Test Specialized Kenevo SL

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
la cosa della piattaforma SL che digerisco meno è il rumore del motore. soprattutto in eco mi sembra fa un gran casino. rispetto al mio vecchio brose 2018 e in generale degli altri motori che incontro. ma credo molto dipenda dal sistema di trasmissione a ingranaggi del motore mahle contro ad esempio la cinghia del brose. credo anche però che i motori SL abbiano avuto molti pochi problemi di affidabilità... credo...
Confermo la fastidiosa rumorosità, soprattutto sotto sforzo, almeno rispetto al browse 1.3 della mia ken 2018, simile al vecchio bosch o al primo Shimano ad occhio e croce, sull’ affidabilità ho molti ritorni positivi indiretti, vedremo nel tempo……-
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Oggi ho visto che c'è un aggiornamento per le SL e TurboLevo/Kenevo full, un blocco ebike antifurto, qualcosa sul microtune e visualizzazione batteria del cambio elettronico per chi l'ha e indicazione del rapporto sempre per il cambio elettronico, ho guardato di fretta se qualcuno approfondisce fate sapere.
 
  • Like
Reactions: Tangablu

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Oggi ho visto che c'è un aggiornamento per le SL e TurboLevo/Kenevo full, un blocco ebike antifurto, qualcosa sul microtune e visualizzazione batteria del cambio elettronico per chi l'ha e indicazione del rapporto sempre per il cambio elettronico, ho guardato di fretta se qualcuno approfondisce fate sapere.
guarda discussione levo...
 
  • Like
Reactions: e-runza70

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Mi è arrivato il kit della fox, ovvero il famoso bullone ferma perno passante della forca, la boccola, se ho capito bene, serve se uno mette il perno classico a quick release, ma la placca do metallo non ho capito a cosa reve.....
comunque 18 euro è un prezzo irreale....
IMG_0316.jpeg
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Mi è arrivato il kit della fox, ovvero il famoso bullone ferma perno passante della forca, la boccola, se ho capito bene, serve se uno mette il perno classico a quick release, ma la placca do metallo non ho capito a cosa reve.....
comunque 18 euro è un prezzo irreale....
Vedi l'allegato 51172
la boccola nera è quella che si mette tra perno e piedino della forcella. se usi il QR una volta fatta la manovra di allineamento. stringi la brugola che avevi perso ed hai finito. col QR apri. sfili, rimonti e chiudi. col PP tipo kabolt invece ogni volta devi aprire la brugolina, rifare la manovra di allinemanento e chiudere brugola e PP. quella placca io nella mia 36 non ce l'ho... adesso guardo il manuale fox ma non me la ricordo...
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
la boccola nera è quella che si mette tra perno e piedino della forcella. se usi il QR una volta fatta la manovra di allineamento. stringi la brugola che avevi perso ed hai finito. col QR apri. sfili, rimonti e chiudi. col PP tipo kabolt invece ogni volta devi aprire la brugolina, rifare la manovra di allinemanento e chiudere brugola e PP. quella placca io nella mia 36 non ce l'ho... adesso guardo il manuale fox ma non me la ricordo...
il quick sembrerebbe molto più pratico, il kabolt, di cui è dotata la 38 della ken sl, è più macchinoso.......
il quick lo vendono tra i 70 e gli 80 euro !
alla faccia!!
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...la placca do metallo non ho capito a cosa reve.....

Vedi l'allegato 51172
La placchetta va messa nello spacco del collarino che viene chiuso dalla vite. Il dentino della placchetta si accoppia all'abbassamento centrale presente sulla bussola, serve a non perdere quest'ultima quando si allenta la M6.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
il quick sembrerebbe molto più pratico, il kabolt, di cui è dotata la 38 della ken sl, è più macchinoso.......
il quick lo vendono tra i 70 e gli 80 euro !
alla faccia!!
io ho sempre usato il kabolt. ma nella nuova con questo sistema di serie c'era il QR e sto usando questo. il kabolt è più macchinoso e rischio di perdere qualche pezzo quando carico la bici in macchina o la tiro giù...
peccato perchè la pulizia del PP la preferisco... ma amen. di sicuro il QR è molto più pratico...
Chiedo anche se non strettamente inerente alla k sl: pensate sia in uscita (prossimo anno intendo), un nuovo motore?
domanda da 1'000'000 di €...
secondo me uscirà la nuova LEVO SL che andrà a riprendere le geometria della nuova stumpy. un po' più moderne. il motore a me basterebbe questo con un po' di coppia in più... anche 50Nm...
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.446
776
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
io ho sempre usato il kabolt. ma nella nuova con questo sistema di serie c'era il QR e sto usando questo. il kabolt è più macchinoso e rischio di perdere qualche pezzo quando carico la bici in macchina o la tiro giù...
peccato perchè la pulizia del PP la preferisco... ma amen. di sicuro il QR è molto più pratico...

domanda da 1'000'000 di €...
secondo me uscirà la nuova LEVO SL che andrà a riprendere le geometria della nuova stumpy. un po' più moderne. il motore a me basterebbe questo con un po' di coppia in più... anche 50Nm...
Sarebbe un colpaccio, tipo la rise ma con geo della kenevo
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Si ma con 320wh di batteria salvo miracoli con 50nm non è che fai tanta strada....se la appesantisci tanto vale prendere una full.
Quando.....usciranno batterie peso piuma allora....
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.316
818
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Si ma con 320wh di batteria forse salvo miracoli con 50nm non è che fai tanta strada....se la appesantisci tanto vale prendere una full.
infatti è qui il nodo... ad esempio quando ho provato la rise mi sembrava fosse 1 kg più della SL. ed era montata top...
era 19 kg taglia M. la mia LEVO SL 18,2 taglia L con ammo a molla...
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
infatti è qui il nodo... ad esempio quando ho provato la rise mi sembrava fosse 1 kg più della SL. ed era montata top...
era 19 kg taglia M. la mia LEVO SL 18,2 taglia L con ammo a molla...
Esatto è una coperta corta dove che la tiri scopri, le SL sono un buon compromesso verso la leggerezza, certo tocca pedalare, d'altronde strizzano l'occhio alle mtb. La RIze ottima ebike ma tocca sempre pesarla prima di dire urrà.
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Va anche valutato il fatto che se alzano i Nm probabilmente dovrebbero aumentare anche la resistenza dei componenti interni (i Nm non sono acqua fresca) e probabilmente, di consguenza, aumentare le dimensioni-peso del motore, che ad oggi permette delle geometrie del telaio ad altri precluse (vedi mullet), poi ci sono i consumi....la rise con il profilo 1 spinge un pelo meno della SL e con il profilo 2 la batteria dura molto poco anche se più grande della SL........ho arriva un salto tecnologico sui motori-batterie vero o il limite (o dimensione della coperta) è questo-a.....
 

djsven46

Ebiker novello
17 Febbraio 2018
3
0
1
39
ancona
Visita Sito
Bici
turbo levo
salve.

tralasciando i discorsi di batteria e motore, questa è una bici per andare giu, non per andare su.. quindi volevo sapere chi aveva provato sia la configurazione low che high.. differenze notate ecc... io ci ho girato sempre i high e devo decidere sa vale la pena sperimentare low... sentiri misti soprattutto dh.

grazie.
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
salve.

tralasciando i discorsi di batteria e motore, questa è una bici per andare giu, non per andare su.. quindi volevo sapere chi aveva provato sia la configurazione low che high.. differenze notate ecc... io ci ho girato sempre i high e devo decidere sa vale la pena sperimentare low... sentiri misti soprattutto dh.

grazie.
Che sia una bici molto efficace in discesa non si discute, in ogni caso la trovo più polivalente della Ken 2018 che possiedo, a detta di un altro membro del forum ,che aveva la levo sl , la trova più polivalente anche di quest'ultima....
Io ho messo subito la posizione High, in quanto faccio giri all mountain su sentieri non preparati, e la volevo un pelo più corta e più alta per non picchiare con facilità i pedali, non ho provato low in quanto già così è un fulmine in discesa ed in ogni caso rimane sempre lunghetta.....se la setti in low e la provi, come dice il Bracchetto, fai prima, ma ad occhio e croce avrai un baricentro più basso ed un passo leggermente più lungo, con maggiore stabilità e maggior reattività nel destra-sinistra, a velocità sostenuta, oltre ad avere un angolo sterzo un poco più aperto......cambiamenti che in ambiente non riusciresti a sfruttare, ma se i tuoi percorsi sono per lo più preparati o bike park , allora la cosa cambia......per sfruttare certe geometrie bisogna farla andare veloce