Specialized turbo levo Official Thread [Parte 7]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Ieri prima ma speriamo unica rottura motore su mod 2020. verrà sostituitoin garanzia. Fatto 1200 km sempre trattato come si deve. Nel nostro gruppo ci sono 5 mod 2020. statisticamente 20 %.motori rotti! !
le statistiche non si fanno su 5 elementi ma su quantità ben più rilevanti e te lo dice uno che ha la 19 e 2 motori sostituiti
non la cambierei assolutamente nonostante il tutto
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Su questo ti do ragione.


In salita non è per nulla ventilato ed appunto in salita normalmente è dove il motore lavora a potenza più elevata.
Dovrebbe essere fuori dubbio che a parità di potenza motore erogata, meglio che questo avvenga a velocità bici elevata piuttosto che che a velocità bradipa... almeno si raffredda meglio.
Attenzione che a 80gradi magari ai magneti inizia a dare fastidio eh.....


Non forzatamente tutto quello che viene detto va preso per assoluta verità... Potrebbe esserci differenza tra quello che rilasciano come notizie e quello che è il vero problema. per esempio, hai mai sentito come rilasciano le notizie dei malfunzionamenti dei motori in F1 ?
Del tipo, "si è aperto il motore in due ed è uscito l'olio" diventa un "forse il tappo dell'olio non era ben serrato, analizzeremo..."
sei decisamente pessimista ,alla grande
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Sicuramente non lo hai risparmiato, ora non so la pendenza media ma hai comunque fatto quasi 1700m+ a circa 18 orari di media, fai le tue considerazioni se gli hai tirato il collo o no...
1700 è il cumulo di due uscite.
Cmq sì , in quella occasione gli ho tirato il collo , infatti lo scopo era testarlo sotto sforzo.
Di solito giro con assistenza 5 su 10 livelli di adamof , ed il turbo lo uso solo per superare brevi pendenze estreme. Però non era nemmeno una giornata molto calda, in agosto raggiunsi il taglio di potenza della protezione motore attorno ai 90°
La questione non è questa, il mio scritto non era sul merito.
Converrai che se mi lamento con un produttore che ha ideato e prodotto un sistema del fatto che ho subito un danno omettendogli di aver modificato quel sistema, sono quanto meno un ipocrita: dopo aver approfittato della garanzia più volte, lo cazzio pure di incapacità!

Sulla questione ventilazione: ma di quali benefici stiamo parlando, in fuoristrada e per di più in salita???
E poi, se parliamo di limitare le prestazioni in caso di surriscaldamento per salvaguardare il motore vero e proprio, sappiamo che sono scelte dovute, da parte dei produttori. Che la temperatura del motore (motore) abbia influenza sulla parte meccanica (80°???) è una tesi del singolo, suffragata dal nulla.
Specialized e Brose stessi non hanno parlato di avaria alla cinghia o alle ruote libere per eccesso di temperatura, quanto per eccesso di stress meccanico dovuto a picchi di potenza, perchè mai avrebbero dovuto omettere la questione temperature?

Un arrogantissimo, direi io.
Per tua fortuna i risponditori non sono programmati per mandare a 'fanculo.
Questa me la salvo, se nei prossimi modelli dovessero creare una ventilazione la upperò. Comunque specialized parlò sì di problemi di picchi di potenza, ma anche di altro, infatti poi fece altre migliorie fra cui la cinghia .
Non hanno parlato di problemi di temperatura, è vero, ma dietro ogni comunicazione si cela una scelta ponderata, mettiamo che effettivamente il calore fosse una concausa, come avrebbero potuto risolverlo? non è così semplice come aggiornare un software. Quindi in questo caso sarebbe stato logico ometterlo nelle loro comunicazioni, perchè se no si sarebbero tirati la mazza sui piedi, comunicando un problema che non possono risolvere nell'immediato. Nel brose vi sono parti in plastica e gomma della cinghia, dire quanto influisca il calore sulla loro usura è difficile, ma mi sembra strano che non abbia alcuna influenza, non è mica tutto in metallo come altri motori, non per nulla al brose scatta un taglio di potenza attorno a 90° come protezione.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Pietro.68

