160 come originale, con la molla più dura va bene con questa escursione per me.@albeoi @MISTER HYDE avete lasciato 160 davanti o l'avete montata a 170 mettendo sopra i due spessori?
160 come originale, con la molla più dura va bene con questa escursione per me.@albeoi @MISTER HYDE avete lasciato 160 davanti o l'avete montata a 170 mettendo sopra i due spessori?
ho letto il test. però sinceramente non ho capito se il miglioramento grande è stato passare da aria a molla o da cartuccia normale a GRIP2... chissà se con forcella standard ad aria e cartuccia GRIP2 non sarebbe andata bene lo stesso...chemmestaiapigliàperculo?io son quello sfigato, quello che non h aancora labici perchè gli rimandano continuamente la consegna....comincio a pentirmi di non aver preso la rossa in pronta consegna
comunque la FOXZOCCHI COIL Grip 2 qualcuno l'ha già fatta e sostiene pure che sia la migliore forca di sempre
STRUCA SUL LINK QUA SOPRA
Poi se l'aria va così bene perché devo fare queste modifiche ?![]()
Si la molla esce facilmente. Anche io sono al limite con la blu per 160 di escursione ma ho preferito la verde che è più sostenuta.Montata la forca 36 con molla, ho messo la molla blu data fino a 84kg per forche da 180mm, con attrezzatura e peso extra ebike faccio 80kg e con precarico al massimo supero il 20% di sag max consigliato. Va bene plush ma così è troppo, domani faccio una prova ma mi sa che devo cambiare molla. Nel caso basta aprire il tappo del preload?
fai conto che io ho fatto 10, poi magari con la prova sul campo mi ricredo.Che poi per e-bike si deve considerare 7kg in più
Na ciofeca insommaPer @bracchetto scout che chiedeva info per la forcella oggi l'ho provata in varie situazioni e devo dire:
In generale sembra migliorata, certamente non stravolta.
- Ho tolto uno spessore da sotto l'attacco manubrio e quindi ho aumentato il carico all'anteriore
- Senza dubbio la forcella parte prima e mi sembra più progressiva che per una molla è strano
- È più sensibile allo spostamento del corpo quando dalla posizione arretrata ci si rimette in posizione centrale
- A metà corsa mi sembra più sostenuta e nei nosepress non affonda, ho provato solo un paio di passaggi ripidi ma erano flow, cmq nessun problema.
- Normalmente nei giri che faccio utilizzo una escursione maggiore rispetto ad oggi anche se il precarico era al massimo con sag del 22%, con sag consigliato da 15 a 20. Mi viene da pensare che i valori di sag tra molla ed aria non sono confrontabili a causa si una diversa progressività.
- Nei pezzi scassati "veloci" tipo 40km/h mi sembra cambi veramente poco se non nulla.
Direi di no, lavora diversamente soprattutto nella prima parte e rende la bici più sensibile e controllabile, evita di sentire sulle braccia ogni sasso.Na ciofeca insomma![]()
Io faccio riferimento alla forca da 180 mm, magari sulla 160 è maggioreSag consigliato 15 - 20 % ?
come mai così poco?
sia a motore acceso che spento, sia che pedalo seduto sia che pedalo in piedite lo fa sia a motore spento che acceso?
in entrambi i casi, lo fa anche se pedalo in piedi sui pedali, e lo fa solo se la pedalata è più energicate lo fa sia a motore spento che acceso?
no non viene dal feggisella perchè lo fa anche se pedalo in piedi sui pedaliSicuro non arrivi invece da zona reggisella?