Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.961
3.713
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

mipabloite

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
141
37
28
provincia brescia
Visita Sito
Ieri prima ma speriamo unica rottura motore su mod 2020. verrà sostituitoin garanzia. Fatto 1200 km sempre trattato come si deve. Nel nostro gruppo ci sono 5 mod 2020. statisticamente 20 %.motori rotti! !
 

fab72

Ebiker ex novello
15 Luglio 2020
49
7
8
pescara
Visita Sito
Bici
turbo levo
salve ,vorrei provare la funzione smart control di "mission control" solo non ho ben capito come configurarla ,piu precisamente vorrei usare la funzione con i battiti cardiaci .devo mettere la frequenza massima ? grazie in anticipo
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Ho inviato un suggerimento a Specialized , consigliandogli di porre maggiore attenzione al raffreddamento dei loro motori per migliorare la loro affidabilità.
Oggi mi hanno risposto:

20210614_224007.jpg
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Potevi mettere anche il tuo messaggio.
Scrivendo: “... rilevo una temperatura eccessiva nel mio motore sbloccato che utilizza una logica non originale che esclude la TCU.
Ho rilevato il problema anche sugli altri che si sono rotti e mi avete sostituito in garanzia, pur utilizzando sblocchi di diversi produttori.
Come intendete risolvere questo bug???” ?
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
Scrivendo: “... rilevo una temperatura eccessiva nel mio motore sbloccato che utilizza una logica non originale che esclude la TCU.
Ho rilevato il problema anche sugli altri che si sono rotti e mi avete sostituito in garanzia, pur utilizzando sblocchi di diversi produttori.
Come intendete risolvere questo bug???” ?
Condizione:
Motore impostato con massima assistenza e che sta erogando la massima potenza e cadenza di pedalata 90.

Sempre rimanendo nei limiti dei 25km/h, ci spieghi che differenza c'è per il motore tra usare il pignone grande perchè sei in salita o uno più piccolo perchè sei in leggerissima salita ? Non è che con una velocità più sostenuta questo è ventilato meglio ?
Non è che il peso del biker incide molto di più sullo stress motore quando la bici è in salita piuttosto che in piano ?

La cadenza e di conseguenza i giri sull'albero del motore sono i medesimi, cambia solo, ed in meglio, la ventilazione dovuta alla maggiore velocità.
Magari il problema interessa maggiormente chi usando un pignone maggiorato si va a fare salite molto dure per diverso tempo...
Motore molto sotto stress e ventilazione praticamente assente..
Si sono rotti motori anche su motori mai modificate e se la bici è prevista per essere utilizzata da un biker che pesa massimo X, con pignone grande e salite toste prolungate, il motore non dovrebbe rompersi.
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Condizione:
Motore impostato con massima assistenza e che sta erogando la massima potenza e cadenza di pedalata 90.

Sempre rimanendo nei limiti dei 25km/h, ci spieghi che differenza c'è per il motore tra usare il pignone grande perchè sei in salita o uno più piccolo perchè sei in leggerissima salita ? Non è che con una velocità più sostenuta questo è ventilato meglio ?
Non è che il peso del biker incide molto di più sullo stress motore quando la bici è in salita piuttosto che in piano ?

La cadenza e di conseguenza i giri sull'albero del motore sono i medesimi, cambia solo, ed in meglio, la ventilazione dovuta alla maggiore velocità.
Magari il problema interessa maggiormente chi usando un pignone maggiorato si va a fare salite molto dure per diverso tempo...
Motore molto sotto stress e ventilazione praticamente assente..
Si sono rotti motori anche su motori mai modificate e se la bici è prevista per essere utilizzata da un biker che pesa massimo X, con pignone grande e salite toste prolungate, il motore non dovrebbe rompersi.
Non è il caso di approfondire qui , se sei interessato ne parliamo nella discussione dedicata alle temperature motore:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Condizione:
Motore impostato con massima assistenza e che sta erogando la massima potenza e cadenza di pedalata 90.

Sempre rimanendo nei limiti dei 25km/h, ci spieghi che differenza c'è per il motore tra usare il pignone grande perchè sei in salita o uno più piccolo perchè sei in leggerissima salita ? Non è che con una velocità più sostenuta questo è ventilato meglio ?
Non è che il peso del biker incide molto di più sullo stress motore quando la bici è in salita piuttosto che in piano ?