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
1700 è il cumulo di due uscite.
Cmq sì , in quella occasione gli ho tirato il collo , infatti lo scopo era testarlo sotto sforzo.
Di solito giro con assistenza 5 su 10 livelli di adamof , ed il turbo lo uso solo per superare brevi pendenze estreme. Però non era nemmeno una giornata molto calda, in agosto raggiunsi il taglio di potenza della protezione motore attorno ai 90°

Questa me la salvo, se nei prossimi modelli dovessero creare una ventilazione la upperò. Comunque specialized parlò sì di problemi di picchi di potenza, ma anche di altro, infatti poi fece altre migliorie fra cui la cinghia .
Non hanno parlato di problemi di temperatura, è vero, ma dietro ogni comunicazione si cela una scelta ponderata, mettiamo che effettivamente il calore fosse una concausa, come avrebbero potuto risolverlo? non è così semplice come aggiornare un software. Quindi in questo caso sarebbe stato logico ometterlo nelle loro comunicazioni, perchè se no si sarebbero tirati la mazza sui piedi, comunicando un problema che non possono risolvere nell'immediato. Nel brose vi sono parti in plastica e gomma della cinghia, dire quanto influisca il calore sulla loro usura è difficile, ma mi sembra strano che non abbia alcuna influenza, non è mica tutto in metallo come altri motori, non per nulla al brose scatta un taglio di potenza attorno a 90° come protezione.
Io il secondo motore l'ho sostituito per probabili problemi alla cinghia ma dopo aver percorso più di 10000 km
Il primo era per la rumorosità, levo 19
La protezione c'è come per tutti i meccanismi che se mal usati possono avere problemi
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
Forse non si è capito che non si sta colpevolizzando il tuo sistema, ma della modalità di utilizzo che un utente in particolare fa della bici...
Ci mancherebbe altro... anzi... il mio sistema se utilizzato nella modalità di gestione Automatica, evita di strattonare la cinghia.
L'erogazione diventa talmente fluida che in molti la paragonano all'anti pattinamento delle auto/moto.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Questa me la salvo, se nei prossimi modelli dovessero creare una ventilazione la upperò. Comunque specialized parlò sì di problemi di picchi di potenza, ma anche di altro, infatti poi fece altre migliorie fra cui la cinghia .
Non hanno parlato di problemi di temperatura, è vero, ma dietro ogni comunicazione si cela una scelta ponderata, mettiamo che effettivamente il calore fosse una concausa, come avrebbero potuto risolverlo? non è così semplice come aggiornare un software. Quindi in questo caso sarebbe stato logico ometterlo nelle loro comunicazioni, perchè se no si sarebbero tirati la mazza sui piedi, comunicando un problema che non possono risolvere nell'immediato.
E il 5G, allora??? : unamused:
Con questo complottismo, di se e di ma, si fa strada solo nei social...

Nel brose vi sono parti in plastica e gomma della cinghia, dire quanto influisca il calore sulla loro usura è difficile, ma mi sembra strano che non abbia alcuna influenza, non è mica tutto in metallo come altri motori, non per nulla al brose scatta un taglio di potenza attorno a 90° come protezione.
Tutti (tutti) i motori delle nostre ebike soffrono le alte temperature, non per niente intervengono i tagli di potenza, solitamente a step del 25%, quando queste superano gli 80/90°, a seconda del produttore.
A soffrire sono le parti elettriche ed elettroniche, non le meccaniche: in primis i componenti elettronici di controllo che si trovano all'interno dei carter, specie se a contatto della fonte di calore, cioè il motore vero e proprio.
Come è stato già detto, anche i magneti in terre rare del motore possono soffrire un'eccesso di temperatura, ma andiamo ben oltre la temperatura a cui interviene la protezione, sui 100° perchè la smagnetizzazione sia irreversibile se di grado M, ancor più alta se di grado superiore.
Molti motori hanno componenti in materiale plastico, per primo il Brose ha il rinvio epicloidale direttamente calettato sul rotore del motore, con una sola parete metallica a separarlo dallo stesso. Hai notizie di "fusioni" di questi particolari?
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
E il 5G, allora??? : unamused:
Con questo complottismo, di se e di ma, si fa strada solo nei social...


