Ruote... un po' di scuola

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.376
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
C'era qui uno di Bergamo che le regalava e non spediva! cerca nei mercatini che a volte si trovano. Io le ho comperate da un amico quando ho comperato la bici, ha voluto 200€ con camera e copertone gran moto
 

Allegati

  • Screenshot 2019-09-10 09.57.04.png
    Screenshot 2019-09-10 09.57.04.png
    70 KB · Visite: 9

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.628
2.297
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ok grazie a te, quindi visto che ho il benestare del padrone di casa;), procedo.

Vorrei chiedere un consiglio riguardo ad un paio di ruote che intenderei acquistare, da alternare a quelle montate di primo equipaggiamento.

Spiego meglio, le ruote di serie che ho sono delle 27.5 raceface aeffect 40+ con gomme 2.80 (magic mary anteriore e hans dampf post), vanno bene ma col canale interno da 40mm al massimo posso scendere a gomme da 2.5/2.6, inoltre le trovo terribilmente ostiche da stallonare per cui quando monto una gomma spero di non doverla togliere fino a che non è da cambiare, per non parlare del fatto che se buco e devo smontarla a mano in mezzo ai boschi…

Quindi lo scopo è usare queste ruote di serie per percorsi hard e averne un secondo paio per giri soft, in quanto ogni tanto mi piace alternare i percorsi, fare anche giretti tranquilli su sterrati scorrevoli o stradine con salite/discese asfaltate in mezzo ai boschi, giretti sui 60/70 km in cui ruote come quelle che monto sarebbero davvero poco indicate.

Pensavo quindi a ruote con canale interno massimo 30mm ma anche meno, perché di più sarebbero quasi un doppione.

Il mio negoziante di fiducia mi ha proposto un paio di Mavic xa élite 27.5 mod 2018/19 in offerta a 380€ (listino 565), canale interno 25mm, 24 raggi, queste: https://www.probikeshop.it/coppia-d...MIuZzgsMXE5AIVyR0YCh0PVwVGEAQYASABEgLuvfD_BwE

Ho letto che da alcuni di voi le Mavic non sono proprio consigliatissime, per via dei ricambi/montaggio raggi, però il prezzo mi alletta parecchio.

Sono piuttosto leggere, 1690 gr, e da qui i miei dubbi, saranno abbastanza robuste? Preciso che io peso circa 70 kg bardato e “zainato”, bici Focus Jam2 carbon sui 21kg, in discesa vado abbastanza piano e poi con queste ruote i percorsi sarebbero scorrevoli senza troppe asperità, userei ovviamente quasi sempre Eco settato in medium quindi anche le sollecitazioni sulle ruote non dovrebbero essere eccessive.

In sostanza quello che vi chiedo non è tanto un consiglio sulla bontà o meno delle ruote e sul prezzo (vabè magari un pò anche su queste cose) ma se secondo voi non siano un pò troppo azzardate, per via del canale interno da 25mm e del peso non troppo elevato.

Come alternativa avrei sempre Mavic, e-xa élite 30 mod. 2019/20, specifiche per e-bike, canale interno 30, sempre 24 raggi , peso 1920 gr, a 560€ (listino 649), queste: https://shop.mavic.com/it-it/e-xa-elite-rv1074.html

Grazie a chi vorrà dirmi cosa ne pensa.

Ma io ora che ho i MAVIC con canale da 28 mm non è che si stallonano da sole anzi se nel pneumatico c'è un salsicciotto..... ti riconduco a un mio post scherzoso

https://www.emtb-mag.com/forum/threads/una-tranquilla-domenica-mattina-prima-della-scomunica.4438/

Penso che diminuire il canale ti consentirebbe di riuscire ad installare coperture di minor sezione, ad esempio le 2,35 che ti aprirebbero un mondo sulla scelta del battistrada.