La cadenza e di conseguenza i giri sull'albero del motore sono i medesimi, cambia solo, ed in meglio, la ventilazione dovuta alla maggiore velocità.
Magari il problema interessa maggiormente chi usando un pignone maggiorato si va a fare salite molto dure per diverso tempo...
Motore molto sotto stress e ventilazione praticamente assente..
Si sono rotti motori anche su motori mai modificate e se la bici è prevista per essere utilizzata da un biker che pesa massimo X, con pignone grande e salite toste prolungate, il motore non dovrebbe rompersi.
Probabilmente, anzi sicuramente la tua modifica non va ad intaccare l'affidabilità del motore, resta comunque da spiegare come sia possibile che c'è chi ha cambiato tre e dico tre motori e chi neanche uno, magari col doppio dei km totali degli altri tre cambiati.
Non mi parlate di sfortuna perché non ci credo, passi uno rotto, due già inizia ad essere indizio di un uso non corretto dell'insieme assistenze+rapporti utilizzati.
Giusto un mio vicino me ha già cambiati due su una Levo che ha un anno in meno della mia, bici NON sbloccata.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.589
6.117
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Probabilmente, anzi sicuramente la tua modifica non va ad intaccare l'affidabilità del motore, resta comunque da spiegare come sia possibile che c'è chi ha cambiato tre e dico tre motori e chi neanche uno, magari col doppio dei km totali degli altri tre cambiati.
Non mi parlate di sfortuna perché non ci credo, passi uno rotto, due già inizia ad essere indizio di un uso non corretto dell'insieme assistenze+rapporti utilizzati.
Giusto un mio vicino me ha già cambiati due su una Levo che ha un anno in meno della mia, bici NON sbloccata.
Sicuramente c'è un rapporto causa/effetto fra tipo di percorso, livello di assistenza, cadenza e rapporti usati.
Per esempio mercoledì ho fatto 1100 D+ in meno di un ora. Assistenza al 35% e cadenza media 64. Per la prima volta ho visto il motore superare i 60°.
 
Ultima modifica:

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Probabilmente, anzi sicuramente la tua modifica non va ad intaccare l'affidabilità del motore, resta comunque da spiegare come sia possibile che c'è chi ha cambiato tre e dico tre motori e chi neanche uno, magari col doppio dei km totali degli altri tre cambiati.
Non mi parlate di sfortuna perché non ci credo, passi uno rotto, due già inizia ad essere indizio di un uso non corretto dell'insieme assistenze+rapporti utilizzati.
Giusto un mio vicino me ha già cambiati due su una Levo che ha un anno in meno della mia, bici NON sbloccata.
Nel thread dedicato che ho linkato puoi vedere la mia cadenza , che unita al dislivello , al livello di assistenza ed al peso del rider è tutto ciò che ti serve per determinare l'usura del motore.
Se usassi rapporti scorretti non avrei quella cadenza , se non facessi quei percorsi non avrei quelle temperature.
Usare il turbo su lunghe salite è scorretto ? Questione di opinioni.
Non è nemmeno una questione di errata manutenzione perchè non uso idrogetto e monto protezioni antiacqua.
Cmq i motori rotti sono due , e non sono nè il primo nè l'ultimo.
Il primo si è rotto nei giorni in cui specy allungava la garanzia e rilasciava le patch , quindi non è detto che quello nuovo fosse aggiornato al bugfix , non ho mai verificato.
Ora ne monto da poco uno nuovo che è aggiornato , vedremo se dura.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Nel thread dedicato che ho linkato puoi vedere la mia cadenza , che unita al dislivello , al livello di assistenza ed al peso del rider è tutto ciò che ti serve per determinare l'usura del motore.
Se usassi rapporti scorretti non avrei quella cadenza , se non facessi quei percorsi non avrei quelle temperature.
Usare il turbo è scorretto ? Questione di opinioni.
Non è nemmeno una questione di errata manutenzione perchè non uso idrogetto e monto protezioni antiacqua.
Sicuramente non lo hai risparmiato, ora non so la pendenza media ma hai comunque fatto quasi 1700m+ a circa 18 orari di media, fai le tue considerazioni se gli hai tirato il collo o no...
 

Allegati

  • Screenshot_20210615-124413_Chrome.jpg
    Screenshot_20210615-124413_Chrome.jpg
    98,1 KB · Visite: 39

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.589
6.117
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Sicuramente non lo hai risparmiato, ora non so la pendenza media ma hai comunque fatto quasi 1700m+ a circa 18 orari di media, fai le tue considerazioni se gli hai tirato il collo o no...
Ad una cadenza media di 66 che è più bassa della cadenza consigliata da specialized che dovrebbe essere 70/75 se non ricordo male e con una potenza media del cisclista di 127W che sono poco più di quelli che si fanno a pedalere in piana con una bici normale.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Condizione:
Motore impostato con massima assistenza e che sta erogando la massima potenza e cadenza di pedalata 90.

Sempre rimanendo nei limiti dei 25km/h, ci spieghi che differenza c'è per il motore tra usare il pignone grande perchè sei in salita o uno più piccolo perchè sei in leggerissima salita ? Non è che con una velocità più sostenuta questo è ventilato meglio ?
Non è che il peso del biker incide molto di più sullo stress motore quando la bici è in salita piuttosto che in piano ?

