set-up Fox 38

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Bel lavoro, un consiglio se posso....provala a 120 psi (io peso 78 kg. nudo). Io ho trovato la quadra e più gli picchi dentro forte e più viene fuori l'indole di questa forca.
Infatti vorrei provare a levare un token o forse tutti e due quelli che ho dentro adesso, ed aumentare magari la pressione, mi rendo conto che nello scassato veloce vado a lavorare verso la parte finale della corsa e i token rendono il tutto più progressivo quindi anche più duro verso la fine della corsa
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
120psi però son tanti, la pressione massima di esercizio per questa forca la danno a 123psi x rider da 110kg :sweat:

proverò comunque a 110 psi levando tutti e due i token che ho dentro, dovrò chiaramente aprire un po' le compressioni e chiudere un po' i ritorni...OK che non ho mai avuto fox ma non ho mai tribolato così x una forca!!

PS avete fatto caso anche voi che piccole variazioni di PSI (tipo 4 o 5) incidono moltissimo sul funzionamento?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Infatti vorrei provare a levare un token o forse tutti e due quelli che ho dentro adesso, ed aumentare magari la pressione, mi rendo conto che nello scassato veloce vado a lavorare verso la parte finale della corsa e i token rendono il tutto più progressivo quindi anche più duro verso la fine della corsa
I click che hai postato sono da tutto chiuso?
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Infatti vorrei provare a levare un token o forse tutti e due quelli che ho dentro adesso, ed aumentare magari la pressione, mi rendo conto che nello scassato veloce vado a lavorare verso la parte finale della corsa e i token rendono il tutto più progressivo quindi anche più duro verso la fine della corsa
Allora io mio set-up è:

120 PSI
Nessun Token
Click in senso antiorario:
HSC 2
LSC 5
HSR 3
LSR 8

io con questa regolazione ho trovato la quadra, la puoi lanciare dentro i drop impestati di cattiveria e all'atterraggio la biga rimane sincera e ben sostenuta, anche la guida risulta più guizzante e pronta, ovviamente braccia e gambe devono fare il loro lavoro. L'importante secondo me è dargli del gas perchè vuole lavorare e comincia ad essere "comunicativa" ad andature e sollecitazioni sostenute; andando piano è gnucca e non è l'attrezzo adatto. Sotto ti metto la foto dove vedi che 120 PSI la forca lavora tutta. ovviamente solo IMHO...
 

Allegati

  • 111.jpg
    111.jpg
    176,2 KB · Visite: 17

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Complimenti !!
Per farla lavorare tutta a 120psi devi davvero pestare come un fabbro bulgaro
niente di speciale...sono il solito amatore che quando guida cerca di stare il giusto fuori dalla comfort zone pensando cmq ai figli a casa e al lavoro del lunedì mattina.
Cmq quello che secondo serve con questa forca è gonfiarla dura e fidarsi, più vai piano e peggio va.
 

Fabio77

Ebiker normalus
6 Maggio 2020
94
10
8
genova
Visita Sito
Bici
lapierre overvolt 527i
hai
niente di speciale...sono il solito amatore che quando guida cerca di stare il giusto fuori dalla comfort zone pensando cmq ai figli a casa e al lavoro del lunedì mattina.
Cmq quello che secondo serve con questa forca è gonfiarla dura e fidarsi, più vai piano e peggio va.
hai perfettamente ragione sul fatto che bisogna farla correre per farla rendere bene, ma è da sottolineare il fatto che ciascuno ha impostazioni completamente differenti , ottenendo risultati simili......
io peso 74kg , ho 3 token montati sulla mia 38 del 2021 , gonfiata a 90 psi e queste le mie regolazioni partendo dal tutto chiuso ( + ) :
LSC : 7 click
HSC : 4 click
LSR : 7 click
HSR : 5 click
in Liguria abbiamo sentieri di tutti i tipi anche molto scassati ed il mio risultato finale è quello di avere l'oring appena sopra la K di Kashima.
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Allora facciamo un attimo il punto, incrociamo i dati:

Io ho appena levato i due token e rifatto il SAG al 20% come consigliato da Fox, lo testerò appena posso.

85kg zorro77 0 token 120psi 170travel 34mm SAG 20%
78kg Welsberg 0 token 120psi quanto travel e quanti mm/% di SAG?
74kg Fabio77 3 token 90 psi quanto travel e quanti mm/% di SAG?

Prima cosa: Il sag si intende prendendo in esame tutta la corsa quindi nel mio caso 170mm, questo significa che quando scendo dalla bici dopo aver abbassato l'OR devo sollevare il manubrio e appoggiare lentamente la ruota anteriore per avere fuori tutto lo stelo (170mm misurati da parapolvere a sopra scritta kashima) altrimenti il sag è già falsato di almeno 3 mm, convenite su questo?

Voi avete solo 4kg di differenza e con pressioni così diverse non potete avere entrambi un Sag del 20% come consigliato da Fox, a meno che la rampa di compressione coi 3 token non sia così tanto influente già nei primi millimetri.

token.jpg
 
Ultima modifica:

Fabio77

Ebiker normalus
6 Maggio 2020
94
10
8
genova
Visita Sito
Bici
lapierre overvolt 527i
Allora facciamo un attimo il punto, incrociamo i dati:

Io ho appena levato i due token e rifatto il SAG al 20% come consigliato da Fox, lo testerò appena posso.

85kg zorro77 0 token 120psi 170travel 34mm SAG 20%
78kg Welsberg 0 token 120psi quanto travel e quanti mm/% di SAG?
74kg Fabio77 3 token 90 psi quanto travel e quanti mm/% di SAG?

Prima cosa: Il sag si intende prendendo in esame tutta la corsa quindi nel mio caso 170mm, questo significa che quando scendo dalla bici dopo aver abbassato l'OR devo sollevare il manubrio e appoggiare lentamente la ruota anteriore per avere fuori tutto lo stelo (170mm misurati da parapolvere a sopra scritta kashima) altrimenti il sag è già falsato di almeno 3 mm, convenite su questo?

Voi avete solo 4kg di differenza e con pressioni così diverse non potete avere entrambi un Sag del 20% come consigliato da Fox, a meno che la rampa di compressione coi 3 token non sia così tanto influente già nei primi millimetri.

Vedi l'allegato 49359

Allora facciamo un attimo il punto, incrociamo i dati:

Io ho appena levato i due token e rifatto il SAG al 20% come consigliato da Fox, lo testerò appena posso.

85kg zorro77 0 token 120psi 170travel 34mm SAG 20%
78kg Welsberg 0 token 120psi quanto travel e quanti mm/% di SAG?
74kg Fabio77 3 token 90 psi quanto travel e quanti mm/% di SAG?

Prima cosa: Il sag si intende prendendo in esame tutta la corsa quindi nel mio caso 170mm, questo significa che quando scendo dalla bici dopo aver abbassato l'OR devo sollevare il manubrio e appoggiare lentamente la ruota anteriore per avere fuori tutto lo stelo (170mm misurati da parapolvere a sopra scritta kashima) altrimenti il sag è già falsato di almeno 3 mm, convenite su questo?

Voi avete solo 4kg di differenza e con pressioni così diverse non potete avere entrambi un Sag del 20% come consigliato da Fox, a meno che la rampa di compressione coi 3 token non sia così tanto influente già nei primi millimetri.

Vedi l'allegato 49359
Il mio travel è 160 ; il sag nn lo ho più fatto dalla prima volta che la ho montata. Per considerare se l'affondamento è corretto, vedo dove arriva l'oring dopo aver fatto discese scassate e qualche salto ( nei miei limiti ovviamente... ).
 
  • Like
Reactions: Welsberg

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
il sag nn lo ho più fatto dalla prima volta che la ho montata. Per considerare se l'affondamento è corretto, vedo dove arriva l'oring dopo aver fatto discese scassate e qualche salto ( nei miei limiti ovviamente... ).
Confesso che faccio anche io così: uso il sag giusto come primo riferimento per avere un valore di partenza, ma poi in realtà aggiusto la pressione in base all'affondamento che raggiungo nei percorsi che faccio, includendo ovviamente i punti in cui si sollecita di più la forcella come alcuni grossi drop e salti, che sono appunto il mio vero riferimento
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
idem come Fabio77 e Dr.Ergal, il Sag per modesta esperienza personale è molto fallace come indicatore della corretta pressione di gonfiaggio, basta considerare la differenza abissale che fa il peso statico fra una muscolare ed una elettrica da 24 kg.
Quei 10 kg di differenza quando da fermi si mettono in movimento cambiano di brutto il punto in cui la forca comincia a lavorare.
Per me la pietra di paragone è il binomio sostentamento della forca (alle basse e alte)+ massimo sfruttamento dell'escursione.
Per noi che facciamo enduro il primo richiede compressioni e ritorni con valori tendenti all'alto mentre il secondo richiederebbe pressioni più limitate. La sfida è trovare l'equilibrio fra queste 2 dinamiche.
Secondo me la FOX nasce tendenzialmente progressiva al contrario delle RS che nascono più lineari e hanno bisogno di un aiuto (token) nella parte finale.
La mia ha 160 di escursione.
E cmq ognuno ha la sua percezione e stile di guida...praticamente impossibile fare copia-incolla delle regolazioni fra diversi bikers, però è giusto e bello confrontarsi.
 

