bracchetto scout
Ebiker celestialis
PelandaBrakky, a te si assesta immediatamente perché hai le gomme lise anche all’interno, non c’è più gomma e le tele fanno l’effetto vellutato su cui scivola l’inserto...![]()
PelandaBrakky, a te si assesta immediatamente perché hai le gomme lise anche all’interno, non c’è più gomma e le tele fanno l’effetto vellutato su cui scivola l’inserto...![]()
In teoria però a quel che so la soluzione tannus e camera sarebbe meglio non andare mai sopra 1.5 di pressione per non comprimerlo e rovinarlo.
Come al solito ho capito una mazza di quello che hai scritto..Vacca boia...da andare in analisi...sèt màt..lo strapperei via dopo la prima volta che cambio gomma...bho nn so che dirvi..io ho cambiato 5 posteriori a parte la prima volta (x capire e prenderci la mano)nn ho mai avuto problemi...ma anche dire che a stallonare in una foratura si fà piu fatica....ma xchè piu fatica?ma se abbassi la camera a zero aria dove stà il problema?(che in foratira poi nn c è il problema xchè gia a zero)nn ha lattice che incolla i bordi..nn ha il volume di un inserto...bho alle volte nn capisco,sembra di parlare di 2 cose diverse....poi ho càpit che uno che nn ha mai fatto una foratura qlc rogna in piu l avra...ma nn mi pare sia il caso tuo....dimenticavo che ho anche pizzicato 3 volte x prex bassa e mula ostica...(2 volte cambiato camera e una messo pezza ma nessun problema anche nel bosco).ero a 1.7 e sono 70 kg..alla faccia del consiglio a 1.5.Brakky
Ok ma stiamo parlando del tannus no?...cosa c entra l anaconda?che lattice metti nel tannus?BrakkyCome al solito ho capito una mazza di quello che hai scritto..
Cmq a cambiare le camere nel bosco non ho mai avuto problemi, con gli inserti è già più complicato sopratutto se il copertone è incollato sul bordo dal lattice!
Tieni conto che tra smontare il copertone vecchio con dentro l Anaconda e montare il nuovo col tannus, ci ho messo quasi 2 ore e varie madonne..!
Ma che senso ha...puo nn metterci neanche il tannus allora...l armour nasce da usare con dentro la camera d aria e di questo si sta discutenso scambiando pareri sul suo uso.BrakkySe usi il tannus tubeless ci puoi mettere anche il lattice.
Penso uno qlnqe.
Appunto, te l'ho detto che non ho capito un pazzo...!Ok ma stiamo parlando del tannus no?...cosa c entra l anaconda?che lattice metti nel tannus?Brakky
Ma son due prodotti diversi uno è il tubeless l’altro è il tube…..Ma che senso ha...puo nn metterci neanche il tannus allora...l armour nasce da usare con dentro la camera d aria e di questo si sta discutenso scambiando pareri sul suo uso.Brakky
Io equipaggiato sono vicino ai 90 Kg e ricordo che dopo un po' di prove con i Tannus Armour (camera, no lattice) all'inizio tenevo 1.5, quando li ho tolti che erano belli schiacciati ero arrivato ad 1.7 ma non faccio DH.A me sembra che diano 2 come pressione max, anche perché 1.5 è poco se uno pesa più di 80kg
Ho ricontrollato sul manuale che mi hanno dato coi tannus e in effetti consigliano una pressione max di 1.5, ma io a quella pressione li trovo troppo sgonfi.Io equipaggiato sono vicino ai 90 Kg e ricordo che dopo un po' di prove con i Tannus Armour (camera, no lattice) all'inizio tenevo 1.5, quando li ho tolti che erano belli schiacciati ero arrivato ad 1.7 ma non faccio DH.
Però così facendo li comprimi e poi non lavorano ne proteggono più come dovrebbero, a quel punto tanto vale adottare anzi un altra soluzione.Ho ricontrollato sul manuale che mi hanno dato coi tannus e in effetti consigliano una pressione max di 1.5, ma io a quella pressione li trovo troppo sgonfi.
Magari x far discesa vanno bene, ma per pedalare io li tengo più alti dato che pure io sono sui 90kg
Li ho appena testati su 2 giorni di DH "intenso" a st gree e Caldirola, e devo dire che per ora si è comportato bene, avrei pensato che la camera si sarebbe bucata in fretta (le pietre di caldirock non perdonano...!) e invece apparentemente nessuna perdita di pressione.Però così facendo li comprimi e poi non lavorano ne proteggono più come dovrebbero, a quel punto tanto vale adottare anzi un altra soluzione.
Tra parentesi, io li sto provando sul anteriore, giro a 1.1 contro gli 1.2 che tenevo con gomma da dh e camera da dh, ma sinceramente non ci trovo ne pro ne contro rispetto la soluzione precedente a livello di guida, a breve proverò come consigliato a salire a 1.4 e scendere a 0.8 per vedere se effettivamente danno così tanto grip e sostegno allo stesso tempo, per ora nel complesso in discesa trovo solo il pro di un ulteriore protezione ma in salita lo svantaggio di una gomma che fa molta resistenza all'avanzamento.
Anche se li tieni solo a 1.0 col tempo si comprimono, infatti loro consigliano di sgonfiare le gomme quando si ripone la bici e rigonfiarle solo al momento dell'utilizzo. Ma è una grossa menata, perchè un conto è dare qualche pompata veloce per ripristinare la corretta pressione e un'altro se devi gonfiare le gomme partendo da zero o quasi. Se devi farlo ad ogni uscita dopo un po' ti passa la voglia. Comunque anche da schiacciati mantengono buona parte della protezione antiforatura, decisamente meno quella di sostegno e smorzamento, infatti progressivamente avevo dovuto alzare la pressione di qualcosa.Però così facendo li comprimi e poi non lavorano ne proteggono più come dovrebbero, a quel punto tanto vale adottare anzi un altra soluzione.
L hai vista la foto del post 127?io starei tranquillo.Brakky
E quindi non protegge 100% da pizzicature della camera. Ma suppongo che aiuti comunque.Oggi prima foratura col tannus.
Però diciamo che nel contesto in cui è avvenuta è tranquillamente perdonabile perché dato che avevo la DH indisponibile, ho deciso di andare in park con la e-bike a St gree e comunque in mattinata si è comportata più che bene facendo a gran velocità le piste rosse e verdi e digerendo radici, sponde, salti e ogni tipo di maltrattamenti.
Il problema è arrivato al pomeriggio quando ho iniziato a fare le piste freeride e blackline aumentando sempre più il ritmo, e alla quinta discesa sulla black, ho sentito la gomma dietro che si ammosciava.. 
Comunque grazie al tannus sono riuscito a continuare sulla pista a bassa velocità e tornare all arrivo.
Domani smonteró la camera (una tubolito) x capire dove c'è la perdita, ma probabilmente trattasi di pizzicatura più che foratura vera e propria
Nulla protegge al 100% , ma diciamo che riduce abbastanza le forature, anzi per l'uso che ne ho fatto mi sarei aspettato di forare anche prima dato che c'è l'ho anche sulla dh e fin ora non ho ancora bucatoE quindi non protegge 100% da pizzicature della camera. Ma suppongo che aiuti comunque.