Tutti (tutti) i motori delle nostre ebike soffrono le alte temperature, non per niente intervengono i tagli di potenza, solitamente a step del 25%, quando queste superano gli 80/90°, a seconda del produttore.
A soffrire sono le parti elettriche ed elettroniche, non le meccaniche: in primis i componenti elettronici di controllo che si trovano all'interno dei carter, specie se a contatto della fonte di calore, cioè il motore vero e proprio.
Come è stato già detto, anche i magneti in terre rare del motore possono soffrire un'eccesso di temperatura, ma andiamo ben oltre la temperatura a cui interviene la protezione, sui 100° perchè la smagnetizzazione sia irreversibile se di grado M, ancor più alta se di grado superiore.
Molti motori hanno componenti in materiale plastico, per primo il Brose ha il rinvio epicloidale direttamente calettato sul rotore del motore, con una sola parete metallica a separarlo dallo stesso. Hai notizie di "fusioni" di questi particolari?

Non si ragiona in digitale On/Off con le rotture... entrano in gioco altre variabili che hanno a che fare con il tempo ed altri eventi...
I condensatori per esempio hanno dentro un elettrolita che in relazione al tempo ed alla temperatura evapora.
Anche se il condensatore è dichiarato 105gradi e lo fai funzionare a 90, non è che quanto sopra non aavvenga, ma avviene solo con tempo leggermente più lungo.
Parti meccaniche che siano metalliche o plastiche hanno anche loro una vita ed a meno che non siano state dimensionate in modo super abbondante, cosa che aumenterebbe i costi e quindi dubito sia avvenuta, avranno anche loro un certo tempo di vita.

A proposito di 5G e complottismo, mi risulta che non esista nessuna evidenza scientifica che dimostri la non nocività su tempi lunghi...
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.355
538
113
71
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Non si ragiona in digitale On/Off con le rotture... entrano in gioco altre variabili che hanno a che fare con il tempo ed altri eventi...
I condensatori per esempio hanno dentro un elettrolita che in relazione al tempo ed alla temperatura evapora.
Anche se il condensatore è dichiarato 105gradi e lo fai funzionare a 90, non è che quanto sopra non aavvenga, ma avviene solo con tempo leggermente più lungo.
Parti meccaniche che siano metalliche o plastiche hanno anche loro una vita ed a meno che non siano state dimensionate in modo super abbondante, cosa che aumenterebbe i costi e quindi dubito sia avvenuta, avranno anche loro un certo tempo di vita.

A proposito di 5G e complottismo, mi risulta che non esista nessuna evidenza scientifica che dimostri la non nocività su tempi lunghi...
Ribadisco che sei pessimista.
Almeno il 30% delle ebike nel mondo è specy, il resto è diviso tra una decina di marchi
Detto ciò , in aggiunta, tutti i motori ebike hanno gli stessi problemi, hai letto su qualche forum di problemi che tu ,ottimista come dici, presenta?
E ,statisticamente, quale è la percentuale?
Tieni presente che da settembre 2018 il mag2 è in circolazione
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
Ribadisco che sei pessimista.
Almeno il 30% delle ebike nel mondo è specy, il resto è diviso tra una decina di marchi
Detto ciò , in aggiunta, tutti i motori ebike hanno gli stessi problemi, hai letto su qualche forum di problemi che tu ,ottimista come dici, presenta?
E ,statisticamente, quale è la percentuale?
Tieni presente che da settembre 2018 il mag2 è in circolazione
Quindi ?
Meglio se rileggi quello che avevo scritto... Pure e semplici considerazioni d'uso, non catastrofiste ma conservative.
Non ho ancora compreso il "pessimista" da dove salta fuori.
Non capisco perchè inizi a tirare fuori Specy e distinguere il 30%, quando il motore è sempre Brose con qualche differenza nel firmware rispetto a quello standard che viene montato su Fantic, Bulls, BH, ed altri...
I motori principali sono Bosh, Brose, Shimano e non ho mai sentito che uno di questi non si sia mai rotto...
E per il mag2, non preoccuparti che sono discretamente aggiornato, mi sembra di conoscerlo.... :)))
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
Sicurezza fisica è argomento importantissimo ma non ha niente a che vedere con ciò di cui si parla
Provo a spiegartelo meglio...
Originale: C'è chi affronta un'incrocio osservando bene e chi meno. Tra i due preferisco che sia il primo a circolare per strada.
Tradotto: Io motore vivo più a lungo con chi non mi tira il collo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.