Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.967
12.063
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
E chi lo dice che nessuno utilizza forcelle a molla?
Le forcelle a molla sono, per così dire, universali nel loro utilizzo. Come ben dici, le problematiche che si possono avere al posteriore se il sistema di leveraggi non è adatto alla linearità di compressione della molla, non si presentano per quanto riguarda le forcelle: i sistemi a più camere e artifici vari introdotti nei sistemi ad aria sono orientati a farle lavorare nel modo più lineare possibile per non compromettere gli smorzamenti idraulici.
In vendita ci sono diversi kit di conversione per forcelle non native a molla (anche questi spesso infarciti di smorzamenti più o meno esoterici...), nel caso della Rhytmn l'utilizzo del basico sistema Marzocchi (stessa forca, praticamente) porta a ottimi risultati. Unico handicap, l'utilizzo di molle dal libraggio dedicato e al peso e all'utilizzo.
C'è da tenere presente, nella scelta del libraggio della molla, che il sistema sarà comunque progressivo: se misuriamo il modulo elastico di una molla al di fuori della forcella (comprimendola semplicemente) vedremo che la forza di compressione è costante, se la misuriamo montata nella forcella la sua resistenza aumenterà progressivamente. Questo perchè all'interno dei foderi si crea in ogni caso una resistenza pneumatica dovuta alla variazione di volume (stelo che entra nel fodero) essendo sigillato il sistema.
Guardate i grafici delle rilevazioni di Shockcraft: la molla da sola compressa di 130mm acquista 5lb, la stessa inserita nella Z1 aumenta di 33lb (78lb). A 150mm arriva a 130lb!!!
Negli ammortizzatori, essendo esterna la molla, siamo nella prima situazione, con poco aumento di libraggio.

Vedi l'allegato 50034
Grazie Zio...metto in saccoccia.Brakky
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.690
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Usavo forcella a molla con il KIT PUSH

Ora stavo valutando anche io il Kit Z1 coil per la Rhythm ma quello che non mi soddisfa in primis è la cartuccia poco efficace per i miei gusti, non so se vale davvero spendere per migliorare una forcella molto "entry level" come questa.
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Usavo forcella a molla con il KIT PUSH

Ora stavo valutando anche io il Kit Z1 coil per la Rhythm ma quello che non mi soddisfa in primis è la cartuccia poco efficace per i miei gusti, non so se vale davvero spendere per migliorare una forcella molto "entry level" come questa.
Cosa non ti convince della cartuccia? alla fine dovrebbe solo fare da smorzamento, con la molla non dovrebbe servire alte e basse (pensiero mio eh magari sbaglio)
Ho visto nelle diverse recensioni di chi ha fatto la modifica su Rhythm (ma anche di chi ha provato la Z1 coil direttamente) che se a cavallo di libraggio tra due molle, la più morbida costringeva a registri chiusi, la più dura registri aperti, quindi tutto sommato, mentre se la molla va bene per il peso si tende ad usare la compressione a metà, questo mi fa pensare che tutto sommato i risultati non siano malaccio con quella cartuccia , forse son 250 neuri ben spesi.
A onor del vero ho anche letto che lo stesso tester ha poi fatto quello che definisce back-to-back rimontando la sua solita Lyrik Ultimate e ha notato differenze ma non ha affatto bocciato la Z1 coil, anzi...


PS Bello vedere che è un argomento che stuzzica più di qualcuno ma se ne è parlato poco niente
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
C'è da tenere presente, nella scelta del libraggio della molla, che il sistema sarà comunque progressivo: se misuriamo.....
OHHH LA
finalmente ho capito perchè è pure progressiva (a differenza della molla sul mono), in svariati articoli ho letto di questa progressione che ha stupito il tester il quale non se lo spiegava!
Grazie Giuio
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.690
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Cosa non ti convince della cartuccia? alla fine dovrebbe solo fare da smorzamento, con la molla non dovrebbe servire alte e basse (pensiero mio eh magari sbaglio)
Ho visto nelle diverse recensioni di chi ha fatto la modifica su Rhythm (ma anche di chi ha provato la Z1 coil direttamente) che se a cavallo di libraggio tra due molle, la più morbida costringeva a registri chiusi, la più dura registri aperti, quindi tutto sommato, mentre se la molla va bene per il peso si tende ad usare la compressione a metà, questo mi fa pensare che tutto sommato i risultati non siano malaccio con quella cartuccia , forse son 250 neuri ben spesi.
A onor del vero ho anche letto che lo stesso tester ha poi fatto quello che definisce back-to-back rimontando la sua solita Lyrik Ultimate e ha notato differenze ma non ha affatto bocciato la Z1 coil, anzi...


