Tornando al resto del mondo,ovverro chi è tornato in sella solo su una assistita, e chi vorrebbe farlo,perchè mai dovrebbe spendere 10000 euro per una SL quando è palese che chi non è realmente un ciclista non riuscirà mai ad apprezzarla??Quando magari ha già "assaggiato" un'altra bici con i i classici dati di coppia e potenza??
Guarda, la maggior parte delle mie uscite in e.bike le faccio con i livelli di assistenza eco ridotti al minimo, sotto all'eco di fabbrica (questo è un motivo per cui non mi comprerei mai un Bosch), perchè comunque nel giro mi piace anche molto pedalare e tenermi allenato.
Quindi uno potrebbe dire che la SL possa essere la mia bici ideale
La risposta è NI
Perchè la SL non ti permette quando hai voglia al contrario di fare giri veloci meno pedalati, oppure quando il gruppo è composto da ex crossisti, oppure quando vuoi fare giri molto ma molto lunghi ...
Insomma la classica e.bike per le mie esigenze è una bike molto più eclettica, la posso utilizzare in ogni situazione a seconda di con chi esco, di come mi sono svegliato al mattino, e...di cosa ho fatto la sera...
Quindi dovessi avere una sola bici in garage, opterei per la e.bike nomrale
Al contrario la SL è molto meno eclettica, ma quello che fa lo fa strabene...se voglio andare con assitenze basse le sensazioni (immagino) che ti restituisce sia in pedalata, nel guidato e nella discesa, siano migliori, ma resta un utilizzo dedicato, non mi permette tutto quello che faccio con la mia.
Quindi posso dire che la SL sarebbe la perfetta seconda bike da tenere nel box.
sid