Comunque devi prendere fortemente in considerazione il fatto di lasciare le camere d'aria per passare a gomme latticizzate, oo ormai la camera nello zaino la porto solo per trainare i cristiani in affanno.

Per la scelta del modello devi realmente capire cosa ci andrai a fare, non sei pesante ma sono comunque delle ruote TRAIL. Se ci fai solo delle carreccie battute nei boschi non dovresti avere grossi problemi.
 

Rickenevo

Ebiker ex novello
10 Settembre 2019
43
12
8
Italy
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert
Salve. La discussione ha avuto spunti, opinioni e consigli interessantissimi, specialmente se chi legge è un neofita, come me. Vi chiedo: nessuno ha tirato in ballo le ruote in carbonio. Se non vado ot (ma il titolo è generico) la mia domanda è la seguente: sostituire delle ruote Roval primo equipaggiamento su Kenevo con il modello sempre Roval ma carbon, mantenendo quindi le stesse esatte quote, è da considerare un upgrade rischioso in termini di sicurezza o no? Lo chiedo perché su sworks carbon erano di primo equipaggiamento per cui considerate affidabili, mentre ho letto in giro che il carbonio su enduro è soggetto a rotture irreparabili (a differenza dell'alluminio che bozza e piega e quindi è accomodabile). Ringrazio tutti in anticipo per le opinioni.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.265
12.696
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Mhà..nn sono un luminare della questione,ma io ruote in carbonio su un panzer come kenevo mi guarderei bene dal metterle...a meno di averle a 200 euro...si dice che oramai il carbonio è a livelli eccezionali come robustezza ecc,sab tutti i soci con muscolari ad una gara li hanno spaccati quasi tutti...nn i roval...io sarà che dopo aver provato le roval di primo equipaggiamento sulla kenevo...mi guardo bene dal riprendere la stessa marca..penose da paura sia di cerchi che cuscinetti..Brakky
Anche xchè cosa risparmi 150 gr?
 
  • Like
Reactions: Giocody

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.628
2.297
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Salve. La discussione ha avuto spunti, opinioni e consigli interessantissimi, specialmente se chi legge è un neofita, come me. Vi chiedo: nessuno ha tirato in ballo le ruote in carbonio. Se non vado ot (ma il titolo è generico) la mia domanda è la seguente: sostituire delle ruote Roval primo equipaggiamento su Kenevo con il modello sempre Roval ma carbon, mantenendo quindi le stesse esatte quote, è da considerare un upgrade rischioso in termini di sicurezza o no? Lo chiedo perché su sworks carbon erano di primo equipaggiamento per cui considerate affidabili, mentre ho letto in giro che il carbonio su enduro è soggetto a rotture irreparabili (a differenza dell'alluminio che bozza e piega e quindi è accomodabile). Ringrazio tutti in anticipo per le opinioni.
Per utilizzo spinto enduro/gravity le ruote in carbonio devono essere robuste ergo ci deve essere molta fibra e ben dislocata, questo nella maggiorparte dei casi implicava che le ruote risultavano molto "nervose", quindi adatte a gente con caratteristiche di guida avanzate. Adesso alcuni costruttori come ZIPP con le 3ZERO MOTO hanno creato dei set dal comportamento più umano. Quindi alla fine il problema reale è più questo. Alla fine metti su un buon salsicciotto (non roba da 30 euro la coppia insomma) che sicuramente peserà un pò di più ma ti salva il cerchio
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Salve. La discussione ha avuto spunti, opinioni e consigli interessantissimi, specialmente se chi legge è un neofita, come me. Vi chiedo: nessuno ha tirato in ballo le ruote in carbonio. Se non vado ot (ma il titolo è generico) la mia domanda è la seguente: sostituire delle ruote Roval primo equipaggiamento su Kenevo con il modello sempre Roval ma carbon, mantenendo quindi le stesse esatte quote, è da considerare un upgrade rischioso in termini di sicurezza o no? Lo chiedo perché su sworks carbon erano di primo equipaggiamento per cui considerate affidabili, mentre ho letto in giro che il carbonio su enduro è soggetto a rotture irreparabili (a differenza dell'alluminio che bozza e piega e quindi è accomodabile). Ringrazio tutti in anticipo per le opinioni.

