Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
chemmestaiapigliàperculo? :weary_face: io son quello sfigato, quello che non h aancora labici perchè gli rimandano continuamente la consegna....comincio a pentirmi di non aver preso la rossa in pronta consegna

:sob:


comunque la FOXZOCCHI COIL Grip 2 qualcuno l'ha già fatta e sostiene pure che sia la migliore forca di sempre

STRUCA SUL LINK QUA SOPRA
ho letto il test. però sinceramente non ho capito se il miglioramento grande è stato passare da aria a molla o da cartuccia normale a GRIP2... chissà se con forcella standard ad aria e cartuccia GRIP2 non sarebbe andata bene lo stesso...
le forcelle ad aria di adesso con camere pneumatiche decisamente grandi secondo me vanno davvero bene. conta avere una idraulica che gli stia dietro. se poi uno spinge forte o pesa una rigidità che faccia lavorare bene il tutto...
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Degustibus, per me la molla ha sempre qualcosa in più. Una volta settata bene non si cambia più e va bene dappertutto. Aria bene o male devi sempre controllare perché un po' se ne va ... è sensibile al cambio di temperatura, devi trovare la tua configurazione con token vari, camera negativa ... ecc... Metterci dentro delle spugnette per me anche no ... mi sembra di tornare ai tempi degli elastomeri ... ma le forcelle facevano 40 - 50 di escursione, non 150 - 160 ! Poi se l'aria va così bene perché devo fare queste modifiche ? ;)

Le sospensioni come si deve sono sempre state a molla, dalle moto alla DH. Se volesse Fox o Rock Shox con la molla potrebbero fare una forcella da riferimento e infatti la miglior forcella che ho avuto è stata una Lyrik RC2 con il Kit Push, se non fosse per il rake da 51 l'avrei messa anche su questa Levo. Lo svantaggio è il peso complessivo e bisogna prendere la molla adatta al proprio peso, mentre con l'aria è più semplice: basta una pompetta.

Nell' articolo infatti dice che la molla è un ottimo upgrade anche per le forcelle ad aria top con cartuccia Grip2, con i kit Vorsprung o Push, nonostante il prezzo elevato. Lui ci è arrivato montando una cartuccia Grip2 sulla marzocchi COIL che ha sempre usato che già andava bene con la cartuccia originale, ma con la Grip2 ancora meglio, ovviamente. ;)

 
Ultima modifica:

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
127
26
28
69
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Può essere che se ne sia parlato ma francamente l'idea di sciropparmi 282 pagine di discussione mi spaventa. Vendono una Turbo Levo Carbon del 2018 ma, non avendo esperienza in merito, il tipo mi dice che livello di assistenza e carica batteria si possono monitorare tramite App (ma non sa quale) e questi led che mostro in foto. Potete dirmi qualcosa? E' la prima volta che vedo una e-bike prima di display. E' normale?
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2022-04-08 at 17.28.29.jpeg
    WhatsApp Image 2022-04-08 at 17.28.29.jpeg
    244,6 KB · Visite: 28
  • WhatsApp Image 2022-04-08 at 17.28.30.jpeg
    WhatsApp Image 2022-04-08 at 17.28.30.jpeg
    187,8 KB · Visite: 28

Mannyx

Ebiker ex novello
24 Dicembre 2017
41
14
8
Milano
Visita Sito
Bici
Levo Comp 2018, l'ultima di tante MTB, elettriche e no.
Una domanda.
Usando il kit Marzocchi a molla sulla Fox ad aria si rovina l'interno stelo impedendo di tornare all'origine?
Oppure si possono montare molla e idraulica a steli invertiti come sulle RS?
 
  • Like
Reactions: Rol97

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.680
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Montata la forca 36 con molla, ho messo la molla blu data fino a 84kg per forche da 180mm, con attrezzatura e peso extra ebike faccio 80kg e con precarico al massimo supero il 20% di sag max consigliato. Va bene plush ma così è troppo, domani faccio una prova ma mi sa che devo cambiare molla. Nel caso basta aprire il tappo del preload?
 
