Bartbike
Ebiker celestialis
Per quel che può servire la mia Whistle enduro con il vecchio motore è molto silenziosa, ho provato la nuova col nuovo (scusate il gioco di parole) e fa un casinò..... acquisto bocciato!
Grazie mille della segnalazione... Altra conferma.Per quel che può servire la mia Whistle enduro con il vecchio motore è molto silenziosa, ho provato la nuova col nuovo (scusate il gioco di parole) e fa un casinò..... acquisto bocciato!
Jack, gli ho scritto questa mattina e mi hanno già risposto... non la pubblico perchè é esattamente un copia e incolla della risposta data a Saro a inizio discussione.Ho scritto a Bosch... Vediamo cosa rispondono...
Ok ma li si parla di rumore in trazione io ho specificato in discesa e ruota libera... Se rispondono così allora vuol dire che dobbiamo tenerci la bike così.... Mai più Bosch neanche per gli elettrodomestici!Jack, gli ho scritto questa mattina e mi hanno già risposto... non la pubblico perchè é esattamente un copia e incolla della risposta data a Saro a inizio discussione.
Ovvio. Io ho specificato ruota libera. In discesa sconnessa.Ok ma li si parla di rumore in trazione io ho specificato in discesa e ruota libera... Se rispondono così allora vuol dire che dobbiamo tenerci la bike così.... Mai più Bosch neanche per gli elettrodomestici!
Io rimango dubbioso sul fatto che in discesa il motore si innesti. Poi tutto è possibile ma perché alcune su è altre no?802/5000
Infine, anche se il rumore di un motore dipende fortemente dal telaio reale della bici - che spesso agisce da risonatore - nessuno dei motori Performance CX eccelle in questo senso. Mentre il modello precedente genera un forte ronzio elettronico, che è percepibile soprattutto a pieno carico, il nuovo Bosch Performance Line CX ha un problema con la frizione a ruota libera della corona. Ogni volta che la sospensione si comprime, la catena viene tesa rapidamente e ripetutamente, facendo ruotare leggermente la corona e la ruota libera che collega la corona al motore si innesta. A sua volta, questo emette un forte rumore metallico. Il suono ci ricorda una catena che schiaffeggia su un fodero non protetto. Purtroppo, questo significa che tutte le bici con motore Bosch 2020 saranno rumorose in discese difficili.
Test effettuato su Emountainbike Magazine....non proprio dei pivelli!
ok ma spiagalo a chi l ha mandato indietro (cannondale moterra) e gli è tornato allo stesso modo.Io rimango dubbioso sul fatto che in discesa il motore si innesti. Poi tutto è possibile ma perché alcune su è altre no?
Da me siamo in 5 con le moterra e nessuno lamenta il problema ergo si può desumere che alcune hanno un qualcosa che non funziona bene.
Compra brose...sentirai che silenziook ma spiagalo a chi l ha mandato indietro (cannondale moterra) e gli è tornato allo stesso modo.
Vuol dire che anche se certe unità presentano il problema LA GRANDE BOSCH se ne fotte altamente e ti dice che è normale....questa è l assistenza che molti elogiavano?! Be che SCHIFO!!! Comunque da domani finalmente io non avrò più di questi problemi..che pena BOSCH!!!
Secondo me col tempo farà solo più rumore in discesa...non migliora di sicuro...Shimano usa ingranaggi in metallo ma non fa quel fracasso in discesa...Io ho ordinato una egenius e spero di non aver di questi problemi. Avevo provato per un breve tratto la rail e non sentivo nessun rumore. L'unica cosa pedalando in eco non sentivo spinta ma sarà da provare bene. La bici mi è sembrata solida e ben fatta e questo conta molto. Anche decisamente maneggevole. Bosch progettualmente ha fatto bene le cosa andando a eliminare i difetti del precedente. La scelta degli ingranaggi metallici è un passo avanti nell'affidabilità. L'importante che nel tempo ci sia qualità di durata. Anche specialized con il suo nuovo motore che secondo me trovemo sulle prossime emtb abbandonerà brose con la cinghia per passare ad un sistema di ingranaggi quasi tutti metallici. Forse questo vorrà dire che è questa la direzione da prendere. Il futuro sarà maggiore efficienza e più facile manutenzione. Ma secondo me a Bosch si deve dare il tempo per apprezzarlo bene.
In che senso?Compra brose...sentirai che silenzio
Bene.E comunque una volta venduta la ebike difficilmente mi farò fottere ancora da sti furbastri che svenano gli appassionati senza ritegno e mettendo in commercio prodotti poco testati e con problemi vari facendoci pagare un FOTTIO SPROPOSITATO sti acrocchi di bici...ed io pollo che ci sono cascato...mai più!
Magari più semplicemente non è un problema al motore (ruota libera che si autoinnesta in discesa non mi ha mai convinto)ok ma spiagalo a chi l ha mandato indietro (cannondale moterra) e gli è tornato allo stesso modo.
Vuol dire che anche se certe unità presentano il problema LA GRANDE BOSCH se ne fotte altamente e ti dice che è normale....questa è l assistenza che molti elogiavano?! Be che SCHIFO!!! Comunque da domani finalmente io non avrò più di questi problemi..che pena BOSCH!!!
È il tiro catena innescato dalla ammortizzazione quando lavora in compressione ......Magari più semplicemente non è un problema al motore (ruota libera che si autoinnesta in discesa non mi ha mai convinto)
Io provando da fermo a tirare indietro la catena non si innesca un bel nulla. Rimango convinto che non è un problema di motore. Ma se uno si fissa pensando solo a quello presumo sia quello ma la ruota libera non c'entra nienteÈ il tiro catena innescato dalla ammortizzazione quando lavora in compressione ......
a far girare i pedali all indietro di pochi gradi ......non è il motore che lo produce da se
Poi chi lo sente chi no
Io provando da fermo a tirare indietro la catena non si innesca un bel nulla. Rimango convinto che non è un problema di motore. Ma se uno si fissa pensando solo a quello presumo sia quello ma la ruota libera non c'entra niente