracci di sospensioni di altri mezzi: che però stanno su cuscinetti. Su una 150/180 i gradi di rotazione sono superiori es a quelli di un'auto
Boh magari è anche una questione di ottimizzazione di costi e soprattutto peso.
Ti ripeto sulla mia vecchia Lapierre Zesty avevo gli snodi bassi del giunto horst che avevano una rotazione quasi invisibile e montava delle boccole e mai avuti problemi, mi chiedo il senso di mettere dei cuscinetti lì, sugli altri snodi dove la rotazione era ben maggiore erano su cuscinetti.
Per i componenti secondo me gioca tanto il fattore psicologico, se usi componenti per bici avrai la sensazione inconscia ma non troppo di guidare comunque una bici, e per molti credo sia un fattore determinante.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Boh magari è anche una questione di ottimizzazione di costi e soprattutto peso.
Ti ripeto sulla mia vecchia Lapierre Zesty avevo gli snodi bassi del giunto horst che avevano una rotazione quasi invisibile e montava delle boccole e mai avuti problemi, mi chiedo il senso di mettere dei cuscinetti lì, sugli altri snodi dove la rotazione era ben maggiore erano su cuscinetti.
Era per dire che le bici per molti versi sono molto indietro. Poi 2 cuscinetti in più o in meno...
 

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
Più che altro mi viene da chiedervi come usate la bici... è risaputo anche sulle muscolari di non cambiare sotto sforzo .. figuriamoci su un elettrica... io monto cambio xt 12v e mozzi shimano deore per 12v e non ho problemi... quando devo cambiare alleggerisco il tiro e cambia tranquillamente ... come xatena io monto una kmc per ebike e anche qui zero problemi
Non cambio mai sotto sforzo! Sono 30 anni che vado in bici e non ho mai avuto questi problemi prima d'ora. Se provi a cercare su internet mozzi Shimano XT su ebike troverai pieno di lamentele per rotture! La ruota libera è una Micro Spline, pensata per il XC da competizione. E a certe sollecitazioni (che indubbiamente sono maggiori con un motore rispetto a quelle che potresti imprimere umanamente con le gambe) si rompono! Questo è un dato di fatto!
 

quadmania

Ebiker velocibus
21 Giugno 2017
256
77
28
Alba (CN)
Visita Sito
Bici
Scalpel Team 2017
Mah, è dal 2013 che uso ebike e rotture gravi di trasmissione non ne ho mai avute, e ne ho avuta anche una con xx1 e ci ho fatto piu di 2000 km con alte assistenze..

Secondo me prima regola è saperle usare bene sopratutto cambiare non sottosforzo ma alleggerendo..

Per di piu io sono uno che non cura particolarmente la pulizia e lubrificazione catena..
Non cambio mai sotto sforzo! Sono 30 anni che vado in bici e non ho mai avuto questi problemi prima d'ora. Se provi a cercare su internet mozzi Shimano XT su ebike troverai pieno di lamentele per rotture! La ruota libera è una Micro Spline, pensata per il XC da competizione. E a certe sollecitazioni (che indubbiamente sono maggiori con un motore rispetto a quelle che potresti imprimere umanamente con le gambe) si rompono! Questo è un dato di fatto!
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Beh, allora il tuo è un problema specifico su shimano 12v e ci puo stare, nel tuo post iniziale pero affermi continue rogne sulla trasmissione in senso generalizzato da quando usi la ebike..

Io au 11V non ho mai avuto problemi, anche in siatemi ultralight specifici come xx1..
 

mottavio

Ebiker pedalantibus
3 Ottobre 2018
246
67
28
66
San Marino
Visita Sito
Bici
Ktm
Be ma oramai dovrebbe essere ben chiara la situazione.
L ebike è il business dentro il già grande business del mondo MTB.
Se tu compri una ebike ben montata e robusta che quindi non ha problemi e non si rompe il loro guadagno si riduce notevolmente.
Loro sanno di sicuro come dovrebbe essere montata una ebike ma, se ne sbattono perchè tanto noi babbazzi(ed io sono stato tra i primi)continueremo(io non più) a sistemarle e a buttare inutilmente euro nel loro bel grande "CESSO"!
Secondo il mio modesto parere la colpa è anche nostra.
Se una E-MTB pesasse 30 kg chi la compra?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Sono anni che possiedo ebike. E somo 30 anni che pedalo in MTB anche com un passato agonistico. So fare manutenzione e tengo le bici in maniera maniacale. Negli ultimi anni sono passato alle ebike e ne ho avute 6 e tutte top di gamma.
Ho sempre e solo riscontrato problemi nella trasmissione, tranne quando ho avuto una ebike che montava cambio Sram 8v specifico per ebike.
Ora da 4 mesi ho una Cube Action Team top di gamma tutta montata con Shimano XT 2020.
Un incubo!
Prima ha ceduto il mozzo posteriore: pensato e progettato per il Cross Country agonistico... Ovviamente ha ceduto sotto il tiro del motore.
Ora il cambio; avere 12 velocità con catena e pignoni sottilissimi che senso ha per una ebike? Prima Si è rotta la catena poi il cambio è diventato scarsamente registrabile perché si è storto il forcellino.
Ma io mi chiedo: le case costruttrici di ebike, anziché assemblare le proprie bici con componenti top di gamma agonostica, non potrebbero individuare componenti della trasmissione e cinetica che siano progettati per ebike? Ad esempio, per le ruote, DtSwiss ha cerchi e mozzi progettati per l'uso gravoso delle ebike. Sram aveva fatto il cambio 8v che però ora nessuno più monta.
Perché andare dietro alle mode corsaiole e maniacali dei grammi di peso, anziché badare alla sostanza con componenti robusti ed affidabili?
Boh.... Non me ne capacito!
Mah. io ho una esperienza diversa. Vado in bici da circa 30 anni e ho diverse bici con trasmissione 2-3x9V e 2-3x10V. Nell'utilizzo AM con sprazzi di Enduro ed escursionismo, una catena 9V (Shimano XT) durava mediamente 1500km, la 10V 2000km. Quando poco meno di 2 anni fa ho acquistato l'ebike (Canyon Spectral:On 7.0) con trasmissione Shimano ad 11V ero molto preoccupato sull'affidabilità e la resistenza dei materiali abbinati all'ebike. Considerando che comunque i costi dei materiali non sono proibitivi (un pacco pignoni 11-46 XT costa una 70ina di€) ho deciso di usarlo con disinvoltura e cambiare quindi anche sotto sforzo, con l'elettrica poi non è possibile alleggerire la pedalata durante la cambiata se sei sul ripido per cui mi aspettavo disastri. Devo dire che come te utilizzo la bici in Eco per il 90% dei percorsi e che sono 75 kg però sono meravigliato che a 3500 km, il calibro della catena a 0,75 non entra fino in fondo, la corona anteriore (una 30t cinese da 12€) e il pacco pignoni (Shimano SLX) ancora non battono ciglio e il cambio forse non l'ho mai registrato. Sono il primo ad essere incredulo, avrei scommesso di avere una esperienza completamente diversa e non posso che essere più che soddisfatto.
 
23 Gennaio 2020
1.643
1.188
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Concordo con @ivo

comunque, i suoi problemi con la trasmissione li ha risolti
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and ivo