La cadenza e di conseguenza i giri sull'albero del motore sono i medesimi, cambia solo, ed in meglio, la ventilazione dovuta alla maggiore velocità.
Magari il problema interessa maggiormente chi usando un pignone maggiorato si va a fare salite molto dure per diverso tempo...
Motore molto sotto stress e ventilazione praticamente assente..
Si sono rotti motori anche su motori mai modificate e se la bici è prevista per essere utilizzata da un biker che pesa massimo X, con pignone grande e salite toste prolungate, il motore non dovrebbe rompersi.
La questione non è questa, il mio scritto non era sul merito.
Converrai che se mi lamento con un produttore che ha ideato e prodotto un sistema del fatto che ho subito un danno omettendogli di aver modificato quel sistema, sono quanto meno un ipocrita: dopo aver approfittato della garanzia più volte, lo cazzio pure di incapacità!

Sulla questione ventilazione: ma di quali benefici stiamo parlando, in fuoristrada e per di più in salita???
E poi, se parliamo di limitare le prestazioni in caso di surriscaldamento per salvaguardare il motore vero e proprio, sappiamo che sono scelte dovute, da parte dei produttori. Che la temperatura del motore (motore) abbia influenza sulla parte meccanica (80°???) è una tesi del singolo, suffragata dal nulla.
Specialized e Brose stessi non hanno parlato di avaria alla cinghia o alle ruote libere per eccesso di temperatura, quanto per eccesso di stress meccanico dovuto a picchi di potenza, perchè mai avrebbero dovuto omettere la questione temperature?
Un banalissimo "If you want to increase the brose durability , you have to find a way to reduce overheating. "
Un arrogantissimo, direi io.
Per tua fortuna i risponditori non sono programmati per mandare a 'fanculo.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ad una cadenza media di 66 che è più bassa della cadenza consigliata da specialized che dovrebbe essere 70/75 se non ricordo male e con una potenza media del cisclista di 127W che sono poco più di quelli che si fanno a pedalere in piana con una bici normale.
Ho volutamente tralasciato questi dati perché ovviamente falsati da eventuali discese e quant'altro (almeno coi Garmin è così), ma mi ha riflettere il fatto che io per un giro dello stesso dislivello ho una velocità media totale di 8.9 orari e 13 in movimento, e anche qui tutto da dire perché ho fatto un sacco di pianura che mi ha sicuramente alzato la media.
Vedete voi a quanto è andato per portare il motore a 80°.
 
  • Like
Reactions: albeoi

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
La questione non è questa, il mio scritto non era sul merito.
Converrai che se mi lamento con un produttore che ha ideato e prodotto un sistema del fatto che ho subito un danno omettendogli di aver modificato quel sistema, sono quanto meno un ipocrita: dopo aver approfittato della garanzia più volte, lo cazzio pure di incapacità!
Su questo ti do ragione.

Sulla questione ventilazione: ma di quali benefici stiamo parlando, in fuoristrada e per di più in salita???
Che la temperatura del motore (motore) abbia influenza sulla parte meccanica (80°???) è una tesi del singolo, suffragata dal nulla.
In salita non è per nulla ventilato ed appunto in salita normalmente è dove il motore lavora a potenza più elevata.
Dovrebbe essere fuori dubbio che a parità di potenza motore erogata, meglio che questo avvenga a velocità bici elevata piuttosto che che a velocità bradipa... almeno si raffredda meglio.
Attenzione che a 80gradi magari ai magneti inizia a dare fastidio eh.....

Specialized e Brose stessi non hanno parlato di avaria alla cinghia o alle ruote libere per eccesso di temperatura, quanto per eccesso di stress meccanico dovuto a picchi di potenza, perchè mai avrebbero dovuto omettere la questione temperature?
Non forzatamente tutto quello che viene detto va preso per assoluta verità... Potrebbe esserci differenza tra quello che rilasciano come notizie e quello che è il vero problema. per esempio, hai mai sentito come rilasciano le notizie dei malfunzionamenti dei motori in F1 ?
Del tipo, "si è aperto il motore in due ed è uscito l'olio" diventa un "forse il tappo dell'olio non era ben serrato, analizzeremo..."
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.589
6.117
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
In salita non è per nulla ventilato ed appunto in salita normalmente è dove il motore lavora a potenza più elevata.
Dovrebbe essere fuori dubbio che a parità di potenza motore erogata, meglio che questo avvenga a velocità bici elevata piuttosto che che a velocità bradipa... almeno si raffredda meglio.
Attenzione che a 80gradi magari ai magneti inizia a dare fastidio eh.....
mi pare che i brose vadano in protezione a 90°...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.