Il motore conta anche per l'assistenza seguente all'acquisto.
Bosch ottima assistenza.
ottima osservazione: io avevo Brose su Turbo Levo, assistenza eccellente in due interventi mi hanno sostituito motore e batteria ed in entrambe i casi femo bici di 1 gg.
Per ora non so dire di Bosch ma per il cambio comando remoto bluetooth la cosa non è stata così immediata.
per me l'assistenza in primis dipende dal rivenditore, poi certo anche dalle case, e se devo essere onesto io le cose migliori le ho sentite (tramite amici) da Specy
Come dicevo sopra Specy e Brose su quello sono al top, almeno per la mia esperienza.
Io ho avuto una intense m16 (clone spiaccicato della v10) e sinceramente non l'ho trovato così entusiasmante, rispetto al altre bici che ho avuto con Horst o monocross, è vero che la sospensione copiava molto, ma l'ho sempre trovata anche parecchio "pigra" Infatti dopo una stagione l'ho venduta perché non mi ci trovavo molto
Il tuo post mi ha dato spunto per una piccola riflessione: per fare un raffronto tra i vari sistemi di sospensione bisognerebbe poterle paragonare con lo stesso ammortizzatore inoltre potrebbe anche essere che in base al biker (peso soprattutto, capacità tecnica e percorsi) ci sia una sospensione che meglio gli si addica, rispetto ad altre.
Mia esperienza limitata: con la Turbo levo 2020 comp (per cui horst) avevo ammortizzatore di serie un RockShox Deluxe Select+, non mi ci sono mai trovato bene. Se facevo il sag corretto pedalavo con ammortizzatore compresso ad oltre il 50%, se gonfiavo avevo una sospensione troppo rigida in discesa. Pensavo dipendesse dal sistema perchè in molti mi dicevano che il carro posteriore delle Specialized lavora bene con rider leggeri ed io sono pesante. Ho noleggiato una Turbo levo gen 3 con ammortizzatore Fox e devo dire che mi ci son trovato davvero bene. Ora ho una Mondraker con Ohlins ad aria (ma avevo provato anche una di un mio amico con Ohlins a molla) e mi ci trovo bene.
Riguardo al discorso meglio un motore di un altro penso che sarebbe utile scindere l’hardware (motore vero e proprio) dal software. Leggo sempre che Bosch è molto potente, mi ripeto dicendo che non ho vasta esperienza ma vengo da Brose. A mio avviso Brose è più potente di Bosch in maniera evidente ma se guardiamo la gestione tramite software è indubbio che le assistenze di Bosch siano più fruibili di mission control.