Test Specialized Turbo Levo SL: poco peso tanta resa?

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.543
1.236
113
Givoletto
Visita Sito
Poi mi sembra che il direttore ci abbia dato dentro in questa salita consumando si poca batteria ma mettendoci circa 7 min in meno rispetto alla enduro muscolare,non tanto di meno considerando che con la enduro in salita di certo non si vola.
Ho notato che con il frontino in salita guadagno circa 5 min su una salita di un’ora rispetto ad una allmountain quindi più o meno quello che ha guadagnato Marco viaggiando in eco con una ebike.

ecco la differenza in eco... mtb Enduro / frontino,
 
  • Like
Reactions: Auanagana

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
da come la vedo io, questa bici non è per il rider poco allenato, è per gente con gamba che normalmente si fa 1500mt con la muscolare e vuol avere un'aiuto per salire i punti "impossibili" senza motore ampliando i giri alla loro portata.

Il cliente tipo della turbolevo raramente sarà lo stesso della SL
 
  • Like
Reactions: CrisB

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
da come la vedo io, questa bici non è per il rider poco allenato, è per gente con gamba che normalmente si fa 1500mt con la muscolare e vuol avere un'aiuto per salire i punti "impossibili" senza motore ampliando i giri alla loro portata.

Il cliente tipo della turbolevo raramente sarà lo stesso della SL

beh se ci pensi non avrebbe senso per la stessa azienda avere 2 bici che si autocannibalizzano
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
io invece @marco non capisco il senso di avere una bici più pesante... salire tutto in eco "basso"... sudare... avere il fiato corto.... arrivare 5 min prima su e avere ancora il 71% di batteria....

era per vedere dove si arriva in eco e quanto spinge in eco. In fondo la clientela di questa tipologia di ebike non è quella che vuole salire tutto in turbo per non far fatica
 
  • Like
Reactions: CrisB and e-runza70

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Da valutare anche i tempi in discesa e pure divertimento in discesa rispetto ad ebike da 4-6kg in più, perchè con 320wh di batteria e aiuto fino a 210x anche a molti di noi passati dalla mtb alla ebike potrebbe interessare.
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
era per vedere dove si arriva in eco e quanto spinge in eco. In fondo la clientela di questa tipologia di ebike non è quella che vuole salire tutto in turbo per non far fatica
si concordo ma quando dici turbo... e sali in eco al 30% sei agli estremi... secondo me entrambe le situazioni non hanno senso

portarsi su del peso inutile... per andare in eco o rimanere senza batteria per andare tutto in turbo con una batt da 320.

credo che la prova vera andrebbe fatto con assistenza intermedia per avere davvero un differenziale di tempo congruo al fatto che si sta parlando di ebike
 
  • Like
Reactions: Massimo

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Marco ma secondo te si riescono a fare le stesse salite tecniche che si farebbero con le altre emtb,parlo di biker medio allenato?

C'è bisogno di spingere molto di più con le gambe, la mancanza di coppia si sente sul tecnico, vedi parte del video quando saliamo in fuoristrada fino alla cima.


Ti chiedo solo a cosa imputi la diversa sensazione e feeling con la bici: alla distribuzione dei pesi, le geometria o altro?
Quindi in conclusine la Lapierre più ebike tra le due?
DIfferenza di spinta e batteria tra i motori?
Grazie mille

1. geo. L'avevo già detto nel test della ezesty che secondo me erano vecchiotte. In salita non mi è piaciuta per niente, in discesa troppo "saggy"
2. Il fazua aveva diversi problemi, in primis l'alloggiamento della batteria/motore che faceva saltare l'assistenza, e poi non si distinguevano i livelli fra di loro. Con il fazua sono arrivato al crocione con il 20% di batteria, con la SL ne avevo 70%.
Lapierre comunque non è rimasta ferma e dovremmo potervi mostrare delle novità a breve.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
ecco la differenza in eco... mtb Enduro / frontino,

http://bikecalculator.com/ (e' preciso, ma interessa relativamente visto che faro' considerazioni percentuali)

assumendo diretur 75kg , bici 14kg enduro , velocita' ascensionale 900m/h e pendenza media 9%.
per fare una cosa del genere il diretur deve metterci circa 265watt di gambe alla ruota.
il motore potrebbe dargli 265x0.35=93watt ma in realta' gliene da' solo 84 perche' e' tagliato dal picco potenza 35% di 240 =84.
diciamo che degli 84watt ne perde il 20% in attrito ed efficienza motore. alle gambe aggiungiamo solo 65watt.

abbiamo quindi 265 di gambe +65 di motore = 330watt a disposizione per sollevare gli stessi 75kg + 18kg della levo.
mettendo i dati nel software si vede che il diretur, a pari potenza muscolare, aiutato da 65watt di motore , salirebbe ad 11.85km/h invece dei 10 all'ora della muscolare.
cioe' il 18.5% piu' veloce, oppure impegnerebbe 49minuti invece di 60.

chi va piu' piano potrebbe avere benefici ancora maggiori perche' il 35% della propria potenza non sara' superiore alla max erogabile dal motore (gli 84watt...).

