La S2 di adesso corrisponde a una M della generazione di prima...la mia opinione, si fa per parlare, in realtà, ti dovrei vedere in sella, ma la bici che pedalavi prima, era troppo grande per te, non tanto di reach, ma di altezza tubo sella, io sono 165 cm e amo le nuove geometrie moderne con reach più lunghi ed ero fortemente tentato di prendere la s3, sulla carta, mi sembrava la bici più giusta per me, poi, fortunatamente, ho avuto modo di sedermi su taglia s2 e s3 e ho capito che era la s2 la mia bici.
Poi dipende che telescopico è riuscito ad usare. Se 150 direi ok. Se è dovuto passare a un 125 allora non bene. Era grande...
Non guardare le taglie ma le quote geometriche. Orizzontale. Reach. Verticale. Nelle mtb soprattutto full contano di più. E cambiano da marca a marca. Le visite biomeccaniche secondo me nelle mtb che non siano front valgono il giusto. A meno che il biomeccanico non sia uno veramente esperto di mtb non xc.Si diciamo che sono stato abituato fin dall inizio che ho cominciato ad andare in bici con una taglia in più su tutte le bici... poi man mano che ho sono cresciuto nel mondo bici ho fatto una visita biomeccanica è appunto avevo scoperto che ho usato sempre M anzichè S.... Infatti sulla Epic sia ht che full ho usato sempre M pure li, da 1 anno e mezzo son passato alla S ma appunto sono cambiate anche le geometrie con la nuova 2021 mi trovo comunque bene. Sulla Tarmac idem ho preso direttamente una 49 equivalente una S... ma sulla Stumpjumper non sò, con la M mi trovo gia raccolto cioè giusto.... una taglia in meno non credo me la sentirei bene...