PS Bello vedere che è un argomento che stuzzica più di qualcuno ma se ne è parlato poco niente
Come dice anche nell'articolo la cartuccia idraulica della Z1 (uguale alla Rhythm) è molto semplice il che vuol dire un affondo eccessivo in certe situazioni, che è proprio quello che ho riscontrato anche io. La Rhythm è un po' troppo "burrosa" per i miei gusti e infatti anche io la uso chiusa per 1/3 con il SAG giusto. Anzi a volte anche chiusa a metà per evitare affondamenti eccessivi ovvero se una forcella affonda troppo in certe situazioni ti ritrovi con troppo carico in avanti, infatti pensavo anche di provare a montare le calotte eccentriche per aprire angolo di sterzo e vedere se migliora la sensazione di guida equilibrando meglio il carico anteriore/posteriore.

Montare una molla che rende la forcella ancora più reattiva e lineare non credo sia una buona idea con questa cartuccia perché appunto come dice anche nel link che hai riportato poi devi chiudere l'idraulica oppure montare una molla più dura (cosa che farei anche io considerato anche il maggior peso della E-bike) ma questo potrebbe essere il rinunciare a sfruttare bene l'escursione ! Sarebbe da provare se davvero funziona meglio, ma qualcosa non torna ! :rolleyes:

A me piace una forcella bella sostenuta che non vada ad affondare troppo in frenata e su ostacoli improvvisi come lo è la Lyrik Ultimate che quasi quasi sono tentato di rimontare anche sulla Levo (anche se cambia di poco il rake). Sulla Lyryk infatti usavo la compressione alle basse abbastanza chiusa per non avere un eccessivo affondamento in frenata e su ostacoli improvvisi, la forcella è comunque sensibile anche sulle piccole asperità proprio grazie alla molla e lavora bene con tutta l'escursione quando serve con un ottimo grip sempre. Con la Rhythm invece a volte si ha la sensazione di avere poco grip in certe situazioni, perché appunto la forcella non si può regolare finemente e quindi bisogna trovare un compromesso perché se la regoli bene per il veloce poi non va tanto bene sul lento e viceversa. Se le forcelle di alta gamma hanno tutte la doppia regolazione della compressione il motivo c'è ... ;)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Come dice anche nell'articolo la cartuccia idraulica della Z1 (uguale alla Rhythm) è molto semplice il che vuol dire un affondo eccessivo in certe situazioni, che è proprio quello che ho riscontrato anche io. La Rhythm è un po' troppo "burrosa" per i miei gusti e infatti anche io la uso chiusa per 1/3 con il SAG giusto. Anzi a volte anche chiusa a metà per evitare affondamenti eccessivi ovvero se una forcella affonda troppo in certe situazioni ti ritrovi con troppo carico in avanti, infatti pensavo anche di provare a montare le calotte eccentriche per aprire angolo di sterzo e vedere se migliora la sensazione di guida equilibrando meglio il carico anteriore/posteriore.

Montare una molla che rende la forcella ancora più reattiva e lineare non credo sia una buona idea con questa cartuccia perché appunto come dice anche nel link che hai riportato poi devi chiudere l'idraulica oppure montare una molla più dura (cosa che farei anche io considerato anche il maggior peso della E-bike) ma questo potrebbe essere il rinunciare a sfruttare bene l'escursione ! Sarebbe da provare se davvero funziona meglio, ma qualcosa non torna ! :rolleyes:

A me piace una forcella bella sostenuta che non vada ad affondare troppo in frenata e su ostacoli improvvisi come lo è la Lyrik Ultimate che quasi quasi sono tentato di rimontare anche sulla Levo (anche se cambia di poco il rake). Sulla Lyryk infatti usavo la compressione alle basse abbastanza chiusa per non avere un eccessivo affondamento in frenata e su ostacoli improvvisi, la forcella è comunque sensibile anche sulle piccole asperità proprio grazie alla molla e lavora bene con tutta l'escursione quando serve con un ottimo grip sempre. Con la Rhythm invece a volte si ha la sensazione di avere poco grip in certe situazioni, perché appunto la forcella non si può regolare finemente e quindi bisogna trovare un compromesso perché se la regoli bene per il veloce poi non va tanto bene sul lento e viceversa. Se le forcelle di alta gamma hanno tutte la doppia regolazione della compressione il motivo c'è ... ;)
Qua bisogna tentare il trapianto di un Charger RC2 sulla 36!
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Questa è una Grip2 VVC, 5/600 euri di cartuccia, vale la pena su una Z1 o una Rhythm??? Ci compri una Ultimate usata...
Naaa, ma infatti, mi piacerebbe provare sta modifica x provare una molla davanti, ma non cambiando anche cartuccia, allora terrei la ultimate giustamente.