Io ancora non ho capito se le ruote in carbonio siano un effettivo upgrade rispetto ad un buon equivalente in alluminio.
In bdc hanno il loro xche’ ma per una ebike da enduro o giù di lì non lo so...... un buon paio di dt 1500, solo a titolo di es., non sono sicuro facciano rimpiangere un set carbon.
Opinione personale.Poi sicuramente mi sbaglio io..........quindi aperto a smentite di ogni tipo.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.628
2.297
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Io non mai avuto modo di provarne un set in carbonio sopra una emtb, ma mi ricordo bene la giornata in bike park durante il corso di guida quando ho avuto il modo di testare 3 modelli identici con allestimenti diversi sullo stesso percorso.

DEVINCI SPARTAN 2017 FULL ALU telaio+ruote
DEVINCI SPARTAN 2017 telaio carbon+ruote alu
DEVINCI SPARTAN 2017 FULL CARBON telaio+ruote (delle ENVE mi sembra le M730 da soli 2200 euri)

Contando che allora ero molto più "fermo" di adesso, cioè diciamo che da incantare le mosche (detto marchigiano) ora le intrattengo solo per pochi minuti, per me le migliori sensazioni sono giunte dal secondo setup.

Da premettere che la fullcarbon quell'anno è arrivata prima di caregoria all' AET quindi il proprietario non era diciamo "fermo".


P.S. una volta saputo il prezzo delle ENVE ogni volta che il terreno era troppo disconnesso scendevo e la prendevo in braccio.
 
  • Like
Reactions: Giocody

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.325
1.299
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Io ancora non ho capito se le ruote in carbonio siano un effettivo upgrade rispetto ad un buon equivalente in alluminio.
In bdc hanno il loro xche’ ma per una ebike da enduro o giù di lì non lo so...... un buon paio di dt 1500, solo a titolo di es., non sono sicuro facciano rimpiangere un set carbon.
Opinione personale.Poi sicuramente mi sbaglio io..........quindi aperto a smentite di ogni tipo.

QUOTONE.
 

e-radio

Ebiker pedalantibus
21 Giugno 2018
175
140
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Ancora qualche domandina per gli esperti.
Secondo voi:
1 - a parità di misura, ci sono marche/modelli di cerchi con i quali è più agevole montare/smontare la gomma? Se sì, quali?
2 - la larghezza del cerchio è direttamente proporzionale alla facilità di montaggio/smontaggio gomma? Nel senso, più il cerchio è stretto più facile/difficile è il lavoro, o non centra nulla?
Grazie!
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.325
1.299
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
1 - a parità di misura, ci sono marche/modelli di cerchi con i quali è più agevole montare/smontare la gomma? Se sì, quali?

A mio avviso più che il cerchio, sono le gomme a rendere più facile/difficile lo smontaggio. Io i problemi maggiori li ho avuti con gomme Bontranger.

2 - la larghezza del cerchio è direttamente proporzionale alla facilità di montaggio/smontaggio gomma? Nel senso, più il cerchio è stretto più facile/difficile è il lavoro, o non centra nulla?
Grazie!

Se il canale è più largo è più semplice far scendere il tallone del pneumatico verso la gola del cerchio., ma anche qui dipende tanto dalla gomma, sempre secondo me.
 
