• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Sostituire Ammortizzatore posteriore Specialized Turbo Levo SL 2022 - Quale scelgo??

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.445
935
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
se prendi una bici di gamma alta è già montato di serie => costo zero
facile da regolare
leggero (ok può essere trascurabile)
funziona altrettanto bene

mia considerazione sul peso...
se uno prende una ebike fullpower diciamo sui 23 kg.
poi gli monta gomme da DH. inserti. ammo a molla. ecc...
alla fine arriva a 26 e insomma il peso inizia a farsi sentire.
se uno non ha mai guidato altro o viene dalle moto ok.
altrimenti boh... in discesa diventa una bella massa da portare giù. e anche il motore poi bisogna andare su assistenze più alte con consumi della batteria

il tutto mio pensiero eh...
 
Reactions: Alone

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.445
935
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
occhio che la resa in pedalata e in trazione molto lo fa anche il carro e la sua cinematica...
lo stesso ammo su due carri diversi potrebbero andare uguali in discesa ma la resa in pedalata diversa...
ad esempio le specy come carro in discesa è sempre stato top. molto facile da guidar e settare. non molto progressivo con i suoi pro me contro. ma solitamente in salita soprattutto tecnica non è il massimo. per andare su bisogna guidare bene.
altre bici sempre con horst ma diverso come cinematica magari ti siedi, spingi sui pedali e mmagicamente va su...
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.533
1.065
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Guardiamo solo il mezzo kg in più (se non usiamo molle leggere) dell'ammo, non 3kg per altre scelte...
Inoltre sulle bici di primo montaggio ci sono anche ammo a molla, più spesso e volentieri ammortizzatori ad aria basici.
Comunque si parlava di upgrade, quindi una volta che si spende si spende sia per l'aria che per il molla... da qui il mio ragionamento, perchè preferire l'aria?
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.445
935
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
bah secondo me se non pesti sempre come un dannato in discese inkazzate un buon ammo ad aria ve più che bene...
poi degustibus. io ho usato il molla anche sulle muscolari...
ma ad esempio con un X2 ad aria secondo me vai benissimo e puoi fare tante prove tra pressioni e spacer per trovare il tuning giusto...
il molla quando hai trovato la molla giusta sei a posto...
probabilmente chi vene da tanti anni di mtb con ammo ad aria è abituati a quelli come filosofia...

tecnocamente parlando ci sono alcuni carri con una resa in pedalata molto buona che si sposano meglio con ammo ad aria...
la linearità del molla a metà corsa lo rendono un po' scorbutico. mentre la pancia dell'aria funziona meglio...

ma sì andiamo su finezze che sentono in pochi (anche io faccio fatica)
ad esempio ho avuto una YETI SB130 montato il molla, non l'ho sentito per niente superiore all'aria.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.445
935
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
certo è che bisognerebbe sapere di che bici parliamo...
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.445
935
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Beh qui parliamo di turbo levo, dicono che vada molto bene anche con ammo ad aria, ma alzo le mani perchè non ce l'ho e non saprei!
il problema della levo è il seguente...
il carro specy non è mai molto progressivo quindi potrebbe essere difficile con un molla (soprattutto basico) avere una buona resistenza al fondocorsa
la biella del carro specy mette a forte stress lo stelo dell'ammo a molla. a fare cose grosse e pesanti si spezza.
soprattutto alcune marche. ora un po' tutte le case hanno fatto modelli compatibili (i vecchi OHLINS sempre OK, FOX no, DVO no, altri non mi ricordo) quindi un bell'aria tipo X2 secondo me meglio. ovvio se uno pesa 95kg + la bici e deve tenere pressioni molto alte dell'aria allora sì si surriscalda abbastanza (se va enduro vero)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.870
1.561
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Beh qui parliamo di turbo levo, dicono che vada molto bene anche con ammo ad aria, ma alzo le mani perchè non ce l'ho e non saprei!
aggiungerei anche che non tutti i mono a molla sono compatibili con la turbo levo, tende a farli lavorare storti e si spacca lo stelo (del mono a molla) se non e' abbastanza robusto.

