ma tra 200 e 220??? lasciate l'originale che va bene...
io sulla levo uso 200/180
io sulla levo uso 200/180
... Provare per credere !ma tra 200 e 220??? lasciate l'originale che va bene...
io sulla levo uso 200/180
Provato il Braking da 220 su un'altra bici visto che la mia non lo consente perchè la forca ha attacco pm6 ..lasciate perdere non serve a nulla, la differenza rispetto al braking 200 in frenata non è avvertibile, secondo me il 220 serve solo a complicarsi la vita ....il braking 200 come disco in compenso è eccellente
non so se ho capito bene, pm7 monta un +40 per montare un disco da 200? quindi va bene su pm6 per montare un 220 ?
sulle bici non ho esperienza quindi chiedo , secondo te cosa mai potrebbe accadere ? teoricamente pensandoci non vedo cosa mai possa succedere secondo me si solleciterebbe piu se pesassi 30kg in piu ma magari sbaglio....
non è che dicono che puo montare al massimo 200 perche ha quel tipo di attacco pinze ???? anche perche mi sembra strano che l'azienda venda una cosa che sia gia al limite delle sollecitazioni e sopratutto siamo sicuri che l'azienda la venda come limite 200?
io ho una COMP 2018 se nno ricordo male dovrebbe gia avere la forcella di dimensioni maggiori alla turbo base
Nel 2008 (!) sulla mia SxTrail (gran bici!), avevo inizialmente montato un disco Formula da 220mm, con freni TheOne, sulla Totem (steli da 40mm, escursione 180mm, Ø max dichiarato 9") che ha l'attacco diretto PM 8 (203mm).Provato il Braking da 220 su un'altra bici visto che la mia non lo consente perchè la forca ha attacco pm6 ..lasciate perdere non serve a nulla, la differenza rispetto al braking 200 in frenata non è avvertibile, secondo me il 220 serve solo a complicarsi la vita ....il braking 200 come disco in compenso è eccellente
In fondo le pasticche giuste e imparare a frenare poco e meglio serve piu' di mirabolanti disconi....anche se obiettivamente il 200 dietro ad esempio aiuta molto nell' impostazione di certe curve..ma disco grande non tanto per la potenza frenante che poi e' identica ma per lo stress globale dell' impianto .disco , pasticche etc..Nel 2008 (!) sulla mia SxTrail, avevo inizialmente montato un disco Formula da 220mm, con freni TheOne, sulla Totem (steli da 40mm, escursione 180mm, Ø max dichiarato 9") che ha l'attacco diretto PM 8 (203mm).
Dopo la prima uscita l'ho tolto per mettere il 203: zero modularità (vero che i TheOne non sono dei campioni in questo senso), tendenza al bloccaggio difficile da governare con la pressione della leva, la minore velocità periferica non lo permetteva, potenza eccessiva per l'uso in fuoristrada.
Esperimento bocciato!
Vedi l'allegato 11883
bei tempi !!!Nel 2008 (!) sulla mia SxTrail (gran bici!), avevo inizialmente montato un disco Formula da 220mm, con freni TheOne, sulla Totem (steli da 40mm, escursione 180mm, Ø max dichiarato 9") che ha l'attacco diretto PM 8 (203mm).
Dopo la prima uscita l'ho tolto per mettere il 203: zero modularità (vero che i TheOne non sono dei campioni in questo senso), tendenza al bloccaggio difficile da governare con la pressione della leva, la minore velocità periferica non lo permetteva, potenza eccessiva per l'uso in fuoristrada.
Esperimento bocciato!
Vedi l'allegato 11883
la revelation 2018 è come una pike modello vecchio. Ne hanno parlato parecchie volte qui. Non è la vecchia revelation con gli steli da 32 che montavano sulle stumpjumper.Purtroppo la comp 2018 monta una revelation non proprio una forca famosa per la solidita', mentre la vecchia 2017 montava la yari che al contrario ha i foderi della lyric quindi molto più robusta e adatta a montare freni di una certa forza frenante.
la revelation 2018 è come una pike modello vecchio. Ne hanno parlato parecchie volte qui. Non è la vecchia revelation con gli steli da 32 che montavano sulle stumpjumper.
si logico che è più leggera della lyric, sono due segmenti diversi.Si ma a parte che tutti si lamentano per come funziona, la struttura e' più leggera della sorella Yari/Liric sulla quale non penso ci siano problemi a montare dischi più grossi visto che sono forcelle più discesistiche, mentre la pike/revelation più allmountain
si logico che è più leggera della lyric, sono due segmenti diversi.
Però sarebbe come dire che la pike che ho montato sulla expert non è all'altezza della bici ed è meglio la yari. Non è così.
non ho mai detto questo, si parlava della 2018 e di mettere un disco da 220 e siccome l'interessato diceva che la comp aveva una forcella "rinforzata" mi riferivo a quello, sulla modifica che vuole fare lui vedo più indicato una forcella tipo lyric/yari piuttosto che una pike/revelation
la revelation 2018 è come una pike modello vecchio. Ne hanno parlato parecchie volte qui. Non è la vecchia revelation con gli steli da 32 che montavano sulle stumpjumper.
Ma anche no, la pike "vecchia" ha tutta un'altra idraulica... la struttura esterna è uguale, ma il resto è su un'altro "pianeta", sulla mia comp ho montato la mia vecchia pike da 140 ed è decisamente superiore!!!
Con 180/200€ sulla revelation, si può montare la stessa cartuccia della pike, quindi a livello di idraulica diventa esattamente uguale ad una pike, a livello strutturale forse ci sono differenze di materiali, perché il sito sram, specifica che per la pike "Forged, hollow 7050 aluminum" mentre per la revelation "Forged, hollow aluminum", quindi forse qualche differenza c'è.