eagerly
Ebiker grandiosus
- 26 Agosto 2017
- 2.540
- 1.911
- 113
- Bici
- Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Si è un update valido per la Corea del Nord, il motore quando si accorge che è al confine si spegne ed autoesplode
per me ebike è libertà di esplorare, divertimento e tenermi in forma. ma non lo chiamerei allenamento.. per l allenamento secondo me è più adatta la muscolare, con l ebike ci farei al massimo il giorno di scarico.
Divertentissimo direi..Ciao a tutti, ho preso l'interfaccia Shimano SM-PCE1 (ringrazio eagerly) ho regolato la ECO al 40% di 30 NM, ho fatto già diverse uscite e devo dire che sono molto soddisfatto, non è più una Turbo Eco, spinge, secondo me, nella maniera giusta, paragonabile alla Turbo levo regolata a 10% e come d'incantesimo i consumi sono scesi al pari delle Specialized, il mio gruppo di uscita è formato da 5 turbo levo e il mio Shimano, ora facciamo a gara a chi rientra con più autonomia residua...tengo la Trail e il boost in posizione low, ma tengo a precisare che specialmente il boost non lo uso mai. (sabato ho fatto 49 km con dislivello di 1200 mt e sono rientrato con 3 tacche)Vedi l'allegato 14353
il divertimento è personale....io mi diverto con la e-bike, fatico meno della muscolare con l'assistenza minima, poi ognuno è libero di usarla come vuole, ho un altro gruppo di amici che usano soltanto il boost, salgono in quota e scendono a razzo...il mio commento era rivolto ai biker che hanno problemi con la eco troppo potente e consumi alti....un salutoDivertentissimo direi..
...e adesso chi glielo va a dire di là che con l'emtb hai migliorato la gamba per la bdcConcordo che si fatica di meno ma se uno la usa bene non è poi cosi scontato di tornare a casa meno stanchi,dato che ho cominciato a 59 anni a pedalare non o quella agilità di gambe per salire a cadenze alte diciamo verso 75-80 che non sono male per la salita, normalmente arrivo 55-60 con la muscolare,con l'E-bike adesso vado verso le 70 di media e le senti nelle gambe,per me è un allenamento ne o sentito i benefici con la bici da corsa che automaticamente aumentato la cadenza.
Sono d'accordo, anche io ho cominciato tardi a 54 anni, con la e-bike riesco a tenere la cadenza piu' alta per cui faccio un buon lavoro aerobico, ho avuto miglioramenti fisici e di forma, mentre con la muscolare non riuscivo ad essere agile e arrivavo a casa sempre sfinito. Ho provato per caso la E-bike e mi sono innamorato... il discorso di abbassare l'assistenza è perchè allenandomi ho percepito che potevo pedalare con un po' meno aiuto, così è stato..... buone pedalate......Concordo che si fatica di meno ma se uno la usa bene non è poi cosi scontato di tornare a casa meno stanchi,dato che ho cominciato a 59 anni a pedalare non o quella agilità di gambe per salire a cadenze alte diciamo verso 75-80 che non sono male per la salita, normalmente arrivo 55-60 con la muscolare,con l'E-bike adesso vado verso le 70 di media e le senti nelle gambe,per me è un allenamento ne o sentito i benefici con la bici da corsa che automaticamente aumentato la cadenza.
Più che masochisti credo che rivendano all'enel l'energia residua..Comunque tengo a precisare che sono passato da Merida a Specialized ma resto volentieri fuori dai club dei masochisti
Vedi l'allegato 14357
...e adesso chi glielo va a dire di là che con l'emtb hai migliorato la gamba per la bdc
tanta roba...devo trovare qualcuno che mi faccia l'intervento anche a pagamentoCiao a tutti, ho preso l'interfaccia Shimano SM-PCE1 (ringrazio eagerly) ho regolato la ECO al 40% di 30 NM, ho fatto già diverse uscite e devo dire che sono molto soddisfatto, non è più una Turbo Eco, spinge, secondo me, nella maniera giusta, paragonabile alla Turbo levo regolata a 10% e come d'incantesimo i consumi sono scesi al pari delle Specialized, il mio gruppo di uscita è formato da 5 turbo levo e il mio Shimano, ora facciamo a gara a chi rientra con più autonomia residua...tengo la Trail e il boost in posizione low, ma tengo a precisare che specialmente il boost non lo uso mai. (sabato ho fatto 49 km con dislivello di 1200 mt e sono rientrato con 3 tacche)Vedi l'allegato 14353
Devi accenderla per poterla vedere col pce1ieri ho collegato sm-pce x fare aggiornamento e non me lo ha fatto xché non vedeva la batteria! a qualcuno é mai successo? ho una focus
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
so, l'ho già fatto tante volte... ma questa volta non c'è stato modo di fargli vedere la batteria. Alla fine ho dovuto aggiornare con l'app :-(Devi accenderla per poterla vedere col pce1
anni fa mi ero studiato un pò di biomeccanica su qualche libro e sito internet.. e a differenza di manopole o sella che possono essere una cosa personale, la lunghezza delle pedivelle è una cosa ben predefinita a seconda delle misure di chi va ad usare la bici. ad esempio do dei numeri un pò a spannella ma per altezze da 150 a 165cm pedivelle da 165, per altezze da 165cm a 175cm pedivelle da 170cm, per altezze da 175cm in su pedivelle da 175cm.Qualcuno a provato a mettere delle pedivelle da 150mm eventuali problemi o pregi ?.Su un sito tedesco quello che a provato si è trovato benissimo.
so, l'ho già fatto tante volte... ma questa volta non c'è stato modo di fargli vedere la batteria. Alla fine ho dovuto aggiornare con l'app :-(
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?