Ultima modifica:

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Montata la forca 36 con molla, ho messo la molla blu data fino a 84kg per forche da 180mm, con attrezzatura e peso extra ebike faccio 80kg e con precarico al massimo supero il 20% di sag max consigliato. Va bene plush ma così è troppo, domani faccio una prova ma mi sa che devo cambiare molla. Nel caso basta aprire il tappo del preload?
Si la molla esce facilmente. Anche io sono al limite con la blu per 160 di escursione ma ho preferito la verde che è più sostenuta.
 
  • Like
Reactions: albeoi

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.680
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Per @bracchetto scout che chiedeva info per la forcella oggi l'ho provata in varie situazioni e devo dire:
  • Ho tolto uno spessore da sotto l'attacco manubrio e quindi ho aumentato il carico all'anteriore
  • Senza dubbio la forcella parte prima e mi sembra più progressiva che per una molla è strano
  • È più sensibile allo spostamento del corpo quando dalla posizione arretrata ci si rimette in posizione centrale
  • A metà corsa mi sembra più sostenuta e nei nosepress non affonda, ho provato solo un paio di passaggi ripidi ma erano flow, cmq nessun problema.
  • Normalmente nei giri che faccio utilizzo una escursione maggiore rispetto ad oggi anche se il precarico era al massimo con sag del 22%, con sag consigliato da 15 a 20. Mi viene da pensare che i valori di sag tra molla ed aria non sono confrontabili a causa si una diversa progressività.
  • Nei pezzi scassati "veloci" tipo 40km/h mi sembra cambi veramente poco se non nulla.
In generale sembra migliorata, certamente non stravolta.
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.372
4.424
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Per @bracchetto scout che chiedeva info per la forcella oggi l'ho provata in varie situazioni e devo dire:
  • Ho tolto uno spessore da sotto l'attacco manubrio e quindi ho aumentato il carico all'anteriore
  • Senza dubbio la forcella parte prima e mi sembra più progressiva che per una molla è strano
  • È più sensibile allo spostamento del corpo quando dalla posizione arretrata ci si rimette in posizione centrale
  • A metà corsa mi sembra più sostenuta e nei nosepress non affonda, ho provato solo un paio di passaggi ripidi ma erano flow, cmq nessun problema.
  • Normalmente nei giri che faccio utilizzo una escursione maggiore rispetto ad oggi anche se il precarico era al massimo con sag del 22%, con sag consigliato da 15 a 20. Mi viene da pensare che i valori di sag tra molla ed aria non sono confrontabili a causa si una diversa progressività.
  • Nei pezzi scassati "veloci" tipo 40km/h mi sembra cambi veramente poco se non nulla.
In generale sembra migliorata, certamente non stravolta.
Na ciofeca insomma :D
 

gus65

Ebiker novello
5 Giugno 2018
2
0
1
60
rocca di papa
Visita Sito
Bici
trek
te lo fa sia a motore spento che acceso?
sia a motore acceso che spento, sia che pedalo seduto sia che pedalo in piedi

te lo fa sia a motore spento che acceso?
in entrambi i casi, lo fa anche se pedalo in piedi sui pedali, e lo fa solo se la pedalata è più energica

Sicuro non arrivi invece da zona reggisella?
no non viene dal feggisella perchè lo fa anche se pedalo in piedi sui pedali
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
è passato "solo" un anno da quando si son rotti i primi sportellini batteria e di "già" mamma specialized sta testando i nuovi con vera cerniera e molla x evitarne l'apertura accidentale : unamused: ora capisco perchè si fanno pagare così tanto le bici giustificando che dietro c'è uno studio maniacale e complesso che nemmeno ci possiamo immaginare :D
Semplicemente saLLo e non lamentarti più per i prezzi o_O

PS ...e aspetta la tua che forse un giorno arriverà :sweat:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.