Fabio77

Ebiker normalus
6 Maggio 2020
94
10
8
genova
Visita Sito
Bici
lapierre overvolt 527i
idem come Fabio77 e Dr.Ergal, il Sag per modesta esperienza personale è molto fallace come indicatore della corretta pressione di gonfiaggio, basta considerare la differenza abissale che fa il peso statico fra una muscolare ed una elettrica da 24 kg.
Quei 10 kg di differenza quando da fermi si mettono in movimento cambiano di brutto il punto in cui la forca comincia a lavorare.
Per me la pietra di paragone è il binomio sostentamento della forca (alle basse e alte)+ massimo sfruttamento dell'escursione.
Per noi che facciamo enduro il primo richiede compressioni e ritorni con valori tendenti all'alto mentre il secondo richiederebbe pressioni più limitate. La sfida è trovare l'equilibrio fra queste 2 dinamiche.
Secondo me la FOX nasce tendenzialmente progressiva al contrario delle RS che nascono più lineari e hanno bisogno di un aiuto (token) nella parte finale.
La mia ha 160 di escursione.
E cmq ognuno ha la sua percezione e stile di guida...praticamente impossibile fare copia-incolla delle regolazioni fra diversi bikers, però è giusto e bello confrontarsi.
anche sui valori di riferimento sul peso per fare il sag ci sono molte variabili : il peso del biker, descritto come riferimento sul manuale Fox, è inteso senza equipaggiamento oppure con zaino, casco ginocchiere ecc? da un'uscita all'altra , tra estate ed inverno, il peso cambia e di conseguenza anche il sag : non posso mica fare un sag differente per ogni uscita che faccio.. almeno io non lo farei mai.
Con 90 psi personalmente ho trovato un giusto affondamento in base ai trails che faccio io ; adesso , come dice Welsberg, syto provando il giusto settaggio con compression e rebound. I token non gli ho tolti ne aggiunti e sinceramente non saprei come si modificherebbe la forca , togliendone o aggiungendone qualcuno.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ma
Quindi, se ho ben capito, sgonfio tutta la forca, e quando la gonfio, ogni 20 psi faccio tipo 3 pompate fino a raggiungere la pressione giusta in base al mio peso ( 90 psi) corretto?
come prima volta sì, così hai più possibilità di curare Un mancato bilanciamento di cui non ti eri accorto. Manon devi solo pompare, ogni volta devi anche estendere a forza la forcella allontanando alla massima distanza possibile archetto dalla testa della Forcella, ci vuole un po' di olio di gomito.essendo già sicuri che non ci sono problemi basta gonfiare / sgonfiare a 90, comprimere ed estendere a forza la forcella ed eventualmente aggiungere o togliere aria, con la pompa che nel frattempo hai lasciato attaccata, fino a ripristinare i 90
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Io per esperienza personale e soprattutto per quanto pubblicato sui libri di testo dedicati alle sospensioni, ho molti dubbi sui setup fatti con sag solo indicativo. Tutte le fonti tecniche parlano di scelta della molla come primo passo fondamentale, a cui poi si vanno ad aggiungere le regolazioni idrauliche. oltre a essere concettualmente sbagliato, si finisce per aggiungere una ulteriore variabile, quindi alla fine o si è veramente dei tecnici competenti e sensibili o diventa più difficile capire se una determinata regolazione si trova in quella posizione perché deve stare veramente li o perché sta compensando una altra variabile fortemente errata.
Detta in poche parole i libri dicono: fai il Sag poi regola le idrauliche: se non arrivi ad un funzionamento corretto significa che l'idraulica non è adeguata e va cambiata o rivalvolata in base alle proprie esigenze. Questo è quanto, ci sta che poi qualcuno decida di spostare Sag di qualche punto percentuale. Di più è solo andare a cercare di compensare con la pressione le regolazioni idrauliche che non riusciamo ad ottenere come vorremmo e dovremmo.

Come già detto più volte il sag non serve per regolare la corsa massima , per quello ci sono i tokens. A non applicare questa regola si arriva all'assurdo alquanto diffuso per cui quando il paracarro e il fenomeno procedono a velocità media o moderata uno ha forcella che funziona e l'altro ha un burro ridicolo, quando a pari sollecitazioni dovrebbero rispondere allo stesso modo.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Fabio77

Ebiker normalus
6 Maggio 2020
94
10
8
genova
Visita Sito
Bici
lapierre overvolt 527i
Ma

come prima volta sì, così hai più possibilità di curare Un mancato bilanciamento di cui non ti eri accorto. Manon devi solo pompare, ogni volta devi anche estendere a forza la forcella allontanando alla massima distanza possibile archetto dalla testa della Forcella, ci vuole un po' di olio di gomito.essendo già sicuri che non ci sono problemi basta gonfiare / sgonfiare a 90, comprimere ed estendere a forza la forcella ed eventualmente aggiungere o togliere aria, con la pompa che nel frattempo hai lasciato attaccata, fino a ripristinare i 90
ok grazie! quindi gonfio già subito la forca a 90 psi ( nel mio caso ) con la pompa a mano, e poi estendo e comprimo la forca sempre a mano come mi hai spiegato ; il bilanciamento dell'aria nella forca potrebbe far variare il valore di 90 psi che devo ripristinare di nuovo con la pompa. non è quindi necessario che faccio questo lavoro ogni 20 psi partendo da 0, giusto?
ancora grazie per le tue indicazioni!!!