  • Like
Reactions: e-radio

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.628
2.297
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ancora qualche domandina per gli esperti.
Secondo voi:
1 - a parità di misura, ci sono marche/modelli di cerchi con i quali è più agevole montare/smontare la gomma? Se sì, quali?
2 - la larghezza del cerchio è direttamente proporzionale alla facilità di montaggio/smontaggio gomma? Nel senso, più il cerchio è stretto più facile/difficile è il lavoro, o non centra nulla?
Grazie!
Per il primo caso non penso, cioè non mi sembra che ci siano marchi che propongono ruote "easy tire install", magari però un cerchio con una spalla "leggera" adatta a copertoni leggeri, mi viene da pensare uso 'XC-TRAIL, dovrà essere maneggetato con più cura durante l'installazione di un pneumatico ENDURO-GRAVITY visto la maggior rigidità.
Nel secondo caso secondo me potrebbe entrare in ballo se si fa utilizzo di un salsiciotto antistallonamento, il canale largo facilità un pò l'operazione.

Cerca la comparativa dei sistemi sul marrone per capire di cosa si parla.
 
  • Like
Reactions: e-radio

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.333
4.399
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
A mio avviso più che il cerchio, sono le gomme a rendere più facile/difficile lo smontaggio. Io i problemi maggiori li ho avuti con gomme Bontranger.

Sicuramente


Se il canale è più largo è più semplice far scendere il tallone del pneumatico verso la gola del cerchio., ma anche qui dipende tanto dalla gomma, sempre secondo me.
Più che altro un cerchio con una gola centrale più profonda aiuta di più nel montaggio
 
  • Like
Reactions: rinoceronte

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.517
2.906
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Op invece sono diventato pazzo a togliere una tubless ready!!! Ho dovuto usare un cacciavite per il primo pertugio in cui infilare in cacciagomme.
C'è un sistema più intelligente per stallonare??
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.660
6.678
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Op invece sono diventato pazzo a togliere una tubless ready!!! Ho dovuto usare un cacciavite per il primo pertugio in cui infilare in cacciagomme.
C'è un sistema più intelligente per stallonare??
spingere i talloni del copertone, entrambe i lati e per tutta la circonferenza, verso il centro del canale del cerchio
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Per scollare lil copertone dal cerchio si può anche adagiare la ruota per terra e, con la dovuta cautela, schiacciare il bordo dello pneumatico, già sgonfio, con i piedi, sotto il peso del proprio corpo.

Come fan vedere QUI.

Invece per il montaggio di un tubeless difficile aiuta tantissimo qualsiasi fuluido (in mancaza d'altro anche crema solare, detersivo per i piatti, ecc.). Ne basta poco, da spargere lungo il bordo del cerchio.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rolly

e-radio

Ebiker pedalantibus
21 Giugno 2018
175
140
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
...Se il canale è più largo è più semplice far scendere il tallone del pneumatico verso la gola del cerchio., ma anche qui dipende tanto dalla gomma, sempre secondo me.
In effetti anche a me parrebbe così, solo che sulla bike precedente con ruote con canale 35 riuscivo abbastanza facilmente a stallonare e rimontare mentre con la attuale che ha ruote con canale 40 è davvero difficoltoso...boh?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.529
7.544
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
spingere i talloni del copertone, entrambe i lati e per tutta la circonferenza, verso il centro del canale del cerchio
Si fatto tutto varie volte. Schiacciare, portare al centro, saponare ecc... Ho una certa pratica. Ma con gomme da Dh alla fine a volte mi girano.... Quindi prendo un bel cacciavitone grosso, metto un bel pezzo di camera doppia sul cerchio per non rovinarlo e se con le accortezze, i trucchi e le buone non esce... esce lo stesso
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Op invece sono diventato pazzo a togliere una tubless ready!!! Ho dovuto usare un cacciavite per il primo pertugio in cui infilare in cacciagomme.
C'è un sistema più intelligente per stallonare??
Il cacciavite è il sistema migliore per rovinare cerchi e gomma. Il mio kit definitivo è composto da due levagomme da DH e 3 levagomme buoni piu piccoli con aggangio per i raggi piu due morsetti a molla in plastica.
Fatti un pedros altro che cacciavite https://www.amazon.it/dp/B000IZEHC4/?tag=mmc08-21


 
Ultima modifica: