A me sembra carbonio con trasparente opaco sopra. Raw nel senso che hai appunto il carbonio a vista. Probabilmente quando hai fatto l’acquisto nelle foto non era percepita questa estetica.
A me sembra carbonio con trasparente opaco sopra. Raw nel senso che hai appunto il carbonio a vista. Probabilmente quando hai fatto l’acquisto nelle foto non era percepita questa estetica.
Che abbassino i prezzi3d delle novità, questa non bella, peccato per Scor, sempre piaciute …
![]()
News - BMC licenzia 40 dipendenti e ferma Scor
BMC ha annunciato importanti misure per stabilizzare l'azienda, concentrandosi sul suo core business con un'organizzazione più snella, compresa la perdita di 40 posti di lavoro a livello internazionale. L'ampia riorganizzazione strategica arriva di fronte alle “significative” sfide economiche...community.mtb-mag.com
la tieni così o l'hai pellicolata ?Io ho una Occam e ha la stessa finitura, carbonio a vista, trasparente, e pellicola protettiva sopra
Bene, TQ finora troppo troppo ai margini, urge adeguarsi per vendere (ma nuovo motore? Non azione sul software gia’ esistente? Visto che poi hanno portato la batta a 580wh…)e direi che anche Fazua potrebbe e dovrebbe portare il suo a 450w di picco, anziché fornirlo ad istanti… poi al massimo uno gioca con le regolazioni delle assistenzeRumors dicono sia di imminente presentazione un nuovo motore TQ light, TQ-HPR60: 60nm e 450wh di picco. Pare venga montato su una nuova Yeti, ma si parla anche di Trek
Se cercate la sigla online trovate alcune discussioni tra cui questa https://www.emtbforums.com/threads/...-a-new-yeti-with-a-full-power-tq-motor.42415/
A me la notizia rallegra, ipotetico update dell'SX mi pare più vicino eheh!
E' una finitura fatta apposta così.....nn sono assolutamente difetti di verniciatura e/o pellicolatura......Mi volete dire che il livello della pellicola protettiva Orbea è quello della foto?? Xkè a me sembra che ci siano evidenti difetti di vernicatura e/o pellicolatura....
Secondo me invece il Fazua Ride 60 va bene cosi come è, leggero e con la potenza che uno si aspetta per una MTB light. Altrimenti a furia di pompare un po' i nm un po' la potenza, diventa un full power.Bene, TQ finora troppo troppo ai margini, urge adeguarsi per vendere (ma nuovo motore? Non azione sul software gia’ esistente? Visto che poi hanno portato la batta a 580wh…)e direi che anche Fazua potrebbe e dovrebbe portare il suo a 450w di picco, anziché fornirlo ad istanti… poi al massimo uno gioca con le regolazioni delle assistenze
Ma anche quella della foto postata nella pagina precedente?E' una finitura fatta apposta così.....nn sono assolutamente difetti di verniciatura e/o pellicolatura......
sisi anche la mia wild "vecchio" modello (bowsch cx 4) nella zona intorno al motore è nera con la stessa finitura....Ma anche quella della foto postata nella pagina precedente?
Più che i 10 nm di coppia in più credo che quel motore necessiti di consumare meno.Rumors dicono sia di imminente presentazione un nuovo motore TQ light, TQ-HPR60: 60nm e 450wh di picco. Pare venga montato su una nuova Yeti, ma si parla anche di Trek
Se cercate la sigla online trovate alcune discussioni tra cui questa https://www.emtbforums.com/threads/...-a-new-yeti-with-a-full-power-tq-motor.42415/
A me la notizia rallegra, ipotetico update dell'SX mi pare più vicino eheh!
Bene, TQ finora troppo troppo ai margini, urge adeguarsi per vendere (ma nuovo motore? Non azione sul software gia’ esistente? Visto che poi hanno portato la batta a 580wh…)e direi che anche Fazua potrebbe e dovrebbe portare il suo a 450w di picco, anziché fornirlo ad istanti… poi al massimo uno gioca con le regolazioni delle assistenze
E ma a parità di batteria con la Rise faccio molto più dislivello. Ricordo un test della Trek fatto dal diretür a Livigno in cui riportava un dislivello di 1100 metri con residuo del 5/8 % e lui non si può dire che non sia allenato, spinge come un mulo in calore.L'autonomia credo sia dovuta alla batteria più piccina da 360wh e al fatto che la gente tende ad usare assistenza più alte causa scarsa potenza. Anche il range extender è scarsotto, 160Wh. Forse nella iterazione da 60nm la batteria di default diventerà quella da 580wh...
Ciao UomoNordico !quanto pesi? Fa un po' strano scrivere di queste cose dopo 3 anni dall'uscita del motore, su cui si è scritto veramente tanto, ma immagino tu abbia spulciato in profondità mille mila link per farti le tue opinioni...
Ricordo solo i test effettuati al banco di prova da Velomotion che hanno messo in luce un'autonomia maggiore rispetto a EP8 RS https://velomotion.it/2023/05/banco-prova-tq-hpr50/?utm_source= (anche se si potrebbe obbiettare che non sono i test più oggettivi del pianeta - in altre parole hanno dovuto pedalare...). Nel caso qui trovi recensioni, prove & cifre di tutti i generi
TQ HPR50
Apro questa discussione per condividere le esperienze con questo motore che comincia ad essere montato da alcune marche come Trek, Scott, Pinarello, Bmc ed altre, sia stradali che gravel. Personalmente ho una Trek Domane+ Slr6 che ho provato questa mattina. Queste le prime impressioni di guida...www.ebike-mag.com
Motore TQ hpr 50 la vera rivoluzione del 2023?
Cosa ci ha proposto fino ad ora il 2022 di veramente innovativo e sostanziale in ambito ebike? Tecnica più o meno invariata, sw bene o male tutti brand stanno convergendo verso la medesima filosofia, batterie nulla di nuovo. Motori….. il vero cambiamento è questo motorino senza alcun...www.ebike-mag.com
Io ho una Tyee normale Carbon solo con trasparente lucido ed ha la stessa trama , personalmente a me piace