Ok grazie mille e hai risolto come?Sulla mia ex kenevo capitava. Bici spenta alzata sul cavalletto, ruotando con decisione la ruota posteriore all’indietro, la bici si accendeva….
A parte questo non ha mai dato altri problemi…
Ok grazie mille e hai risolto come?Sulla mia ex kenevo capitava. Bici spenta alzata sul cavalletto, ruotando con decisione la ruota posteriore all’indietro, la bici si accendeva….
A parte questo non ha mai dato altri problemi…
Smettendo di girare la ruota all'indietro. che poi si accendeva perché girando all'indietro la ruota si mette in rotazione anche la corona ed è questa che fa accendere la bici.Ok grazie mille e hai risolto come?
confermo per l’accensione a rotazione inversa dei pedali con blocco della corona sulla pedivella.Girando indietro (può servire a lubrificare la catena, bloccando la corona) il motore si avvia e avviene su tutte le Levo (anche sulla mia 2022).
Che si accenda solo con un urto della ruota invece direi che non va bene. Probabilmente c'è un contatto sul tasto di accensione che parte con una vibrazione forte come quella descritta. Secondo me è da far vedere in officina.
A quanto pare il motore girando funge da dinamo, e quella corrente di ritorno avvia la TCU.Smettendo di girare la ruota all'indietro. che poi si accendeva perché girando all'indietro la ruota si mette in rotazione anche la corona ed è questa che fa accendere la bici.
Basta sganciare il connettore di ricaricaA quanto pare il motore girando funge da dinamo, e quella corrente di ritorno avvia la TCU.
Un motivo in più per evitare di lubrificare la catena girando i pedali all'indietro bloccando la corona con metodi fantasiosi.
E perché mai, si ricarica anche la batteriaBasta sganciare il connettore di ricarica
E perché mai, si ricarica anche la batteria
A parte che rischi di strapparlo via se si incastra con la pedivella.
Certo che lo soSe sconnetti la batteria la bici non si accende più. Lo dovresti sapere.
Inoltre basta solo lasciarlo scollegato. Puoi avvicinarlo al connettore così i pedali ci passano lo stesso e non strappi nulla.
mah secondo me no. ci sono tante bici anche da DH che hanno carri non superprogressivi. la levo non è lineare. è poco progressiva.Ragazzi una domanda, so che con il tipo di cinematica che ha la Levo é maglio un ammo ad aria, ma mi é vanuta voglia di provare il formula Mod, qualcuno lo ha provato come si trova? Essendo un ammo si a molla ma con la possibilità di variare anche di molto il lato idraulico con i cts potrebbe essere un buon compromesso.. lo ho appena preso da montare sulla muscolare (ancora non montato) e lo ho provato su bici di amico, sembra davvero un gran bel l’ammo..
Io sono 90 kg ignudomah secondo me no. ci sono tante bici anche da DH che hanno carri non superprogressivi. la levo non è lineare. è poco progressiva.
detto questo con una molla giusta e un ammo dove si possa regolare la compressione alle alte velocità secondo me va benissimo. poi se il rider è 90kg bisogna forse guardarci un attimo...
io peso 65 sulla mia levo sl ho ammo a molla e mi trovo benissimo...
Alla fine per capire bisogna provare e allora dai ! Kit Marzocchi Z1 MOLLA INSTALLATO !Dai @MISTER HYDE, installa 'sto Kit Marzocchi e poi ci dici, che la Comp fa gola a tanti e a @zorro77 tocca tenersi la sua putrella ...![]()
Infatti si può fare teoria quanto vuoi ma alla fine solo la prova reale è quella che vale.Ma dai che bello Mr son proprio felice di leggere che sei entusiasta della modifica, proprio tu che eri titubante x l'idraulica non all'altezza, mi fa molto molto piacere!!
Immagino sia stato facile il montaggio, che grasso hai usato x la molla?
Ed ecco che la cara vecchia molla messa dentro un sistema chiuso assume una progressione... lineare!Alla fine per capire bisogna provare e allora dai ! Kit Marzocchi Z1 MOLLA INSTALLATO !
Vedi l'allegato 50323
Come va ? Bene, sono soddisfatto !Molla Verde considerato il peso in assetto bike (zaino, casco ecc.) 75 kg più un maggior peso della E-bike. Sag 22% senza precarico, quindi direi OK. Usato per un giro di prova sui sentieri conosciuti e ci si accorge subito della maggior sensibilità ma anche di una forcella più sostenuta, come piace a me !
L'idraulica ora si può tenere aperta sul veloce e solo leggermente più chiusa sul tecnico lento. La forcella lavora bene, bella plush come era anche prima ma senza più mangiarsi la corsa intermedia.
Sabato provata su un bel giro con sentieri anche impegnativi (Monte San Giorgio, molto conosciuto dalle mie parti, con sentieri come Lame, Cinghiali e il nuovo Rocca). Anche la "prova del nove" dice che la forcella è promossa: decisamente migliorata con una maggior sensibilità tipica della molla che aumenta il grip in ogni condizione, ma con un ottimo sostegno nella parte centrale della corsa che invece mancava prima con l'aria. Lo si nota particolarmente sul tecnico dove a volte occorre frenare bene prima dell'ostacolo e poi lasciare andare tutto ! La forcella non si scompone in frenata, senza troppo affondamento e poi il grip sugli ostacoli anche a bassa velocità è sempre ottimo ! La corsa totale è stata di 152 mm su 160 disponibili, utilizzata su alcuni salti. Quindi con la molla un po' più dura non ci sono problemi di fondo corsa e la forcella lavora decisamente più sostenuta rispetto alla precedente configurazione ma con maggior sensibilità iniziale a parità di condizioni. Ovvero con l'aria per avere questo sostegno dovevo gonfiare bene perdendo molto la sensibilità iniziale con la sensazione di una ruota che invece di assorbire l'ostacolo copiandolo bene, ci "scivolava sopra" perdendo aderenza. Al contrario lasciando la forcella ad aria più morbida per avere sensibilità ai piccoli urti, era poco sostenuta e affondava troppo specialmente a metà corsa e in frenata. L'idraulica semplice della Rhythm con la molla fa comunque i suo lavoro di smorzamento e sembra quindi soddisfacente in questa configurazione, quindi confermo il buon esito della modifica COIL ! Per me COIL FOREVER !![]()