THOK MIG

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Mi accodo a questa discussione per chiedere informazioni su questa e bike io uso saltuariamente una haibike fullnine e la funzione +eco che sarebbe l'equivalente di quello che chiedi tu la trovo molto comoda.
Sulla thok se ho ben capito al momento non è personalizzabile la funzione eco per portarla ad un livello Simeone a quello di haibike, ma pare che usciranno aggiornam Final riguardo, giusto?
Volevo chiedere una informazione: sempre su haibike è possibile dettare assistenza a zero ma lasciando acceso il display (non spengo la batteria) così da avere informazioni riguardo a velocità km percorsi etc. Anche su thok è possibile?
In ultimo un parere riguardo alla geometria della bici: paragonata a Turbo Levo è più votata alla discesa ma come va sul pedalato ?
Si potrebbe dire che è una via di mezzo tra t Levo e Knevo?
E rispetto a una haibike allmtn?
E alla Giant full e+ Pro 1.5?
Vi ringrazio
Ti rispondo solo per quel che so ... :blush:
Un evetuale aggiornamento che possa permettere di settare a piacere anche il liv. eco è fortemente desiderato, logico (dato che ora c'è la possibilità di settare trail e boost) ma non ancora ufficiale. E anche lo Shimano ha la possibilità di mettere in off le assistenze lasciano in funzione il display
 
  • Like
Reactions: Mrslate

wildshark

Ebiker ex novello
30 Agosto 2017
42
33
18
Roma
Visita Sito
Bici
Thok MIG
Ti giro questo confronto tra geometrie che avevo fatto qualche tempo fa, putroppo non c'è haibike
riguardo alla classifica "salita/discesa" direi nell'ordine: Giant/Levo/MIG/Kenevo con alcuni distinguo da fare riguardo alle escursioni/montaggi che cmq non sono trascurabili.
bici.JPG
 
  • Like
Reactions: Mrslate

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ti giro questo confronto tra geometrie che avevo fatto qualche tempo fa, putroppo non c'è haibike
riguardo alla classifica "salita/discesa" direi nell'ordine: Giant/Levo/MIG/Kenevo con alcuni distinguo da fare riguardo alle escursioni/montaggi che cmq non sono trascurabili.
Vedi l'allegato 5997

Bravo, Ottima la tabella di confronto geometrie!

Hai provato la Giant in salita per dire che è la migliore? Hai notato il valore di Stack rispetto alle altre, rapportato al Reach?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Volevo chiedere una informazione: sempre su haibike è possibile dettare assistenza a zero ma lasciando acceso il display (non spengo la batteria) così da avere informazioni riguardo a velocità km percorsi etc. Anche su thok è possibile?
In ultimo un parere riguardo alla geometria della bici: paragonata a Turbo Levo è più votata alla discesa ma come va sul pedalato ?
Si potrebbe dire che è una via di mezzo tra t Levo e Knevo?
E rispetto a una haibike allmtn?
E alla Giant full e+ Pro 1.5?

Tutte le bici equipaggiate con motori Bosch, Shimano e Yamaha hanno la possibilità di assistenza OFF, mantenendo display e sistema acceso.

La Thok si pedala molto bene, hai letto la mia recensione sul Mag?

https://www.emtb-mag.com/test-thok-mig-motore-shimano-steps-e8000/

E la prova della Giant l'hai letta?

https://www.emtb-mag.com/comparativa-thokshimano-centurionbosch-giantyamaha/
 
  • Like
Reactions: Mrslate

wildshark

Ebiker ex novello
30 Agosto 2017
42
33
18
Roma
Visita Sito
Bici
Thok MIG
Bravo, Ottima la tabella di confronto geometrie!

Hai provato la Giant in salita per dire che è la migliore? Hai notato il valore di Stack rispetto alle altre, rapportato al Reach?
Non volevo dire che è la migliore, ma, a giudicare dalle geometrie è quella più votata alla salita (carro lungo, reach corto, angolo stretto) rispetto alle altre che in proporzione accorciano il carro, allungano il reach e aprono l'angolo di sterzo. Niente di più, le prove le avevo lette, complimenti.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Si, trail è la mappa variabile, ma allo stato di gamba attuale io chiederei un livello extra tra off ed eco. Trovo che l'ECO sia settato troppo presente.
Se dovessi scrivere una letterina a BabboShimano chiederei: eco settabile a piacere, la possibilità di cambiare visualizzazione del display premendo (oltre al pulsantino sullo stesso) i 2 in stile cambio contemporaneamente (quelli che si usano per salire o scendere d'assistenza), l'eliminazione dell'effetto spinta continuato subito dopo aver smesso di pedalare e magari ancora un ritocchino dello stacco ai 25 in boost. Tutte modifiche fattibili con nuove release software senza sbattimenti di hardware.
In cambio prometto di non stressarti più col 4° livello fino a Natale 2018
 
Ultima modifica:

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ti giro questo confronto tra geometrie che avevo fatto qualche tempo fa, putroppo non c'è haibike
riguardo alla classifica "salita/discesa" direi nell'ordine: Giant/Levo/MIG/Kenevo con alcuni distinguo da fare riguardo alle escursioni/montaggi che cmq non sono trascurabili.

