Specialized turbo levo Official Thread [Parte 5]

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Faccio una domanda che forse è già stata fatta ma ho la Levo da poco e non ho letto tutti i post precedenti.
C'è qualcuno che ha girato con la Levo 2019 con batteria da 500 ed ha fatto l'upgrade a 700?
1) basta cambiare batteria o necessitano degli aggiornamenti?
2) di quanto aumenta l'autonomia con la 700?
3) ne è valsa la spesa?
Grazie in anticipo.
 
D

Deleted member 781

Guest
Faccio una domanda che forse è già stata fatta ma ho la Levo da poco e non ho letto tutti i post precedenti.
C'è qualcuno che ha girato con la Levo 2019 con batteria da 500 ed ha fatto l'upgrade a 700?
1) basta cambiare batteria o necessitano degli aggiornamenti?
2) di quanto aumenta l'autonomia con la 700?
3) ne è valsa la spesa?
Grazie in anticipo.
1 -basta cambiarla
2 -20%
3 - vedi tu

Le ho entrambe e uso spesso la 500....
 

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
La risposta alla domanda 2 è quella che mi interessa di più, perché non è automatico che l'autonomia aumenti in maniera proporzionale.
Non ci capisco niente di elettronica ma da qualche parte avevo letto che aumentando i Wh l'autonomia aumentava ma di non molto e per questo mi interessava ascoltare l"esperienza di qualcuno che aveva fatto la prova sul campo.
Inoltre mi pare che le celle delle due batterie siano diverse e volevo capire se appunto la resa delle celle nuove è superiore a quelle vecche.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Beh se la capacità è superiore del 40% circa tale sarà l'autonomia, fermo restando la stessa tipologia di utilizzo.
Che poi come già detto facendo giri più lunghi si è soggetti a maggior calo fisico ergo si richiede più assistenza ci sta tutto.
 

daghe

Ebiker novello
26 Giugno 2018
9
1
3
68
asti
Visita Sito
Bici
thok tk01r
I Km e il dislivello che ti poni come obiettivo sono sicuramente alla portata, specialmente se metti della gamba. Io con la TL 2018 ho fatto anche giri di 90 km e 1000mt di dislivello e sono diversamente magro
E' possibile conoscere il settaggio assistenza/motore? io uso mission control cercodi stare basso di valori ma, con la batteria da 460 non faccio tantisssima strada. Mia ebike levo 2018. Grazie
 

balbo

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2018
336
201
43
46
Bologna
Visita Sito
Bici
Turbo Levo
E' possibile conoscere il settaggio assistenza/motore? io uso mission control cercodi stare basso di valori ma, con la batteria da 460 non faccio tantisssima strada. Mia ebike levo 2018. Grazie
Premesso che l'autonomia è fortemente influenzata da tanti fattori ( peso,cadenza, terreno, pressione gomme ) di solito se voglio fare un uscita che prevede molti km e dislivello uso: eco 15/25 trail 35/50 turbo 70/80. Per la maggior parte uso eco e sulle rampe più dure uso trail, quasi mai Turbo.
Ho notato che la cadenza influenza in maniera importante l'autonomia: se mantengo una cadenza bassa ( <60 ) e/o con frequenti start/stop i consumi salgono.

Tu che impostazioni usi?
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
La risposta alla domanda 2 è quella che mi interessa di più, perché non è automatico che l'autonomia aumenti in maniera proporzionale.
Non ci capisco niente di elettronica ma da qualche parte avevo letto che aumentando i Wh l'autonomia aumentava ma di non molto e per questo mi interessava ascoltare l"esperienza di qualcuno che aveva fatto la prova sul campo.
Inoltre mi pare che le celle delle due batterie siano diverse e volevo capire se appunto la resa delle celle nuove è superiore a quelle vecche.
Un amico che gira con me ed ha entrambe le batterie dice che a parte gli 800gr in più della 700 , che lui sente tutti in discesa, secondo lui la batteria da 500 con le vecchie celle è migliore della nuova come costanza di rendimento e resa nell'ultima parte della carica...secondo lui la differenza si assottiglia molto , più vicina a un 15% e soprattutto psicologica gli fa usare dei settaggi meno conservativi e assistenza più alta e quindi consuma di più .
Diciamo che quando esce con la 500wh se il giro è medio si diverte di più perchè la bici va meglio.Resta il fatto che quando vuole meno pensieri usa la 700..girando con amici tipo me che hanno una 500.
Recentemente abbiamo fatto un giro da 1800 dsl , 2 levo 19 con batteria da 500 , la sua levo con 700 ed io con Bosch da 500...lo abbiamo chiuso tutti con pochissima carica residua, lui aveva due tacche in più ( non so quante sono su levo..) ma è andato alla nostra stessa velocità in salita.
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Un amico che gira con me ed ha entrambe le batterie dice che a parte gli 800gr in più della 700 , che lui sente tutti in discesa, secondo lui la batteria da 500 con le vecchie celle è migliore della nuova come costanza di rendimento e resa nell'ultima parte della carica...secondo lui la differenza si assottiglia molto , più vicina a un 15% e soprattutto psicologica gli fa usare dei settaggi meno conservativi e assistenza più alta e quindi consuma di più .
Diciamo che quando esce con la 500wh se il giro è medio si diverte di più perchè la bici va meglio.Resta il fatto che quando vuole meno pensieri usa la 700..girando con amici tipo me che hanno una 500.
Recentemente abbiamo fatto un giro da 1800 dsl , 2 levo 19 con batteria da 500 , la sua levo con 700 ed io con Bosch da 500...lo abbiamo chiuso tutti con pochissima carica residua, lui aveva due tacche in più ( non so quante sono su levo..) ma è andato alla nostra stessa velocità in salita.
Se gli avanzano 2 tacche era tra il 10 e 19% di carica residua... Con MC avrebbe potuto vedere la % esatta
 
