salve.
tralasciando i discorsi di batteria e motore, questa è una bici per andare giu, non per andare su.. quindi volevo sapere chi aveva provato sia la configurazione low che high.. differenze notate ecc... io ci ho girato sempre i high e devo decidere sa vale la pena sperimentare low... sentiri misti soprattutto dh.
grazie.
Che sia una bici molto efficace in discesa non si discute, in ogni caso la trovo più polivalente della Ken 2018 che possiedo, a detta di un altro membro del forum ,che aveva la levo sl , la trova più polivalente anche di quest'ultima....
Io ho messo subito la posizione High, in quanto faccio giri all mountain su sentieri non preparati, e la volevo un pelo più corta e più alta per non picchiare con facilità i pedali, non ho provato low in quanto già così è un fulmine in discesa ed in ogni caso rimane sempre lunghetta.....se la setti in low e la provi, come dice il Bracchetto, fai prima, ma ad occhio e croce avrai un baricentro più basso ed un passo leggermente più lungo, con maggiore stabilità e maggior reattività nel destra-sinistra, a velocità sostenuta, oltre ad avere un angolo sterzo un poco più aperto......cambiamenti che in ambiente non riusciresti a sfruttare, ma se i tuoi percorsi sono per lo più preparati o bike park , allora la cosa cambia......per sfruttare certe geometrie bisogna farla andare veloce