Ma il problema della Rhythm con molla è che sul tecnico lento molto pendente potrebbe non dare sufficiente sostegno e regalare volentieri cappottamenti ? Mangia troppa corsa subito?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.690
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ma il problema della Rhythm con molla è che sul tecnico lento molto pendente potrebbe non dare sufficiente sostegno e regalare volentieri cappottamenti ? Mangia troppa corsa subito?
Infatti sui ripido e lento già adeso la tengo chiusa a metà altrimenti la Levo rimane sbilanciata con troppo abbassamento = troppo carico anteriore e poco grip sulla ruota posteriore che in questi frangenti è utile. Capottamenti anche no ma non è una bella sensazione. La sensazione in generale è quella di una forcella che si mangia il travel nel mezzo della corsa, poco sostenuta. Una molla più dura potrebbe forse aiutare, sarebbe da provare, ma come già detto una molla IMHO non salva più di tanto questa idraulica ... o_O

Altrettanto 600 euro di cartuccia su una forcella come questa non merita anche secondo me, perché forse vale poco di più e allora tanto vale prendere una 36 o 38 FIT4 che con un po' di fortuna si trovano anche scontate (avevo trovato una 38 FIT4 OEM (no kashima) a 900 euro ma è andata via subito ! :rolleyes:
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ma il problema della Rhythm con molla è che sul tecnico lento molto pendente potrebbe non dare sufficiente sostegno e regalare volentieri cappottamenti ? Mangia troppa corsa subito?
Infatti sui ripido e lento già adeso la tengo chiusa a metà altrimenti la Levo rimane sbilanciata con troppo abbassamento = carico anteriore e poco grip sulla ruota posteriore che in questi frangenti è utile. Capottamenti anche no ma non è una bella sensazione. La sensazione è quella di una forcella che si mangia il travel nel mezzo della corsa, poco sostenuta. Una molla più dura potrebbe forse aiutare, sarebbe da provare, ma come già detto una molla IMHO non salva più di tanto questa idraulica ... o_O
Tralasciando l'idraulica che ovviamente più raffinata è sempre meglio è, visto che le forche ad aria che hanno poca regolazione idraulica richiedono di essere ben gonfiate proprio per non cedere nella parte centrale (quando la negativa è in transizione spinta/tiro), è possibile che il sistema a molla aiuti in questo senso, con la richiesta di una forza più lineare senza quel vuoto centrale delle aria.
Dai @MISTER HYDE, installa 'sto Kit Marzocchi e poi ci dici, che la Comp fa gola a tanti e a @zorro77 tocca tenersi la sua putrella ... :D
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.305
1.071
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Naaa, ma infatti, mi piacerebbe provare sta modifica x provare una molla davanti, ma non cambiando anche cartuccia, allora terrei la ultimate giustamente.

Ma il problema della Rhythm con molla è che sul tecnico lento molto pendente potrebbe non dare sufficiente sostegno e regalare volentieri cappottamenti ? Mangia troppa corsa subito?
Ciao, io, fossi in te, visto che ce l'hai già in casa, opterei per la lyric ultimate e tanti saluti.
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
@GIUIO10 ma te che sai sempre una pagina più del libro, se il problema fosse che affonda troppo, per renderla più progressiva nella parte finale non basterebbe aggiungere nella camera della molla un 10cc(?) di olio riducendo il volume dell'aria? Ho detto na cagata? :poop:
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
@GIUIO10 ma te che sai sempre una pagina più del libro, se il problema fosse che affonda troppo, per renderla più progressiva nella parte finale non basterebbe aggiungere nella camera della molla un 10cc(?) di olio riducendo il volume dell'aria? Ho detto na cagata? :poop:
Certo, è il “token ‘de noialtri” adottato da sempre.
L’olio lo metteresti nel fodero, con la molla non c’è un sigillo sull’asta che lo separi dallo stelo, altrimenti avresti una tale resistenza progressiva in compressione ben superiore di una ad aria che mai permetterebbe tutta la corsa, essendo il volume residuo ancor minore per la presenza della molla!
 
Ultima modifica:

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.690
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
@GIUIO10 ma te che sai sempre una pagina più del libro, se il problema fosse che affonda troppo, per renderla più progressiva nella parte finale non basterebbe aggiungere nella camera della molla un 10cc(?) di olio riducendo il volume dell'aria? Ho detto na cagata? :poop:
Affonda troppo a metà corsa, olio non risolve il problema... ;)
 
  • Sad
Reactions: zorro77
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.