  • Like
Reactions: Stack7

lagheè doc

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2018
214
189
43
Lecco
Visita Sito
Bici
Specialized Levo Comp 2019 29'
E' possibile conoscere il settaggio assistenza/motore? io uso mission control cercodi stare basso di valori ma, con la batteria da 460 non faccio tantisssima strada. Mia ebike levo 2018. Grazie
Secondo me dipende da quanta fretta hai e dalla cadenza: io (TL2019 500Wh) tengo 10/100 25/100 40/80; faccio tranquillamente 1500/1600 metri e con attenzione si arriva a 1800 e più. Certo: con l'eco settato così devi comunque metterci - e parecchio - del tuo e sali a una velocità che è quella di un biker mediamente allenato con muscolare e sempre molto, molto agile. Il Trail solo su rampe assassine anche perché tornare poi a eco è devastante. Questo vale ovviamente su salite con fondo regolare. Per la discesa tengo sempre inserito il trail per essere pronto a rilanciare o ad affrontare rampette tecniche. Certo che se vuoi salire in turbo spingendo un rapporto a metà pacco pignoni e tenendo i piedi a paperotta allora il discorso cambia.
 

fede

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
120
129
43
Torino/Genova
Visita Sito
Bici
Haibike eQ FS RX "rohloff evo"
Beh se la capacità è superiore del 40% circa tale sarà l'autonomia, fermo restando la stessa tipologia di utilizzo.
Che poi come già detto facendo giri più lunghi si è soggetti a maggior calo fisico ergo si richiede più assistenza ci sta tutto.

In termini strettamente teorici per via dell'effetto effetto peukert una batteria col 40% in più di capacità dovrebbe avere un rendimento effettivo maggiore del 40%, a pari utilizzo, in quanto meno "stressata" dai picchi di richiesta di energia.
Sullo specifico mi pare di aver letto da qualche parte alcuni problemi di temperatura della batteria Specialized da 700, che ovviamente incidono sul versante opposto. Non ricordo dove l'ho vista questa storia però, sorry.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
In termini strettamente teorici per via dell'effetto effetto peukert una batteria col 40% in più di capacità dovrebbe avere un rendimento effettivo maggiore del 40%, a pari utilizzo, in quanto meno "stressata" dai picchi di richiesta di energia.
Sullo specifico mi pare di aver letto da qualche parte alcuni problemi di temperatura della batteria Specialized da 700, che ovviamente incidono sul versante opposto. Non ricordo dove l'ho vista questa storia però, sorry.
Le celle vecchie sono ormai testate e di ottima qualita' e fattore di scarica..le nuove bisogna vedere... :innocent:
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
voce fuori dal coro: set 35/70-50/80-75/100 oppure 35-60-100 tutto 100%. Con la 460w: 40-50 km 800-1000 D+, con la 500w 30km1.560D+, ora con la 700w faccio soliti giri che facevo con la 460 e mi resta 50% di batteria. Dal mio avatar dovrebbero togliere potentibus e mettere;) affezzionatibus
 

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
In termini strettamente teorici per via dell'effetto effetto peukert una batteria col 40% in più di capacità dovrebbe avere un rendimento effettivo maggiore del 40%, a pari utilizzo, in quanto meno "stressata" dai picchi di richiesta di energia.
Sullo specifico mi pare di aver letto da qualche parte alcuni problemi di temperatura della batteria Specialized da 700, che ovviamente incidono sul versante opposto. Non ricordo dove l'ho vista questa storia però, sorry.

Dopo 10 mesi di utilizzo mai avuto problemi ne di temperatura, ne di altro ;-)
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Secondo me dipende da quanta fretta hai e dalla cadenza: io (TL2019 500Wh) tengo 10/100 25/100 40/80; faccio tranquillamente 1500/1600 metri e con attenzione si arriva a 1800 e più. Certo: con l'eco settato così devi comunque metterci - e parecchio - del tuo e sali a una velocità che è quella di un biker mediamente allenato con muscolare e sempre molto, molto agile. Il Trail solo su rampe assassine anche perché tornare poi a eco è devastante. Questo vale ovviamente su salite con fondo regolare. Per la discesa tengo sempre inserito il trail per essere pronto a rilanciare o ad affrontare rampette tecniche. Certo che se vuoi salire in turbo spingendo un rapporto a metà pacco pignoni e tenendo i piedi a paperotta allora il discorso cambia.
C'è molta differenza, anche di consumi mettendo eco 15/100 però è molto più pedalabile rispetto a 10/100.. 10 si pedala in pianura oppure con molta calma in salita. Se però giri con gente che ha bosch o altri motori ci vuole il 15 se loro sono in eco e 25 se vanno in tour. Il 10 va bene se giri con muscolari..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.