mrcbzo83
Ebiker pedalantibus
Senti non tutti fanno downhill......pure discese difficili hanno momenti di pausa quando ti puoi sedere. Poi ,cinematica insegna, il peso sulla sospensione,sia davanti che dietro, la fa lavorare meglio.
Senti non tutti fanno downhill......pure discese difficili hanno momenti di pausa quando ti puoi sedere. Poi ,cinematica insegna, il peso sulla sospensione,sia davanti che dietro, la fa lavorare meglio.
Ecco straquoto sul molla ed aggiungo se puoi stessa cosa per la forka...a molla è meglio!valuta una ebike con ammortizzatore posteriore a molla. molto più sensibile sulle piccole asperità e meno brusco
Si ma ne dimostra la metà, come tutti noi, altrimenti lo troveremmo giù a visionare qualche cantiere stradale invece di uscire in mtb e parlare di tecnica di guida e sospensioniRolly ne ha 70 ;-)
per la mia modesta esperienza, quando sono passato alle 29 mi si è aperto un mondo, prima a fine trail male alle braccia e schiena, ora solo sorrisi di pura goduria. Le 29 sono come dei rulli schiaccia sassi, asfaltano gli ostacoli, il mal di schiena lo tengo a bada così.Ma perché la serie 160 è solo con ruote da 27,5?
Anche qualche esercuzio di Yoga può essere veramente utile.Vi ringrazio veramente tanto per i consigli che mi avete dato.
Ginnastica posturale, stretching e nuoto leggero so che saranno praticamente il mio pane quotidiano, vorrei da voi qualche consiglio tecnico riguardo alle sospensioni.
E' sufficiente tenere l'ammortizzatore più sgonfio per ottenere un affondamento più progressivo, oppure si può fare di più?
Con quel budget sospensioni a molla è dura. Se vuoi lunga escursione e una forcella ottima giudicata tra le più scorrevoli non superando i 4.5k c'è la Cube Sl 160 https://www.cube.eu/it/2020/e-bikes...o-hybrid-160-hpc-sl-625-275-carbonngrey-2020/Vi ringrazio per i consigli,
come ha giustamente fatto notare Enzolin, i problemi veri per la mia schiena non si palesano nei sentieri in discesa, vengo dal motocross e dall'Enduro e le basi sulla posizione da tenere le ho acquisite, ma quasi totalmente dalle lunghe pedalate in piano e in salita. Ora so già che dovrò evitare tutti i trails scassati e orientarmi verso escursioni scorrevoli e "morbide.
Sospensioni a molla... magari! Ma quali sono le bici che le montano che non costano un botto?.
Io ho un budget di 4 - 4500 Euro, se spendo di più sarà mia moglie a scassarmi la schiena...
Prova a vedere se trovi una Giant trance e+ Sx Del 2019 hai già ammortizzatore posteriore a molla, una forcella da 160 all’anteriore (ad aria/olio naturalmente) e hai anche il sistema maestro che a detta di tutti gli utilizzatori è un buon sistema di leveraggi posteriori.Vi ringrazio per i consigli,
come ha giustamente fatto notare Enzolin, i problemi veri per la mia schiena non si palesano nei sentieri in discesa, vengo dal motocross e dall'Enduro e le basi sulla posizione da tenere le ho acquisite, ma quasi totalmente dalle lunghe pedalate in piano e in salita. Ora so già che dovrò evitare tutti i trails scassati e orientarmi verso escursioni scorrevoli e "morbide.
Sospensioni a molla... magari! Ma quali sono le bici che le montano che non costano un botto?.
Io ho un budget di 4 - 4500 Euro, se spendo di più sarà mia moglie a scassarmi la schiena...
Vi ringrazio per i consigli,
come ha giustamente fatto notare Enzolin, i problemi veri per la mia schiena non si palesano nei sentieri in discesa, vengo dal motocross e dall'Enduro e le basi sulla posizione da tenere le ho acquisite, ma quasi totalmente dalle lunghe pedalate in piano e in salita. Ora so già che dovrò evitare tutti i trails scassati e orientarmi verso escursioni scorrevoli e "morbide.
Sospensioni a molla... magari! Ma quali sono le bici che le montano che non costano un botto?.
Io ho un budget di 4 - 4500 Euro, se spendo di più sarà mia moglie a scassarmi la schiena...
Anche la Focus Jam2 che ho avuto ha un sistema sospensione molto sensibile nella prima fase di affondamento per restando con ammortizzatori ad aria, prova a valutare anche quella.... forcella puoi uppragare eventualmente...Vi ringrazio per i consigli,
come ha giustamente fatto notare Enzolin, i problemi veri per la mia schiena non si palesano nei sentieri in discesa, vengo dal motocross e dall'Enduro e le basi sulla posizione da tenere le ho acquisite, ma quasi totalmente dalle lunghe pedalate in piano e in salita. Ora so già che dovrò evitare tutti i trails scassati e orientarmi verso escursioni scorrevoli e "morbide.