'sto pippone matematico per dire che tutto e' prevedibile con ottima approssimazione, quando i numeri non tornano e' solo perche' chi pedala , comprensibilmente , non e' interessato a spremersi quanto farebbe su una muscolare.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
http://bikecalculator.com/ (e' preciso, ma interessa relativamente visto che faro' considerazioni percentuali)

assumendo diretur 75kg , bici 14kg enduro , velocita' ascensionale 900m/h e pendenza media 9%.
per fare una cosa del genere il diretur deve metterci circa 265watt di gambe alla ruota.
il motore potrebbe dargli 265x0.35=93watt ma in realta' gliene da' solo 84 perche' e' tagliato dal picco potenza 35% di 240 =84.
diciamo che degli 84watt ne perde il 20% in attrito ed efficienza motore. alle gambe aggiungiamo solo 65watt.

abbiamo quindi 265 di gambe +65 di motore = 330watt a disposizione per sollevare gli stessi 75kg + 18kg della levo.
mettendo i dati nel software si vede che il diretur, a pari potenza muscolare, aiutato da 65watt di motore , salirebbe ad 11.85km/h invece dei 10 all'ora della muscolare.
cioe' il 18.5% piu' veloce, oppure impegnerebbe 49minuti invece di 60.

chi va piu' piano potrebbe avere benefici ancora maggiori perche' il 35% della propria potenza non sara' superiore alla max erogabile dal motore (gli 84watt...).

'sto pippone matematico per dire che tutto e' prevedibile con ottima approssimazione, quando i numeri non tornano e' solo perche' chi pedala , comprensibilmente , non e' interessato a spremersi quanto farebbe su una muscolare.

Dal tuo calcolo si evince che il diretur, approfittando del minimo aiuto offerto dal motore, non ha sfruttato tutte le sue energie, altrimenti ci avrebbe messo meno tempo a raggiungere la cima. Allora il sudore era "aggiunto" :eek::joy:

C'è anche da dire che sono molteplici i fattori che possono condizionare una prestazione, per primo, il riprendersi e parlare durante la salita.
Di fatto ha dimostrato che la Levo SL è in grado di:
  1. Garantire un ottimo dislivello
  2. Far risparmiare tempo o alleggerire lo sforzo
  3. Offrire una guidabilità in discesa simile a quella di una bici tradizionale
  4. Non snaturare la pedalata
  5. Fornire uno sforzo appagante per chi lo desidera
Chiaramente ha mostrato anche alcuni limiti dovuti ad un motore dalla potenza contenuta.
 
  • Like
Reactions: CrisB

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
http://bikecalculator.com/ (e' preciso, ma interessa relativamente visto che faro' considerazioni percentuali)

assumendo diretur 75kg , bici 14kg enduro , velocita' ascensionale 900m/h e pendenza media 9%.
per fare una cosa del genere il diretur deve metterci circa 265watt di gambe alla ruota.
il motore potrebbe dargli 265x0.35=93watt ma in realta' gliene da' solo 84 perche' e' tagliato dal picco potenza 35% di 240 =84.
diciamo che degli 84watt ne perde il 20% in attrito ed efficienza motore. alle gambe aggiungiamo solo 65watt.

abbiamo quindi 265 di gambe +65 di motore = 330watt a disposizione per sollevare gli stessi 75kg + 18kg della levo.
mettendo i dati nel software si vede che il diretur, a pari potenza muscolare, aiutato da 65watt di motore , salirebbe ad 11.85km/h invece dei 10 all'ora della muscolare.
cioe' il 18.5% piu' veloce, oppure impegnerebbe 49minuti invece di 60.

chi va piu' piano potrebbe avere benefici ancora maggiori perche' il 35% della propria potenza non sara' superiore alla max erogabile dal motore (gli 84watt...).

'sto pippone matematico per dire che tutto e' prevedibile con ottima approssimazione, quando i numeri non tornano e' solo perche' chi pedala , comprensibilmente , non e' interessato a spremersi quanto farebbe su una muscolare.

qui i dati per la stessa salita fatta con il powermeter ed una trail bike senza motore. C'è anche una pausa alla fontana, il tempo in movimento è di 55.55. Il mio peso è di 71 kg:

Screenshot 2020-02-27 at 07.38.45.jpg
 
  • Like
Reactions: CrisB