Completata con l'Haibike, per quello che può interessare......:cool:

37338737782_7157079977_c.jpg
 

Alfo40

Ebiker normalus
2 Settembre 2017
76
62
18
53
Torino
Visita Sito
Bici
Haibike Full FatSix, Thok Mig-R
Mi accodo a questa discussione per chiedere informazioni su questa e bike io uso saltuariamente una haibike fullnine e la funzione +eco che sarebbe l'equivalente di quello che chiedi tu la trovo molto comoda.
Sulla thok se ho ben capito al momento non è personalizzabile la funzione eco per portarla ad un livello Simeone a quello di haibike, ma pare che usciranno aggiornam Final riguardo, giusto?
Volevo chiedere una informazione: sempre su haibike è possibile dettare assistenza a zero ma lasciando acceso il display (non spengo la batteria) così da avere informazioni riguardo a velocità km percorsi etc. Anche su thok è possibile?
In ultimo un parere riguardo alla geometria della bici: paragonata a Turbo Levo è più votata alla discesa ma come va sul pedalato ?
Si potrebbe dire che è una via di mezzo tra t Levo e Knevo?
E rispetto a una haibike allmtn?
E alla Giant full e+ Pro 1.5?
Vi ringrazio

Purtroppo al momento l'eco è uno solo, non modificabile e più generoso (specialmente con poca coppia applicata ai pedali) rispetto a quello di Yamaha su Haibike. In tanti, tantissimi, abbiamo fatto richiesta tramite chi ha rapporti diretti con Shimano di fare un aggiornamento software ma sono giapponesi... testa dura!

Si, tra l'altro all'accensione del sistema avrai proprio display acceso e assistenza Off di default.

Ho provato la TurboLevo e confermo quanto detto da Wildshark: Thok strizza un occhio in più alla discesa rispetto alla Specialized. Direi che metterla in mezzo tra Turbo Levo e Kinevo potrebbe essere corretto.

Rispetto ad una all Mountain di Haibike sulla carta potrebbero essere nello stesso campo di gioco, ma se mi dicessero quale vorresti per scendere? La Thok. E per salire? La Thok (per Shimano e geometrie)!
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Alfo40

Ebiker normalus
2 Settembre 2017
76
62
18
53
Torino
Visita Sito
Bici
Haibike Full FatSix, Thok Mig-R
Se dovessi scrivere una letterina a BabboShimano chiederei: eco settabile a piacere, la possibilità di cambiare visualizzazione del display premendo (oltre al pulsantino sullo stesso) i 2 in stile cambio contemporaneamente (quelli che si usano per salire o scendere d'assistenza), l'eliminazione dell'effetto spinta continuato subito dopo aver smesso di pedalare e magari ancora un ritocchino dello stacco ai 25 in boost. Tutte modifiche fattibili con nuove release software senza sbattimenti di hardware.
In cambio prometto di non stressarti più col 4° livello fino a Natale 2018

A stressarlo per il quarto livello tanto ci penso io!!!! ehehhehe
 
  • Like
Reactions: Mrslate

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Bravo, Ottima la tabella di confronto geometrie!

Hai provato la Giant in salita per dire che è la migliore? Hai notato il valore di Stack rispetto alle altre, rapportato al Reach?
A me sembra che a parte i 2 estremi: Mondraker e Giant, il resto sia abbastanza allineato e come sempre la grossa differenza la fanno i componenti montati.
 

wildshark

Ebiker ex novello
30 Agosto 2017
42
33
18
Roma
Visita Sito
Bici
Thok MIG
C'è da contare che le misure che ho messo sarebbero sufficienti se stessimo parlando di bici rigide, bisogna considerare che Thok, Specy e Haibike hanno il carro quadrilatero Horst mentre Giant e le altre hanno il VPP che rendono due bici, dalle stesse misure, molto diverse sul sentiero.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.467
1.864
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
C'è da contare che le misure che ho messo sarebbero sufficienti se stessimo parlando di bici rigide, bisogna considerare che Thok, Specy e Haibike hanno il carro quadrilatero Horst mentre Giant e le altre hanno il VPP che rendono due bici, dalle stesse misure, molto diverse sul sentiero.


Grazie a tutti per i chiarimenti e le delucidazioni oltre che per gli articoli che rileggerò con maggior attenzione e le tabelle.
Mi incuriosisce il discorso del comportamento diverso dovuto al tipo di sospensione: potresti darmi qualche ragguaglio in più?
.... mi state facendo ingolosire....
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
bisogna considerare che Thok, Specy e Haibike hanno il carro quadrilatero Horst mentre Giant e le altre hanno il VPP che rendono due bici, dalle stesse misure, molto diverse sul sentiero.

