Ma va là, non mi viene neppure in mente
Ci mancherebbe! non ho mai voluto (né potrei) mettere a tacere nessuno. Lo stesso diritto di parola (e pensiero) lo esercito pure io, ovviamente.
In ogni caso, al momento, l'evoluzione delle parti ciclistiche e meccaniche delle ebike seguono in maniera speculare quelle delle normali bici (road o mtb), al netto di alcune tarature e di qualche maggiore dimensionamento: stesse forcelle, stessi ammortizzatori posteriori, stessi freni, stessi copertoni, stesse
ruote, stessi gruppi cambio/trasmissione, stessi manubri, stesse selle e reggisella telescopici ecc. Anche le geometrie, sia in ambito e-road che e-mtb, sono sostanzialmente identiche alle rispettive muscolari. Chi "faccia la strada" e chi "la percorra", non saprei affermarlo con certezza...anche se credo sia ancora prevalente il traino delle biciclette non assistite.
Ma è un fatto, ad oggi, che le ebike siano ancora e soprattutto delle biciclette con un motore e una batteria. E meno male, aggiungo