• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Velocità E-Bike vs Bdc o Mtb

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Che sia lecito multarlo secondo la tua ferrea e semplice logica lineare perché viaggiava a ben 9 km/h al posto dei sei previsti, non fa una grinza, ma che sia giusto è tutto un altro paio di maniche. Un conto è applicare per filo e per segno, lecitamente, regole anche stupide. Un conto è considerarle giuste.
 

Luca_CH

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
100
15
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Kenevo
No no, la richiesta c'è solo che, alla fine, per molti è più conveniente montare lo sblocco che spendere di più e poi rimuovere gli accessori obbligatori (tra cui le luci sempre accese).......

Come immaginavo.
Quindi la soluzione per andare più veloce c'è in modo legale.
Quindi perché lamentarsi del blocco a 25?
 
Reactions: GIUIO10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Secondo Checo e miscelatore è cosa nota.... mah

Allora chiariamo che è possibile targare una ebike che abbia la velocità sbloccata, facendola omologare, immatricolare, targare, assicurare, pagare il bollo, viaggiare con il casco omologato e non usare le piste ciclabili (forse dimentico qualcosa...).
Ma è molto più conveniente sbloccarla e non fare tutto quello che ho appena indicato!{03}

Per chi vuole saperne di più su come immatricolare la propria ebike "illegale": http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24236
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0

A me sembra una regola ragionevole. Esiste un limite e le carrozzelle sono vendute con il motore bloccato a 6 km/h. Se uno toglie il limite viene multato.
Oltre che ragionevole mi sembra anche giusto. Anzi ... giustissimo.
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Secondo me in Italia non è previsto. Se chiedi a un concessionario o alla motorizzazione rischi che ti ridano in faccia...

Non è la motorizzazione italiana che decide queste cose. Il veicolo 45km/h con regolare certificato di conformità CEE si targa in qualsiasi nazione europea.

Che poi soltanto un folle lo farebbe, è un altro paio di maniche. Pagare 200/300 euro di assicurazione, indossare un casco da moto, avere frecce specchi luci stop, e targa illuminata, non è esattamente il mio ideale di mountainbike.

Le city Bike così invece sono in vendita (per esempio vedi Solex)
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Ma se sopra qualcuno ha scritto che si può targare...
Mi sono perso o non ho capito nulla

La Svizzera targa in base al l'omologazione CEE, non hanno inventato nulla. In Italia non lo fa nessuno perché è da folli, ma si fa.
Se compri una Haibike 45km/h, venduta da rivenditore svizzero o tedesco, corredata di apposito certificato CEE e la presenti alla motorizzazione italiana, verrà targata come un ciclomotore.
 

Luca_CH

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
100
15
18
Lugano
Visita Sito
Bici
Kenevo
Non è assolutamente così in Svizzera.
Casco da bicicletta obbligatorio!


Ciclomotori leggeri con un'assistenza alla pedalata fino a 45 km/h e una potenza massima del motore di 1000 watt, con targa d'immatricolazione gialla e vignetta assicurativa. Età minima: 14 anni. È richiesta una patente di tipo M (minimo), anche dai 16 anni.

I conducenti di biciclette elettriche hanno l'obbligo di circolare sulle piste ciclabili, se la carreggiata ne è provvista.

In caso di cartello «circolazione vietata ai ciclomotori», il passaggio è autorizzato sia per le biciclette elettriche lente che per quelle veloci a condizione che circolino a motore spento.