Nessuna delle marche citate utilizza il vpp, che ti ricordo è un brevetto di proprietà Santacruz In concessione soltanto ad intense.
Di fatto sono tutti quadrilateri con fucro virtuale (comprese quelle che utilizzano il giunto horst), escluso Trek che è assimilabile ad uno split pivot quindi più vicina al monocross e Merida che ha un monocross articolato.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Non volevo dire che è la migliore, ma, a giudicare dalle geometrie è quella più votata alla salita (carro lungo, reach corto, angolo stretto) rispetto alle altre che in proporzione accorciano il carro, allungano il reach e aprono l'angolo di sterzo. Niente di più, le prove le avevo lette, complimenti.

Io invece darei precedenza a Trek Lapierre e Haibike, se prioritario diventa il comportamento in salita.
Nella tua analisi su Giant non hai tenuto conto dell' angolo sella, che porterà ad una posizione più spostata al posteriore, abbinata ad uno stack superiore alla media che abbinato al top Tube corto creerà sollevamenti della ruota anteriore in salita.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Tornando a Thok, avendo passato un'oretta nei sentieri dei Colli Euganei, la MIG e la MIG R sono su 2 piani molto diversi.
Ancora una volta mi convinco che la componentistica, visto anche i pesi in gioco, sia fondamentale per un utilizzo intenso (ognuno con i suoi limiti), le geometrie possono dare una buona base di partenza ma poi il resto è tutto da valutare, ovviamente anche in base al proprio utilizzo.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Tornando a Thok, avendo passato un'oretta nei sentieri dei Colli Euganei, la MIG e la MIG R sono su 2 piani molto diversi.
Ancora una volta mi convinco che la componentistica, visto anche i pesi in gioco, sia fondamentale per un utilizzo intenso (ognuno con i suoi limiti), le geometrie possono dare una buona base di partenza ma poi il resto è tutto da valutare, ovviamente anche in base al proprio utilizzo.

Sicuramente a parità di telaio, la bici con la componentistica più sofisticata risulterà migliore sui Trail, ma se la scelta è tra una bici con un telaio fatto coi piedi montato al top, rispetto ad una bici geometricamente performante montata con una componentistica più economica, la mia scelta prediligerà sempre quella col telaio migliore.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Breve resoconto della prova con nuova mappatura (trail e boost su medium).
Uscita fatta prevalentemente su asfalto (diciamo 80/20), visto che volevo vedere una nuova ciclabile e provare un sentiero e le strade più dirette erano asfalto.
Ci sono note positive e anche una negativa.
Ovviamente il trail settato su medium da più spinta e incita a tenere velocità più elevate, oltretutto avendo come obiettivi il raggiungimento dei due posti che volevo vedere tenevo velocità elevate. Questo, a prima vista (ma lo voglio testare su un percorso che conosco) porta il dislivello percorso x tacca a circa 280/300 metri ( ma ho usato solo trail e boost rispetto ad altre uscite che usavo anche eco).
La cosa per me (ciofeca) interessante è che il range di pendenze "utili" in trail è aumentato e solo in rari casi mi son trovato a dover usare il boost. Boost che su medium è in effetti più gestibile e l'effetto "bici che parte a razzo da sotto il culo" viene molto ridimensionato.
L'impressione è che la mappatura attuale sia più equilibrata e ci sia una distanza ragionevole tra le 3 assistenze.
La sorpresa negativa è stata che ho riscontrato anch'io la "morte improvvisa" della batteria, anche se in condizioni che reputo estreme ed in parte comprensibili.
Mentre rientravo verso casa ho pensato, ho ancora 2 tacche, quasi quasi mi infilo su quella stradina che porta ad un sentiero (200 m disl.). Al limite se rimango con una tacca sola giro e rientro, tanto è quasi tutta discesa. Messo il boost e salito in modo piuttosto allegro 18 km/h su pendenze 10/12%. Dopo un decina di inuti assistenza off e singola tacca rossa lampeggiante :eek:, mapporc...
Girato bike e preparato psicologicamente a pedalare quelle poche centinaia di metri di salita sulla via del rientro (il resto tutta discesa) ho avuto la buona idea di spegnere e riaccendere, la singola tacca (sempre rossa) non lampeggiava più e l'assistenza di nuovo disponibile. Immagino sia successo perchè stavo ciucciando un sacco di batteria e la tensione è calata in modo molto rapido, il sistema, per evitare danni alla batteria ha staccato.
Ala fine 45 km x 1200 m disl., rimasta singola tacca.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
In effetti è la explorer, ma prima di aggiornare non potevo sceglierla o mi sono perso io qualcosa?

È vero che non avevo gli occhi fissi sul display ma pochi minuti prima erano 2 tacche.
Propendo x l'ipotesi di protezione del sistema, gli stavo "tirando il collo" e immagino che la tensione sia calata in modo repentino. Quando ho riacceso mi dava singola tacca e tutte le assistenze disponibili, quindi la batteria non era scarica completamente.
Ammetto che ne ho abusato un po'; alla fine, nonostante il dislivello, ho fatto oltre 21 km/h di media (che per il sottoscritto su quel percorso è molto) e in diversi tratti "noiosi" ho fatto ampio uso del boost.
Ogni tanto è bello anche "darci dentro" senza troppa grazia [emoji23]