Sacche idriche

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciao a tutti, volevo sapere da chi le utilizza come si trova con le sacche idriche in particole modo se sono pratiche a livello di pulizia, mi vien sempre da pensare che non si riesca bene a togliere i residui con conseguente ristagno, è una mia impressione errata? Come fate a mantenerle pulite? Grazie

Acquista una sacca con apertura ampia, io mi trovo bene con quelle del Deca, quella da 2 litri costa 9.90€.
Io le utilizzo con acqua+sali, se vedo tracce di muffa la lavo con spazzolino e amuchina e ogni tanto un po' di bicarbonato. Consiglio spassionato svuotala alla fine di ogni giro.


perchè alle temperature freezer qualunque batterio muore, quindi niente batteri=niente odori, il tutto nella semplicità più assoluta

Però ti mangi i batteri morti!:p
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
La uso sia solo con acqua che con i sali che con gli aromatizzanti tipo bolero. Al ritorno, subito risciacquo con acqua, poi la appendo con l'apertura verso il basso, inserendo al suo interno un vecchio tubo di un altro idrico annodato in modo da metterlo in "forma" ma sopratutto per tenere le pareti interne distanti, poi la forza di gravità e l'aria fanno il resto. Ogni tanto gli do una ripassatta con un kit di spazzole apposito. Prima di metterla via (uso diversi litraggi fra inverno ed estate) ci metto dentro dell'acqua bollente con due pasticche per la dentiera e lascio raffreddare il tutto. Poi lavo faccio asciugare e metto via.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.545
8.567
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Acquista una sacca con apertura ampia, io mi trovo bene con quelle del Deca, quella da 2 litri costa 9.90€.
Io le utilizzo con acqua+sali, se vedo tracce di muffa la lavo con spazzolino e amuchina e ogni tanto un po' di bicarbonato. Consiglio spassionato svuotala alla fine di ogni giro.




Però ti mangi i batteri morti!:p
Non penso, non ho mai dato modo alla sacca di creare batteri, i -22 oltre ad ammazzare quelli viventi non danno modi che si creino batteri nuovi e non credo che nelle 3 ore di un giro si possano creare
Detto questo i batteri morti sono nutritivi come l’enervit durante il giro
 
  • Like
Reactions: ducams4r

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.545
8.567
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La uso sia solo con acqua che con i sali che con gli aromatizzanti tipo bolero. Al ritorno, subito risciacquo con acqua, poi la appendo con l'apertura verso il basso, inserendo al suo interno un vecchio tubo di un altro idrico annodato in modo da metterlo in "forma" ma sopratutto per tenere le pareti interne distanti, poi la forza di gravità e l'aria fanno il resto. Ogni tanto gli do una ripassatta con un kit di spazzole apposito. Prima di metterla via (uso diversi litraggi fra inverno ed estate) ci metto dentro dell'acqua bollente con due pasticche per la dentiera e lascio raffreddare il tutto. Poi lavo faccio asciugare e metto via.

Io le pasticche per la dentiera le uso per il bite...

Comunque tutto corretto, ma se dovessi ogni volta fare tutte queste operazioni preferirei non bere durante il giro....
 
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.545
8.567
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ma una borraccia dei tempi di Binda e Bartali, no
Beh i vantaggi della sacca idrica non sono pochi

Non hai un oggetto attaccato alla bici che in discese cazzute puo anche scappare
Non appesantisci la bici
Hai l’acqua sempre molto piu fresca
Puoi portare una quantità maggiore
Non ti ritrovi il beccuccio impregnato di terra
Il movimento per bere a mio avviso è piu veloce

Poi chiaro ognuno sceglie secondo le sue priorità
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Per curiosità dove si mette la borraccia sulla Coppi? :eek:

Due precisazioni e poi chiudo OT....
Ho scritto “con” ...... non sulla!!
Comunque sul cannotto sella (al posto della pompa) o sull’obliquo, appena sotto le levette del cambio, ci sta una maraviglia.
Poi, per la precisione, Fiorelli per Coppi e non Coppi.....
Chiudo OT.
 
  • Like
Reactions: franz_quattro

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Per curiosità dove si mette la borraccia sulla Coppi? :eek:

Tornando alle sacche idriche,
la mia personale esperienza (in ordine di uso) con Deuter, HydraPak e Camelbak
posso affermare che quella che più si avvicina alla perfezione è quest'ultima,
anche se le abbino a tubo coibentato di HydraPak e clip di ritenuta Shimano :joy:
Io uso la Hydrapak dopo anni di Deuter, la trovo più comoda perché grazie alla membrana interna tiene meglio la forma.
Quelle col tappo a vite tipo Camelbak non le sopporto.
 
23 Gennaio 2020
1.610
1.175
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Io uso la Hydrapak dopo anni di Deuter, la trovo più comoda perché grazie alla membrana interna tiene meglio la forma.
Quelle col tappo a vite tipo Camelbak non le sopporto.
Mi pare che la cosiddetta "menbrana interna"
ce l'abbiano tutte, che sia con pezzo termosaldato
o con sistema di giunzione a coda di rondine come la HydraPak