Confermo che si possa installare trailforks, io l'ho tolto, il 520 plus ha sensore temperatura.Quindi sul 520 plus si può installare Trailforks o similari?
Ha anche sensore temperatura?
Per l'escursionismo lo puoi anche utilizzare ma di certo non è il massimo a causa del display, io sono dell'opinione che ogni cosa ha il suo utilizzo, si lo so che così facendo ci riempiamo casa di aggeggi ma almeno so che quella cosa è valida per una funzione e l'altra cosa è valida per un'altra funzione...se te lo stai chiedendo la risposta è sì sono stranuccioAnche a me interessava il 520 plus...ottimo dispositivo per rapporto qualità prezzo, peccato che a me interessa un dispositivo che sostenga anche l'escursionismo.
Così per un principiante come me (in termini di uso di questi dispositivi) e per la facilità di utilizzo mi "accontenterò" dell'etrex.
No.... no tranquillo non me lo sto proprio chiedendo, anzi..... il tuo discorso non fa una piega..... sicuramente come dici tu ad avere un dispositivo dedicato per quella specifica funzione non c'è alcun dubbio che avrà prestazioni migliori rispetto a uno che fa un pò di tutto di norma è questa la logica.Per l'escursionismo lo puoi anche utilizzare ma di certo non è il massimo a causa del display, io sono dell'opinione che ogni cosa ha il suo utilizzo, si lo so che così facendo ci riempiamo casa di aggeggi ma almeno so che quella cosa è valida per una funzione e l'altra cosa è valida per un'altra funzione...se te lo stai chiedendo la risposta è sì sono stranuccio![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Nell’attesa che qualcuno che abbia avuto sia etrex che edge sulla bici ti dico la mia.No.... no tranquillo non me lo sto proprio chiedendo, anzi..... il tuo discorso non fa una piega..... sicuramente come dici tu ad avere un dispositivo dedicato per quella specifica funzione non c'è alcun dubbio che avrà prestazioni migliori rispetto a uno che fa un pò di tutto di norma è questa la logica.
Il problema mio è che sono arrivato ad un certo punto che di avere aggeggi proprio dappertutto mi sono stufato, ecco perchè adesso cerco sempre di sintetizzare, ridurre all'osso.
Ti confesso che proprio seguendo questa mia logica se dovessi scegliere un dispositivo che non sia garmin capace di fare bici ed escursionismo come interessa a me non ci penserei su due volte, ma dieci, proprio per la ragione che hai detto..... non per niente stò sclerando nella ricerca del navi perfetto.... si lo so sono pretenzioso.....comunque oramai sono convinto che per le mie esigenze "novelline" credo ci sia un nome solo a sto punto.... etrex.....
![]()
Se non erro @AlfreDoss lo ha messo in vendita, mi sembra praticamente quasi nuovo.Nell’attesa che qualcuno che abbia avuto sia etrex che edge sulla bici ti dico la mia.
Etrex se ti interessa andare in ebike (con magari meno funzioni) e fare trekking o altro. Sulla ebike puoi avere mappa per seguire tracciati e livello batteria, magari mancano un po’ di funzioni specifiche per ciclismo ma é I’m più polivalente.
Vuoi usare in mtb o ebike vai di edge che ha batteria più capiente ed é più sottile.
io acquistai Etrex 35 sulla base di una bella recensione fatta su cunetrekking, allora avevo la muscolare e non mi interessavano tanti dati.
Oggi con le ebike mi verrebbe voglia di visionare vari dati che la bici mi mette a disposizione ma se devo perder la polivalenza dell’’Etrex non so se il gioco valga la candela.
Aspettiamo magari @AlfreDoss che ci dia un raffronto più completo visto che li ha entrambi.
Non capisco questa insistenza con lo schermo piccolo, ti assicuro che per seguire le tracce il mio Etrex30 (che se non sbaglio ha lo schermo ancora più piccolo del 35 touch) è meglio dell'Edge, avendo anche la risoluzione più bassa per assurdo la traccia si vede più grande, anziché sottile come sull'Edge.Io mi accontenterei delle funzioni offerte dall'eTrex 35, non è che voglio mettermi a generare altre tonnellate di dati da dover poi gestire in qualche modo, quello che mi scoraggia è lo schermo. Già quello degli Edge è piccino e poco risoluto, quello degli eTrex è ancora peggio. Poi magari per quel che si deve fare ci si adatta, ma per ora questo aspetto mi fa propendere per l'Edge, ancora non ho deciso se touch (830) o con tasti (530). Se solo calassero di prezzo ...