Sospensioni a molla... magari! Ma quali sono le bici che le montano che non costano un botto?.
Io ho un budget di 4 - 4500 Euro, se spendo di più sarà mia moglie a scassarmi la schiena...
Quelli che fanno le "risate" hanno letto con attenzione ciò che ho scritto??Non sono d'accordo alcuni tratti si fanno benissimo seduti. Poi ,vecchia scuola, il peso sul posteriore fa lavorare meglio la sospensione (posteriore)
Voglio aggiungere che la cannondale moterra 2018 ha una sospensione posteriore che lavora da Dio
Quasi sicuramente una 29x2,6" è più grande di una 27,5+x2,8" se vai in un negozio te ne rendi conto."prima di una molla ti serve una sospensione attiva nella prima parte di escursione. un telaio con poco antisquat "
Ciao 30x26 ,Potresti spiegare meglio come deve essere un telaio con poco antisquat?
Io intanto sto continuando a navigare alla ricerca di una possibile bici che si adatti alle mie esigenze. Casualmente mi sono imbattuto in queste due Trek. Già il nome dovrebbe essere una garanzia e poi mi sono stupito del prezzo al pubblico veramente competitivo!
La Prima: Powerfly LT 4 G2 - con gomme 27,5 + x 2,80
La Seconda: Rail 5 - con gomme 29 x 2,60
Il reparto sospensione cambia leggermente mentre i pneumatici sono veramente diversi.
Ho letto in un articolo che le due tipologie di gomma hanno la stessa circonferenza! Se questo fosse vero opterei per la prima ,in quanto avrei più gomma in altezza e più aria ammortizzante che aiuterebbe molto la mia povera schiena.
Confermate la mia deduzione?
Chiedo a qualcuno più dotato tecnicamente di me e con qualche minuto a disposizione, di dare una occhiata alle caratteristiche di queste bici e di darmi la sua opinione
Grassie...
Ciao 30x26 ,Potresti spiegare meglio come deve essere un telaio con poco antisquat?
Gran bici....poco fumo molto arrosto..a condizione ti piaccia schimanoil discorso e' abbastanza complesso. cercando in rete trovi le spiegazioni tecniche.
volendo puoi valutare questa grandezza acquistando a prezzo contenuto un software come "linkage".
essenzialmente l'antisquat serve per contrastare lo spostamento all'indietro della tua massa sotto l'effetto della pedalata, cosa che genererebbe bobbing della sospensione. disegnando una quota di antisquat intorno al 100% la sospensione si stabilizza e resta piu' ferma. se ha troppo antisquat resta troppo ferma e sullo sconnesso appare rigida, copia poco, indipendentemente dall'escursione totale.
detto in soldoni, forse e' meglio se eviti quelle bici che nelle recensioni risultano fermissime in pedalata senza l'aiuto di alcuna chiusura idraulica.
se ti interessa spendere poco e sei disposto a comprare on line badando alla sostanza questa con 4400 te la porti a casa ed hai componentistica molto migliore, nelle rece mi pare fosse molto apprezzata, verifica solo cosa dicevano del comportamento in pedalata.
BIKES, SNOW, LIFESTYLE - COMMENCAL
COMMENCAL is based in the principality of Andorra, nestled away in the Pyrenees a stone's throw from the World Cup track. Commencal bikes caters for a wide range of mountain bikers. DH, enduro, trail, e-bike, kids bikes, dirt jump and more. We've got you covered.www.commencal-store.co.uk
Grazie 30x26, hai spiegato bene il concetto .
Per quanto riguarda l'acquisto preferisco farlo in un negozio fisico che mi dia anche la possibilità di provare la bici con le sospensioni già settate per le mie esigenze.
Nessuno ha provato o possiede le Trek?
Ciao possiedo una trek rail 9.7 da un mese e mezzo e ci ho gia pedalato per quasi 1000km. Che dire io sono molto contento sia del telaio in carbonio che della forcella yari..progressiva e reattiva. Il cambio gx in luogo al nx che ho fatto montare come up grade ed hai freni che ho cambiato montando degli shimano xt mi trovo veramente bene. Inoltre qualcuno diceva che in salita era un po impacciata, niente di vero anzi la trovo molto agile anche la mia taglia xl nelle rampe piu strette un po meno ma avevo lo stesso problema con la muscolare, per quanto riguarda la discesa è uno schiacciasassi, non teme nulla e l angolo di sterzo a 65,4° è spettacolare. Sono Veramente entusiastaGrazie 30x26, hai spiegato bene il concetto .
Per quanto riguarda l'acquisto preferisco farlo in un negozio fisico che mi dia anche la possibilità di provare la bici con le sospensioni già settate per le mie esigenze.
Nessuno ha provato o possiede le Trek?