Io sulla turbo levo metterei il float x con piggiback che di solito monta di serie, e cosa fondamentale, va portato da un bravo sospensionista per farlo tarare e spurgare come si deve (ovviamente se non e' nuovo).

Il ho un fox float x sotto la mondraker crafty e da quando me lo hanno revisionato completamente va un gran bene. Prima praticamente non aveva olio e quello che aveva era emulsionato tipo spumante.
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.533
1.065
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Anche io mi trovo con un ammo a molla su un carro lineare e utilizzo una molla piuttosto sostenuta, tuttavia è vero che se non lo metto l'idraulica in "traction" bobba fin troppo! Però in discesa è comunque un gioiellino!
 

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
occhio che la resa in pedalata e in trazione molto lo fa anche il carro e la sua cinematica...
lo stesso ammo su due carri diversi potrebbero andare uguali in discesa ma la resa in pedalata diversa...
Certamente... che nel cambio avrei "perso punti" alla voce "Capacità di Arrampicata" l'avevo messo in preventivo...
Il cinematismo "Zero", il carro lungo e la ruota da 29 della Mondraker sono agli antipodi dello "snello e semplice" Horst, il carro regolabile ma tendenzialmente "svelto" e il formato Mullet della TurboLevo...
ad esempio le specy come carro in discesa è sempre stato top. molto facile da guidar e settare. non molto progressivo con i suoi pro me contro. ma solitamente in salita soprattutto tecnica non è il massimo. per andare su bisogna guidare bene.
pedalo Specy dal 2009... la prima è stata un Kit telaio Sworks Stumpjumper FSR montata custom ed era ancora una 26...
Da lì in avanti o alternato Stumpjumper ed Enduro...
Attualmente ho un Stumpjumper (non l'ultima)...
In salita tecnica devi esser svelto ed accorto a distribuire il peso in maniera corretta, il carro si "siede" facilmente ed altrettanto facilmente "ti pianti"...
altre bici sempre con horst ma diverso come cinematica magari ti siedi, spingi sui pedali e mmagicamente va su...
Non ho altri riferimenti tranne una breve "scappatella" con una Cannondale Jekyll...
La CraftyXR è stata la mia prima Ebike...
La TurboLevo la ho da pochissimo 3/4 uscite...
il problema della levo è il seguente...
il carro specy non è mai molto progressivo quindi potrebbe essere difficile con un molla (soprattutto basico) avere una buona resistenza al fondocorsa
Per sentito dire dicono che la GEN3 sia migliorata... come detto sopra non ho molti riferimenti...
per via del "montaggio asimmetrico" ???
spero che l'Ohlins ultimo modello (quello con i registri compatti che permettono di cambiare rapidamente la molla) sia tra "compatibili "...
quindi un bell'aria tipo X2 secondo me meglio. ovvio se uno pesa 95kg + la bici e deve tenere pressioni molto alte dell'aria allora sì si surriscalda abbastanza (se va enduro vero)
io il FloatX2 Factory Kashima montato in origine me lo son tenuto...
Magari più avanti lo provo pure...
Sono "pesantuccio" sugli 87kg quindi con gli aria ho sempre dovuto gonfiare abbastanza...
Per adesso con l'Ohlins a molla mi sto trovando bene...nonostante tarature per nulla affinate...
Ho montato una molla leggermente superiore a quella consigliata per il mio peso...
Sto tenendo d'occhio il Link Cascade...
 
Ultima modifica:

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
MOLLA ! Le sospensioni sono sempre state a molla. Sulla bici è arrivata l'aria perché più leggero e facile da settare i diversi pesi del rider, ma per me non ci sono dubbi: MOLLA = effetto PLUSH = più grip e mantiene le performance anche su lunghe discese.
L'aria lo dovresti controllare prima di ogni uscita ed è più sensibile alla temperatura. La molla una volta fatto il setting giusto non c'è bisogno di controllare ogni volta.

 
Ultima modifica: