Specialized turbo levo Official Thread [Parte 6]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Rol97

Ebiker velocibus
8 Gennaio 2019
323
52
28
45
Livorno
Visita Sito
Bici
Specialized turbo levo Comp 19
Io mi sto trovando bene già con la rct3, anche se il blocco non lo uso mai, valuta tu quanto vuoi spendere
Questa da opzioni x scelta devo prendere x 29 boost che sarebbe anche disponibile...
Grazie
 

Rol97

Ebiker velocibus
8 Gennaio 2019
323
52
28
45
Livorno
Visita Sito
Bici
Specialized turbo levo Comp 19
la regolazione delle alte separate e' molto utile. soprattutto se sei lontano dal range classico dei 75-85kg di rider.

p.s. anzi , in presenza di ebike (+10kg) e cartuccia non specifica, credo che il peso ideale per le alte non regolabili sia ancora inferiore.
Scusa ma non ti ho capito .. è utile avere le alte o no.... La differenza di prezzo sarebbe una 70 ina di EUR.
Grazie.
Grazie
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
si' e' utile avere le alte. cambiano il comportamento della forcella molto piu' di quanto facciano le basse, quindi consentono di adattarla molto meglio alla massa di rider+bici.
una cartuccia non specifica ebike con le alte fisse normalmente e' regolata per uno di circa 75-80kg + 15kg di muscolare (=90-95kg). se la massa totale cambia di parecchio quella taratura non e' piu' ottimale ed e' quindi assai utile poterla correggere agendo sull'idraulica alle alte velocita'.
 
  • Like
Reactions: Rol97

at1839

Ebiker novello
11 Maggio 2020
8
0
1
Urbino
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo M5 2020
Rottura deragliatore.

Allora, turbo levo 2020 modello base, quella per intenderci con il cambio SRAM NX, 11-speed, nuova di un mese, regolata come uscita dal negozio.

Discesa su grosse pietre fisse, andavo molto piano ed escludo categoricamente di essere andato a pacco sul posteriore, regolato 5 su 9. Probabilmente ero su un rapporto corto, perchè non avevo ragione di aver cambiato dopo la fine del tratto in salita, ma purtroppo non ho avuto il buon senso di documentare.

A un certo punto track, ruota bloccata, scendo e trovo il deragliatore completamente incastrato nei raggi, e ovviamente eravamo in mezzo al nulla :(

Per fortuna allentando le viti delle pulegge siamo riusciti a disincastrarle dai raggi, il deragliatore appariva comunque gravemente danneggiato e il forcellino aveva superato il perno di lock. Siamo riusciti a rimettere in qualche modo la catena in grado di girare, per fortuna era ormai quasi tutta discesa e il cambio è servito molto poco. A casa verifico che i rapporti corti in qualche modo entrano ma i lunghi non entrano, per quello che può significare, e che comunque il corpo del deragliatore si muove un po' troppo se lo forzo con le mani, sembra allentato e/o danneggiato l'attacco al telaio.

Officina, deragliatore completamente sostituito col il modello lievemente superiore, lo SRAM GX 11 velocità ... 140 eurozzi ...

Chiedo, sfiga o errore mio, e semmai quale? Precauzioni da prendere? Sono un novellino. Viste le conseguenze, a parte ma poi neanche tanto a parte i soldi, ho veramente rischiato di dover trascinare la bici con la ruota bloccata per 10 km, non sarei felice se ricapitasse :)

Ciao e grazie. Paolo.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.594
6.121
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Non ho avuto modo di affaticarli. Ma frenano il 30% in meno dei miei xt. Comunque avendogli fatto ieri un po' di rodaggio almeno non urlano
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.594
6.121
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Accelerazione io l'ho messa a zero. Come di fabbrica. Trail a 30? E eco a quanto? Io oggi ho girato con eco a 20 e ho fatto oltre 1300 D+ con il 56% della batteria. in totale mi viene oltre 2300 di dislivello con una carica
 
  • Like
Reactions: sideman

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Non ho avuto modo di affaticarli. Ma frenano il 30% in meno dei miei xt. Comunque avendogli fatto ieri un po' di rodaggio almeno non urlano
Anche i miei molto silenziosi, però non riesco ad eliminare del tutto delle piccole vibrazioni alla forcella , ho controllato tutta la serie sterzo e pulito più volte i dischi ma nulla, è tutto a posto.
Senza contare la leggera variazione di corsa alla leva sullo sconnesso sempre all'anteriore, credo che lo sbattere delle pastiglie con il peso delle alette provochi una leggera rientranza dei pistoni (il fenomeno in gergo viene chiamato Knockback) allungando un pelo la corsa, ma basta una pompata per riportare tutto come prima, da ciò non credo sia un problema di aria nell'impianto.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
903
644
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
L'unico pregio che gli riconosco, almeno per la mia esperienza sia su Guide R che RE, è che non mi hanno mai dato problemi di affidabilià, ma come frenata fanno pena.
A parte gli smadonnamenti quando si devono sostituire le pastiglie, a causa dei pistoncini che non rientrano. Sugli Shimano un cambio di pastiglie richiede in media 10min, sugli SRAM quando va bene 20min e quando va male (nel senso che devi spurgare per fare rientrare i pistoni) n minuti, per n tendente a ....
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.078
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
A parte gli smadonnamenti quando si devono sostituire le pastiglie, a causa dei pistoncini che non rientrano. Sugli Shimano un cambio di pastiglie richiede in media 10min, sugli SRAM quando va bene 20min e quando va male (nel senso che devi spurgare per fare rientrare i pistoni) n minuti, per n tendente a ....
Boh, io ci metto meno di cinque minuti a sostituire le pastiglie dei Guide.
Per far rientrare i pistoncini lascio montate le vecchie pastiglie e, facendo leva con un cacciavite robusto porto a zero i pistoncini in un attimo.
Poi tolgo le vecchie pastiglie e metto le nuove.
Di solito però, tolgo le vecchie pastiglie e, con un vecchio spazzolino da denti faccio una bella pulizia ai pistoncini, poi rimetto le pastiglie e li allargo come descritto sopra.
L'operazione è sempre molto rapida comunque! ;) :cool:
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.221
7.293
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Boh, io ci metto meno di cinque minuti a sostituire le pastiglie dei Guide.
Per far rientrare i pistoncini lascio montate le vecchie pastiglie e, facendo leva con un cacciavite robusto porto a zero i pistoncini in un attimo.
Poi tolgo le vecchie pastiglie e metto le nuove.
Di solito però, tolgo le vecchie pastiglie e, con un vecchio spazzolino da denti faccio una bella pulizia ai pistoncini, poi rimetto le pastiglie e li allargo come descritto sopra.
L'operazione è sempre molto rapida comunque! ;) :cool:
È quel che andrebbe fatto con tutti i freni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.