Mi fa molto piacere questo scambio di opinioni ed esperienze..... non posso che ringraziarvi tutti...Fidati che il 35 è un ottimo dispositivo.
Se riesci a tenerla in gabbia resisti!!!!Se non erro @AlfreDoss lo ha messo in vendita, mi sembra praticamente quasi nuovo.
Qualcuno con il quale ogni tanto esco ha il 35 sul manubrio, fondamentalmente per "navigare" è molto meglio del mio 520 e se non interessano troppo i dati legati al "ciclismo" ci può pure stare di prenderlo in quanto lo reputo molto più che sufficiente.
Lo avevo preso in considerazione anche io ma poi avrei comunque dovuto associare qualcosa per tenere d'occhio il cuore, lo sforzo ecc ecc per cui ho preferito il 520, ultimamente mi è presa la scimmia per il 1030 ma per ora sono riuscito a tenerla in gabbia...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma non é che avendo una risoluzione maggiore dello schermo fa le immagini più piccole?Guarda a parità di scala sulla mappa come l'Etrex si legge meglio... Vedi l'allegato 38731
Esatto, credo sia dovuto ai pixel più grossi, inoltre anche la traccia durante la navigazione mi appare meglio definita rispetto allo sfondo.Ma non é che avendo una risoluzione maggiore dello schermo fa le immagini più piccole?
A me sembra che l’immagine sullo schermo dell’Etrex sia un filo più grande rispetto all’Edge.
Vero, come gestione dei menu e tasti è praticamente uguale agli orologi Garmin, non c'entra nulla con le serie outdoor, nei bene e nel male...Anche per me il Garmin è inarrivabile, purtroppo. Io ho cercato qualcosa che facesse da ciclocomputer completo, che si connettesse alla bici per visualizzarne tutti i parametri, che avesse le funzioni di monitoraggio dell’allenamento ed anche la navigazione, in un oggetto compatto, pratico e robusto.
Purtroppo non c’è un prodotto simile, solo lo smartphone con le varie app del caso fa le stesse cose, ma l’ho trovato scomodo per ingombri superiori e durata batteria non sufficiente per giri di una giornata.
Alla fine, essendo interessato nell’avere tutte le funzioni che ho citato, alla prima offerta del 530 che ho trovato ho fatto la spesa e ne sono soddisfatto.
Unico neo, la navigazione di komoot sullo smartphone è superiore e non è questione di dimensioni dello schermo, è proprio la grafica della app più comprensibile di quella garmin.
Una cosa che mi ha spiazzato è che l’interfaccia utente del 530 è quella dei dispositivi fitness e non quella dei navigatori (ho anche un instinct , un 276CX, un Montana ed un Gpsmap 64s); probabilmente è più che altro un ciclo computer che un Gps.
Facendo un bilancio tra il precedente e l’attuale, se non é troppo presto, che considerazioni ti sei fatto?Vero, come gestione dei menu e tasti è praticamente uguale agli orologi Garmin, non c'entra nulla con le serie outdoor, nei bene e nel male...
Lo dicevano anche i 2 fenomeni in Liguria...Si, vabbè, quelle sono le basi e chiunque faccia attività outdoor con un minimo di rischio potenziale dovrebbe conoscerle, ma detto questo le funzioni di un moderno navigatore sono impagabili. Alcune settimane fa ho fatto un trekking con ciaspole dopo una nevicata seguendo un sentiero CAI, ero il primo a passare dopo la nevicata quindi nessuna traccia da seguire sul terreno, i segnali spesso coperti o poco visibili, pure col GPS dovevo fermarmi ogni due minuti a guardarlo per capire se fossi ancora sul sentiero. Se avevo solo la cartina ero ancora la. Altra situazione per esempio giro MTB, o conosci già il percorso a menadito oppure se vuoi seguire un percorso programmato in molti tratti devi fermarti ogni 200 metri a fare il punto. Se per te non è un problema metterci il doppio del tempo e andare a tentativi va benissimo anche la cartina. Che ripeto, resta fondamentale in fase di pianificazione ed eventuale emergenza.